Buonasera,
faccio tornare a galla questa vecchia discussione poiché sto acquistando un appartamento di nuova costruzione in zona Via Aldo Moro a Frattocchie (frazione di Santa Maria delle Mole - Marino (RM)). Stando al sito di Infratel, sembra che vi sia un solo intervento NGA per il 2021: mi aiutate a capire se è possibile ricavare qualche informazione in più? Come intuibile, sarei interessato all'FTTH, ma in zona è attualmente disponibile la 200 Mb su rete TIM FTTC (che sarebbe un'ottima soluzione di ingresso nell'attesa di un upgrade).

Cosa potete dirmi in più?

Grazie e a presto,
Andrea

  • Eddie ha risposto a questo messaggio

    Andrea1992 te la consiglio quella 200 Mb, visto che l'nga privato che ti risulta al 2021 è quella e non arriverà la FTTH (almeno fino al 2022/2023).
    Se vuoi dei consigli sulla scelta dell'operatore con cui abbonarti o su quanto realmente sarà veloce la linea apri una tua discussione.

      Hadx ha aggiunto il tag FTTC e rimosso il tag Infratel .

      Ciao Eddie , perché parli di 2022/2023?

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Ah molto interessante! Circa l'impianto telefonico, c'è qualche specifica che posso fornire al costruttore per l'impianto telefonico per massimizzare la qualità?

          Andrea1992 Il costruttore deve occuparsi di mettere la chiostrina, poi i tecnici TIM collegano la tua presa in casa alla chiostrina del tuo edificio.
          A Santa Maria c'è Tiscali in centrale, se sceglierai questo operatore potrai rivolgerti a me per abbonarti e ottenere la mia assistenza. Ho tre clienti soddisfatti in paese in varie aree.
          La centrale è vicino alla stazione, ci sono stato.

          Ciao! Sì sì la zona la conosco già perché la mia ragazza abita lì ormai da anni 😂 intendevo dire se al costruttore devo richiedere qualcosa per predispormi, al meglio, al futuro passaggio della fibra in casa per fare arrivare l'ftth in un punto specifico dell'appartamento 😃

            Andrea1992 Il costruttore è stato obbligato per legge a predisporre per un impianto in fibra ottica, se non erro dal 2012 circa.
            Per ora immagino che TIM arrivi solo col rame e quindi in FTTC.
            Sono già venuti a montare la chiostrina? Quanti appartamenti siete?

            24 giorni dopo

            Ciao! Perdona il ritardo nella risposta: attualmente ancora la casa è in costruzione (e ci vorrà ancora tempo per vedere la casa pronta). La cosa che mi fa ben sperare per implementazioni future, è che, trattandosi di una zona con tutte nuove costruzioni, sono stati predisposti tombini e "cavidotti" adeguati (ho assistito agli scavi) 😀 Circa l'arrivo del'FTTH, secondo i piani, quanto dovremmo attendere noi "abitanti" della zona?

            Ciao, anche io sono di Santa Maria delle Mole e ti posso dare un feedback. Sono collegato con cabina a 100mb a circa 100/150 metri di distanza e viaggio sui 60mb. Sono abbonato con Tiscali e non ho mai avuto problemi o disservizi. L'unica volta che ho dovuto richiedere l'intervento di un tenico è stato tutto molto veloce. Era un problema della mia palazzina e il tecnico ha sistemato tutto, sistemandomi anche una presa in casa.

              Ciao Alessio e grazie delle info 😀 Allora, quando la casa verrà ultimata, inizierò con l'FTTC ahah Da quelle parti, ricordo di aver visto uno scavo che sembrava fatto da openfiber (sarà stato il 2018), vicino alla stazione ferroviaria di Santa Maria...si è più mosso nulla?

              • Alessio ha risposto a questo messaggio

                Andrea1992 Da quello che mi è sembrato di capire per l'FTTH ancora non si è mosso nulla, gli scavi che hanno fatto sono stati per l'FTTC. Se qualcuno ha qualche info nuova sono curioso anche io 🙂

                L'unica zona di Marino coperta da FTTH Open Fiber per progetto BUL Infratel è questa

                Ma i piani BUL e, nello specifico quanto fatto da Open Fiber, che criterio seguono? Non sono assolutamente ironico né polemico, ma la mia è una mera curiosità tecnica/amministrativa 😄 Si può influire in qualche modo con raccolte firme o cose simili?

                  Andrea1992 in soldoni il criterio scelto per i bandi pubblici infratel è sostanzialmente quello di coprire in ftth (o fwa) zone in area bianca, che quindi non sono coperte da nessun intervento privato e non possono offrire soluzioni migliori da una adsl
                  P.s. sono anche io di zona frattocchie, ma fun fact sono uno dei pochi attestato ad un armadio mai aggiornato da tim, quindi senza possibilità di erogare la vdsl; dichiarata la copertura in nga dal sito bul dal lontano 2017 e automaticamente tagliato fuori da infratel

                  Ed in merito a questa cosa, la popolazione non si è mai attivata? Se non erro, e non voglio andare off-topic, furono fatte azioni simili per altre "coperture" di servizi essenziali.

                  Resta il fatto che, girovagando un po' per il territorio, ci sono zone dove la copertura telefonica "con i pali" è ridicola: io sarei per classificare anche quelle come aree bianche, laddove sussista impossibilità a garantire uno standard decente. Tu @ale_caten96 , con quella distanza dalla centrale che dichiari nel tuo profilo, starai quasi ai livelli dell' "anti-digital divide" di qualche anno fa😅

                    Andrea1992 a mio parere si può fare poco e niente, poi in questa zona mi sono imbattuto in persone che non hanno neanche voluto ascoltare qualche consiglio (c'è chi ha una fwa con linkem da 30 mega invece di attivarsi una fttc ben più prestante, per la paura di fare un salto nel buio...)
                    Beh si, io non supero i 7-8 mega la mattina e ora i 5 la sera (tampono un po la situazione con un tim hub sbloccato e profilo sbloccato con Tiscali ull)

                    Accidenti...spero di essere più fortunato...Ho notato anche io che molti si lamentano in zona, ma non si attivano: se dovessi decidere di provare ad aprire una raccolta firme su change.org o piattaforme similari, lo farò presente qui 😀 Per il resto, staremo a vedere: non hai idea di nessun'altra iniziativa in merito da sottoporre a gruppi come Open Fiber o Flash Fiber?

                    Grazie comunque delle informazioni,
                    Andrea

                    11 giorni dopo

                    Io abito secondo la foto sopra all’incirca sotto il numero 24 ,mi spiegate perché allora davanti casa mia é stata posata la fibra nel lontano ottobre 2018 ..
                    e a 100 metri sempre da casa mio ho il tombino BUL ..
                    Io ci capisco poco ,dai dati anche io sono su intervento privato con un NGA 1 nel 2020
                    al momento abbiamo solo TIM fibra fino al cabinet.

                      Savello sotto il numero 24

                      Quel territorio è Castel Gandolfo, non Marino

                      Savello e a 100 metri sempre da casa mio ho il tombino BUL ..

                      Magari sei coperto.
                      Indicami privatamente l'indirizzo.

                      • Savello ha risposto a questo messaggio

                        andreagdipaolo non riesco privatamente ,in ogni caso l’indirizzo é via primo maggio,93/ c Marino.
                        grazie.

                          Savello Mi serve la posizione geografica precisa (coordinate o disegno su mappa)
                          Ho numerosi contatti nel profilo, non puoi non riuscire.

                          7 giorni dopo

                          @Savello hai avuto novità?

                          Comunque, con il bando per le aree grigie, secondo me la zona ha maggiore probabilità di essere coperta da Open Fiber rispetto che Flash Fiber: per la prima, infatti, si tratterebbe di proseguire le operazioni di cablaggio di un comune su cui sono già "approdati" seppur in maniera minimale.

                          • Savello ha risposto a questo messaggio

                            Io sto a santa maria delle mole in via g mameli, con tim business non ho problemi, vorrei mettere un'altra linea con un provider diverso che mi dia ip pubblico statico, sapete dirmi oltre a tim chi lo fa, se vai nei siti degli altri provider non ne fanno cenno neanche per le aziende

                              franco_Pagano Posso dartelo con Tiscali, costa 2,50€ al mese in più come opzione.
                              Esempio 25,95€ al mese + 2,50€ al mese.
                              Se vuoi puoi contattarmi, abbiamo copertura diretta VULA.
                              Contratto Business o consumer?

                              3 mesi dopo

                              Andrea1992
                              Scusa il ritardo della risposta.
                              no nessuna novità anzi si una c’è e chiedo il vostro aiuto : Qualcuno sa dirmi gentilmente questa colonnina a cosa serve ?
                              Chiedo perché nella mia zona nel lontano 2018 scavarono le mini trincee per la fibra ftth ma non si è più saputo nulla .

                              Ora da circa una settimana gli operai hanno istallato questa colonnina a 50 metri da casa mia.

                              • x_term ha risposto a questo messaggio

                                Savello Qualcuno sa dirmi gentilmente questa colonnina a cosa serve ?

                                È una chiostrina a quanto pare, nulla a che vedere con la fibra.

                                19 giorni dopo

                                Che strana indicazione quella chiostrina...la prima cifra non dovrebbe indicare l'armadio di collegamento?

                                Ho notato che in zona stanno facendo degli interventi di de-saturazione montando altri armadi "nani" con annesso "cappello" per l'apparato della FTTC.

                                12 giorni dopo

                                Buongiorno sapete se faranno interventi di desaturazione anche per Via Kennedy ? io sono agganciato all'armadio di via palaverta e raggiungo i 25-26 mbs disto da quell'armadio 753 mt , mentre poco prima della curva venendo da via del divino amore c'è un altro armadio al quale non sono collegato e che dista 100 metri da casa mia, c'è possibilità che facciano i lavori per collegare questa zona a quell'armadio ?

                                3 mesi dopo

                                Buonasera a tutti,
                                c'è qualche novità circa l'ampliamento della copertura in FTTH della zona? Sto notando la presenza di piccoli interventi di scavo che sembrano compatibili, come dimensioni della "traccia", con le mini-trincee.

                                Appena possibile cerco di darvi qualche dettaglio circa il punto preciso (non abito ancora lì e quindi non ho grande confidenza con la toponomastica 😃 )

                                Andrea

                                21 giorni dopo

                                Tutto tace ,abbiamo festeggiato i due anni abbondanti dalla posa in opera dei cavi 😂 ..
                                continuiamo ,e a questo punto per fortuna, con la fibra tarocca di Tim...

                                20 giorni dopo

                                @Savello leggo solo ora: in che punto avvenne quel passaggio dei lavori con le mini-trincee?

                                • Savello ha risposto a questo messaggio

                                  Sì esatto 🙂 (comunque alla fine credo che, dovendo fare una FTTC, opterò per Vodafone essendo già cliente via mobile...)

                                  É via primo maggio che collega la via Appia alla frazione Fontana Sala.
                                  quanto sarei curioso di sapere che fine ha fatto la fibra in questa zona visto che praticamente c’è tutto (tombini bul ) trincee fatte nel 2018 e Roe/pta posizionati anche questi da mesi e mesi....
                                  mah

                                  Nel documento di dettaglio del piano, c'è scritto che inizialmente "eviteranno" i centri storici...Quindi che succederà? Copriranno figurativamente Marino per cablare invece Santa Maria e Frattocchie? ahah

                                  Ecco l'estratto:

                                  I principali criteri di priorità nell’indirizzare la copertura delle città sono quelli comunemente utilizzati
                                  dagli operatori impegnati negli investimenti in reti VHC, ovvero i seguenti:
                                  − aree con maggiore densità abitativa;
                                  − aree con minori vincoli architettonici/urbanistici (ad es., si evitano i centri storici in fase iniziale);
                                  − aree in cui vi è maggiore possibilità di utilizzare infrastrutture civili preesistenti.

                                  2 mesi dopo

                                  Buonasera, riprendo questa discussione perché da ieri hanno iniziato i lavori per ftth a via kennedy termine lavori
                                  il 30 aprile....armadio usato rl47....attenzione forse ci siamo ragazzi!!!!!!

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile