Buongiorno a tutti! Sono in procinto di sottoscrivere Dimensione 2.5G a Milano e di acquistare tutta la rete Unifi (UDM-Pro, Switch Enterprise POE, AP WiFi 7, ecc).

Premetto che non sono un tecnico e che l’infrastruttura di rete verrà configurata da personale tecnico.

Leggendo sul forum ho capito quanto segue, e vorrei che mi correggeste o suggerisse altre soluzioni qualora più ottimali:

  • non dovrò usare Modem Dimensione ma usare un ONT (es. ZTE F6005)
  • l’ONT andrà collegato all’UDM-Pro tramite cavo Ethernet collegato a un modulo SFP+ RJ45 che negozi a 2.5G (es. Unifi o MicroTik) collegato alla porta SFP+ dell’UDM-Pro
  • collegare lo switch Enterprise POE all’UMD-Pro tramite cavo DAC 10G

I collegamenti sono corretti?
Devo informare Dimensione dell’infrastruttura di rete che intendo acquistare?
Ci sono dei dettagli particolari da chiedere a Dimensione?

Inoltre, leggevo che Dimensione non supporta DHCP e ipoe su rete Open Fiber… mi spiegate cosa significa?

Grazie a tutti!

    sundonak non dovrò usare Modem Dimensione ma usare un ONT (es. ZTE F6005)

    Esatto collegherai UDM all'ONT. Ormai danno due modelli o il NOKIA oppure lo ZTE F6005.

    sundonak l’ONT andrà collegato all’UDM-Pro tramite cavo Ethernet collegato a un modulo SFP+ RJ45 che negozi a 2.5G (es. Unifi o MicroTik) collegato alla porta SFP+ dell’UDM-Pro

    Esatto.

    sundonak collegare lo switch Enterprise POE all’UMD-Pro tramite cavo DAC 10G

    Si ti conviene.
    Comunque forse ti converrebbe la UDM SE piuttosto che la UDM PRO. Perché la UDM pro fa più fatica a salire a 2.5 Gbps con la PPPoE.

    sundonak Devo informare Dimensione dell’infrastruttura di rete che intendo acquistare?

    No, gli devi dire solo che non vuoi il loro modem perché userai quello tuo e basta.

    sundonak Ci sono dei dettagli particolari da chiedere a Dimensione?

    Ipv4 pubblico dinamico o statico se ti serve per telecamere, gaming online o altro di particolare.

    sundonak Inoltre, leggevo che Dimensione non supporta DHCP e ipoe su rete Open Fiber… mi spiegate cosa significa?

    Che non usa come Navigabene o Fastweb IPoE che è un tipo di incapsulamento per avere connettività. Banalmente IPoE è più leggero, quindi anche hardware scarso riesce a reggere velocità elevate. Con PPPoE con determinate velocità (tipo 10 Gbps) se non hai accelerazione hardware non ci arrivi a quella velocità.

      sundonak I collegamenti sono corretti?

      Si, mi sembrano corretti.

      sundonak Devo informare Dimensione dell’infrastruttura di rete che intendo acquistare?
      Ci sono dei dettagli particolari da chiedere a Dimensione?

      No

      sundonak Inoltre, leggevo che Dimensione non supporta DHCP e ipoe su rete Open Fiber… mi spiegate cosa significa?

      La rete di OF è ethernet. Su ethernet gli operatori possono farci passare direttamente le trame IP (IPoE) oppure incapsulare le tue trame IP in un altro protocollo, PPP (da cui PPPoverEthernet, PPPoE) , che facilita la vita lato ISP ma che lato consumer spesso causa problemi (spesso a bitrate elevati) perchè l'hw consumer non sempre è accelerato per questo protocollo (vedi la stessa Ubiquity).

        @sundonak
        Premettendo che chi ha potere di spesa deve spendere per far girare l'economia vorrei tanto sapere perché investire migliaia di euro . In base alla risposta si puo' effettivamente consigliare se è la soluzione giusta

          gianry Magari ha bisogno di prodotti affidabili, duraturi nel tempo e di bel design. E ubiquiti rispecchia tutto questo. Poi comunque lato consumer è una delle migliori a mio parere ubiquiti, il design dei loro prodotti è affine e ci sta in una casa moderna

          giuse56 Comunque forse ti converrebbe la UDM SE piuttosto che la UDM PRO. Perché la UDM pro fa più fatica a salire a 2.5 Gbps con la PPPoE.

          Per le POE userò lo switch, perché mi suggerisci l’SE rispetto al PRO quando userò comunque lo switch esterno?

          giuse56 Che non usa come Navigabene o Fastweb IPoE che è un tipo di incapsulamento per avere connettività. Banalmente IPoE è più leggero, quindi anche hardware scarso riesce a reggere velocità elevate. Con PPPoE con determinate velocità (tipo 10 Gbps) se non hai accelerazione hardware non ci arrivi a quella velocità.

          Ok ma quindi che vuol dire? ;P come mi cambia nella vita di tutti i giorni? È un bene o un male?

          Lorenzo1635 La rete di OF è ethernet. Su ethernet gli operatori possono farci passare direttamente le trame IP (IPoE) oppure incapsulare le tue trame IP in un altro protocollo, PPP (da cui PPPoverEthernet, PPPoE) , che facilita la vita lato ISP ma che lato consumer spesso causa problemi (spesso a bitrate elevati) perchè l'hw consumer non sempre è accelerato per questo protocollo (vedi la stessa Ubiquity).

          Stessa domanda fatta a Giuse… in pratica che vuol dire?

          gianry Premettendo che chi ha potere di spesa deve spendere per far girare l'economia vorrei tanto sapere perché investire migliaia di euro . In base alla risposta si puo' effettivamente consigliare se è la soluzione giusta

          Ho bisogno di una rete stabile sempre, utilizzo NAS e lavoro da casa, dove ho il mio ufficio, ho bisogno di qualcosa che una volta settuplato mi dimentico che esista.

            sundonak Ho bisogno di una rete stabile sempre, utilizzo NAS e lavoro da casa, dove ho il mio ufficio, ho bisogno di qualcosa che una volta settuplato mi dimentico che esista.

            ci sono soluzioni anche di altri brand se si vuole l'affidabilità Non è necessario l' UDM Pro a mio avviso comunque

            • azvaska ha risposto a questo messaggio

              sundonak Per le POE userò lo switch, perché mi suggerisci l’SE rispetto al PRO quando userò comunque lo switch esterno?

              Il consiglio del UDM SE non era per lo switch. Ma era per la gestione della PPPoE. Perché la PPPoE a 2.5 Gbps UDM Pro fa fatica a gestirla quindi non avresti 2,3 Gbps pieni ma probabilmente meno. E ovviamente dovresti tenere IDS/IPS disattivati (sarebbero delle settings avanzate per analizzare il traffico in rete stile firewall avanzati) per ottenere elevate velocità. Da questo punto fi vista la UDM SE la gestisce meglio grazie al chip più potente. Tant'è che io stesso probabilmente prenderò quella per la mia rete a 2.5 Gbps.

              sundonak Ok ma quindi che vuol dire? ;P come mi cambia nella vita di tutti i giorni? È un bene o un male?

              All'atto pratico se hai un router potente o un router con accelerazione hardware non te ne accorgi nemmeno della differenza. Mentre se hai un router scarso, con la PPPoE al posto di andare a 2 Gbps, ne vai a 700 Mbps per dire.

              sundonak Ho bisogno di una rete stabile sempre, utilizzo NAS e lavoro da casa, dove ho il mio ufficio, ho bisogno di qualcosa che una volta settuplato mi dimentico che esista.

              Eh infatti, immaginavo. Di WiFi 7 quali AP metterai? Unifi AP U7 Pro?

                giuse56 Il consiglio del UDM SE non era per lo switch. Ma era per la gestione della PPPoE. Perché la PPPoE a 2.5 Gbps UDM Pro fa fatica a gestirla

                Sapevo che i due prodotti fossero identici ad esclusione del POE e dell’ssd. Sei sicuro i processori siano diversi?

                giuse56 E ovviamente dovresti tenere IDS/IPS disattivati

                IDS/IPS lo voglio attivati, leggevo che sia il PRO che SE gestiscono fino a 3.5G di throughput. Non dovrebbe essere un problema per una linea a 2.5G.

                giuse56 Di WiFi 7 quali AP metterai? Unifi AP U7 Pro?

                Si penso di si, i MAX costano troppo e non credo portino dei vantaggi immediati. Altrimenti metto i WiFi6 e li cambio fra un paio d’anni.

                • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                  sundonak Sapevo che i due prodotti fossero identici ad esclusione del POE e dell’ssd. Sei sicuro i processori siano diversi?

                  Qui sul forum c'è chi possiede la UDM Pro, prova a chiedere a loro. Io ho sempre saputo che la UDM Pro ci arriva a fatica, per questo per me stavo valutando pure la UDM SE.

                  sundonak IDS/IPS lo voglio attivati, leggevo che sia il PRO che SE gestiscono fino a 3.5G di throughput. Non dovrebbe essere un problema per una linea a 2.5G.

                  Si magari 😂. Con IPS/IDS attivi è sicuro che non ci arrivi a 2.5 Gbps. Ubiquiti intende quella cifra in IPOE, con PPPoE non ci arrivi sicuro. @stich86 e @matem7 forse ne sanno qualcosa in più.

                  sundonak Si penso di si, i MAX costano troppo e non credo portino dei vantaggi immediati. Altrimenti metto i WiFi6 e li cambio fra un paio d’anni.

                  U7 Pro standard però non è un granché è solo 2X2 MU-MIMO in WiFi. Poi dipende pure da quanti ne metti. Se i tuoi client WiFi sono quasi tutti 2x2 ha senso anche U7 Pro. Con la rete a 2.5 Gbps, se prendi lo switch a 2.5 Gbps ti conviene prendere U7 Pro, U7 Pro max o U6 Enterprise. Anche se capisco che quest'ultimi 2 sono più costosi.
                  Calcola che io facendomi un ipotesi di quanto potrei spendere sono tra i 1500 e 2000 euro. Con UDM SE, Switch 24 porte e U6 Enterprise.
                  Nel tuo caso tu penso che la cifra sia abbastanza simile. Anche perché SFP copper è a parte

                    giuse56 Si magari 😂. Con IPS/IDS attivi è sicuro che non ci arrivi a 2.5 Gbps. Ubiquiti intende quella cifra in IPOE, con PPPoE non ci arrivi sicuro. @stich86 e @matem7 forse ne sanno qualcosa in più.

                    Quindi forse mi conviene rete Fastweb?

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      gianry Quali altre opzioni ci sarebbero. Sono nella stessa situazione di sundonak devo capire che router prendere, Io cerco un router che mi permetta di fare una configurazione abbastanza complessa ed estesa forse la miglior opzione potrebbe essere i mikrotik, (CCR2004-16G-2S+PC o RB5009UG+S+IN) non so se il secondo riesca a tenere i 2.5 gbps pppoe + vpn + vlan + (se riesce IPS/IDS).
                      Se hai altri scatole hardware da consigliarmi te ne sarei grato.

                        azvaska RB5009UG+S+IN

                        I 2.5G li tiene senza problemi con pppoe, nat, firewall e queues. Le vlan sono hardware offloaded quindi nessun problema. VPN non so.

                        sundonak In IPOE avresti meno problemi di performance, questo è sicuro. Però con IPS/IDS attivi non ti assicuro nulla. Può darsi che anche in IPOE non c'è la faresti con IPS/IDS attivi. Ma poi cosa te ne devi fare? Come mai li vuoi attivare?

                        azvaska mikrotik è una valida alternativa. Ma vi ricordo che mikrotik ha problemi di flow control. Quindi con ONT come lo ZTE F6005 o il nokia vi darà problemi di performance in upload. Perché i router che gestiscono flow control sono veramente pochi. Non so nemmeno se UDM l'ha implementato e funzionante.

                          giuse56 sapresti indicarmi dei router che implementano anche il flow control ?

                          • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                            @azvaska
                            Ho letto egregie cose dei prodotti tplink omada

                            giuse56 Ubiquiti intende quella cifra in IPOE, con PPPoE non ci arrivi sicuro

                            Ma discorso analogo che tu sappia vale per il Cloud Gateway Ultra? Leggendo "1 Gbps routing with IDS/IPS" pensavo che almeno al gigabit arrivasse

                            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                              giuse56 Quindi con ONT come lo ZTE F6005 o il nokia vi darà problemi di performance in upload

                              Come si fa a provare?

                              • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                                azvaska Purtroppo conosco solo quelli consumer come keenetic, asus gt ax6000 e zyxel 5601-T0

                                Fraternal3954 Devi comprare il router in questione RB5009 di Mikrotik o UDM PRO/SE e facendo speedtest su server con latenza superiore ai 30 ms te ne accorgi subito. Tende a stabilizzarsi sui 200-300 Mbps in upload. Al posto di 1 Gbps o 500 Mbps (in base al profilo che hai con Fibercop o OpenFiber

                                CosimoP Non ne ho idea su quello

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile