Ciao! Sì sì la zona la conosco già perché la mia ragazza abita lì ormai da anni intendevo dire se al costruttore devo richiedere qualcosa per predispormi, al meglio, al futuro passaggio della fibra in casa per fare arrivare l'ftth in un punto specifico dell'appartamento
Fibra a Frattocchie (RM)
Andrea1992 Il costruttore è stato obbligato per legge a predisporre per un impianto in fibra ottica, se non erro dal 2012 circa.
Per ora immagino che TIM arrivi solo col rame e quindi in FTTC.
Sono già venuti a montare la chiostrina? Quanti appartamenti siete?
Ciao! Perdona il ritardo nella risposta: attualmente ancora la casa è in costruzione (e ci vorrà ancora tempo per vedere la casa pronta). La cosa che mi fa ben sperare per implementazioni future, è che, trattandosi di una zona con tutte nuove costruzioni, sono stati predisposti tombini e "cavidotti" adeguati (ho assistito agli scavi) Circa l'arrivo del'FTTH, secondo i piani, quanto dovremmo attendere noi "abitanti" della zona?
Ciao, anche io sono di Santa Maria delle Mole e ti posso dare un feedback. Sono collegato con cabina a 100mb a circa 100/150 metri di distanza e viaggio sui 60mb. Sono abbonato con Tiscali e non ho mai avuto problemi o disservizi. L'unica volta che ho dovuto richiedere l'intervento di un tenico è stato tutto molto veloce. Era un problema della mia palazzina e il tecnico ha sistemato tutto, sistemandomi anche una presa in casa.
Andrea1992 Da quello che mi è sembrato di capire per l'FTTH ancora non si è mosso nulla, gli scavi che hanno fatto sono stati per l'FTTC. Se qualcuno ha qualche info nuova sono curioso anche io
L'unica zona di Marino coperta da FTTH Open Fiber per progetto BUL Infratel è questa
Ma i piani BUL e, nello specifico quanto fatto da Open Fiber, che criterio seguono? Non sono assolutamente ironico né polemico, ma la mia è una mera curiosità tecnica/amministrativa Si può influire in qualche modo con raccolte firme o cose simili?
- Modificato
Andrea1992 in soldoni il criterio scelto per i bandi pubblici infratel è sostanzialmente quello di coprire in ftth (o fwa) zone in area bianca, che quindi non sono coperte da nessun intervento privato e non possono offrire soluzioni migliori da una adsl
P.s. sono anche io di zona frattocchie, ma fun fact sono uno dei pochi attestato ad un armadio mai aggiornato da tim, quindi senza possibilità di erogare la vdsl; dichiarata la copertura in nga dal sito bul dal lontano 2017 e automaticamente tagliato fuori da infratel
Ed in merito a questa cosa, la popolazione non si è mai attivata? Se non erro, e non voglio andare off-topic, furono fatte azioni simili per altre "coperture" di servizi essenziali.
Resta il fatto che, girovagando un po' per il territorio, ci sono zone dove la copertura telefonica "con i pali" è ridicola: io sarei per classificare anche quelle come aree bianche, laddove sussista impossibilità a garantire uno standard decente. Tu @ale_caten96 , con quella distanza dalla centrale che dichiari nel tuo profilo, starai quasi ai livelli dell' "anti-digital divide" di qualche anno fa
- Modificato
Andrea1992 a mio parere si può fare poco e niente, poi in questa zona mi sono imbattuto in persone che non hanno neanche voluto ascoltare qualche consiglio (c'è chi ha una fwa con linkem da 30 mega invece di attivarsi una fttc ben più prestante, per la paura di fare un salto nel buio...)
Beh si, io non supero i 7-8 mega la mattina e ora i 5 la sera (tampono un po la situazione con un tim hub sbloccato e profilo sbloccato con Tiscali ull)
Accidenti...spero di essere più fortunato...Ho notato anche io che molti si lamentano in zona, ma non si attivano: se dovessi decidere di provare ad aprire una raccolta firme su change.org o piattaforme similari, lo farò presente qui Per il resto, staremo a vedere: non hai idea di nessun'altra iniziativa in merito da sottoporre a gruppi come Open Fiber o Flash Fiber?
Grazie comunque delle informazioni,
Andrea
- Modificato
Io abito secondo la foto sopra all’incirca sotto il numero 24 ,mi spiegate perché allora davanti casa mia é stata posata la fibra nel lontano ottobre 2018 ..
e a 100 metri sempre da casa mio ho il tombino BUL ..
Io ci capisco poco ,dai dati anche io sono su intervento privato con un NGA 1 nel 2020
al momento abbiamo solo TIM fibra fino al cabinet.
andreagdipaolo non riesco privatamente ,in ogni caso l’indirizzo é via primo maggio,93/ c Marino.
grazie.
Savello Mi serve la posizione geografica precisa (coordinate o disegno su mappa)
Ho numerosi contatti nel profilo, non puoi non riuscire.
@Savello hai avuto novità?
Comunque, con il bando per le aree grigie, secondo me la zona ha maggiore probabilità di essere coperta da Open Fiber rispetto che Flash Fiber: per la prima, infatti, si tratterebbe di proseguire le operazioni di cablaggio di un comune su cui sono già "approdati" seppur in maniera minimale.
Io sto a santa maria delle mole in via g mameli, con tim business non ho problemi, vorrei mettere un'altra linea con un provider diverso che mi dia ip pubblico statico, sapete dirmi oltre a tim chi lo fa, se vai nei siti degli altri provider non ne fanno cenno neanche per le aziende
franco_Pagano Posso dartelo con Tiscali, costa 2,50€ al mese in più come opzione.
Esempio 25,95€ al mese + 2,50€ al mese.
Se vuoi puoi contattarmi, abbiamo copertura diretta VULA.
Contratto Business o consumer?
Andrea1992
Scusa il ritardo della risposta.
no nessuna novità anzi si una c’è e chiedo il vostro aiuto : Qualcuno sa dirmi gentilmente questa colonnina a cosa serve ?
Chiedo perché nella mia zona nel lontano 2018 scavarono le mini trincee per la fibra ftth ma non si è più saputo nulla .
Ora da circa una settimana gli operai hanno istallato questa colonnina a 50 metri da casa mia.