Bast Paolox se lo metto solo a 160 la spunta mi abilita in automatico: Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS

Ah ecco, infatti ne ero quasi certo: se lasci sempre attivi i 160 MHz sei sempre in zona DFS, qualunque sia il canale selezionato.

Corretto, io ho lasciato come nel primo screen dell'utente, ovvero con abilitato 20/40/80/160MHz e la selezione dei canali DFS disabilitata, tutto funziona correttamente ed i dispositivi si collegano correttamente alla 160MHz, non avevo capito che @Paolox voleva lasciare in esclusiva i 160MHz, in quel caso i canali DFS non sono deselezionabili con annesso il fastidio di alcuni minuti prima della comparsa della banda 5Ghz.

Paolox nello screen dove ho cerchiato la banda a 2,4GHz volevo capire se effettivamente in quello stato, sono connesso solo alla 2.4

Nella voce Rete guest pro è presente l'opzione per creare una rete IoT ma non crea una vlan separata per isolare i dispositivi ma solo un nuovo SID dove collegare la domotica (di dubbia utilità a mio avviso) quindi valuta se usarla oppure lasciare la domotica sulla banda 2.4 principale, non cambia niente.

Se ti puo' essere utile il wifi lo disattivi dalla voce Wireless - Professionale

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    Paolox non so se sia vero o meno, che se hai in sistema propietario mesh non c’e bisogno di separare le frequenze per poi assegnarle ai dispositivi

    Non è vero. La domanda che devi porti è: "voglio avere io il controllo sui dispositivi e stabilire quindi a cosa devono connettersi oppure voglio che il sistema faccia da sé, e al limite correggere se qualcosa non funziona come mi aspetto"?

    Misu è presente l'opzione per creare una rete IoT ma non crea una vlan separata

    Sei certo di non poter mettere la rete IoT su un segmento a sé? Cosa puoi impostare tra le opzioni avanzate della rete IoT oltre a velocità ecc?
    Con XT12 pro e il firmware beta - basato sulla versione che gira anche sul GT-AX6000 - si può fare, direi.
    Edit: "Creando una rete ospite pro, verrà creata anche una VLAN nelle impostazioni VLAN"
    https://www.asus.com/it/support/faq/1049414/

    • Misu ha messo mi piace.

    buonasera a tutti ragazzi,
    allora ho installato un nodo IAmesh precisamente lo Zen wifi XD6 collegandolo tramite cavo al router direi che ho risolto alla grande i problemi di poca copertura e zone quasi morte anche di velocità ora c'è piena copertura praticamente in tutta casa, e a banda piena a1gb, naturalmente questo modello ha una WAN di 1gb, correggetemi se dico fesserie. .volevo ringraziare l' utente @MISU mi pare fosse lui, il quale mi ha suggerito una serie di prodotti tra cui questo ZenWifi XD6, per ora davvero notevole. Per quanto riguarda i dispositivi IoT ancora devo farli installare quindi per ora non posso configurare nulla ma auspico che con i vostri preziosi consigli riesca a far funzionare il tutto

    • Misu e Bast hanno risposto a questo messaggio

      Paolox
      mi fa piacere che hai risolto tutto, no non ero io a consigliarti i prodotti ma @Bast ringrazia lui 😉
      Io ho una casina piccola e il router riesce a comprirmi tutto e non ho mai avuto bisogno di sistemi mesh e non avendoli mai provati non posso dare consigli.

        Misu
        ah ok grazie a lui allora, ma comunque grazie a tutti, io ho dovuto mettere un altro dispositivo non tanto perche ho una casa grande (circa 90mq) ma perche il router e’in una posizione infelice in una stanza,
        non vedo per i dispositivi collegati allo zenwifi ma al router principale

        • Bast ha risposto a questo messaggio
        • Misu ha messo mi piace.

          Paolox
          Misu

          👌
          Paolox non vedo per i dispositivi collegati allo zenwifi ma al router principale

          Tramite cosa stai guardando?

          • Paolox ha risposto a questo messaggio

            Bast
            dal router sezione Aimesh seleziono lo Zen la schermata sulla dx dispositivi collegati

            • Bast ha risposto a questo messaggio

              Paolox Potrebbe essere un bug dell'interfaccia web del router, nulla di sostanziale.
              Potresti scaricare un'app per l'analisi del wifi (non so quale consigliarti per iPhone) e controllare da lì, oppure tramite comandi SSH, ma questo è per utenti più avanzati. 🙂

              • Paolox ha risposto a questo messaggio

                Bast
                magari ci sara’qualche altra impostazione.. ho scaricato l’App router asus forse da qui si vede ma ancora la devo provare

                alla fine sono riuscito a capire come vedere il dispositivo associato allo Zen, in realtà probabilmente c'è sempre stato ero io che non sapevo bene come vederlo, è identificato ed agganciato con il mac address del cell. d'altronde non ho molta esperienza se non zero :-).
                vorrei approfittare della vostra disponibilità per sottoporvi una questione direi molto tecnica dove ho cercato di recuperare qualche informazione ma Aimè non c'ho capito nulla o quasi, piu che altro per capire se è fattibile o meno. Ho visto che questo router ha la possibilità di aggregare le porte Lan in modo da sommare passatemi il termine, la connessione portandola da 1 a 2gb ora terminologia a parte non so se ho capito il funzionamento.
                la mia situazione attuale è con le 2 porte a 2.5gb lan e wan occupate una per l'ont e l'altra con un pc. una porta lan del router la N1 collegata alla presa a muro che va a finire in soggiorno dove ho collegato alla porta wan il nodo mesh ZenWifi. Quindi in wifi i dispositivi che si collegano direttamente al router viaggiano a 1.5gb mentre quando si collegano al nodo mesh vanno a 1gb. la domanda è : considerata la mia configurazione casalinga e dispositivi in mio possesso attraverso questa modalità di lan aggregation ci sarebbe la possibilità di ottenere la stessa velocità del router circa 1.5gb anche quando si collegano al nodo mesh?
                grazie e scusate l'ignoranza. :-)
                dimenticavo. sono in possesso anche di uno switch con tutte porte a 2.5gb

                • Bast ha risposto a questo messaggio

                  Paolox attraverso questa modalità di lan aggregation ci sarebbe la possibilità di ottenere la stessa velocità del router circa 1.5gb anche quando si collegano al nodo mesh?

                  No, aggregation dev'essere supportato da entrambi gli apparati (nel tuo caso GT-AX6000 e Zenwifi XD6) per funzionare, e XD6 non lo supporta.
                  In ogni caso, se è solo per quei 400-600 Mb/s in wifi, io non me ne farei un cruccio.
                  L'alternativa è prendere un nodo AImesh con wan a 2.5 Gb/s (per esempio Zenwifi XT8), ma il prezzo sale, oppure dovresti prendere un router come il TUF-AX4200, ma in quel caso secondo me scende il WAF... 😉

                  grazie per la risposta, si ma infatti in wifi 1gb mi va piu che bene, era per capire se era possibile raggiungere la stessa velocita anche con XD6, L'XT8 l'avevo visto ma onestamente il prezzo è esagerato

                  • Bast ha risposto a questo messaggio
                  • Bast ha messo mi piace.

                    Paolox L'XT8 l'avevo visto ma onestamente il prezzo è esagerato

                    Sono d'accordo. Vale la pena solo se in offerta, diciamo sotto i 140€. Anche perché nemmeno XT8 supporta le funzioni avanzate presenti sul GT-AX6000.

                    comunque volevo segnalare, qual ora ce ne fosse busogno che l’accoppiata rog raptureax6000 e Zenwif XD6 e’davvero soddisfacente

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      Paolox Se hai modo, faresti una prova relativa al roaming? Per esempio con una videocall da smartphone, meglio se fatta dopo aver disattivato i dati mobili. Ciò per capire se al passaggio da un nodo all'altro cade la connessione o no.

                      • Paolox ha risposto a questo messaggio

                        Bast
                        ok faro una prova come hai descritto, in ogni caso quando mi sposto con il cell o con il portatile la connessione non cade, cambia solo la velocita’se sto vicino o nei pressi del router vado a1.5 gb se mi allontanto aggancia il nodo mesh e va a 1 vb

                        • Bast ha messo mi piace.
                        6 giorni dopo

                        Bast
                        buongiorno, volevo informare che ho effettuato la prova come da te indicata, streaming e roming senza dati attivati, e la connessione rimane stabile spostandomi in giro per casa, direi tutto bene

                        • Bast ha risposto a questo messaggio
                          20 giorni dopo

                          Buongiorno a tutti riprendo questa discussione per un aggiornamento, se utile, ho installato vari dispositivi Iot, condizionatore, tapparelle e termostato, e non c'è stato bisogno di creare nessuna reta dedicata a 2.4Ghz, vedendo i dispositivi si sono agganciati da soli alla 2.4, quindi direi ottimo.
                          p.s
                          non so perché ma dal portatile abbastanza recente, con scheda di rete wifi 6ax 160 Mhz sono castrato a circa 850 gb in speedtest (anche da riga di comando) e anche vicino al router, cosa invece che non accade se lo faccio con il cell con il quale raggiungo circa 1.5 gb, non mi pare di aver cambiato nulla in questi giorni, e non credo c'entri nulla il disservizio che ho avuto, in lan raggiungo circa 2 gb.
                          Grazie

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            Paolox ho effettuato la prova come da te indicata, streaming e roming senza dati attivati, e la connessione rimane stabile spostandomi in giro per casa, direi tutto bene

                            Ottimo, grazie mille per la prova e per il post

                            Paolox ho installato vari dispositivi Iot, condizionatore, tapparelle e termostato, e non c'è stato bisogno di creare nessuna reta dedicata a 2.4Ghz, vedendo i dispositivi si sono agganciati da soli alla 2.4, quindi direi ottimo.

                            Hm no, ai dispositivi non 'interessa' affatto che tu abbia la rete IoT o no: se possono, loro si connettono a quel che trovano. Sei tu che per ragioni di sicurezza dovresti mettere la domotica su una rete ad hoc. I dispositivi IoT hanno standard di sicurezza meno elevati (a volte molto meno elevati) rispetto a notebook, smartphone, tablet... tra aggiornamenti che a un certo punto non vengono più rilasciati, livelli di criptografia della password inferiori ecc.
                            Insomma, non è consigliabile connetterli come hai fatto tu.

                            Paolox dal portatile abbastanza recente, con scheda di rete wifi 6ax 160 Mhz sono castrato a circa 850 gb in speedtest (anche da riga di comando) e anche vicino al router, cosa invece che non accade se lo faccio con il cell con il quale raggiungo circa 1.5 gb

                            Sei certo che la scheda wifi del portatile supporti canali da 160 MHz? Controlla la velocità del link col router, perché il comportamento che noti mi sa piuttosto di canali a 80 MHz. E dato che col cel invece superi abbondantemente il Gbps, la questione non può che riguardare il notebook.

                            • Paolox ha risposto a questo messaggio

                              a me sembra di si non so se c'è da fare qualche impostazione

                              Bast

                              credo di aver risolto smanettando all'interno delle impostazione della scheda
                              quella voce deve essere su dinamico, invece era su statico, ora si è attestata sui 1.4 gb ho recuperato qualcosa ma temo che più di cosi in wifi non si possa andare

                              • Bast ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile