Buongiorno a tutti, a breve dovrò cablare la parte di casa non raggiunta decentemente dal WiFi. Ho deciso quindi di orientarmi sul bundle modem+repeater della Fritz! per questioni di facilità di installazione e ottimizzazione degli spazi (ora ho un modem TIM, due cubetti mesh DLink poste alle estremità della casa e un router VPN).
Mi serviranno sicuramente due switch, uno collegato al modem e l'altro collegato al repeater che è dotato di una presa ethernet. In particolare per quest'ultimo, è possibile collegare il cavo di rete che porta internet dal modem direttamente allo switch e da questo collegare poi tutti i dispositivi, repeater compreso?
Ne approfitto per chiedervi anche pareri sulla scelta della configurazione e un consiglio sull'acquisto degli switch.
Grazie mille!
Rete mesh Fritz!
lv0 è possibile collegare il cavo di rete che porta internet dal modem direttamente allo switch e da questo collegare poi tutti i dispositivi, repeater compreso?
Certamente
lv0 Ne approfitto per chiedervi anche pareri sulla scelta della configurazione e un consiglio sull'acquisto degli switch.
In generale i Fritz sono un'ottima scelta solo ed esclusivamente per gestire funzioni avanzate di telefonia fissa, mentre per il resto non sono nulla di speciale. Al massimo la serie 7XXX può essere una buona - o molto buona - opzione in caso di FTTC.
Quindi fai bene i tuoi calcoli, perché queste chicche potrebbero costarti anche il doppio rispetto a una configurazione simile o addirittura più performante, che però non faccia da centralino VoIP.
Gli switch gigabit non gestiti di buon livello costano poche decine di Euro, diciamo circa 30-35 ciascuno. Vanno bene più o meno tutti i soliti marchi noti: Netgear, Zyxel etc.
Se ti servono invece switch gestiti per configurare e propagare delle vlan, allora i Fritz finiscono molto in basso nella lista dei prodotti da preferire, diciamo agli ultimi posti.
- Modificato
Io ho una rete mesh con dispositivi Fritz ed è una bomba. Configurazione? Tutta wireless, con il requisito che i repeater aggancino il canale dedicato-nascosto a 5Ghz. Considera che ho un edificio antico con mura interne molto spesse pieno di mobili d'antiquariato. Partendo da 800 Mbps in download del modem, sul repeater più lontano (parliamo di un paio di piani di distanza, con tutte le mura che ci sono di mezzo…) ottengo 200 Mbps e sono più che soddisfatto, considerando che non uso nessun cavo.
È anche vero quello che dice Bast, cioè che i dispositivi Fritz costano più della media, ma secondo me ne vale la pena. In passato ho avuto Netgear: costava poco ma nel complesso era molto più scarso.
I repeater 3000AX (il 6000 serve solo se vuoi una porta da 2.5 Gb) li ho comprati su Amazon a metà prezzo. Erano classificati come "usati" ma poi in pratica erano nuovi con la sola scatola aperta; avevano perfino pellicole e cellofan sigillati.
Se si vuole sfruttare il canale dedicato a 5Ghz per la rete mesh (cioè per tutto il discorso che ho fatto finora) vanno invece evitati i piccoli repeater Fritz a forma di cubo perché non lo supportano. Possono andare bene per fare altre cose, ma non sono minimamente paragonabili ai repeater 3000AX e 6000.
PS: per la cronaca, il repeater 6000 ha la stessa scheda del router 4060.
lv0 non ti serve un dispositivo mesh ne tanto meno un repeater.
Queste due tecnologie si usano quando la connettività va propagata via wifi.
Se tu invece la connettività la propaghi via ethernet, allora ti serve un semplice access point e puoi sbizzarrirti nella scelta.
Basta configurarlo un modalità bridge e collegarlo ad una porta dello switch.
Per il resto, va bene avere due switch in cascata e collegare l'access point come un normale altro dispositivo.
Ovviamente non so se hai altri requisiti in particolare, ma di base è un setup classico.
giorgino i dispositivi Fritz costano più della media, ma secondo me ne vale la pena.
Secondo me invece no se non si usano più telefoni in una stessa abitazione, perché i Fritz fanno bene solo questo.
Per il resto hanno solo una rete guest per la quale non si può impostare quasi nulla. La concorrenza offre a prezzi uguali o inferiori SSID multipli, possibilità di configurare vlan, più porte multi gigabit e hardware più potente.
giorgino In passato ho avuto Netgear: costava poco ma nel complesso era molto più scarso.
Hm, Netgear e costare poco assieme proprio no, davvero. Dai un po' un occhio ai prezzi degli Orbi e Nighthawk wari...
P.S. C'è un mondo oltre i Fritz, un mondo di prodotti concorrenti tri-band e quad-band, con canali a 160 MHz, con wifi 7 conpleti di banda a 6 GHz e canali da 320 MHz, con porte Ethernet a 10 Gbps... Sui Fritz ancora non si è visto nemmeno la metà di tutto ciò.
P.P.S. L'anno scorso un utente del forum - indeciso su quale dei due acquistare - ha provato a confronto il Fritz repeater 3000 AX e l'Asus Zenwifi XD6 nelle stesse condizioni. Parole sue: "l'Asus gli dà una pista".
- Modificato
sì ho capito che a te non piace Fritz, ma io mi trovo meglio con questo. Ne ho avuti altri, e questo va meglio. Fritz ha una rete mesh davvero solida che attraversa bene gli ostacoli difficili di casa mia (se i repeater sono piazzati bene); la marca che avevo prima rendeva male nelle stesse condizioni. Di 320Mhz (ma anche meno) non me ne faccio assolutamente nulla, se lo scopo è attraversare piani di un edificio storico. Stesso discorso per Ethernet a 10 Gb… che dovrei farmene, se la fibra va al massimo a 800 Mbps? Chi ha davvero bisogno di una intranet da 10 Gb (penso a una grossa azienda) si fa una rete cablata ben progettata, non pensa certo a mesh.
E stesso discorso per la "rete guest per la quale non si può impostare quasi nulla"… io infatti non ho proprio impostato la rete guest
PS: ah c'è un utente che l'anno scorso ha detto che "Asus gli dà una pista"? Benissimo, può tranquillamente tenerselo
- Modificato
Bast perché i Fritz fanno bene solo questo.
La mia rete è fatta di un 7590 e due 7530, comprati usati, connessi in Eth tra di loro. Penso abbiano c.a. 90 giorni di uptime adesso e vanno da anni (il 7590 è prossimo ai 6).
Fritz a livello hw fa abbastanza schifo, è innegabile, ma il sw è stabile e viene mantenuto.
lv0 Ne approfitto per chiedervi anche pareri sulla scelta della configurazione e un consiglio sull'acquisto degli switch.
Per lo switch se è L2 unmanaged uno vale l'altro.
Lorenzo1635 Fritz a livello hw fa abbastanza schifo, è innegabile, ma il sw è stabile e viene mantenuto.
Verissimo, ancora supportano ed aggiornano prodotti vecchi che altri marchi avrebbero già abbandonato. E questo supporto ha un costo.
- Modificato
indovin no, se gli AP sono configurati in bridge (importante), sarà sempre il gateway centrale ad occuparsi di assegnare gli IP.
L'importante è usare lo stesso nome di rete (SSID) per tutti gli AP in modo che i clienti (notebook, ecc) sappiano che la rete è la stessa e non effettuino quindi una completa disconnessione.
La mesh alla fine "simula" la presenza del backhaul Ethernet quando questo non c'è. Ma se invece c'è, la mesh diventa (quasi) inutile.
L'utilità in quel caso rimane solo per prevenire totali disconnessioni qualora dovesse andare down la rete cablata che collega gli AP. A quel punto la mesh farebbe da backup.
Ovviamente tutto questo assumendo di non aver fatto errori di configurazione in giro per la rete.
- Modificato
ordex Quindi la configurazione che suggerisci sarebbe tenere il TIM Hub e aggiungere un semplice access point dall'altra parte di casa? Sapresti consigliarmene uno? Preferirei avesse il WiFi 6 in modo da essere future proof.
La configurazione è difficile?
Ad esempio, questo potrebbe andare bene? https://www.unieuro.it/online/Router-e-Access-Point/RT-AX52-AX1800-AiMesh-pidASURTAX52
lv0 esatto.
Per l'AP dipende davvero da tante cose.
Se vuoi essere un minimo future proof io guardetei a qualcosa che abbia almeno una porta a 2.5Gbps, altrimenti sei cappato a 1Gbps anche se i tuoi client wifi insieme potrebbero fare di più.
Io a casa mia ho optato per due NETGEAR WAX 610, ma davvero dipende dai tuoi requisiti.
Magari altri utenti avranno suggerimenti migliori per altri AP consumer.
lv0 io uso AP unifi. Facili da configurare, mai avuto grossi problemi anzi è come non averli.
Fraternal3954 Sentivo dire che serve un controller, è vero?
lv0 si, serve per configurarli. Ma non serve che sia sempre online. Lo avvii all’inizio, configuri e poi lo puoi chiudere senza problemi se non ti interessano le statistiche. Io lo lascio acceso in una VM dedicata ma è una cosa in più.
Altrimenti c’è anche la versione hardware.
lv0 non ho grosse pretese. Quindi su cosa dovrei orientarmi?
Se hai l'ONT esterno puoi prendere il Keenetic Hopper come router principale e il Keenetic Sprinter come AP da collegare via cavo.
Con 190 € avresti router con 4 porte Gigabit, AP con altre tre porte gigabit libere, Wireguard, seamless roaming e gestione centralizzata tramite l'Hopper. E spenderesti meno che per la coppia Fritzbox 7530 AX + repeater 1200 AX.