salve a tutti, non so se ci sono altre discussioni in merito, in caso segnalatemele e me ne scuso.
Ho appena installato fibra TIM 2.5 con il suddetto Router, via cavo nessun problema, raggiungo circa 2 gb ma con adattatore e mi puo anche andar bene, in wifi pero sono cappato a 1 Gb ! sia con portatile con scheda wifi 6 e con iphone 15 pro, c'è qualcosa da impostare nel router? o è del tutto normale? premesso che i test in wifi sono stati fatti a 30cm dal router e nel palazzo che è nuovo ci sono solo 2 reti wifi
grazie a tutti

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    Paolox in wifi pero sono cappato a 1 Gb ! sia con portatile con scheda wifi 6 e con iphone 15 pro, c'è qualcosa da impostare nel router?

    Probabilmente devi attivare i 160 MHz; di default sono disabilitati.

    ho provato a spuntare i 160 MHz che infatti era disabilitato, ora non chiedetemi il perché ma lo speedtest fatto sempre da tel è passato da 880 a 150 mega ! addirittura più lento. ho tolto la spunta ma è rimasto sempre a 150 circa, ora non vorrei aver toccato qualcosa inavvertitamente dato che la modifica l'ho fatta collegandomi al router dal tel, ma non mi sembra, vi allego uno screen della sezione wifi del router cercando di capire con il vostro aiuto se c'è un parametro da modificare o modificato inavvertitamente

    ps.
    il router sarebbe da aggiornare non so se c'entra qualcosa.

    chiedo scusa forse lo screen non è venuto molto bene

    • Bast ha risposto a questo messaggio

      Paolox il router sarebbe da aggiornare

      Aggiornalo, resettalo, riconfiguralo e attiva i 160 MHz. Vedi un po' se così risolvi.

      domani provo, vediamo che succede.
      Grazie!

      ciao !
      allora io non so bene questo router cosa ha, mi spiego; sono rientrato in casa e prima di effettuare le attività da te descritte ho fatto un speedtest sempre da tel e la velocità è stata di circa 1.7gb senza che facessi nulla, ora non arriva e neanche a 2 ma se non altro è aumentata rispetto a 1gb , il perchè rimane un mistero, si avevo lasciato la spunta a 160MHz ma con questa addirittura era scesa a 150, ho cmq aggiornato il router e resettato, ma la velocità è stata sempre la stessa, poi mi sono messo un po a smanettare tra le varie impostazioni del wifi senza che cambiasse nulla, poi ad un certo punto dopo 10 min rifaccio uno speedtest e la velocità ritorna a 1700 circa, ok non sono un esperto, ma a questo punto non saprei proprio che pensare.. mi sembra di capire che il wifi di questo router sia piuttosto instabile, poi è come se non prendesse le impostazioni che fai, o cmq se le ricorda a distanza di tempo, non so.. in ogni caso mai superato in wifi i 1.7 gb in down.

      p.s.
      e cmq n Up sempre da tel non supero mai i 300/350

      • Misu e Bast hanno risposto a questo messaggio

        Paolox
        Prova a separare le bande, prova a crearne una a 2.4Ghz e una a 5Ghz con nomi SID differenti, non usare SMART CONNECT, lascia 160 abilitato e collegati alla banda a 5Ghz e fai test, non aspettati di saturare i 2.5 Gb in wifi, per quello hai lo speed test interno del router.
        Essere arrivato a 1.7 gb in down con il wifi è in linea con quello che puoi ottenere e solo se i dispositivi che si collegano al tuo router hanno determinate caratteristiche, Mu-MIMO 2x2 o 4x4, la distanza dal router o eventuali ostacoli/muri, ci sono tantissime variabili con il wifi, non è il metodo migliore per fare speed test.

        Paolox io prima di effettuare le attività da te descritte ho fatto un speedtest sempre da tel e la velocità è stata di circa 1.7gb senza che facessi nulla

        Ok, ora è chiaro: appena hai attivato i 160 MHz il router ha temporaneamente spento la banda a 5 GHz per controllare la presenza di dispositivi privilegiati su quelle frequenze, perciò lo speedtest che hai fatto restituiva valori compatibili con l'utilizzo della banda a 2.4 GHz. Dopo 10 minuti l'ha banda a 5 GHz è stata riattivata, e quindi la velocità è andata a posto.

        Paolox ora non arriva e neanche a 2 ma se non altro è aumentata rispetto a 1gb

        Be', in wifi 6 1.7 Gbps è una velocità davvero molto buona, mica ti aspetterai di arrivare a 2 Gbps in wifi...

        Paolox cmq n Up sempre da tel non supero mai i 300/350

        Invece via cavo che velocità hai in upload e con quanta latenza?

        • Misu e Paolox hanno risposto a questo messaggio
        • Misu ha messo mi piace.

          Comunque dipende anche da che canale si usa per la 5 Ghz

          • Bast ha risposto a questo messaggio

            Bast

            Bast Ok, ora è chiaro: appena hai attivato i 160 MHz il router ha temporaneamente spento la banda a 5 GHz per controllare la presenza di dispositivi privilegiati su quelle frequenze, perciò lo speedtest che hai fatto restituiva valori compatibili con l'utilizzo della banda a 2.4 GHz. Dopo 10 minuti l'ha banda a 5 GHz è stata riattivata, e quindi la velocità è andata a posto.

            Anche secondo me, ne approfitto per consigliare all'utente di disattivare assolutamente la voce:
            "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS"
            altrimenti quando il router viene riavviato impiega tantissimi minuti prima di tirare su la banda 5Ghz, mentre se disattivata la voce sopra riportata la disponibilità della banda 5 è immediata.

              Bast
              la latenza non l'ho verificata, la velocità via cavo è a 2gb (con adattatore TypeC a 2.5gb)
              in Up 900 scarsi

              Bast Be', in wifi 6 1.7 Gbps è una velocità davvero molto buona, mica ti aspetterai di arrivare a 2 Gbps in wifi...
              no assolutamente ci mancherebbe, ma non arrivavo nemmeno a 800..

              Misu Anche secondo me, ne approfitto per consigliare all'utente di disattivare assolutamente la voce:
              "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS"
              altrimenti quando il router viene riavviato impiega tantissimi minuti prima di tirare su la banda 5Ghz, mentre se disattivata la voce sopra riportata la disponibilità della banda 5 è immediata.

              ok grazie del consiglio, domani intervengo come mi hai suggerito, ho solo altri 2 punti, se posso: 1-se separo le bande poi i dispositivi wifi si collegano in automatico sulla banda migliore?
              2- il router è posizionato in un posto direi infelice della casa in una camera in un angolo, ma per forza di cosa deve stare li.. di conseguenza quando mi sposto e vado in soggiorno, ci sono di mezzo 2 muri il segnale perde tantissimo degrada di molto facendo speedtest passo da 1.5/1.7 gb a 150/200 mega, ora sappiamo tutti che non c'è cosa più instabile a questo mondo del wifi influenzata da tantissimi fattori, ma da un router del genere mi aspettavo qualcosa in più, tra l'altro nel palazzo ci sono solo altre 2 reti wifi.

              • Misu e Bast hanno risposto a questo messaggio

                Paolox se separo le bande poi i dispositivi wifi si collegano in automatico sulla banda migliore?

                No, ed è proprio per questo che ti invitavo a fare le prove con le bande separate perchè hai maggiore controllo e sai che il tuo telefono/portatile rimane collegato alla banda a 5Ghz anche se ti allontani dal router mentre se lasci smart connect attivo è il router che ti switcha alla banda che ha più segnale, che solitamente è la 2.4Ghz perchè ha più copertura rispetto alla banda a 5Ghz ma con velocità massime raggiungibili di molto inferiori.

                Paolox il router è posizionato in un posto direi infelice della casa in una camera in un angolo

                Proprio perchè non hai una copertura omogenea in casa ti si presenterà inevitabilmente un degradamento della velocità se tra il dispositivo ed il router ci sono muri, o ti allontani dal router, sopratutto con la banda a 5Ghz ed è inevitabile, per sopperire ci sono i sistemi mesh oppure devi cercare di posizionare il router in una posizione più centrale se possibile.

                Juza dipende anche da che canale si usa per la 5 Ghz

                Con i 160 MHz attivi si finisce comunque in zona DFS, indipendentemente dal canale utilizzato

                Misu approfitto per consigliare all'utente di disattivare assolutamente la voce:
                "Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS"
                altrimenti quando il router viene riavviato impiega tantissimi minuti prima di tirare su la banda 5Ghz

                Non ho mai provato (anche perché non riavvio quasi mai il router), ma la attiva subito anche con i 160 MHz attivi se si deseleziona quella voce?

                Paolox da un router del genere mi aspettavo qualcosa in più

                I limiti di emissione del segnale wifi non li ha stabiliti Asus né gli altri produttori di moduli wifi. Le differenze di copertura che a volte si notano dipendono dal numero di antenne e dal loro design.
                In questo senso il GT-AX6000 non ha nulla da invidiare a nessun concorrente. Piuttosto, se hai poca copertura wifi, ti conviene aggiungere un nodo AImesh. È sempre meglio aumentare i nodi piuttosto che la potenza del segnale, per quanto possibile.

                  Bast
                  esattamente era quello che avevo in mente di fare ,prendere un dispositivo Imesh tra l'altro ho un cavo ethernet nella stanza del router passato in all'interno che va a finire in soggiorno sempre con presa a muro lo potrei sfruttare per collegarci un dispositivo mesh ?

                  • Bast ha risposto a questo messaggio

                    Bast Non ho mai provato (anche perché non riavvio quasi mai il router), ma la attiva subito anche con i 160 MHz attivi se si deseleziona quella voce?

                    Si, senza problemi, anche io ho il wifi con i 160MHz attivi e quando riavvio il router la banda a 5Ghz è disponibile in meno di un minuto, o comunque dopo 10/15 secondi da quando appare la banda a 2.4, basta sia disabilitata la voce relativa ai DFS, da quello che ho letto da altre parti la scansione dei canali DFS, se abilitata, causa attese anche di 10 min. prima che appaia la 5Ghz quando si riavvia il router, qui Asus da una spiegazione della funzione presente sul router

                    https://www.asus.com/it/support/faq/1045936?SearchKey=dfs/

                    • Bast ha messo mi piace.

                    Bast
                    avevo in mente una cosa del genere che ne pensate?

                    • Bast ha risposto a questo messaggio

                      Paolox ho un cavo ethernet nella stanza del router passato in all'interno che va a finire in soggiorno sempre con presa a muro lo potrei sfruttare per collegarci un dispositivo mesh ?

                      Certo che puoi.

                      Paolox che ne pensate?

                      No, non quello, che forse è a fine vita.
                      Prendi un XD6 senza la "S" o un XD5 se ti va bene con la wan gigabit, oppure xt8 se lo vuoi con uplink a 2.5 Gb/s.
                      Sull'XT8 molto probabilmente puoi spegnere la banda 5 GHz1, che è quella meno performante, e usarlo quindi come dual band con backhaul cablato.
                      Oppure, con wan a 2.5 ci sarebbe anche il TUF-AX4200, che può essere usato anche come nodo AImesh

                      • Paolox ha risposto a questo messaggio

                        Bast
                        mi ero orientato su quelli che ho postato per non spendere una fortuna, ora do uno un'occhiata a quelli che mi hai suggerito, se possibile vorrei risolvere con un solo nodo mesh dovrebbe essere sufficiente per coprire le zone morte che poi è solo una, il soggiorno anche per non avere troppi dispositivi in giro per casa.. grazie !

                        • Bast ha risposto a questo messaggio

                          Paolox XD6S non riceve aggiornamenti da circa due anni: io non lo prenderei.

                          ciao a tutti,
                          ho apportato le modifiche per quanto riguarda il wifi, ho solo un dubbio, per quanto riguarda la larghezza di banda del canale devo lasciare 20/40/160 (in questo caso senza la spunta "canali DFS") o come nel secondo screen solo 160 MHz ? perchè se lo metto solo a 160 la spunta mi abilita in automatico: Seleziona canale automaticamente compresi canali DFS

                          in ultimo vi chiedo la cortesia se il resto delle impostazioni con opzione smart connect sono corrette, in quest'ultimo screen sempre se non mi ci mandate 😃 vorrei capire se in questo modo sono collegato solo alla 2.4GHz, con la 5 (disabilitata) in caso affermativo non mi spiego come faccio ad andare come se fossi collegato alla 5GHz ovvero sempre a 1.5/1.7 gb, ma sicuramente sbaglio o non ho capito qualcosa io
                          grazie davvero

                          • Bast ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile