Gabry71 facendomi dare un IP pubblico cosa vuol dire?

Hm... cosa vuol dire che devi fartelo dare? O cosa vuol dire IP pubblico?
Se ti riferisci alla prima parte della tua domanda: devi chiamare l'assistenza di Dimensione e chiedere che ti diano un IPv4 pubblico. Loro sanno cos'è 🙂
Se vuoi saperlo tu cos'è... Immagina un'azienda con diversi uffici, e fai conto che il router del cliente sia uno degli uffici.
Dimensione (e moltissimi altri ISP) di default mette i propri clienti in cgnat, cioè un ufficio-router può chiamare direttamente solo il centralino, e quando chiama tramite quel centralino, il suo numero diciamo interno non viene visualizzato da chi riceve la chiamata. Perciò, chi volesse chiamare un dato router - magari perché aveva ricevuto una richiesta di informazioni - non può farlo direttamente, perché non ha idea di quale sia il numero di quel router specifico e deve passare per il centralino. Il centralino però non ha idea di quale sia il router dal quale era partita la prima chiamata, ed ecco che la comunicazione si blocca.
Ricevere l'IPv4 pubblico, nel nostro esempio di uffici-router, significa che un router specifico riceve un numero diretto e visibile, cosicché possa essere chiamato direttamente da chi ha bisogno di farlo.

Gabry71 Le impostazioni sono tutte corrette, come hanno detto gli altri utenti sei attualmente sotto CGNAT, chiedi a dimensione l'IP pubblico. Quando te lo daranno ti andrà tutto senza cambiare nulla (magari serve un riavvio del router).
Tra l'altro avendo attivato UPnP in emule non servono manco le regole manuali che hai fatto, controlla che nel router UPnP sia attivo e nel caso puoi pure eliminarle e ogni volta che eMule si connette apre le porte da solo

    Bertaz secondo me può disattivare UPnP e usare le regole manuali, dato che sono già pronte ed è una pratica considerata più sicura.
    Tra l'altro, su protocollo puoi selezionare direttamente TCP ed UDP @Gabry71, così da avere una regola unica per entrambi i protocolli.
    Edit: ho visto ora che usa due porte diverse e non le stesse, ergo vanno benissimo le due regole distinte

      giacomix11 secondo me può disattivare UPnP e usare le regole manuali, dato che sono già pronte ed è una pratica considerata più sicura.

      l'utente non mi sembrava super tecnico quindi ho pensato che UPnP potesse essere più facile. Anche considerando altri programmi.
      Poi, se ha voglia di aprire manualmente le porte quando serve, disattivare UPnP è sicuramente meglio

      Gabry71 Non c'entra con l'ID basso, ma le tue impostazioni di connessione sono sbagliate. Quale è la capacità della tua connessione, download/upload?

      Inoltre stai usando le porte 4662/4672 che storicamente sono quelle standard di eMule. Usa valori, anche leggermente diversi. Puoi ad esempio sostituire il 4 iniziale con un altro numero da 1 a 9, per esempio.

        RobertoMattioli Io ho la fibra a 2500 in dowload e a 500 in upload.
        provo a fare come dici te, a cambiare il numero inzizale del 4 con uno da 1 a 9.
        Però nel frattempo chiedo anche di farmi dare un IP pubblico da Dimensione.
        Ovviamente vi farò sapere gli esiti.
        Grazie a tutti per l'aiuto

          Gabry71 Ti ricordo che cambiare le porte di eMule non avrà influenza sull'ID basso, è solo una precauzione al fine di ottenere un (leggero) aumento di sicurezza. Per il tuo problema ci vuole un IP pubblico.

          Per quanto riguarda la configurazione della connessione, impostala così:

          Capacità > Ricezione: 312500
          Capacità > Invio: 62500

          Lascia disattivato il "Limite di scaricamento" come è già ora, imposta il limite di invio su 50000 anziché 65535.

          Questa è una configurazione adeguata.

            Gabry71 Adesso devo dire che non ho tanto tempo di metterci la testa e non mi ricordo valori precisi, però un'altra cosa che dovresti tenere presente è di valutare la risposta di Emule, che è un software vecchissimo sotto tanti aspetti, alle attuali prestazioni di linea, mi sembra che ci possa essere il rischio che si impalli, nel qual caso si potrebbero limitare le connessioni ammesse...
            Purtroppo non posso essere più preciso perchè è un po' che non lo uso, anche se non mi associo a chi faceva dell'ironia, perchè ha comunque ancora il suo perché...
            Talvolta cercavo qualche film o programma televisivo vecchio e strano che non trovavo nemmeno nei mezzi di scaricamento legali e su Emule lo ho trovato... 😉

            RobertoMattioli Non c'entra con l'ID basso, ma le tue impostazioni di connessione sono sbagliate. Quale è la capacità della tua connessione, download/upload?

            alla faccia dello sbagliato...peggio di così...ma a quella velocità ti ci volevano dei giorni come ai vecchi tempi...era per dare un effetto vintage?... 🤣
            Scusa, scherzo.... 😉

              giacomix11 può disattivare UPnP e usare le regole manuali, dato che sono già pronte ed è una pratica considerata più sicura

              Da chi è considerata più sicura? E perché?

                Bast mi sembra un’implicazione ovvia, è meglio dare il permesso ad un software di aprirsi le porte che vuole quando vuole o lasciare che sia tu a decidere che porte tenere aperte sul tuo router? 🙂 poi ognuno fa quello che vuole eh, io non ho mai visto di buon occhio UPnP, e di certo non sono l’unico

                • Juza e Bast hanno risposto a questo messaggio

                  giacomix11 con la differenza che le porte con la regola sono sempre aperte, con upnp si aprono solo alla bisogna. Si spera che l'utente medio sappia cosa installa e se non lo sa un eventuale sw malevolo può uscire all'esterno in molti modi.

                    Juza Si spera che l'utente medio sappia cosa installa

                    beh questa è una visione un po’ ottimistica 😅

                    Juza se non lo sa un eventuale sw malevolo può uscire all'esterno in molti modi.

                    mhh certo, ma non vedo perché lasciare disponibile un’occasione del genere

                    • Juza ha risposto a questo messaggio

                      giacomix11 è meglio dare il permesso ad un software di aprirsi le porte che vuole quando vuole o lasciare che sia tu a decidere che porte tenere aperte sul tuo router?

                      Hm, non è né meglio né peggio: se sai cosa hai installato, a cosa serve e perché ti serve, se il PC è pulito, il problema non esiste.
                      Se non sono rispettati tali prerequisiti, allora i problemi sono altri, non certo UPNP

                      giacomix11 poi ognuno fa quello che vuole eh

                      Sarebbe preferibile che ognuno facesse non proprio quel che vuole, bensì meglio che può... 🙂

                        giacomix11 perdonami ma se tu hai installato qualcosa che vuole comunicare dati all'esterno lo può tranquillamente fare perché 1) su windows un installer può semplicemente aggiungere eccezioni al firewall sw (supponendo che l'os sia windows) 2) il firewall del router di default permette le connessioni in uscita.

                        Bast se sai cosa hai installato, a cosa serve e perché ti serve, se il PC è pulito, il problema non esiste.

                        mi sembra una lista di prerequisiti non di poco conto, che conferma quanto da me affermato, ovvero che l'uilizzo di UPnP è tendenzialmente meno sicuro rispetto ad un'apertura manuale e controllata delle porte sul router.

                        Bast Sarebbe preferibile che ognuno facesse non proprio quel che vuole, bensì meglio che può... 🙂

                        sarebbe poco democratico.

                        RobertoMattioli Qua l'unico vecchissimo semmai sono io... 😛
                        Ah, hanno continuato su github?
                        Buono a sapersi, anzi, visto che come dicevo lo apprezzo ancora, sarà un'occasione per aggiornare la mia versione, che proviene direttamente da Emule Italia e sarà tipo di 10 anni fa...
                        (comunque, visto che l'amico ha una connessione davvero performante, magari il problema che ho evidenziato potrebbe comunque sorgere, una volta che toglierà il tappo che ha messo alla capacità...)

                          Se interessa aMule per Mac ha l'ultima versione che risale a metà 2022.
                          Comunque non troppo male.

                          herbert_one Ah, hanno continuato su github?

                          Già da anni, lo sviluppo della versione ufficiale si è interrotto; essendo eMule un progetto open source, detto sviluppo è continuato grazie alla community.

                          Non ci sono motivi per usare versioni più datate. Non sono aggiornato su eventuali mod basate sulla versione più recente della community edition.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile