Ho iniziato da stamattina a configurare il ZTE H2640 PMZHP_1.0.3 fornito con l'offerta di Poste.

Volevo chiedere se mi sto perdendo qualche pezzo, perché nonostante la configurazione sotto, il router continua ad assegnare indirizzi nel range DHCP ai MAC associati a un indirizzo IP

Mi sta prendendo il caldo?
Grazie in anticipo

    olimexsmart ha aggiunto il tag Poste .

    Il device che hai evidenziato l'hai fatto ripartire dopo l'assegnazione?
    Sulla pagina delle impostazioni DHCP che Modalità Lease Time hai e quale Lease Time personalizzato hai impostato?
    Fai ripartire anche il router di poste comunque.

    Ho riavviato entrambi i dispositivi

    Queste le impostazioni del DHCP

    • xagefaw ha risposto a questo messaggio

      olimexsmart
      Ti ha preso ancora un indirizzo dentro al pool del DHCP >= 100 oppure quello designato?

      Nella tabella del DHCP l'hai inserito tu manualmente oppure avevi cliccato su "Seleziona tra i dispositivi associati"?
      Eventualmente cancella quello che hai già inserito e selezionalo con la voce sottostante all'indirizzo MAC.

      Poi riaccendi entrambe i dispositivi, prima il router e poi il TapoGarageFuori.

      PS. Trovo strana l'impostazione che hai su ISP DNS. Se la metti a Off secondo me andrebbero inseriti anche due indirizzi nei campi sottostanti, non lasciati tutti a 0. Viceversa si imposta ad On e quindi i due campi sottostanti spariscono. In questo modo gli dici che non sono validi quelli dell'ISP e allo stesso tempo non gli dai due indirizzi validi, quindi se non erro dovrai metterli sulla connessione remota lato PC altrimenti non ha nessun DNS a cui chiedere.

        forse ho capito male, ma se il range parte da 100 non puoi assegnare con la scheda ip statici la 21. la 21 deve essere nel range altrimenti la imposti sulla periferica se è possibile senza usare la scheda però

          indovin il range DHCP va ristretto per riservare degli indirizzi per gli ip statici. La mia configurazione ad esemprio fa da 100 a 254 dinamici, e implicitamente da 2 a 99 per gli statici. Vole essere così di proposito insomma.

          Riguardo ai DNS me lo sono trovato configurato così, nel precedente router di TIM non erano configurabili, se qua lo sono penso che metterò quelli di Google.

          E sì ho cliccato su seleziona tra i dispositivi associati e ti riempie automaticamente i campi che compongono il MAC

            olimexsmart non c'è bisogno se usi la funzione degli indirizzi statici previsti nello zte. è come se usassi 2 metodi diversi insieme, prova ad ampliare il range e vedrai che ti assegna il 21

            xagefaw PS. Trovo strana l'impostazione che hai su ISP DNS. Se la metti a Off secondo me andrebbero inseriti anche due indirizzi nei campi sottostanti, non lasciati tutti a 0. Viceversa si imposta ad On e quindi i due campi sottostanti spariscono. In questo modo gli dici che non sono validi quelli dell'ISP e allo stesso tempo non gli dai due indirizzi validi, quindi se non erro dovrai metterli sulla connessione remota lato PC altrimenti non ha nessun DNS a cui chiedere.

            magari ha lo stesso bug dell’H6645P, dove anche disabilitando i dns dell’ isp di fatto vengono usati ugualmente.
            oppure, sempre ipotizzando, è semplicemente un “fallback”

            olimexsmart Il problema è questo, non puoi assegnare indirizzi statici con il DHCP senza che questi siano nell'intervallo dello stesso. Quel modem come molto altri hanno questo limite. Ho provato sul mio che è uguale e addirittura mi da errore se provo a creare una voce Indirizzi IP statici, non da errore se li creo prima e poi si restringe l'intervallo del DHCP ma poi non funzionano.

            • xagefaw ha risposto a questo messaggio

              laky123
              Esatto, ho riguardato un H2640 ed è proprio come hai detto.
              Addirittura il pool del DHCP è impostato da 1 a 254 per la LAN, quello della 2.4 da 1 a 126 e quello dei 5GHz da 129 a 254.

              Gli indirizzi statici sono dentro al pool e funzionano. Si fa esattamente il contrario come si farebbe in altri rooter.

              Allargando il range effettivamente funziona

              A me sta cosa sa di bug, mai visto un comportamento del genere. E vedo già delle rogne che può causare, vabbuò.

              Ho un certo prurito sulle dita a prendere un bel tp-link, sempre che poste ti lasci cambiare router, è possibile?

              simonebortolin può essere, queste sono telecamere che vengono integrate in HomeAssistant, dovrei guardare se la configurazione di questa integrazione lo permette. In ogni caso ho piacere (forse inutile) ad assegnare range di IP a gruppi di dispositivi dello stesso tipo (es. le telecamere sono 20, 21, 22, 23, ecc, gli interruttori 70, 71, 72, ecc). Che poi solitamente assegno l'ip dal dispositivo stesso, ma ste telecamere Tapo non so perché non hanno le impostazioni per configurare un indirizzo IP manualmente.

                olimexsmart può essere, queste sono telecamere che vengono integrate in HomeAssistant, dovrei guardare se la configurazione di questa integrazione lo permette.

                Homeassistant lo permette eccome.

                olimexsmart Che poi solitamente assegno l'ip dal dispositivo stesso, ma ste telecamere Tapo non so perché non hanno le impostazioni per configurare un indirizzo IP manualmente.

                Noo se proprio vuoi un ip statico usa il reserved lato dhcp, ma ip statici così...

                  olimexsmart Ho un certo prurito sulle dita a prendere un bel tp-link, sempre che poste ti lasci cambiare router, è possibile?

                  Si, è possibile, il problema più grosso è però la password che non vedi in chiaro, ma puoi tranquillamente fartela dare dal servizio clienti. 😉
                  Comunque visto che hai risolto ampliando solamente il pool DHCP io non spenderei soldi inutilmente per più una questione formale che sostanziale ... ma poi vedi tu! 😉
                  Ogni costruttore con il proprio fw ha i suoi pro/contro.

                    4 giorni dopo

                    xagefaw Si ti do ragione lasciamo stare, fare altra spazzatura poi non mi sembra il caso. Già il router di TIM (a parte il WiFi 6) sarebbe stato perfettamente riutilizzabile per questa linea qua, ma lo caccerò in un cassetto.

                    simonebortolin Questa è una discussione interessante ma non so se andiamo off-topic. Ho sempre pensato che sono due approcci validi entrambi, più una questione di preferenza (assegnare da router ip statico vs assegnarsi ip dal dispositivo stesso) .

                    Gli hostname per alcuni dispositivi sono sensati e il router li prende bene, ma per altri non assegnati, e diventano "unknown" o "Host-1234" e a quel punto bisognare usare l'indirizzo IP, e si crea un mischione di approcci. In generale non sono un fan.

                      18 giorni dopo

                      olimexsmart Gli hostname per alcuni dispositivi sono sensati e il router li prende bene, ma per altri non assegnati, e diventano "unknown" o "Host-1234" e a quel punto bisognare usare l'indirizzo IP, e si crea un mischione di approcci. In generale non sono un fan.

                      I dispisitivi che necessitano di un IP dovrebbero aver sempre un modo per cambiare mDNS, in alternativa ci sono modi per forzarlo lato router, ad esempio con dei resolver dns locali, ci sono numerosi modi per evitare di usare gli IP... meglio non usarli.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile