Scheda di rete PS5 supporta 2.5G?
- Modificato
Mi unisco alla discussione anche io.. mi è stata appena attivata una FTTH 2500/1000 con ROUTER ZTE con porta WLAN 2,5..
Volevo anche io notizie in merito.. ho tutta casa con cavi LAN CAT6 comprese le Prese RJ45..
Per quanto riguarda i dispositivi..
Le smart tv veramente son tutte massimo 100mbts? Quindi sarebbe bastata anche una CAT 5e o addirittura collegarle in wifi dato che vi è copertura ovunque..
Mi sono accorto che io mio miniPC ha la gigabit max 1000mbts.. ci sono adattatori usb?
Uranus Tutte le play, pro compresa montano schede da 1gbit.
Tra l’altro dal psn più di un download alla volta non puoi fare e le volte che satura il gigabit sono rare, di solito va meno.
Sony non darà mai tutta quella banda in download sui suoi server, pena spendere milioni per potenziarli e senza contare Ethernet da 2.5 sulle play.
Per me neppure su ps6 ci saranno schede di rete a 2.5gbit.
il_menne
Ma più che altro mi chiedo: quanto senso avrebbe utilizzare tutta sta banda nei download dei giochi?
Per me nessuno, o ci metti 20 minuti o ce ne metti 30 non cambia nulla...
Ci si fa un bel caffè, una chiacchierata, una passeggiata e si attende che la console scarichi quanto deve.
Figurati.. ho una ps5 ma ci gioco solo quando alcuni miei amici stretti si vogliono fare la partita..
Il mio post era solo per capire magari dove ne vale la pena di avere il cavo oppure magari acconternarmi del wifi dato che prende abbastanza bene in tutte le camere..
TheMarsican Ci si fa un bel caffè, una chiacchierata, una passeggiata e si attende che la console scarichi quanto deve.
Infatti esiste sulle play la modalità di riposo per questa ragione, non capisco la fretta di avere 2.5G su una console
DarkJedi su ps6 ho si avra il wifi 7 o una scheda di rete 2.5.
Più il Wi-Fi 7 che la 2.5G, considerando quanti giocatori si ostinano a non cablare oppure son impossibilitati da diverse circostanze
Giosue1987 collegarle in wifi
Le smart TV collegale tutte in WiFi, andranno benissimo se come dici hai copertura. Collegarle via cavo è uno spreco: riserva cavi ethernet, porte degli switch/ router ad applicazioni che ne hanno effettivamente bisogno (ad es. AP o PC)
Giosue1987 ci sono adattatori usb?
Ci sono ma devi prestare attenzione in fase di acquisto poiché ci sono in giro adattatori che montano controller/ chipset difettosi/ che danno problemi: cerca adattatori che abbiano il controller Realtek RTL8156BG: uno buono (anche se costa un pò di più) è della Startech.
@il_menne @TheMarsican @DarkJedi Non vi siete accorti che la discussione è del 16 luglio 2024.
TheMarsican quanto senso avrebbe utilizzare tutta sta banda nei download dei giochi?
Potrebbe avere senso invece in quanto pure Playstation sta sviluppando la propria piattaforma Cloud di giochi e la relativa App non è/ sarà disponibile per tutte le smart TV (per tutti i sistemi operativi: AndroidTV, WebOS etc.). In questo caso si accede da console e una banda maggiore per giochi in cloud è importante per la fluidità del gioco (sia competitivo che non).
LinusCasp Potrebbe avere senso invece in quanto pure Playstation sta sviluppando la propria piattaforma Cloud di giochi e la relativa App non è/ sarà disponibile per tutte le smart TV (per tutti i sistemi operativi: AndroidTV, WebOS etc.). In questo caso si accede da console e una banda maggiore per giochi in cloud è importante per la fluidità del gioco (sia competitivo che non).
Ma i 2,5G non hanno senso.
Pensassero a mettere roba più di qualità sulle console ed ottimizzare il SW
- Modificato
il_menne non avendo la ps5 non lo sapevo. comunque secondo me ps6 che uscira verso il 2027 avra delle migliorie notevoli rispetto a ps5.
TheMarsican tra l'altro sta uscendo steamOS
LinusCasp Le smart TV collegale tutte in WiFi, andranno benissimo se come dici hai copertura. Collegarle via cavo è uno spreco: riserva cavi ethernet, porte degli switch/ router ad applicazioni che ne hanno effettivamente bisogno (ad es. AP o PC)
Beh in verità no, meglio 100MB stabili che una variabile X, se è questione di porte poi gli switch a 8-16 porte si trovano facilmente (da 8 porte facilmente gigabit e oltre, da 16 porte bisogna andare a vedere altre soluzioni oltre il gigabit)
LinusCasp Potrebbe avere senso invece in quanto pure Playstation sta sviluppando la propria piattaforma Cloud di giochi e la relativa App non è/ sarà disponibile per tutte le smart TV (per tutti i sistemi operativi: AndroidTV, WebOS etc.). In questo caso si accede da console e una banda maggiore per giochi in cloud è importante per la fluidità del gioco (sia competitivo che non).
Gli streaming cloud sono comunque compressi per ragioni di banda, al max arriveranno a 100Mbit di throughtput se proprio va male (e comunque sentire le parole cloud e gioco competitivo mi fa paura)
- Modificato
Se avessi giocato in cloud con GeForce NOW (piattaforma di giochi su cloud di Nvidia: la relativa app la puoi installare ora anche sulla smart TV) non avresti alcun dubbio sul fatto che 2.5 Gbps hanno molto senso.
Se poi giochi in cloud a giochi in realtà virtuale (con periferica dedicata/ caschetto) 2.5 Gbps cominciano a non bastare e cominci a desiderare i 10 Gbps.
@Rekko se ha una smart TV prodotta dopo il 2019 il WiFi è anche meglio di cavo con velocità 100Mb come puoi leggere qui:
Rekko comunque sentire le parole cloud e gioco competitivo mi fa paura
E' una tua opinione. Basta farsi un giro sul WEB e ti accorgi che molti esperti del settore sostengono il contrario: il gioco su Cloud sarà il prossimo futuro (per alcuni è già presente). Personalmente seguo il canale Prodigeek e loro non hanno dubbi su questo.
LinusCasp
Sarà che son rimasto ai bei vecchi tempi dove lasciavo la PS a scaricare i giochi e la sera quando rientravo facevo delle belle nerdate
(Oppure a quando si andava a comprare la versione fisica)
Ad ogni modo come dice @Rekko :
Rekko sentire le parole cloud e gioco competitivo mi fa paura
E pure tanto
Poi vabbè ognuno ha le sue opinioni, ma smadonnare per una 2,5G su console lo trovo comunque un controsenso
LinusCasp Parlando di PC è un conto, ma si sta parlando di ps5, di CONSOLE, a livello visori su xbox manco esistono, su ps4 e 5 si, ma sono semplicemente ridicoli rispetto a quelli seri da pc, suvvia, sono quasi tech demo o giu di li a livello molto basso. La realtà virtuale su ps5,ma dai.
Alla sony non interessa potenziare la sua infrastruttura server, ma solo che gli utenti paghino la gabella per ps plus premium per giocare in cloud ai pochi giochi disponibili, magari sulla loro portal, cosa possibile solo da pochi mesi.
Lato console, dove i download NON arrivano MAI a superare il gigabit, neppure se connessi con ps5 pro in wifi7 a velocità teorica di banda maggiore, non ha davvero senso, neppure per il gioco in cloud, dove anche una ftth 1/300 basta e avanza
Lato xbox poi i server fanno mediamante schifo, spesso oscillano paurosamente calando fino a 10mbps, le volte che si avvicinano al gbit sono estremamente rare.
Su console non ha senso preoccuparsi del mancato supporto ai 2,5gbit o più, perchè è precisa volontà di sony e microsoft di non andare oltre al gigabit se va bene, e questo ad oggi e a medio termine di sicuro, a lungo termine ci vorrebbe la palla di vetro, ma io dubito fortemente.
Su pc che nascono se da gaming seri con altre schede di rete e features, il discorso cambia ma appunto si parla di PC non di console.
il_menne ma sono semplicemente ridicoli rispetto a quelli seri da pc
Si vede che non hai mai provato il PSVR2..
Per il prezzo che ha è assolutamente ottimo, il fatto che poi manchi il contenuto è un'altro discorso.
Comunque la PS5 Pro ha WiFi7 e riesce a far 1.3Gbps in DL, personalmente non ho mai avuto problemi a saturare il Gbit su PS5 / PS5 Pro a differenza di Xbox Series X dove i 600Mbps sono un miraggio.
Probabilmente la PS6 avrà ancora una porta Gbit, ma PS6 Pro potrebbe aver una 2.5G.
Parliamo comunque di almeno 5 anni da qui a quel giorno, per cui non me ne fascerei la testa cosi in anticipo.
Una cosa che Sony dovrebbe fare invece è consentire di scaricare un gioco che non si possiede, in modo sia già pronto da giocare nel momento che si inserisce il disco.
Oppure permettere di scaricare un gioco una volta inserito il disco invece di doverlo copiar da disco, operazione che su certi giochi può richiedere anche 1 ora.
Quello sarebbe uno scenario in cui aver 2.5G sarebbe utile.
Veehxia Ho il psvr1 e non ne sono mai stato soddisfatto, non ho mai avuto ( per fortuna ) il psvr2 che certo è meglio ma non so se tu hai mai provato su pc un meta quest 3 o pro, qui si inizia a ragionare, su console come si sa poi i contenuti sono inesistenti o quasi, sony stessa considera il mercato psvr2 di alta nicchia....
Dubito che con ps5 pro (che ho) tu possa superare il gigabit di download effettivo perchè io sapevo che sui server psn c'è un cap a 1gbit in download, poi se hanno cambiato policy di recente non so, comunque io ho la mia pro in ethernet ma per curiosità la riconnetterò in wifi 7 e farò alcune prove per curiosità.
La feature per scaricare giochi che non si hanno sarebbe molto interessante su psn, su xbox c'è da tempo, per i giochi su disco c'è un piccolo workaround però, lo sai che una volta che il gioco arriva al punto ( ove ci sia ) "pronto a giocare" ossia dopo che ha installato la patch da rete se stoppi la copia da disco, lo togli e poi riavvi il download ti scarica tutto da rete, e quindi molto più velocemente che da disco? se invece lo fai prima ti chiede sempre il disco purtroppo, ma già così si velocizza un poco.
- Modificato
Bast dove invece sono ancora a 100 Mbps
Si che poi alla fine basta e avanza perché da quel che ho visto solo Netflix è il servizio che richiede più Mbits per il suo streaming e non si arriva neanche a 30Mbits.
Giosue1987 Le smart tv veramente son tutte massimo 100mbts?