• Off-topic
  • Casse automatiche e gestione contante

sursumcorda Ecco, ma scusate non ho capito una cosa: la macchina è di proprietà dell'esercizio che poi magari si serve di portavalori per svuotare/riempire, oppure è delegato tutto a terzi?

Le puoi acquistare o noleggiare.
Spesso preferiscono il noleggio perchè è compreso di uscita del tecnico/manutenzione.
La farmacia del mio pare la ha a noleggio, mi hanno detto di circa 200€/mese (molto indicativo.. potrebbe essere di più... credo senza iva). Ovviamente noleggio con assistenza compresa.
Costi di acquisto, a quanto mi hanno detto, a seconda della macchina 4-7000€. Poi però paghi l'uscita del tecnico quando si blocca o per le manutenzioni.

Le svuota il personale. Quando la macchina è piena, fa già le "mazzette" contate (nel senso che li sputa contati). Si possono anche caricare per i resti.

sursumcorda Però, a ripensarci, visto che ricicla il versato per i resti, quanto è frequente doverli rimpinguare?

In farmacia svuotano ogni giorno dei tagli grossi, quelli più piccoli solo quando è quasi piena perchè altrimenti non accetterebbe più nulla.
Alla fine è come il cassetto del registratore di cassa.

Claudi0 e la deterrenza per i rapinatori (vedi farmacie).

Si.. è meno immediato.. ma puoi comunque costringere il personale a svuotarle. Esiste la procedura per prelevare.

Ecco.. una cosa brutta.. che ogni tanto capita.. è che a volte la macchina non può erogare il resto, o accettare il pagamento ma lo fa a sorpresa del personale..
Nel senso, magari non accetta più 20 euro perchè il cassetto per i 20 è pieno.. e il personale se ne rende conto solo in quel momento..
Oppure metti la banconota e non può erogare il resto perchè non ha la moneta/banconota per erogare il resto. Anche questo capita a sorpresa.

Almeno è quello che mi ha detto chi le usa.

Da me le hanno diverse attività.. un bar/tabaccheria, farmacia, un alimentari/negozio di paese, un ristorante-pizzeria. Poi anche punti vendita di grandi catene GDO/brico..

sursumcorda non so sinceramente. Mi immagino che considerata la complessità delle operazione, per l'appunto manutenzione, refill, trasporto assicurato/protetto, assicurazione sul rischio, etc ... più che la vendita della macchina, verrà venduto il servizio omni comprensivo.

Commento OT… meno male che la gestione del contante non ha costi. Non voglio esser polemico nel confronti di certi “imprenditori” ma questo thread è l’esempio perfetto che così non è.

    CPietro
    Ma va.. costa il contante.. ma costano anche le carte. C'è poco da fare.
    L'obbligo chiaramente ha imposto cose stupide perchè è stata un'imposizione a tappeto. E dentro ci sono cascate anche imprese a cui nessuno ha mai chiesto se accettavano una carta di credito.
    Concessionarie ad esempio... Avete mai visto acquistare un'auto con la carta di credito?

      Technetium Si, ho vissuto negli Stati Uniti per qualche anno e nel 2018 ho acquistato una motocicletta e tra le opzioni di pagamento era prevista la carta di credito. Non l'ho scelta perché il concessionario mi avrebbe applicato una commissione che era di circa il 2%.

        Chiaramente parlavo di italia.
        Avendo amici che lavorano in concessionaria... non avevano il pos perchè nessuno mai aveva chiesto di pagare un'auto con la carta. Adesso hanno il pos.. e nessuno ha mai chiesto di pagare un'auto con la carta.

        RobertoA
        Cmq alla fine non l'hai scelta neanche tu come mezzo di pagamento 😂

        E alla fine trovo giusto che ci sia la commissione in più. Se paghi con bonifico al concessionario l'incasso costa zero.

        sursumcorda Non il solito supermercato, ma un negozietto che fa pagare di preferenza con carta, ma se un cliente vuole usare i contanti deve passare attraverso uno scatolotto blindato che gestisce anche i resti. Suppongo che serva a togliersi di torno il rischio rapina, falsi e tutte le varie complicazioni annesse alla gestione contanti, ma è la prima volta per me.

        Io lo ho già visto in bar e gelaterie, e sempre di più

        Technetium non per intero, avevo fatto un finanziamento a tasso zero e gli ho pagato solo 180 eur subito per non ricordo cosa e sono uscito con la macchina.
        Le altre volte ho fatto con bonifico.

        Technetium Avete mai visto acquistare un'auto con la carta di credito?

        Mia sorella ha fermato l'auto nuova su loro richiesta con un bancomat di 800 euro (si convince il cliente con una ottima offerta) e dato che normalmente una persona onesta non ha bisogno di uscire con tali cifre in contanti era l'unico modo probabilmente per fermare tutto subito. La cosa avrà avuto un fantomatico costo di 10 euro? difficile a dirsi le tariffe si contrattano tra banche ed esercenti e sono persino in parte detraibili. Evitare di avere contanti che girano ha i suoi vantaggi, per il cliente evitare ad esempio di fare bancomat e tenere liquidità addosso/in casa con rischio furto e mancati interessi.
        Il saldo ovviamente va con bonifico, e fosse per me obbligherei a utilizzare quello istantaneo con immatricolazione contestuale/consegna ma sia oltre l'utupia....

        Strano a dirsi ma nella mia zona (provincia di cs) le casse automatiche sono molto diffuse.
        Addirittura, poco tempo fa, al decathlon, mi hanno sbalordito: cassa senza operatore!
        Poggi gli acquisti in particolari cesti che leggono il codice del prodotto e paghi alla cassa automatica.

        Si, anche in bar e tabaccherie, solitamente per ridurre al minimo le "interazioni" tra dipendenti e denaro e per evitare ammanchi di cassa, che sono abbastanza diffusi. Per i costi, per le macchine di fascia più alta, si arriva anche sopra i 15000 euro

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile