• Mobile
  • Il problema del 5g è l'upload

Salve a tutti, permesso che una rondine non fa primavera (ovvero i test seguenti sono stati fatti in una zona limitata), credo di poter dire che il problema principale di tutte le reti 5g sia l'upload avendole provate tutte.

In dettaglio, girando la zona del sud Lombardia dove risiedo (ma mediamente anche girando in qualche zona montana e di mare) posso dire che:

Tim non prende praticamente mai il 5g e mediamente è la più lenta, pur prendendo abbastanza ovunque.

Vodafone ha più accesso al 5g e prende mediamente bene.

Wind mi pare quella con più accesso al 5g con maggiore velocità, tuttavia ha anche più zone di difficoltà.

Iliad prendere abbastanza in 5g ma è spesso lento (anche se dove risiedo è ottimale, forse il luogo migliore dove funziona).

In ogni caso il problema grave che accomuna tutte per cui credo di mantenere la fibra è l'upload, di fatto non va mai più di 30mega per nessuna e questo soprattutto per lo Smart working è un problema che ne rallenta fortemente l'utilizzo per caricamento dati e video call ottimale, più della latenza che anche se un po più alta della fibra di fatto non da problemi particolari se si usa prettamente in download con banda ampia.

Detto questo, ho guardato un po su Internet l'argomento specifico dell' upload in 5g ed è effettivamente il problema principale di questa tecnologia al momento.

Detto questo perché non se ne parla e si sostiene che sia addirittura meglio della fibra? Io ho voluto provare così avrei tolto il contratto fisso ma mentre il download è ottimale, l'upload è un problema con tutti.

Qualcuno ha dettagli ulteriori sull'argomento?

    mar83 perché non se ne parla e si sostiene che sia addirittura meglio della fibra?

    Questo è impossibile, insito nella difficoltà di una rete non cablata, che per natura incostante, salvo qualche caso specifico, vedi ad esempio Eolo su frequenze licenziate ma necessita di BTS a vista, non è applicabile su reti cellulari. La fibra è sicuramente un livello superiore, e al momento non è sostituibile per lavori Impegnativi. La rete dati cellulare può andare benissimo e sostituire una linea fissa per un uso molto leggero, ma se si chiede costanza, affidabilità, prestazioni sempre più o meno garantite, linea fissa.

    mar83 per lo Smart working è un problema che ne rallenta fortemente l'utilizzo

    mar83 per cui credo di mantenere la fibra è l'upload

    Concordo con questa scelta

    mar83 problema principale di questa tecnologia al momento

    Tieni conto che quando navighi in 5G stai navigando “anche” in 5G, perché la tecnologia attuale prevede la concomitanza con il 4G (5G NSA)

    mar83
    Non ho idea chi ti abbia detto che il 5G è un'alternativa alla fibra ottica.
    Nel caso, smetti subito di seguire questa fonte perché ne capisce zero.

    Innanzitutto stai "testando" ( molto poco scientificamente ) una rete mobile, pensata dunque a un utilizzo estremamente discontinuo ( basta immaginare a quante centinaia di dispositivi si collegano e scollegano da una BTS ogni minuto ). Le prestazioni e il carico della BTS varia enormemente anche durante un tuo speedtest.

    Il limite di upload 30 Mega ( Megabit? Megabyte? Megapizze? ) è semplicemente un limite che hai riscontrato tu e potrebbe dipendere da N variabili, in primis segnale e dispositivo.
    Ci sono comunque diversi test che con l'opportuno dispositivo e la rete adeguatamente aggiornata supera i 200 Mbit in upload. Non manca dunque capacità di upload nella tecnologia, nello spettro a disposizione in italia e nelle reti mobili attualmente presenti.

    Ricorda che ogni operatore ha la sua infrastruttura, una sua dotazione di spettro, una sua politica commerciale e tecnica sulla gestione del traffico di rete e tanti altri fattori. E' facile dedurre che le prestazioni possono variare in modo importante.

    mar83 Detto questo, ho guardato un po su Internet l'argomento specifico dell' upload in 5g ed è effettivamente il problema principale di questa tecnologia al momento.

    Non è un problema, semplicemente è la tua esperienza.
    Se vuoi imparare qualcosa di tecnico e non apprendere da post su facebook, siti che si spacciano per esperti o youtuber (che osannano semplicemente chi in quel momento li sta pagando) vai su lteitaly.it e entra nei loro gruppi telegram, dimenticando tutto ciò che fino ad ora hai letto sull'argomento.

      mar83 In ogni caso il problema grave che accomuna tutte per cui credo di mantenere la fibra è l'upload, di fatto non va mai più di 30mega per nessuna e questo soprattutto per lo Smart working è un problema che ne rallenta fortemente l'utilizzo per caricamento dati e video call ottimale

      Premesso che se fossi coperto da ftth la farei domani mattina, ti posso assicurare che non c'è un limite upload così basso.
      Ti faccio l'esempio del mio caso.
      Se forzo n78 ho maggiore banda in download, ping un filo più alto e upload intorno ai 30 Mb (è su antenna più lontana).
      Se lascio in auto vado in N3 sull'antenna più vicina, perdo banda in download, ma 20 ms di meno di ping e upload che va a 80-90 Mb.
      Chiaro che se devi fare upload di grossi files una lte/5g (che è un po' ballerina per natura) non è l'ideale, ma non vedo che problemi potresti avere in video call.
      Non ti servono 300 Mb per una call su teams, weebex, gotomeeting, ecc..

      • mar83 ha risposto a questo messaggio

        L4ky

        Ma guarda, ammetto che dopo la laurea ho fatto tutt'altro, però avendo fatto telecomunicazioni qualcosa so.
        Di fatto qui è un test pratico (al fruitore interessa quello) e se a parità di device e dopo svariate prove le statistiche sono quelle, il resto è sicuramente vero ma più teorico che altro.

        200 Mbps (credo si sappia l'unità di misura ma visti i dubbi specifico) in upload mi sembra strano vista la mole di documenti tecnici che sostengono non esistere di fatto in Italia, infatti c'è un'attività fatta fa Xiaomi mi pare dove si parla di essere riusciti ad arrivare a quella banda in 5g e la cosa è espressa come traguardo e non come standard.

        https://www.smartworld.it/news/vodafone-qualcomm-xiaomi-5g-upload.html

        200 in upload attualmente credo sia impossibile, scusate ma ci credo poco...

        Bender06

        Prova ad uplodare un excel di milioni di clienti del chattino di teams e con il 5g non parli più, con la fibra mai un problema.

        Questo è stato il test di utilizzo reale più dirimente

          mar83 Prova ad uplodare un excel di milioni di clienti del chattino di teams

          E chi mai lo farebbe ?
          I dati si condividono su canali più sicuri (ci sono servizi di condivisione file a iosa)... non certo nella chat di teams che non è fatta per quello. Poi si condivide il link e password.

          In ogni caso quelli che citi sono solo test fatti da produttori. Se ci dedicano più banda possono anche fare molto di più dei 200Mbps.
          Il caso d'uso per la rete mobile però è quello di terminali mobili che usano più banda in download che in upload.

          • mar83 ha risposto a questo messaggio
          • L4ky ha messo mi piace.

            mar83 Prova ad uplodare un excel di milioni di clienti del chattino di teams e con il 5g non parli più, con la fibra mai un problema.

            Se permetti quello non è un problema della linea, ma un problema di come è scritto il software.
            In informatica c'è sto vizio di risolvere i problemi software ignorando la fonte del problema e allocando risorse in eccesso...
            A parte il fatto che la chat di teams non è esattamente il posto in cui condividerei quel tipo di file.

            • mar83 ha risposto a questo messaggio
            • L4ky ha messo mi piace.

              mar83 Di fatto qui è un test pratico (al fruitore interessa quello) e se a parità di device e dopo svariate prove le statistiche sono quelle, il resto è sicuramente vero ma più teorico che altro.

              Il test pratico è stato fatto senza una valutazione delle condizioni, in particolare dispositivo, condizioni radio, bande in uso, backhaul e carico della BTS, ecc.

              mar83 documenti tecnici che sostengono non esistere di fatto in Italia

              Tenendo sempre presente che quasi tutte le reti 5G in italia sono ad uso mobile, ti invito a visionare qualche test pubblico:
              https://t.me/angolospeedtest/295 - Samsung S23
              https://t.me/angolospeedtest/301 - Router Huawei su rete Vodafone
              https://t.me/angolospeedtest/302 - Router Huawei su rete Zefiro

              Sia chiaro, non sto dicendo che 200 Mbps sono la prassi, ma che il tuo limite "teorico" di 30 Mbps non esiste e sono raggiungibili velocità di picco ben più alte. Chiaramente questo è un cherry picking, ma i test sono fatti da utenti finali su BTS in produzione e non ambienti chiusi di laboratorio.
              Infine aggiungo che le prestazioni sono mediamente più alte.

              Un uplink scarso solitamente è sinonimo di condizioni radio pessime (considerata la tx power massima dei dispositivi utente).

              mar83 più teorico che altro

              mar83 scusate ma ci credo poco

              La carriera universitaria avrebbe dovuto portarti ad approcciare gli argomenti in modo più analitico e tecnico, non limitandosi alla "credenza" o alla "teoria", basandosi oltretutto su fonti dubbie o su articoli che enfatizzano alcuni aspetti essendo di parte.

              • mar83 ha risposto a questo messaggio

                mar83 200 Mbps (credo si sappia l'unità di misura ma visti i dubbi specifico) in upload mi sembra strano vista la mole di documenti tecnici che sostengono non esistere di fatto in Italia

                Test con UL > 100Mbps in Italia Premi per mostrare Test con UL > 100Mbps in Italia Premi per nascondere

                Test con N78 UL SISO in Italia

                Test con N78 UL MIMO in Italia:

                Test con N3 in Italia

                Test con mmWave in Italia

                  Technetium

                  Mi sa che non partecipi in molte call dove i dirigenti chiedono di inoltrare di tutto in barba a ogni buon senso.

                  Cmq non è questo il tema, a prescindere da cosa fare o no questo è un esempio calzante di come la rete cade facilmente e quasi sempre

                  Bender06

                  Secondo me state deviando dal discorso, a prescindere dal file corretto o meno, con una rete va sempre, con il 5 g mi si disconnettere sempre.
                  Con vari file e non solo uno, ovviamente non il filettino ma quelli immensi di sap.
                  Cmq puoi anche inoltrarli fuori da teams, se lo fai in contemporanea salta cmq

                  L4ky

                  Mi baso sui test fatti in giro che è l'utilizzo pratico, come sai spesso la pratica smentisce la teoria che, da calcoli e questo è certo, conferma che fisicamente il 5g potrebbe gestire bande nettamente maggiori della fibra

                  handymenny

                  Grazie della condivisione, ma secondo te allora perché questa enfasi di Qualcomm nell'annunciare finalmente un upload superiore a 200? Non capisco

                  Filippo94

                  Questo ci può stare

                    mar83 Mi sa che non partecipi in molte call dove i dirigenti chiedono di inoltrare di tutto in barba a ogni buon senso.

                    No.. ma quando lo chiedono io lo condivido con il metodo che ti ho detto.
                    Link di un servizio di condivisione file e relativa password.
                    Non mi sogno di caricarlo come documento su teams.

                    mar83 con una rete va sempre, con il 5 g mi si disconnettere sempre

                    E fin qui chiaro, ma anche io ho avuto la FTTC che perdeva pacchetti o che andava a 1Mbps (bit sì), ma non mi mettevo a dire "il problema delle FTTC è che perdono pacchetti".
                    La tua è una generalizzazione molto forte.

                    E sì l'uplink su frequenze alte (ammesso che tu le stia usando... Non ce lo hai detto) può essere molto problematico. È una questione fisica più che tecnologica.
                    Ma il risultato dipende molto anche dal tipo di apparati e dalle condizioni radio.
                    Ci sono ad esempio apparati HPUE che arrivano fino a 26dbm in uplink o CPE che sono in grado di sfruttare l'uplink MIMO su N78 anche in 5G NSA. Come ci sono utenti che sono a 100 Metri da una AAU N78 in pieno settore, come utenti che sono a 10km o a bordo cella.

                      mar83 da calcoli e questo è certo, conferma che fisicamente il 5g potrebbe gestire bande nettamente maggiori della fibra

                      Quali?

                      • mar83 ha risposto a questo messaggio
                      • GdiunG ha messo mi piace.

                        mar83 ma secondo te allora perché questa enfasi di Qualcomm nell'annunciare finalmente un upload superiore a 200?

                        il numerino, 200Mbps, sta lì per marketing. La vera novità era l'aver testato sul campo l'upload CA con TX Switching.
                        Il TX Switching ti consente di sfruttare l'uplink mimo in UL CA anche se hai solo 2 TX, concetto un po' difficile ma cerco di renderlo meglio con un esempio:

                        Hai 2 carrier uno TDD e uno FDD, che chiamiamo rispettivamente T e F. Il tuo device supporta 2TX per T e 1TX per F, ma ha 2TX totali.
                        Quando T è nella fase uplink allochi le 2TX a T, quando T è nella fase uplink allochi una TX a T e una F.
                        Senza UL TX Switching, dovresti scegliere tra rinunciare all'uplink del carrier F o al MIMO del carrier T.

                        Ora dai test sopra togli le mmWave che sono una storia a parte, all'estero ci fanno tranquillamente anche 700-800Mbps, qui in Italia con soli 200MHz non si riesce.
                        Restano i test in 5G NSA < 6GHz, una particolarità del 5G NSA (rispetto all'SA usata nei test di Qualcomm) è che puoi aggregare l'uplink di 4G e 5G, quindi a parità di throughput sul carrier NR, hai quei 50-60Mbps in più (in condizioni ideali).
                        A questo aggiungi che i test in 5G NSA con n78 UL MIMO, sono fatti usando 3TX, 2TX per la N78 e 1TX per il 4G. Quindi senza le 2TX da "condividere" come in quel test di Qualcomm.
                        Questo tipo di device (che hanno 3TX < 6GHz) sono rari, ma ad esempio una delle CPE fornite da W3 ha questa caratteristica.

                        So che mi sto dilungando troppo, ma per essere precisi, come ti dicevano sopra le config dei carrier TDD possono essere modificate rispetto alla "norma" per favorire maggiormente l'upload rispetto al download. Tipicamente lo si fa in scenari dove c'è un certo controllo, come reti private e simili.
                        Ad esempio qui Ericsson si vantava di 500Mbps in uplink con soli 100MHz di N78: https://www.ericsson.com/en/press-releases/3/2024/ericsson-and-dt-provide-private-5g-network-for-rtl-deutschlands-coverage-of-2024-european-football-tournament

                          Penso che non ci piova sul fatto che FTTH sia sempre preferibile al 5g da rete mobile, soprattutto se italiana. Se hai possibilità di scelta non c'è da pensarci neanche un minuto.

                          Detto ciò,io che questa scelta non la ho, a casa ho una connessione con modem 5g. In upload per le cause già illustrate negli interventi precedenti sto sui 50mbps (anche se in passato con Vodafone andavo spesso sui 90) ma per il resto, per il mio utilizzo, non riscontro alcuna problematica francamente. Mia moglie per lavoro fa upload di svariati GB di foto e mai una singola volta è saltato alcunché.

                          Quindi concordo con chi ti dice: occhio a non generalizzare.

                          handymenny
                          FTTC non è fibra per quanto mi riguarda, c'è il collo di bottiglia finale e spesso è peggio del 5g, da me è così

                          gandalf2016
                          prendi un libro, gli integrali ammetto che non li ricordo molto bene, ma è tutto dettagliato. cmq sono tutti calcoli teorici del 5g ipotetico futuro

                          handymenny
                          ok grazie, ora mi è più chiaro

                          in ogni caso la sintesi finale e che, dati gli upload reali e il fatto che praticamente quasi tutte le offerte hanno giga limitati, per ora mi tengo la fibra senza star qui a pensarci su più di tanto

                            mar83 FTTC non è fibra per quanto mi riguarda, c'è il collo di bottiglia finale e spesso è peggio del 5g, da me è così

                            A livello accademico, il 5G ha un'efficienza stimata in 4–10 bps/Hz/cell, ovvero 10Gbps con 1GHz di Banda disponibile (256qam MIMO 2x2) e una densità di 1 Tbps/km2 *

                            Per la fibra ottica, per quanto ne so, ad oggi si parla di un'efficienza fino a 8.833 bps/Hz, ovvero fino a 84.8 Tb/s per fibra con 9.6 THz di spettro.**

                            * Harri Holma,Antti Toskala,Takehiro Nakamura, 5G Technology 2Ed
                            ** https://www.infinera.com/wp-content/uploads/Infinera-C-Plus-L-Solution-0345-AN-RevA-0623.pdf

                              handymenny esattamente.

                              Proprio su ordini di grandezza diversi: in 5G si parla di decine di Gigabit/s e sulla fibra di centinaia di Terabit/s.

                              Per questo ero curioso dei calcoli dell’utente secondo cui era “migliore” 😅

                              mar83 gli integrali

                              Banalmente basta un confronto di ordini di grandezza.

                              handymenny
                              guardando il pdf mi sembrano i calcoli di dorsale e non della fibra "ultimo miglio".

                              In ogni caso approfondirò quando avrò più tempo

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile