Zio_Fester
Con questa roba stai semplicemente aggiungendo una protezione da eventuali sbalzi di corrente dannosi.

Ad esempio in casa non ho mai usato prese filtrate/gruppi di continuità.

Su questo argomento comunque non sono "studiato", quindi non posso aiutarti 😄

    Zio_Fester
    Io ti posso portare la mia esperienza dove non ho mai utilizzato questo genere di cose e non ho mai avuto problemi.

    In anni di ADSL, FTTC e FTTH l'unico modem che mi si è bruciato è stato quando avevo ADSL causato da uno sbalzo dovuto ad un fulmine caduto sulla linea telefonica.
    (Ho dovuto rifare l'impianto telefonico in casa e la chiostrina rame è stata sostituita)
    Ma ti parlo di almeno 10/12 anni fa, la FTTC l'ho avuta dal 2016 in poi.

      TheMarsican mi sono scordato di chiederti un informazione, se posso, lo switch Tp.Link nel caso di aggiornamento firmware essendo non gestito come viene eseguito? Il Buddy presumo che venga aggiornato impostando tutto da interfaccia modem 🤔
      Ps son alla "resa" dei conti sulla scelta isp
      @cravatta vedo da bio che usi un Titan2 su Tim oppure Dimensione? Cosi abbiamo una combo parere modem piu' isp. @TheMarsican ma parlato bene di entrambe gli isp in "causa".
      Ps @cravatta presumo Tim 1/300 e Dimensione 2.5/1 usata come simmetrica?

        Zio_Fester
        Probabilmente una delle porte dello switch serve anche per accedere ad una gui di qualche genere e permettere l'update del fw.

        Vado a logica, non li ho mai usati.

        Il Buddy ha al 99,9% una gui a cui poter accedere che permette l'update.

        PS: ma non stavi scegliendo fra Sky e Dimensione?

        Permettimi il commento, ma mi sembri troppo confuso e penso tu abbia i conti senza l'oste🙃

          Zio_Fester presumo Tim 1/300 e Dimensione 2.5/1 usata come simmetrica?

          Ciao, ho usato l'hero keenetic quando avevo tim, con dimensione sono da quasi 2 anni con la 1000/1000 sono sotto Fc e questa era la mia offerta ma è quella perfetta secondo me.

          uso si, il titan 2 e sfrutto la simmetrica al massimo si.

          Io ti consiglio dimensione , perchè la uso e visto usare anche molto in questo forum e va molto bene.

          Come router ti consiglio il titan 2 ( che ha wan a 2,5 ) quindi ti permette di usare 2 lan a giga pieno.

          Se vuoi fare sky idem, è potente e ti permettere di usare sky molto bene.

            TheMarsican sisi sky/dimensione.
            La domanda @cravatta era solo per sapere dove usava il Titan nulla di altro.

            Al 99.9% andro' di Dimensione⚡col Titan2 1/1 simmetrica. Poi il modem si puo' sempre cambiare.
            Sky usa map.t (leggo non sk se vero che puo' essere futuro che va meglio ecc -sara' vero?)
            Ma pero' e sempre li 1/300... Non si sa se aumenta la banda.
            1/300 25.90€ poi 29.90€
            2.5/1 29.90€
            Paragonando il tutto e chiudendo il cerchio.

            cravatta

            Chiedo la configurazione del Titan con Dimensione è complicata?
            Configurazione easy normale ma precisa e ben fatta. Associando i Buddy in mesh e facendo si che tutto si aggiorni in autonomia.
            Non chiedo configurazioni strane particolari @cravatta @TheMarsican
            Grazie per le info ed avermi indirizzato su Dimensione

              Zio_Fester Chiedo la configurazione del Titan con Dimensione è complicata?

              No, ti basterà inserire i parametri che Dimensione ti fornirà.
              Sono questi:

              • Username PPPoE
              • Password PPPoE
              • VLAN PPPoE

              Li troverai nell'area personale non appena la linea risulterà attiva.

              Zio_Fester Al 99.9% andro' di Dimensione⚡col Titan2 1/1 simmetrica

              1Gbit/1Gbit simmetrica ma su cavo.
              Col fatto che ha la WAN a 2,5Gbit, essi verranno splittati in ETHERNET+WIFI.

              Quindi se fai uno speedtest in contemporanea su PC cablato e smartphone, sommando le due velocità superi allegramente il Gigabit.
              (naturalmente è un test che di empirico non ha nulla)

                TheMarsican il forum insegna che il test va da cmd solo con cavo 😁 sono inesperto ma almeno due robine dai 😁
                1/1 per la lan 1 gb se era 2.5 e il pc la supportava avrebbe fatto 2200/2300?
                Non è facile trovare un notebook sui 1000/1200 per uso quotidiano con scheda rete 2.5

                  Zio_Fester il forum insegna che il test va da cmd solo con cavo 😁 sono inesperto ma almeno due robine dai 😁

                  Ah vabbè, ma se vuoi un test empirico si😁

                  Zio_Fester se era 2.5 e il pc la supportava avrebbe fatto 2200/2300?

                  In condizioni ottimali si.

                  Zio_Fester Non è facile trovare un notebook sui 1000/1200 per uso quotidiano con scheda rete 2.5

                  Ma che PC hai?
                  Perchè se ne hai uno che ha la usb-c 3.0/3.1 puoi prenderti un adattatore USB-C to Ethernet 2,5Gbit.

                    TheMarsican no nada type c. Per l'uso che ne faccio alla fine sarebbe piu' uno sfizzio onestamente. Vedo che ci sono anxhe usb normali gli adattatori ma credo che fanno cilecca🤔
                    Se si troverebbe un buon pc sui 1000/1200 che mi porto avanti un decennio (sempre per l'uso che ne faccio) un pensiero per novembre dicembre potrei anche farlo, ma almeno deve aver la scheda di rete 2.5
                    Se no mi accontento del mio ed amen senza star li troppo nel pensarci.
                    Dimenticavo è datato un Lenovo di 8 anni fa
                    Ma con hdd cambiato con ssd e 16 gb d ram.

                      Zio_Fester Chiedo la configurazione del Titan con Dimensione è complicata?

                      no molto semplice , ho fatto una guida tempo fa puoi seguire quella: https://forum.fibra.click/d/39550-configurare-router-keenetic-con-ftth

                      i dati li trovi dopo qualche ora nell'area riservata o ti basta mandare una mail all'assistenza.

                      Tempo richiesto 1.20 minuti 😃

                        Zio_Fester Se si troverebbe un buon pc sui 1000/1200 che mi porto avanti un decennio (sempre per l'uso che ne faccio) un pensiero per novembre dicembre potrei anche farlo, ma almeno deve aver la scheda di rete 2.5

                        Sisi, ci sono laptop più recenti che la hanno, soprattutto quelli "da gaming".
                        È ancora presto comunque per guardare vari modelli, potrebbero uscirne di nuovi oppure con le offerte del black Friday in store fisici o su Amazon trovi roba scontata.
                        (Magari riesci ad accaparrarti un PC che normalmente costa 1600/1800 a 1000/1200).

                          TheMarsican poi da qui fino novembre/dicembre.
                          Avoja.

                          cravatta visto e chiesto due info😁

                          @TheMarsican Ps come mai in rete si legge che map.t sara' il futuro 🤔 se poi tutti non lo usano tranne sky, significa che non va poi cosi meglio del pppoe🤔

                            Zio_Fester Ps come mai in rete si legge che map.t sara' il futuro 🤔 se poi tutti non lo usano tranne sky, significa che non va poi cosi meglio del pppoe🤔

                            Ma MAP-T e PPPoE sono due cose completamente diverse.

                            • MAP-T è un meccanismo di NAT che permette di mappare gli indirizzi IPv4 su IPv6, in modo da garantire la coesistenza e l'interoperabilità tra v4 e v6.
                              Sky lo usa perché la sua rete è principalmente v6.

                            • PPPoE è un protocollo di rete che incapsula i pacchetti PPP (Point-to-Point Protocol) all'interno del frame Ethernet.

                            Forse si intende che MAP-T verrà usato molto di più in futuro perchè gli IPv4 sono finiti e è sempre più diffuso utilizzare meccanismi di NAT.
                            MAP-T è buono perchè lavora bene con IPv6.

                              Zio_Fester
                              Anche Iliad fa la stessa cosa con MAP-E, il fatto è che il supporto a queste due metodologie di NAT è limitato.
                              Quindi si è limitati nella scelta del router, se vuoi cambiarlo.

                              Se un domani si passerà ad IPv6 only non sarà proprio più necessario l'utilizzo di meccanismi di NAT.
                              Considera che IPv4 (indirizzo a 32bit) sono 2³² indirizzi, ormai praticamente merce rara, IPv6 (indirizzo a 128bit) sono 2¹²⁸ indirizzi, virtualmente infiniti.

                              23 giorni dopo

                              Update, alla fine messo Dimensione in casa e SkyWifi (che mi devon attivare sul lavoro.)
                              Penso che anche li levero subito lo SkyHub (se capisco come si installa e configura il Keenetic per SkyWifi).
                              👍🏼Volevo aggiornarvi.

                                Zio_Fester se capisco come si installa e configura il Keenetic per SkyWifi

                                Prima di togliere lo SkyHub abilita UPnP ed attendi che passi da MAPT 1:16 a MAP-T 1:1.

                                Dopo di che ti dovrebbe bastare collegare il Keenetic al posto dello SkyHub e teoricamente dovrebbe essere compatibile out-of-the-box da subito.

                                Nel caso da QUI trovi la pagina ufficiale Sky con i parametri da impostare.

                                  TheMarsican
                                  Questi
                                  Encapsulation: IEEE 802.1Q VLAN
                                  VLAN: 101

                                  Ps come capisco se è pasaato da 1:16 ad 1:1?
                                  Se avviene tutto bene i dati li prende in autonomia? Non devo attivare QoS , Flow Control e Port Forwarding?

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile