• FTTHFiberCop
  • Copertura FTTH in palazzina di nuova costruzione

Buongiorno,

scrivo per chiedere aiuto per ottenere l'allaccio alla rete e la copertura FTTH per una palazzina residenziale di nuova costruzione.
La palazzina si trova in in un quartiere in una strada chiusa;
da un lato della strada le abitazioni sono state raggiunte nel 2021/2022 da FTTH, mentre dal lato in cui la palazzina sta per essere completata sono presenti solamente un'azienda agricola e una bifamiliare non coperte dalla FTTH.
Risiedo attualmente dal lato della strada "coperto" e ho una linea TIM con FTTH attiva (con ROE installato all'interno del condominio), mi dovrò spostare a settembre/ottobre nella nuova palazzina.
Il costruttore ha realizzato l'impianto FTTH a norma nel condominio, ma non so come far collegare il pozzetto condominiale alla fibra dal lato opposto della strada.

Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi.
Saluti,
Fabio

  • enricoz ha risposto a questo messaggio

    fabiomali La nuova costruzione a quando risale? Tendenzialmente da un po' di anni vengono coperte direttamente da FTTH TIM ma possono esserci delle eccezioni.
    Da che infrastruttura sono coperte le altre case? Se vuoi mettere gli indirizzi facciamo qualche controllo più approfondito, se fosse FiberCop potrebbero essere connessi ad armadi diversi

      enricoz
      Ciao Enrico, intanto grazie per la risposta.
      La nuova palazzina è ancora in fase di conclusione, manca poco e sarà pronta a settembre/ottobre.
      Sto provando a capire in anticipo l'iter da seguire per non rimanere scoperto per dei mesi (a casa dei miei genitori abbiam avuto in passato problemi), visto che mi serve la connessione FTTH per motivi di lavoro.
      Penso che le altre case siano con FTTC, lascio qua alcuni civici così magari potete aiutarmi con i controlli
      Si tratta del comune di Formigine (prov MO), la via è via Berlinguer:

      • civico 35 nella zona verde coperto da FTTH
      • civico 6 è la bifamiliare (metà in realtà non è stata mai completata) che penso abbia FTTC
      • la nuova costruzione ancora non ha civico ma andando il progressione penso sarà l'8.

      Grazie nuovamente,
      Fabio

      • enricoz ha risposto a questo messaggio

        fabiomali La copertura é di FiberCop; 35 e 6 sono sullo stesso armadio, quindi anche quest'ultimo dovrebbe avere FTTH. Potrebbe esserci qualche errore nei database o per qualche motivo ne é stata saltata la copertura.
        Comunque per la tua nuova costruzione assicurati che il costruttore abbia chiesto a TIM (anche se forse ora questo compito tocca a FiberCop) a lottizzazione, ovvero il collegamento all'infrastruttura che direi sarà fatto in FTTH. Ha un costo che deve essere sostenuto interamente da lui, non può rifiutarsi.
        Giusto per informazione, l'impianto in fibra ottica del condominio non influisce in alcun modo con la FTTH anche perché non viene utilizzato per l'installazione della linea.

          enricoz
          Grazie Enrico per le informazioni sulla lottizzazione.
          Se posso ti chiedo un chiarimento sulla tua ultima frase, intendi che a prescindere dall’impianto condominiale sarà poi necessario l’intervento del tecnico sia per collegare il condominio all’armadio, sia per collegare il modem all’interno dell’appartamento quando arriveremo un’offerta, corretto?
          Grazie ancora,
          Fabio

          • enricoz ha risposto a questo messaggio

            fabiomali sia per collegare il condominio all’armadio

            Questo verrà fatto una volta sola durante i lavori di allaccio ed é ininfluente dalla predisposizione fibra che é interna al condominio. Tendenzialmente verranno riutilizzate le infrastruttura già presenti del telefono, sia in strada che verso l'interno (dovrebbero essere state predisposte)

            fabiomali sia per collegare il modem all’interno dell’appartamento

            Esatto, da quello che so FiberCop non lo utilizza ma tira i propri monofibra, poi magari le cose sono cambiate ultimamente.
            Comunque quello che verrà installato nel condominio non é un "modem" ma un semplice punto di flessibilità totalmente passivo (PTE - Punto di Terminazione di Edificio) al quale il tecnico connetterà l'utenza

            enricoz ha rimosso il tag Open Fiber .
            5 mesi dopo

            Ciao a tutti,

            provo a riaprire il tema perchè rispetto a Luglio ora la palazzina è terminata, ed è stato assegnato il numero civico, quindi via Enrico Berlinguer 6/C a Formigine (MO) 41043.

            Il civico esiste anche sul sito TIM e risulta ad ora attivabile solamente un'offerta FWA.

            Chiamando il 187 dicono che sul civico risulta un aggiornamento al 20/11 con "FTTH in realizzazione", ma non vediamo iniziare lavori.
            Il tecnico TIM che ha effettuato il sopralluogo in cantiere era passato il 16/9.

            Qualcuno sa per caso se queste tempistiche sono regolari e se c'è modo di monitorare se effettivamente la fibra FTTH sia in realizzazione come dice il 187?

            Grazie in anticipo a chiunque voglia aiutarmi nuovamente.
            Fabio

              fabiomali
              L'unico che può accedere alle informazioni dello stato pratica di lottizzazione è il costruttore dal Portale Imprese Fibercop.
              Lo stesso tramite il quale ha dovuto inviare la richiesta di lottizzazione per far allacciare la nuova costruzione.

              Per le lavorazioni ci possono volere anche 6 mesi prima che tutto sia ok.

              PS: ricordati che TIm non ha nulla a che fare con l'infrastruttura e qualsiasi informazione che il 187 ti dà è da farci la tara.

              L'infrastruttura, rame o fibra che sia, è di proprietà di Fibercop.

              15 giorni dopo

              Buongiorno a tutti di nuovo,

              su vostro consiglio ho poi provato a contattare il costruttore (nello specifico il geometra della direzione lavori) che mia ha confermato di aver presentato la pratica su Portale Imprese il 26 maggio.

              Mi ha detto che vede la pratica "in accettazione preventivo" e che avrebbe verificato che questo fosse stato effettivamente accettato/pagato, ne era però quasi certo.
              Diceva che dovrebbero essere i 300€ per uscita tecnico, ma in effetti il tecnico penso di averlo visto uscire fisicamente io il 16 settembre, per cui è verosimile che lo stato della pratica non sia aggiornato.

              A conferma di ciò, vedeva altre pratiche tra le numerose da lui presentato, gli è cascato l'occhio su un condominio dove lavora il cognato con pratica ancora il lavorazione, ma in cui tutti hanno già la fibra.

              Attraverso ID e ID pratica che mi ha condiviso, c'è modo di sollecitare o di sbloccare la situazione?
              O l'attesa ad oltranza secondo voi è l'unica cosa che si può fare?

              Ho paura che vedendo su TIM la copertura FWA al civico indicato, questo sia magari stato "lottizzato" così e nessuno verrà mai a collegare il condominio alla rete.

              Grazie nuovamente a tutti e a chi voglia aiutarmi.
              Saluti,
              Fabio

                fabiomali Attraverso ID e ID pratica che mi ha condiviso, c'è modo di sollecitare o di sbloccare la situazione?

                No.
                Al massimo lui dovrebbe avere qualche referente per chiedere info.

                fabiomali O l'attesa ad oltranza secondo voi è l'unica cosa che si può fare?

                Eh sì.

                fabiomali Ho paura che vedendo su TIM la copertura FWA al civico indicato, questo sia magari stato "lottizzato" così e nessuno verrà mai a collegare il condominio alla rete.

                No, Tim da disponibilità di FWA proprio perché non lottizzato.

                Se il tecnico è uscito a settembre tocca vedere quale è il risultato del sopralluogo.
                Potreste essere in attesa che Fibercop elabori il progetto per l'allaccio.

                3 mesi dopo

                Buongiorno a tutti di nuovo,

                stiamo sempre lottando con la lottizzazione della nostra palazzina.

                Rispetto a dicembre abbiamo saputo che sono stati chiesti in comune i permessi di taglio in strada.

                Può essere un segnale positivo, indice del fatto che Fibercop abbia elaborato il progetto per l'allaccio?
                In generale qualcuno ha idea dei tempi che passano di solito tra approvazione permessi e realizzazione del taglio in strada?
                Secondo voi tramite il comune si riesce a risalire al richiedente per sollecitare?

                Grazie nuovamente a tutti per la pazienza.
                Fabio

                25 giorni dopo

                Buongiorno a tutti,

                Sentendo in comune una ventina di giorni fa, ho scoperto che la pratica di taglio in strada era stata approvata ma ancora ferma sulle loro scrivanie.
                Mi han garantito di aver ora dato via libera per i lavori.

                Navigando sul forum ho visto che ci sono alcuni utenti, alcuni abbastanza attivi nelle conversazioni, che credo aver capito essere dipendenti FiberCop.
                @LoreBlack ad esempio ho notato il tuo profilo con il tag “Operation Manager FiberCop”, se ti ho citato inutilmente mi scuso e ti chiedo di ignorarmi.

                Se non è troppo disturbo è possibile tramite di loro capire se per caso i lavori sono in cronoprogramma e se tutto è ok senza intoppi?

                Scusate se ogni tanto riprendo la conversazione ma purtroppo essendo finiti i lavori ad agosto, con richiesta lottizzazione a maggio 2024, mi vien da provare a trovare contatti per sollecitare in qualche modo.

                Il costruttore/progettista che ha presentato la pratica aveva il contatto di un paio di tecnici, ma purtroppo a fine 2024 questi sono entrambi andati in pensione, per cui ora navighiamo nel buio.

                Ringraziando nuovamente chi ha già risposto e chi risponderà,
                Saluti,
                Fabio

                Ciao a tutti di nuovo,

                sempre su altre discussioni aggiornate recentemente vedo che con il numero di pratica di lottizzazione qualche modo di monitorare sembra esserci.

                Se può aiutare a capire come è messa questa pratica di maggio 2024, a qualcuno può essere condiviso?

                Grazie ancora a tutti,
                Fabio

                  fabiomali Ciao Fabio, sul portale imprese solitamente c'è il contatto telefonico o email del referente per quella specifica pratica. Mi sorprende che dopo il sopralluogo non ci sia stato da pagare altro... Verifica questo

                    Robertos Ciao e grazie della risposta,

                    in realtà qualche mese fa quando avevo parlato con chi ha presentato la pratica, ricordo che avessimo parlato di un preventivo accettato per il lavoro.

                    Immagino che senza accettazione del preventivo Fibercop non avrebbe proseguito e fatto richiesta per il taglio in strada in comune, cosa che ha già fatto.

                    A memoria mi diceva che guardando la pratica non aveva contatti di riferimento (ci aveva guardato mentre era al telefono con me, tant'è che mi era stato dato il numero della pratica e la data di presentazione) ma forse potrà essere che a suo tempo non fosse stata ancora presa in carico da Fibercop?
                    Ragiono un po' al buio e per ipotesi, per quello sto andando alla disperata ricerca di un "aggancio" per capire almeno come orientarmi.

                    Ad ogni modo domani richiamo per sicurezza il geometra che ha presentato la pratica.

                    Grazie,
                    Fabio

                      fabiomali un preventivo accettato

                      Il primo preventivo è per l'uscita del tecnico.
                      Dovrebbero poi aver girato altri documenti con altri potenziali pagamenti

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile