Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e sono utente Vodafone.
Vorrei esporvi una situazione che non so bene come gestire. Premetto che vivo in condominio: in questo condominio essendo molto vecchio non esiste neanche l'ombra di un corrugato e in tutto ciò dovrei installare la fibra. Sicuramente vi verrà da pensare "passa il cavo e la centralina all'esterno", è esattamente quello che ho pensato. Ora io non sono molto pratico di fibra perciò la domanda vi sembrerà stupida ma davvero non ne so molto. Mettiamo che io faccia fare tutto esterno: se l'impianto una volta montato non mi convince o non convince qualcun'altro del palazzo per qualche motivo posso far smontare e tornare tutto come prima o mi rimane sul groppone?
Vi ringrazio in anticipo per rispondere a questo primo post
Installazione fibra
- Modificato
rtmd49 Innanzitutto, da che infrastruttura sei coperto? Rete privata/P1G oppure BUL? Cosa esce qui?
Quante UI ha il condominio? In alcuni casi potrebbe esserci o venire installato il PTE all'interno, ad esempio vicino alla chiostrina del rame in modo da poter sfruttare l'impianto telefonico, che presumo ci sia, per portare la fibra agli appartamenti.
Con centralina all'esterno intendi il PTE? C'è già o supponi che venga messo lì?
Ciao! Grazie innanzitutto per la risposta. Cerco di darti le info punto per punto: dal sito che mi hai girato mi dice che sono in area grigia/nera e ho una velocità fruibile tra i 100 e i 200 Mbit/s. Mi parla solo di un operatore che porta FTTC ma sono dati aggiornati al 2021 e di recente è l'operatore stesso che mi ha chiamato proponendo di passare a FTTH, ma sono certo che non ho nulla al momento che colleghi il palazzo alla fibra escluso il doppino di rame che arriva alla centrale su strada.
Riguardo le UI del condominio penso che ti riferisci agli interni e sono 3, uno per livello, è un palazzo piccolo e siamo tutti di famiglia.
Il PTE invece penso sia la scatola di derivazione che solitamente affiancano a quella della linea rame, se così fosse io volevo metterlo esterno perché nel palazzo non ci sono corrugati e i cavi sono direttamente murati, e qui nasce la prima diatriba perché il compagno di mia madre vuole metterlo nella chiostrina dove c'è anche il rame (per poi farsene cosa non si sa vista l'assenza di tracce).
In conclusione i lavori sono ancora tutti da fare e siccome non si sa mai se si mettono d'accordo tutti perché dentro questo palazzo la fibra è una strana creatura ignota non so se mai si faranno.
Considera che ho già dovuto mandare via una volta i tecnici e annullare tutto perché si sono fatti mille film mentali per non dire altro, ho il sospetto che se richiedo l'installazione di nuovo si faranno pure pagare. In breve prima mi hanno dato carta bianca, poi con i tecnici pronti sul posto propongo la soluzione mi dicono di no e si conclude con un nulla di fatto.
rtmd49
Ma da chi risulti coperto Fibercop o OpenFiber?
Controlla dai rispettivi siti:
https://www.fibercop.it/
https://openfiber.it/
TheMarsican Ciao, è OpenFiber che se ne occupa
rtmd49
Ok, perfetto.
Allora in primis, l'installazione del PTE da parte di OpenFiber è totalmente gratuita, così come il cablare dal PTE fino a casa tua quando fai un contratto.
Sarà richiesta una spesa da parte tua solo se saranno necessari lavori su tuo suolo privato.
Comunque, il PTE può essere tranquillamente installato esternamente ed anche il cablaggio verso la tua abitazione può essere fatto esternamente (utilizzano cavi appositi per la posa esterna).
Direi che la ditta incaricata da OpenFiber non direbbe nulla vista la mancanza di corrugati interni alla palazzina.
Se invece volete farlo mettere internamente, vicino la chiostrina rame, devi preoccuparti tu privatamente di far mettere dei corrugati verso la tua abitazione, sperando che da fuori fino a dentro ci sia un corrugato/tubo libero per far passare la fibra.
TheMarsican
E allora a questo punto penso che il palazzo è destinato a andare in KO definitivamente perché nessuno è intenzionato a fare lavori di muratura per portare la fibra. Corrugati non ce ne sono e l'ho già verificato. In questo caso come dovrei procedere? Chiamo l'operatore e gli dico che non voglio più passare a FTTH così cestinano qualsiasi pratica?
rtmd49
Scusa eh, ma far installare il PTE sul muro esterno della palazzina e fare il cablaggio verso la tua abitazione in esterno, con il cavo da esterno, no?
TheMarsican
Era proprio la soluzione che avevamo trovato con i tecnici, ma da lì i problemi sono nati sul come cablare una volta che il cavo entra in appartamento, perché anche lì non vogliono canaline, non vogliono rompere i muri alcuni dei quali ritinteggiati da poco etc. E già avevamo discusso di un passaggio esterno con tutto il corollario, prima mi hanno detto "okay fai tu", poi quando ho dato la soluzione mi hanno fatto fermare tutto. Credimi, tra i mille modi che ho pensato per risolvere e la figura barbina che mi hanno fatto fare con 4 tecnici lì fuori venuti apposta sono sfinito da questa storia.
- Modificato
rtmd49 ma da lì i problemi sono nati sul come cablare una volta che il cavo entra in appartamento, perché anche lì non vogliono canaline, non vogliono rompere i muri alcuni dei quali ritinteggiati da poco etc.
Scusami ma l'appartamento è roba tua privata, gli altri condomini non possono dirti nulla.
C'è se tu volessi mettere una presa di corrente da qualche parte come fai?
Cioè, non riesco a comprendere la situazione, uno nemmeno dentro casa sua è libero di fare come vuole
Quello che devi considerare è che essendoci la copertura sul tuo civico, qualsiasi cambio operatore e qualsiasi nuovo contratto uscirà sempre come FTTH quindi prima o poi sarete costretti.
L'unica che non vende su rete OpenFiber, nel tuo caso, è Tim.
TheMarsican
Infatti ai miei l'ho spiegato che entro pochi anni dismettono il rame e non avranno più rete (scusa se non l'ho precisato prima, vivo con i miei, fosse stato per me sarei in FTTH da un pezzo senza farmi troppi problemi). Il compagno di mia madre nello specifico vorrebbe fare il procedimento inverso, cioè pianificare il cablaggio interno con l'elettricista - o chi di dovere insomma - e poi chiedere di nuovo l'appuntamento con OpenFiber per allacciare da fuori e attivare. Ma conoscendo i miei polli ho un'idea di come andrà a finire: farà fare l'allaccio esterno (di fatto l'unico possibile), vedrà questi fili esterni, non gli piaceranno e farà togliere tutto...sempre ammesso che ci tornano per installare perché di fatto sono già stati qui e l'intervento è stato annullato e non so se ciò equivalga a rinunciare alla fibra
rtmd49 Infatti ai miei l'ho spiegato che entro pochi anni dismettono il rame e non avranno più rete
Ne passeranno di anni e soprattutto attualmente è pianificata la dismissione delle ADSL e delle classiche line solo voce RTG.
E solo in determinate zone per ora.
Quello che dico io è che ormai avendo a database la disponibilità di FTTH qualsiasi cambio operatore o qualsiasi nuovo contratto viene fatto con il tuo civico uscirà sempre e solo in FTTH.
Quindi prima o poi sarete costretti.
Il che non sarebbe per nulla male, visto che ogni tot anni gli impianti vanno rinnovati, vista la condizione anche in cui versano quelli che hai.
rtmd49 Ma conoscendo i miei polli ho un'idea di come andrà a finire: farà fare l'allaccio esterno (di fatto l'unico possibile), vedrà questi fili esterni, non gli piaceranno e farà togliere tutto
Cosa che poi non potrà fare perchè la fibra è di proprietà di OpenFiber ed il privato non può assolutamente toccarla.
Così come anche i cavi in rame sono di proprietà di TIM Fibercop e non possono essere toccati dal privato.
rtmd49 sempre ammesso che ci tornano per installare perché di fatto sono già stati qui e l'intervento è stato annullato e non so se ciò equivalga a rinunciare alla fibra
No, è semplicemente andato KO, come succede molte volte.
Non appena rifai un contratto torneranno a cablare.
TheMarsican
Ma il contratto già ce l'ho in FTTC (sono passato ad altro operatore da qualche mese). Non si tratta di una linea ex novo. Certo poi non intendevo rimuovere l'impianto in autonomia ma dire a lavoro finito a quelli di OpenFiber "ci ho ripensato, smontate tutto" (parlo da profano ma ho sentito che è successo varie volte). Quindi in sostanza non si tratta di rifare il contratto ma di riprendere il discorso dell'upgrade a FTTH.
rtmd49 Ma il contratto già ce l'ho in FTTC (sono passato ad altro operatore da qualche mese). Non si tratta di una linea ex novo.
Con chi scusa?
Ti hanno attivatto FTTC al posto di FTTH?
O semplicemente avevi richiesto l'upgrade?
In questo secondo caso puoi tranquillamente richiederlo di nuovo.
E la ditta ti manda a quel paese molto volentieri
A lavori fatti non si mettono a smontare tutto.
rtmd49 parlo da profano ma ho sentito che è successo varie volte
Immagino le penali che ti tirano dietro se fai una cosa del genere ahah
TheMarsican
Allora all'epoca sono passato da Fastweb a Vodafone (restando in FTTC). Un mesetto fa circa la Vodafone mi ha contattato proponendomi di passare gratuitamente a FTTH.
Primo appuntamento durato neanche 5 minuti perché hanno visto che il palazzo non era allacciato.
Secondo appuntamento e come già ho raccontato me lo troncano sul nascere perché non sanno di che morte morire.
Questa è la situazione e anche se si trovasse una quadra non so come muovermi con il gestore.
TheMarsican
Dopo la figura che mi hanno fatto fare mi sa che gli faccio il subentro del contratto e se la vedono loro. Con la FTTC ci lavoro uguale, anzi con l'hotspot vado ancora meglio, era giusto per risolvere un problema che prima o poi si presenterà.
rtmd49
Vabbè queste questioni te le vedi te.
Io, per come sono, mi metterei a cercare di trovare la quadra fra tutti per non dover rinunciare alla FTTH.
Che poi è quello che ho fatto con i miei zii, che erano un po' restii, quando nel condominio, di tutte villette, ho fatto la mia attivazione.