Ciao, a distanza di tempo dalla precedente discussione intitolata " Come si comporta un provider / ISP in caso di abuso? ", al link: https://forum.fibra.click/d/28940-come-si-comporta-un-provider-isp-in-caso-di-abuso ; desideravo porre un quesito un pò particolare a tutti i provider presenti in questo forum.

Premettendo che ho letto su un forum "concorrente" (non sono sicuro al 100% se posso mettere il link della fonte; in caso mi scuso e potete rimuovere il link): https://www.reddit.com/r/ItalyInformatica/comments/o67z9t/torrent_in_italia_nel_concreto/ .

Da quanto ho letto i provider Italiani (poi se nel caso mi sbaglio correggetemi) se ricevono email di abuso riguardo l'uso "furbo" (per non dire altro 🏴‍☠️) del protocollo torrent per scaricare materiale coperto da diritto d'autore le ignorano.

Per questo mi ponevo un quesito in tale materia:

  • Nel caso un utente di un provider per esempio diciamo così: " si impegna " (per così dire) a utilizzare la rete in modo intensivo con il protocollo torrent (P2p - Peer-To-Peer) per fare il piratone (🤣); nel caso in cui un provider riceve svariate email di reclamo del download come si comportano sia i piccoli provider che i grossi fornitori di telecomunicazioni nei confronti dell'utenza interessata?.

Ho letto del caso Peppermint su Wikipedia al link: https://it.wikipedia.org/wiki/Caso_Peppermint ; e per quello che ho capito non è un comportamento legale a livello legislativo Italiano il discorso di vedere e loggare chi effettua il download dei file ecc; corretto?.

Quindi è vero che tali email i provider le ignorano come scrivono sull'altro forum oppure è una farsa?.

Grazie per la vostra collaborazione ISP 🙂.

    non commento sull'intero argomento, ognuno faccia come vuole, posso almeno consigliarti di non scaricare nulla senza una VPN? Mi raccomando, non una gratuita, scegli una delle principali e più note a pagamento.

    Non c’é solo con il provider internet di casa, ma pure con gli aziendali dalle reti diciamo guest aperte a tutto in uscita. Quando arrivano le richieste di identificazione gli forniscono tutti i dati che posso con immenso piacere! Ovviamente nella richiesta che avanzano, c’é l’elenco di tutti files protetti d’autore che sta condividendo e scaricando da torrent.

    Definire "intensivo"... comunque se uno vuole rimanere in seed 24/7 altro che una vpn (che sono soldi buttati), meglio una seedbox.

    nella mia esperienza assolutamente nulla

    Wttx

    lascia che il torrente scorra, non c'è rischio o pericolo alcuno

    • Wttx ha risposto a questo messaggio

      Wttx In italia siamo molto vicini ai paesi al terzo mondo ad avere la cultura della pirateria,sin dagli albori di internet.
      Molte volte è vero,i provider ricevono email di abuso ma poi se ne fregano altamente,fanno anche bene se non obbligati poichè è solo uno spreco di risorse buttare giù tutti i torrentari e provare a sanzionarli.

      L'unica volta che si va veramente sul penale è distribuzione di materiale seriamente illegale,come il CP,ma lì entrano in gioco tante altre variabili

      • Wttx ha risposto a questo messaggio

        Rekko Wttx In italia siamo molto vicini ai paesi al terzo mondo ad avere la cultura della pirateria,sin dagli albori di internet.

        Ma in Italia siamo molto vicini ai cosiddetti "paesi in via di sviluppo" a livello di pirateria perché c'è molta povertà? (per non parlare degli stipendi).

        Rekko Molte volte è vero,i provider ricevono email di abuso ma poi se ne fregano altamente,fanno anche bene se non obbligati poichè è solo uno spreco di risorse buttare giù tutti i torrentari e provare a sanzionarli.

        Può essere anche perché dopo la sentenza del Caso Peppermint sono tra virgolette "più tutelati" i provider?.

        • Rekko e Juza hanno risposto a questo messaggio

          Wttx Ma in Italia siamo molto vicini ai cosiddetti "paesi in via di sviluppo" a livello di pirateria perché c'è molta povertà? (per non parlare degli stipendi).

          Direi che oltre il fattore economico,quello culturale incide tantissimo da noi,altrimenti fenomeni come il pezzotto non sarebbero rimasti su per molto tempo

          • Wttx ha risposto a questo messaggio
          • nicos18 ha messo mi piace.

            Wttx no perché mi ricordo che parecchi anni fa la prima cosa che praticamente tutti i miei conoscenti chiedevano appena raggiunti da una connessione flat era come usare il file sharing e puntualizzo che non si trattava di persone con problemi economici, tutt'altro... diciamo che in Italia il fenomeno era ed è diffuso perché c'è il culto del "furbo". Aggiungo che in gran parte la diffusione dell'adsl da noi è dovuta proprio all'idea di "scaricare a sbafo" se no vent'anni fa, con la cultura informatica media italiana e l'assenza di streaming "legale" e di giochi in formato digitale, la gran parte dell'utenza privata sarebbe rimasta in 56k o ISDN...

            • Wttx ha risposto a questo messaggio
            • nicos18 ha messo mi piace.
              • Autore
              • Modificato

              Rekko

              Juza

              Capito entrambi; quindi tralasciando il discorso economico è un problema culturale; capito.

              Io ho saputo spesso da conoscenti che è anche per motivi economici oppure che manca la possibilità allo scopo di studio; e spesso mi hanno riportato questo esempio in generale:

              " Spesso i software che richiedono le imprese hai candidati per effettuare un determinato lavoro / impiego non è disponibile neanche spesso in modalità trial (di prova) per utenti privati per studiarselo, per avere qualche possibilità di essere presi in considerazione dal personale recruiter dell'azienda, e quindi è spiacevole ma per formarmi è così ".

              Effettivamente poi cercando in rete molti programmi per uso aziendale oltre alla versione di studio (certi) per utilizzo scolastico [spesso specifico solo all'interno dell'Istituto] con versioni molto vecchie in certi casi; oppure non permettono nemmeno il periodo di prova o persino anche il download a titolo personale per studio da autodidatta nel caso se l'azienda desidera il candidato già formato.

              È pazzesco ma è sempre peggio anche per quanto ho constatato io stesso nel mio piccolo (diciamo così).

              levay18778 Wttx

              lascia che il torrente scorra, non c'è rischio o pericolo alcuno

              Sotto certi spetti è un problema culturale anche a livello di formazione a mio parere; e quindi le persone utilizzano il famoso torrente per pescare per studiare per cercarsi spesso una possibilità occupazionale.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile