• FTTHTIMFiberCop
  • Fibra 2.5Gbps con modem Tim Hub+ Executive ZTE problema con i sonoff

Finalmente, dopo 2 mesi di attesa, mi hanno installato la fibra tim. mi hanno consegnato un modem tim hub+executive con ont integrato. ovviamente lo speedtest "si ferma" ad 1Gbps (limitato fisicamente sia dalla scheda di rete del pc che dalla porta lan del modem). dal punto di vista commerciale mi hanno venduto una connessione da 2.5Gb. come faccio a verificare che la banda erogata dal gestore superi 1Gbps? speravo che questo router avesse almeno una porta da 2.5gb come l'iliad box...

per cominciare, sto avendo problemi con i sonoff. per la domotica solitamente io uso la rete wifi guest, quindi ho rinominato la rete wifi guest del tim hub mantenendo lo stesso ssid e password che avevo sul vecchio router, ma il funzionamento è intermittente...c'è qualche parametro da modificare nelle impostazioni wifi?
Tipo dispositivo H388XF
Versione Hardware V10.3.0
Versione Software AGZHF_1.2.0 (questa versione è l'ultima?)
Versione di boot V1.0.0

    martensite speravo che questo router avesse almeno una porta da 2.5gb come l'iliad box...

    Hai sperato male, con Tim ed il suo router i 2,5G sono "condivisi" tra WiFi e LAN.
    È anche chiaramente scritto nelle condizioni delle offerte.

    martensite come faccio a verificare che la banda erogata dal gestore superi 1Gbps?

    Fai due speedtest in contemporanea, uno su PC connesso con cavo ed uno con uno smartphone connesso sulla 5Ghz.

    Non è il metodo migliore ma se le velocità sommate dei sue dispositivi superano 1Gbit sei ok.
    E non è detto che funzioni questo metodo.

    Per gli altri problemi lascio intervenire altri.

    martensite per cominciare, sto avendo problemi con i sonoff. per la domotica solitamente io uso la rete wifi guest, quindi ho rinominato la rete wifi guest del tim hub mantenendo lo stesso ssid e password che avevo sul vecchio router, ma il funzionamento è intermittente...c'è qualche parametro da modificare nelle impostazioni wifi?

    Dall'interfaccia di gestione del router prova a impostare l'ampiezza di banda del wifi 2.4GHz a 20MHz ( molto probabilmente ora è a 20/40 oppure 40).

      L4ky ho provato a fare come dicevi, purtroppo i sonoff funzionano solo per qualche secondo e poi si scollegano in massa. Non vorrei sia un problema di rete guest. Ho provato anche a disattivare SGI.

      Edit: ho impostato un canale wifi fisso e ora sembra andare. Probabilmente era altalenante.

      Non sono riuscito a risolvere il problema dei dispositivi sonoff che si scollegano in massa periodicamente dalla rete guest. Questo router ha una gestione pessima del wifi. Collegando un access point (puro senza dhcp) ubiquiti ad una delle porte lan, non ho problemi con i dispositivi domotici, ma non mi va che siano attivi sulla stessa sottorete della lan. Questo router ha sottoreti diverse solo per il WiFi guest incorporato. Purtroppo non ha neanche una porta lan guest dove collegare access point esterno.

      Ho il suddetto "catorcio" della Tim e mai avuto un problema con la domotica, uso sonoff, ewelink, nooie, shelly etc etc, qualche giorno fa un'amica installa la ftth tim col famigerato modem e non riusciva a configurare la domotica, ci ho perso 3 orette buone per capire che il problema nel suo caso era l'aggregazione delle bande e i nomi del wifi 🙄🤐 che non aveva impostato ma lasciato quello di base, tolta l'aggregazione di banda per avere le due bande distinte e rinominato il wifi in quel caso semplicemente 2.4 e 5 come le due bande tutto ha funzionato.
      Spero possa esserti di aiuto...

        L4ky sul mio puoi impostare solamente i 20mhz, non c'è il 40mhz nel menu a tendina..

        Shako70 il problema nel suo caso era l'aggregazione delle bande e i nomi del wifi 🙄🤐 che non aveva impostato ma lasciato quello di base, tolta l'aggregazione di banda per avere le due bande distinte e rinominato il wifi in quel caso semplicemente 2.4 e 5 come le due bande tutto ha funzionato.
        Spero possa esserti di aiuto...

        Avete usato la rete wifi ospiti (che assegna indirizzi ip del tipo 192.168.168.xyz/25) o quella privata (che assegna indirizzi del tipo 192.168.1.xyz/24 come nella lan)? Perché secondo me i problemi stanno nella rete wifi ospiti… e io i dispositivi iot non li voglio a zonzo nella rete privata…

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile