Ciao, sono alla ricerca di un sostituto di un vecchio hostpot Netgear Aircard 785S (LTE Cat4). La necessità di cambiarlo è dovuta principalmente alla batteria che dura pochissimo e ricarica molto lentamente, e di aggiornare ad una prodotto con velocità 4G maggiori (min 300Mbps Cat6). Mi piacerebbe anche il 5G per sfruttare una SIM dati con 5G illimitato. L'uso che ne faccio è per smart working e Internet quando sono fuori casa. Quindi mi serve per navigare, fare meeting video, VPN e servizi in cloud, un po' di streaming etc.
Ho visto però che i modem portatili 5G sono ancora molto costosi, partono dai 500 Euro del D-Link DWR-2101 ai quasi 800 per un Netgear Nighthawk M6. Sinceramente non riesco a difendere un acquisto ad un prezzo così alto quando in giro ci sono smartphone 5G molto più economici. Ad es sto valutando il Motorola Moto G34 che costa circa 100 euro, oppure il G54 o Samsung A14 5G da usare esclusivamente per hotspot. Tra i vantaggi, oltre al prezzo, anche il supporto eSIM e la SIM dual slot su alcuni modelli
Lo svantaggio principale che vedo è che mi aspetto una prestazione range WiFI inferiore a causa dell'antenna dello smartphone, quindi lo smartphone deve stare vicino abbastanza vicino al laptop. Ma comunque non dovrebbe essere una cosa così drastica dato che anche gli hotspot mobili (le cosidette saponette) non hanno delle grandi antenne WiFi.
Voi cosa ne pensate? Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie

    Fanda uno smartphone non é progettato per fare costantemente da hot spot, specialmente in 5G dove la quantità di dati scambiata e le frequenze piú alte lo porterebbero in pochissimo tempo a temperature elevatissime con conseguente calo delle prestazioni.

    Fanda Non ti consiglio di valutare uno smartphone da usare come hotspot perché se ne vanno in protezione, ed oltre a diventare caldissimi dopo un tot di tempo si spegne l'hotspot per surriscaldamento

    Per me dipende, li tieni spesso collegati alla rete?

    Per mia esperienza un cellulare in hotspot non collegato regge 3-4h, poi la batteria è scarica oppure va in protezione per surriscaldamento.
    Diverso se lo tieni quasi sempre collegato al caricatore, in quel caso si scalda meno e lo puoi lasciare attivo anche per giorni.
    Se ti serve un dispositivo che ti faccia 8-9h in mobilità non credo che lo smartphone sia adatto.

    Controlla anche l'aggregazione bande, a memoria i Samsung Galaxy della serie A1x non aggregano le bande 4G e 5G.

    • Fanda ha risposto a questo messaggio

      Fanda

      Qui:
      https://forum.fibra.click/d/53040-router-con-smartphone-in-tethering

      Hai qualche idea riguardo al tethering USB con router.

      Devi considerare alcune cose come USB 3.0 o superiore e router/smartphone adatto per ceratteristiche e anche per il prezzo che sei disposto a spendere ma può essere un alternativa valida ad un modem router portatile.

      Volendo ci sarebbe anche la saponetta brandizzata TIM in 5g di ONDA, ho visto sta anche a 250 euro su eBay, probabilmente è più adatto allo scopo di uno smartphone di pari prezzo.

      bik
      quello sarebbe l'uso, telefono sempre collegato all'alimentazione e per servire un computer, massimo due. Quindi minimo sforzo di routing se non il passaggio dall'interfaccia radio a quella WiFi e inoltro ad uno/massimo due host. Tra l'altro i Motorola Moto montano lo Snapdragon 695 che ha un modem 5G X51 che è disegnato anche per applicazioni FWA. Cercando su modelli da 200/300 euro (probabilmente meno con qualche offerta) si dovrebbe trovare qualcosa con Snapdragon 7 che monta esattamente lo stesso modem X62 che c'è sul Nighthawk.
      Capisco che non siano progettati per questo scopo, ma faccio fatica a capire perché un modem router 5G costi una cifra spropositata rispetto ad uno smartphone considerando che usano lo stesso hardware

      • Juza ha risposto a questo messaggio

        Fanda Volendo potresti valutare anche dei router portatili 4G come ad esempio i Gl.inet tipo questo:
        Gl.inet 4G

        Fanda costano di più 1) perché c'è meno domanda quindi minori economie di scala 2) sono costruiti in modo da poter reggere ore e ore di funzionamento ininterrotto .

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile