- Modificato
Mrtt nota negativa lato radio, non supportano l'ampiezza di banda a 160 Mhz, non ho approfondito se sia una limitazione hardware o siano bloccati via software
Ah si? Ma se il vecchio RB4011 wifi supportava la 160Mhz in Wifi 5 Comunque è una feature di nicchia per la loro clientela, se ti prendi AP Mikrotik di solito è per metterne almeno 3-4 in giro per la casa e ti servono canali più piccoli per non aver problemi di sovrapposizione frequenze e di downtime per radar. Sarebbe da usare canali da 40 Mhz, altro che da 160 Mhz.
Dovrebbero comunque andar meglio da quando hanno iniziato ad usare i driver dei produttori del chipset negli ultimi due/tre anni.
gianry Interessante... ne hai diversi ma non me li suggerisci.
Per uso casalingo Mikrotik da parte di utenza normale è da sconsigliare a tutti i livelli sia ruoter che AP. Troppo difficile da configurare e da mantenere. E' un marchio professionale e per "smanettoni" con parecchio tempo da investirci.
Io uso Mikrotik da alcuni anni a casa (router e 7 Access Point Wifi 5) mi ci trovo bene, ma ci ho investito tutto il mio tempo libero per diverse settimane per arrivare a una configurazione soddisfacente. La generazione Wifi 6 la salto (salvo pezzi guasti da sostituire "al volo") e aspetto il Wifi 7 per avere le frequenze libere 6ghz per poter usare qualche canale in più (avrei già un paio di device che supportano i 6 ghz per casa). Con le vecchie frequenze non c'è spazio per una configurazione decente. Il wifi 6 (senza la E) è troppo limitato fisicamente.