Possibile idea: llono e enricoz; provare a inviare una email a Infratel non costa nulla spiegando e dettagliando la situazione con eventuali prove, documentazione fotografica e nel caso misurando le distanze delle aree e/o vie e civici non coperti (se per assurdo Infratel non dovesse credere nel caso alla parola dell'utente (privato cittadino), ma crede nel caso solo hai dati dichiarati di copertura con investimento privato da parte degli operatori sulle precedenti consultazioni riguardo la ftth)).
Un altro consiglio che francamente mi sento di dire è anche il seguente:
- Essendo il "Comune" un entità legale e rappresentando la "comunità" e gli interessi dei cittadini se anche il comune rispettivamente dagli uffici interni del proprio municipio di appartenenza gli si spiega la situazione e dopo loro la spiegano a Infratel e si mettono in contatto nel caso in cui di non risposta da parte loro Infratel; come ultima possibilità e strada percorribile "per così dire" è di mettersi anche in contatto con il Team BUL Veneto (https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/riferimenti), per vedere come risolvere la situazione.
Desideravo specificare inoltre (se nel caso può essere utile) che in Veneto c'è ed è presente e risponde anche verso non solo le pubbliche amministrazioni (PA) ma anche verso privati cittadini il referente BUL Veneto:
; io personalmente ho avuto delle necessità di mettermi in contatto con il BUL Veneto, per fare presente varie cose e anche dei casi di copertura privata da parte di operatori privati in fibra ottica messa ancora qualche anno fà in paese; però dopo qualche tempo è inoltre passato il Piano Banda Ultra Larga (BUL) anche in tali vie e civici sebbene già coperti da un operatore privato.
- Specifico inoltre che il team del BUL Veneto ha sia contatti diretti con Infratel e anche con OpenFiber per quello che ho capito.