Salve a tutti,
Dopo l'ultimo aggiornamento ( 1.3.1 ) del firmware non mi risulta più possibile abilitare porte scegliendo l'IP dell'host interno, secondo il modem mal formattato...

Qualcuno sa come risolverlo o arginarlo?

17 giorni dopo

Hai per caso risolto il problema? Mi sono accorto di averlo pure io, il mio modem l'ho per fortuna impostato quando l'ho installato e uso un sacco il upnp per il resto, ma oggi mi serviva una porta da aggiungere manualmente e mi dava il tuo stesso problema. Stessa versione del firmware. Non ho tempo per smanettare e mi sono fermato, ma tu hai per caso risolto il problema o qualcun altro che lo abbia ha risolto?

Scopro ora, mentre combatto con il 187 (quando avevo perplessita' sul passare a TIM intendevo proprio questo) in attesa mi chiami su questo problema un operatore definito dall'operatrice precedente "skill" (dopo aver tentato di rifilarmi l'assistenza a domicilio a pagamento tre o quattro volte😂), facevo delle prove con software di controllo upnp (per tentare di aggiungere la porta manualmente tramite upnp), ma noto che l'mplementazione del protocollo da parte di Sagecom pare non standard, infatti persino Miniupnp pur connettendosi ed ottenendo i port mapping attivi non riesce a caricare sul router un nuovo port mapping. Eppure con i programmi che lo supportano pare funzionare bene.

Qualcuno ha avuto esperienze con software tipo Miniupnp e PortMapper (scritto in java) con il Sagemcom?

Ciao, no, il bug c'è ancora. ovviamente si presenta pure quando, avendo qualche port mapping già configurato, vai a modificarlo. quindi vanno tutti fatti ex novo.
Unico modo per configurarli è sperare che il modem veda gli ip da questo menù in rosso, selezionarli, entrare nel tab port mapping e da lì il campo IP destinazione è già precompilato, facendoti salvare la config.

Veramente un circo.

  • Dubs ha messo mi piace.

Ciao, e grazie per la risposta!

PRIMA DI TUTTO VOGLIO DIRTI CHE SEI GIGANTESCO! Il tuo metodo funziona!!!!!! E ho potuto aggiungere i portmapping! GRANDISSIMO!

Ma tu hai aperto la segnalazione con questi di Telecom? Queste scadenti braccia rubate all'agricoltura (lavoro/hobby che pratico pure io perche' i miei pomodori sono sempre i migliori) che hanno risposto a me e che lavorano per TIM non sanno neppure di cosa parlo e hanno tentato piu' volte di affibbiarmi l'assistenza a pagamento di Dr.TIM! Sperano che io desista e chiuda il ticket di mia sponte, ma si attaccano: non sanno con chi hanno a che fare, nonostante tu abbia trovato questa soluzione che va, domani parte anche la PEC propedeutica al co.re.com. E pare l'abbiano capito dopo che gli ho risposto dal'app al tentativo di chiusura attenzionandoli sul fatto che hanno gia' commesso due pesanti violazioni: hanno aperto la mia richiesta come "Info commerciali" e hanno dichiarato che un loro sistemista ha tentato di contattarmi, ma che io non ero disponibile ai miei riferimenti. Un attimo dopo sono partire tre chiamate una di seguito all'altra di evanescenti operatrici che si scusavano e garantivano la risoluzione della problematica entro l'11 luglio,cioe' oggi!!! Sto iniziando a divertirmi!😊

  • JoLong ha risposto a questo messaggio
  • JoLong ha messo mi piace.

    Dubs no, specialmente al 187, prima di farti passare qualcuno che non sia li a venderti qualcosa o comunque che capisca cosa stai dicendo ci passo le ore. fammi sapere se risolvi qualcosa con l'assistenza 🙂

    • Dubs ha risposto a questo messaggio

      JoLong questa mattina dopo i due precedenti giorni interlocutori dopo le minacce nella pagina dell’assistenza Di rendere noti i falsi da loro compiuti nell’aprire la mia segnalazione come info commerciali e già questo puzza di volermi turlupinare (Poi cambiato velocemente in problemi di connessione Internet ) dopo averli notificati tramite PEC ha chiamato un sistemista. Insomma proprio una cosetta semplice farsi chiamare da uno di un reparto che in teoria dovrebbe essere quello competente. Ho parlato con una persona che in effetti pareva capire ciò di cui stavo parlando. Mi ha detto che si impegnano a risolvermi il problema magari caricandomi la versione precedente del firmware in quanto al momento hanno disponibile solo questa che ha questo problema. Attenzione lui non ha ammesso il problema, ha ammesso che io abbia il problema e che avrebbero deciso come risolvermelo probabilmente riportandomi ad una versione precedente del firmware e chiedendomi conferma sul fatto che con una versione precedente non avessi avuto problemi. Alla mia risposta affermativa ci siamo salutati ora resterà da vedere che cosa effettivamente faranno e se faranno qualcosa. Però già solo il fatto di aver parlato con un essere umano reale, Mi sbilancerei quasi a chiamarlo professionista se non fosse che per il momento non ha risolto alcunché , perché mi rifiuto di considerare tali i fantocci che hanno seguito inizialmente la mia problematica, mi ha rincuorato😜

        Dubs Le persone hanno una dignità e questo messaggio lesivo della stessa concorre alla sospensione che hai maturato.

        2 mesi dopo

        Quest’oggi 19 settembre 2024 alle ore 11:00 c’è stata l’udienza virtuale (piattaforma Teams) di definizione della questione relativa a questo bug sul port forwarding di TIM da me aperta.

        Dopo il reclamo tim ha aperto e chiuso un nuovo ticket Tecnico e la stessa cosa quando è stato depositato il Ricorso presso concilia web. Nuovo ticket aperto poi nel momento in cui è stata fissata l’udienza per la data di oggi.

        Come immaginavo il pachiderma non è riuscito a fare nulla tecnicamente il bug è ancora presente ma la problematica da me sollevata ha portato a questa udienza nella quale TIM ha negato il problema ma nel contempo Mi ha, in ottica a loro dire di adesione alla piattaforma concilia web, risarcito adeguatamente.

        Non posso Rivelare i dettagli del verbale da me firmato con la clausola di non entrare nello specifico dell’accordo, ma posso dire che orientativamente l’accordo economico è stato per me assolutamente soddisfacente. Non sono Sconti in fattura ma soldi freschi che verranno accreditati sul mio conto corrente. La mia richiesta, ben motivata giuridicamente, sono del settore, era stratosferica ma era fatta allo scopo di ottenere quantomeno la metà di quello che chiedevo. Ho ottenuto oltre la metà.

        Ora la speranza è che prima o poi con qualche aggiornamento questo baraccone di TIM riesca ad aggiornare questo modem e a far funzionare nuovamente la funzione specifica di por forwarding. Va notato per rendersi conto di come lavora tim, che quando ho sottoscritto l’abbonamento il modem montava una versione del firmware completamente funzionante, con l’aggiornamento alla nuova versione ormai installata sui modem da circa quattro mesi 1.3.1) il port forward ha smesso di funzionare.

        Prima o poi un aggiornamento che risolva ci dovrà essere ma vale la pena notare che questo carrozzone in cinque mesi non è riuscito a riportare il mio modem alla versione precedente del firmware, che ha negato il problema (ammesso con me al telefono), che ha preferito pagare in soldoni piuttosto che effettuare un semplice lavoro di assistenza tecnica.

        Quindi a tutti gli utenti che hanno problemi, se non in grado di fare da soli, tante volte farsi assistere da un avvocato può valere la pena, nel mio caso sarebbe valsa la pena se io non fossi del settore.

        Al momento con il risarcimento ottenuto è come se io non avessi mai pagato il canone dal momento del passaggio, e la cosa mi sembra giusta poiché il servizio è dimezzato, non solo, per molti altri mesi sarà come se io non dovessi pagare il canone a Tim, se deciderò di rimanere con loro e io deciderò di rimanere con loro perché per il momento la connessione tranne questo problema è decisamente ottima, così com’è il loro modem il Sagemcom, eccellente, e dunque perché cambiarlo in attesa di una soluzione che inevitabilmente prima o poi arrivera’?

        Agli utenti qui che hanno masochisticamente sostenuto le ragioni i esiatenti del gestore che al momento attuale è assolutamente incapace di gestire le problematiche avanzate daiclienti con un servizio clienti di scarsissima qualità nel quale la gente non ha mai compreso il mio problema, dico solo di far valere i propri diritti piuttosto che prostrarsi come molti qui al gestire contro gli interessi di un altro consumatore (che dovrebbero pou anxhe essere i loro).

        Ovviamente nel caso di un futuro aggiornamento del firmware farò notare se il problema è risolto anche tecnicamente, oppure no, per me così va più che bene e spero di non dover più telefonare a questi incompetenti che svolgono un lavoro non adatto a loro in un’azienda che è talmente grande da non riuscire a gestire le problematiche specifiche dei clienti.

        2 mesi dopo

        Dopo circa 5 mesi dall’insorgere del problema, dopo che l’OP ha trovato una risoluzione del problema, dopo svariati reclami e dopo aver trovato un per me soddisfacente accordo transattivo in sede di co.re.com con il rappresentante legale di TIM (tra l’altro un plauso alla compagnia che dichiara si ottemperare agli accordi entro 180 giorni, ma in realta’ ha pagato a 40 giorni) scopro per puro caso quale fosse il problema alla radice del mancato funzionamento del port forwarding e perche’ io qbbia imputato la questione ad un aggiornamento del firmware afflitto da bug.

        Dico cosa e’ successo simulando come sarebbe dovuta andare la questione se l’assistenza commerciale e tecnica di tim avesse funzionato.

        Telefonata mia al 187. Buongiorno ho in problema con il modem Sagemcom della mia 10 Gigabit. Per carita’, ottimo modem, ma dopo l’aggiornamento alla versione firmware 1.3.1 il port forwarding non mi lascia aggiungere nuove regole.

        Come avrebbe dovuto rispondere operatore TIM (anziche’ come ha fatto non mi avesse lasciato neppure parlare per propormi il servizio a pagamento Dr TIM). Mi spiace signore, la tematica e’ un po’ specialistica. Prendo la segnalazione e la inoltro ad un livello superiore per farla parlare con un tecnico sistemista.

        Nella realta’ sappiamo che per parlare con il primo sistemista, ho passato l’inferno di altre cinque telefonate al 187 senza risposte sensate, telefoni sbattuti in faccia a me, senso di frustrazione. Poi ecco che - dopo la prima pec di reclamo - chiama istantaneamente un sistemista: e’ d’accordo con me che si tratta di in problema firmware e propone un diwngrade come da me richiesto. Ci salutiamo, lui sparisce e il ticket verra’ richiuso. Nuova Pec di reclamo nuova telefonata di uno con accento veneto che mi dice che per fare downgrade del firmware doveva essere autorizzato dal superiore. Anche lui sparisce, il ticket viene chiuso nuovamente e io parto con il ricorso co.re.com. Quasi istantaneamente all’apertura della vertenza, il ticket viene riaperto e costantemente richiuso per circa sei o sette volte fino alla data d’udienza, lo scorso 19 settembre. A seguito di accordo, la vicenda si chiude, ma il problema persiste.

        Invece ecco come potevano chiudere, ci fosse stata competenza senza spendere nulla e facendo sentire il cliente soddisfatto.

        Riprendiamo dalla telefonata del tecnico sistemista, come avrebbe dovuto essere. Buongiorno signore, mi spiace per il suo problema. Ho investigato la sua configurazione da remoto e ho notato che lei non utilizza il nostro server DHCP. Purtroppo, signore e lo abbiamo gia’ fatto presente a Sagrmcom, quella e’ una condizione indispensabile per utilizzare la maschera di port forwarding nella pagina di configurazione del router senza DHCP attivo le dara’ sempre errore di IP. Signire, in attesa di risolvere il problema, le propongo due oozioni: riattiva il DHCP, lo so che lo ha disattivato perche’ noi modifichiamo la stringa per portare la rete tim anche nella sua rete locale e mi spiace, ma non e’ colpa ne mia ne di Sagemcom,oppure puo’ usare la pagina del sommario delle connessioni per accedere da li’ all’opzione di port forwarding e potra’ in questo caso impoatarlo.

        Invece purtroppo per me e per tim le cose non sono andate cosi’ e io questa cosa l’ho scoperta solo quando per ragioni di manutenzione del mio server DHCP provato ho riattivato quello del sagemcom e il port forwarding ha ricominciato ad essere configurato dall’apposita interfaccia.

        Ora ho di nuovo attivo il mio server Dhcp e ovviamente ik problema si e’ ripresentato, ma almeno conosco il motivo.

        Anche qui, devo dire, tra le mille risposte nessun dei presunti super esperti, ha mai valutato questa opportunita’.

        Ho scritto a Sagemcom per vedere se poteva risolvere il problema, ma mi ha detto di contattare tim, ma mi viene da ridere, anche perche’ grazie alla scorciatoia dell’OP un altro che certamente utilizzerà’’ il proprio server dhcp, di fatto il problema e’ un non problema, ma rende ben evidente quanto il supporto Tim sia penoso a tutti i livelli.

        sagencom, invece, super modem, come la connessione vendutami ad un prezzo ultra calmierato dalla ‘buon’anima’ di lore sparito pure su telegram con il cambio di lavoro. Prezzo molto valido anche perche’ (grazie?) a questo intoppo passeranno ancora mesi prima che io paghi una bolletta! :-)

        Onestamente un giro abnorme per un problema fortunatamente aggirabile, ricontrollando, anche con la AGGHX_1.3.3 attualmente installata, il problema persiste...

        • Dubs ha risposto a questo messaggio

          JoLong Giusto, ma il problema e' SOLO per chi non utilizza il loro server DHCP. Se attivi il loro server DHCP sul Sagemcom tutto funziona bene e il bug non esiste. Il punto e' qui: l'assistenza doveva saperlo, specie quella di livello superiore (sistemisti) e invece niente, non sapevano nulla. Io l'ho raccontata in quel modo, ma la realta' e' che se tu non attivi un tuo server esterno DHCP il problema non esiste e non esisteva neppure prima.

            2 mesi dopo

            Dubs Appurato che il servizio clienti non è in grado di risolvere .
            Oggi per non incorrere in altre problematiche non ti conviene richiedere l'ONT e prendere un Router tuo ?
            Tutti parlano bene della Linea 10gb, ma solo due o tre utenti dicono che sono contenti del Sagencom.

            Dubs Qui ci eri stato ?https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=85762.0

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile