BrianFurious Guardando il file penso di no

beh però se dice wifi opzionale, da qualche parte si attaccherà pure, no?
la cosa più esplicita che puoi fare è togliere la cover e vedere se sulla scheda madre ci sono dei connettori liberi. a quel punto prendi il nome del connettore e cominci a cercare se qualche pazzo ha scoperto cosa sono 🙂

    pattagghiu beh però se dice wifi opzionale, da qualche parte si attaccherà pure, no?

    il wifi opzionale per il mio modello non è altro che un trasmettitore IR che manda i comandi allo splitter. Nel mio caso ho il Tado AC come IR.

    MaxBarbero Grazie. Come suggeriva @pattagghiu porto a togliere il coperchio per vedere se c'è qualche porta COM, anche se ho poche speranze

    pattagghiu tutti split daikin domotizzati tramite degli esp8266 custom su porta S21

    Anche io volevo domotizzare gli split daikin in quanto hanno la porta s21.
    Volevo chiederti, visto che ho dei classici esp32 a casa (comprati su aliexpress), se senza modifiche e collegando solo i fili alla porta s21 riuscirei a farli interfacciare. Tu come hai fatto? Avevo letto che serviva un FET per quanto riguarda la comunicazione uart…
    Grazie!

      leoo l'unico "problema" che hai è che gli split non hanno una linea +5 affidabile, quindi devi prendere corrente dalla +14,5 che hanno, ti serve quindi uno stepdown
      ricordati al limite di mettere le porte in open drain (alcuni split sono più schizzinosi)
      io ho letteralmente fatto così
      https://github.com/MassiPi/DaikinS21

      • leoo ha risposto a questo messaggio
      • leoo ha messo mi piace.

        pattagghiu Ok, Grazie mille! Nella mia unità interna, non so se è per tutte, l'ultimo Pin del connettore s21 sono +5v (non so se sono affidabili). Questa considerazione l'ho fatta tempo fa e non mi ricordo più come avessi smontato la copertura per raggiungere la scheda.

          leoo sì in molti S21 c'è anche un pin 5V (non nel mio), ma leggevo che non è sufficiente a tenere operativo un esp..
          puoi provare, ovviamente controlla sia davvero 5V sennò butti via un esp a ogni tentativo 🙂
          mal che vada aggiungi un mini560 che costa due spiccioli
          nella wiki di faikin ci sono elencati gli split testati come funzionanti, vedi se il tuo ha qualche limite esplicito (esempio, il mio non riceve comandi powerful/eco nonostante lo split abbia le funzionalità)

          leoo non mi ricordo più come avessi smontato la copertura per raggiungere la scheda.

          dai, ci sono al massimo 2 viti 🙂

          • leoo ha risposto a questo messaggio
          • leoo ha messo mi piace.

            pattagghiu Grazie! Ora controllo col tester. Il mio è un po’ difficile da smontare ma oggi pomeriggio ci provo.

            Io uso Hime Assistant da qualche anno e ho domotizzato poche cose.. l
            e tapparelle con automazioni che d'estate mi permettono di aprirle/chiuderle in base al sole (così non batte direttamente sulla finestra);
            lavatrice e asciugatrice perché ho la lavanderia staccata dalla casa e sapere quando finisce il ciclo e comodissimo;
            allarme così posso attivarlo/disattivarlo da fuori casa;
            Pergotenda così in base al meteo sa se chiudersi oppure no;
            Irrigazione per comandarla dallo smartphone senza comprare una centralina wifi che costa uno sproposito.

            Il tutto con notifiche parlanti su alexa (tramite media ttl)

            Prossimi step sono: termostato, un bel display per comandare tutto e centrale meteo.
            Avete suggerimenti?

            In più per automatizzare l'irrigazione del prato, come potrei fare? Usare dei sensori da mettere nell'erba per capire quanta acqua gli serve?

              Lic Prossimi step sono: termostato, un bel display per comandare tutto e centrale meteo.
              Avete suggerimenti?

              Termostato alla fine sono andato su Netatmo che non richiede abbonamenti.
              Centrale meteo ho qualche pezzo della ecowitt soprattutto per i sensori per irrigazione

              Lic In più per automatizzare l'irrigazione del prato, come potrei fare? Usare dei sensori da mettere nell'erba per capire quanta acqua gli serve?

              Ci sono repo che calcolano l'evotraspirazione e la quantità di acqua/tempo necessaria ma alla fine mi sembravano troppo complessi e incasinati da programmare (sarò io eh, magari per altri è una passeggiata).
              Alla fine la durata la lascio fissa con uno scheduder, quello che cambio è se nel determinato giorno l'automazione deve partire o no e mi baso su: quantità di pioggia caduta nel giorno (dal pluviometro ecowitt), temperatura (sempre ecowitt), umidità terreno (ecowitt) e previsione di mm di pioggia nel giorno successivo. Ho fatto un'automazione che a seconda di questi parametri alle ore 19.30 decide se quella sera deve attivare o disattivare l'automazione di irrigazione.

              • Lic ha messo mi piace.

              Avevo visto anche io le integrazioni con l'evotraspirazione ma come te mi parevano troppo complicate 😅
              Provo a vedere gli ecowitt che mi hai detto, grazie!

              @MaxBarbero posso chiederti che modello di ecowitt hai preso e come ti trovi?
              Sono indeciso tra il WS69 e il WS90, non vorrei che il 69 poco attendibile :/

                Concordo con quanto detto in precedenza tanto da avere poco da aggiungere, ci tengo a sottolineare due aspetti a mio parere importanti:

                1. È davvero fondamentale che tutto possa ritornare in modalità manuale se il sistema è offline. E lo dico per esperienza dopo il braso della compagna quando non riuscivamo ad accendere le luci della camera.
                2. All'inizio si tende a collegare qualsiasi cosa, complice l'entusiasmo. Credo sia inevitabile fare questo passaggio, con il tempo si scopre che quella raccolta dati non serve a niente, di quella luce alla fine si usa sempre l'interruttore a parete, ecc. Fa un po' parte del gioco e della sperimentazione, ma ad un certo punto tutta questa roba ha un costo sa monetario che di tempo di gestione e manutenzione. Con questo intendo dire che secondo me di base l'automazione domestica è qualcosa di mai completamente finito, ma c'è sempre da metterci le mani, e bisogna trovare il giusto compromesso tra beneficio e stress.

                Lic posso chiederti che modello di ecowitt hai preso e come ti trovi?

                Non ho preso la stazione meteo, ma il gateway + il pluviometro + sensore umidità terreno + sensore temperatura & umidità.
                Come affidabilità mi trovo bene, non ho mai avuto un problema o disconnessione, le batterie durano molto a lungo (8 mesi e non ancora cambiata nel pluviometro). La portata è ottima nel senso che il gateway sta in centro alla casa in un armadio e prende il pluviometro e sensore umidità un 15/20 metri in giardino.

                Lic Sono indeciso tra il WS69 e il WS90, non vorrei che il 69 poco attendibile

                il 90 forse, visto che lavora in modo diverso, risente meno delle condizioni atmosferiche estreme e del tempo, però credo costi decisamente di più

                • Lic ha messo mi piace.
                12 giorni dopo

                CIao a tutti. Mi intrometto.
                I sensori per finestre sarebbero in grado di rilevare l'apertura a "vasistas" senza ricevere l'errore di "finestra aperta"?

                • Angix ha risposto a questo messaggio

                  mikekillthedog Dipende dal tipo di sensore. Quelli che ho potuto usare io hanno solitamente qualche centimetro di agio ma per una apertura a vasistas dovresti mettere il sensore laterale e verso il basso per limitare la distanza tra i due componenti. Se lo metti in alto al 99% ti rileverebbe la finestra aperta.

                  16 giorni dopo

                  Ciao a tutti,
                  mi intrometto solo per dire la mia su questo aspetto:

                  MarcoGioia Vale la pena di investire sulle prese per monitorare il consumo di TUTTO? Avete avuto qualche risparmio significativo? O magari è comodo automatizzare qualcosa tramite le prese?

                  imho, vale la pena inserire prese comandate se abbinate ad una gestione di controllo carichi: nel mio caso ho scelto di inserire un rilevatore di assorbimento generarle nel quadro per avere i consumi totali, e poi controllo i consumi di pochi elettrometrici ( ed un paio di prese) ai quali ho assegnato una regola: se l'assorbimento totale supera X per tot tempo stacca l'elettrodomestico 1 e poi il 2 e così via. in questo modo non dovrei mai avere un assorbimento maggiore di quello sopportato dal contatore.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile