• Off-topic
  • Casse automatiche e gestione contante

Salve a tutti,
mi ricollego a questa discussione.
Nei giorni scorsi mi è capitato di vedere una cassa automatica in una attività commerciale.

Non il solito supermercato, ma un negozietto che fa pagare di preferenza con carta, ma se un cliente vuole usare i contanti deve passare attraverso uno scatolotto blindato che gestisce anche i resti. Suppongo che serva a togliersi di torno il rischio rapina, falsi e tutte le varie complicazioni annesse alla gestione contanti, ma è la prima volta per me.
È una pratica diffusa?

    sursumcorda fin ora l'ho visto solo in qualche farmacia.

    sursumcorda qui ne ho visti diversi (in realtà da qualche anno, almeno 4-5).
    Nel mio paesino lo ha una macelleria, nei paesi città intorno mi è capitato in più di una pizzeria al taglio di trovarli.
    Credo che il motivo sia maggiornemente non toccare il contante da parte del negoziante (sono tutti negozi dove chi si occupa di servire si occupa pure dei pagamenti, e tutti posti dove vengono venduti alimenti)

      sursumcorda il costo più alto su cui si vuole intervenire è quello applicato al CCNL laddove il dipendente abbia mansioni di maneggio contante, chiusura cassa e responsabilità correlate, tipo ammanchi di cassa (nelle medie/grandi realtà, catene, negozi distribuiti sul territorio).

      Sicuramente anche questo concetto sugli alimentari.

      motoko Credo che il motivo sia maggiornemente non toccare il contante da parte del negoziante (sono tutti negozi dove chi si occupa di servire si occupa pure dei pagamenti, e tutti posti dove vengono venduti alimenti)

      sursumcorda non diffusissima comunque, perché comunque tutto sto cinema ha un costo non indifferente.

        federicof il costo più alto su cui si vuole intervenire è quello applicato al CCNL laddove il dipendente abbia mansioni di maneggio contante, chiusura cassa e responsabilità correlate, tipo ammanchi di cassa (nelle medie/grandi realtà, catene, negozi distribuiti sul territorio).

        Questa.
        Ma ormai anche in diversi negozi. Ha senso dove si hanno dipendenti.. se l'attività è familiare hanno meno senso.

        Tieni conto che un grosso vantaggio è che controllano anche i falsi.

        Il problema è quando vanno in tilt... e capita.
        Il negozio che ne ha solo una, ciao.. non può più incassare contanti.

        sursumcorda scatolotto blindato che gestisce anche i resti.

        Si, in Lombardia, Liguria ed Emilia Romagna sono piuttosto diffusi

        sursumcorda io l'unico che mi è capitato di vedere è in un'hamburgeria a Crema, se gli dici pago coi contanti ti dicono di inserirli li dentro che li conta, nè verifica l'originalità e poi ti da il resto. Credo che lo introdussero già all'epoca del covid per ridurre le interazioni col contante

        Dal punto di vista igienico secondo me ha un senso. Mi posi il problema nel periodo del covid più aggressivo in effetti.

        federicof non diffusissima comunque, perché comunque tutto sto cinema ha un costo non indifferente.

        Avresti qualche numero a riguardo?

        Non ridete...
        I primi qui da me sono stati i cinesi, dove fai tutto tu e fin qui ci siamo.
        Ultima la farmacia più vicina a casa.
        Il non ridete viene dal fatto che credo poco che sia per una questione di igiene, in farmacia il marchingegno è dietro il plexiglass del bancone, gli devi dare i soldi che loro prendono a mano e mettono nella macchinetta e poi ti danno il resto sempre a mano.
        Adesso potete ridere.

        Si sono diffusi i rollercash cinesi. Vanno che è una meraviglia

        sursumcorda
        In Germania e Belgio ho visto che sono parecchio diffusi, soprattutto in bar e negozi di vendita al dettaglio, anche nei piccoli paesi. Qui in Italia devo dire che non li ho mai visti, almeno dalle mie parti (provincia di Treviso)

          Ministry Qui in Italia devo dire che non li ho mai visti, almeno dalle mie parti (provincia di Treviso)

          A me l’unico che mi viene in mente nella nostra zona (sono anche io della provincia di Treviso) è l’iperTosano di Jesolo.

          Il motivo che spinge ad adottare questi cassetti rendiresto sono gli ammanchi di cassa, specialmente nelle attività a conduzione familiare ma non solo e la deterrenza per i rapinatori (vedi farmacie).
          In realtà esiste una normativa europea che prevede che chi maneggia alimenti non possa maneggiare il denaro, ovviamente disattesa dall'Italia, mentre la Spagna è stata tra i primi paesi ad adottarla e non a caso gran parte di quelle macchine sono di origine spagnola anche se hanno quasi tutte componentistica cinese.
          Le migliori sono di costruzione giapponese e sono nate molti anni prima della normativa europea per la GDO che invece considerava i costi del personale.

            Ecco, ma scusate non ho capito una cosa: la macchina è di proprietà dell'esercizio che poi magari si serve di portavalori per svuotare/riempire, oppure è delegato tutto a terzi?

            Però, a ripensarci, visto che ricicla il versato per i resti, quanto è frequente doverli rimpinguare?

              sursumcorda Ecco, ma scusate non ho capito una cosa: la macchina è di proprietà dell'esercizio che poi magari si serve di portavalori per svuotare/riempire, oppure è delegato tutto a terzi?

              Le puoi acquistare o noleggiare.
              Spesso preferiscono il noleggio perchè è compreso di uscita del tecnico/manutenzione.
              La farmacia del mio pare la ha a noleggio, mi hanno detto di circa 200€/mese (molto indicativo.. potrebbe essere di più... credo senza iva). Ovviamente noleggio con assistenza compresa.
              Costi di acquisto, a quanto mi hanno detto, a seconda della macchina 4-7000€. Poi però paghi l'uscita del tecnico quando si blocca o per le manutenzioni.

              Le svuota il personale. Quando la macchina è piena, fa già le "mazzette" contate (nel senso che li sputa contati). Si possono anche caricare per i resti.

              sursumcorda Però, a ripensarci, visto che ricicla il versato per i resti, quanto è frequente doverli rimpinguare?

              In farmacia svuotano ogni giorno dei tagli grossi, quelli più piccoli solo quando è quasi piena perchè altrimenti non accetterebbe più nulla.
              Alla fine è come il cassetto del registratore di cassa.

              Claudi0 e la deterrenza per i rapinatori (vedi farmacie).

              Si.. è meno immediato.. ma puoi comunque costringere il personale a svuotarle. Esiste la procedura per prelevare.

              Ecco.. una cosa brutta.. che ogni tanto capita.. è che a volte la macchina non può erogare il resto, o accettare il pagamento ma lo fa a sorpresa del personale..
              Nel senso, magari non accetta più 20 euro perchè il cassetto per i 20 è pieno.. e il personale se ne rende conto solo in quel momento..
              Oppure metti la banconota e non può erogare il resto perchè non ha la moneta/banconota per erogare il resto. Anche questo capita a sorpresa.

              Almeno è quello che mi ha detto chi le usa.

              Da me le hanno diverse attività.. un bar/tabaccheria, farmacia, un alimentari/negozio di paese, un ristorante-pizzeria. Poi anche punti vendita di grandi catene GDO/brico..

              sursumcorda non so sinceramente. Mi immagino che considerata la complessità delle operazione, per l'appunto manutenzione, refill, trasporto assicurato/protetto, assicurazione sul rischio, etc ... più che la vendita della macchina, verrà venduto il servizio omni comprensivo.

              Commento OT… meno male che la gestione del contante non ha costi. Non voglio esser polemico nel confronti di certi “imprenditori” ma questo thread è l’esempio perfetto che così non è.

                CPietro
                Ma va.. costa il contante.. ma costano anche le carte. C'è poco da fare.
                L'obbligo chiaramente ha imposto cose stupide perchè è stata un'imposizione a tappeto. E dentro ci sono cascate anche imprese a cui nessuno ha mai chiesto se accettavano una carta di credito.
                Concessionarie ad esempio... Avete mai visto acquistare un'auto con la carta di credito?

                  Technetium Si, ho vissuto negli Stati Uniti per qualche anno e nel 2018 ho acquistato una motocicletta e tra le opzioni di pagamento era prevista la carta di credito. Non l'ho scelta perché il concessionario mi avrebbe applicato una commissione che era di circa il 2%.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile