Leggevo prima che si parla di fine 2025-inizio 2026 per una quasi copertura totale del 5G (94/96%). Per voi sarà così? Anche perché il piano rientra nel PNRR che si deve completare entro il 31/2026
Copertura totale 5G
WordSparrow Dipende cosa intendi esattamente, già ora Wind ha un'altissima copertura 5G perché su praticamente tutti i siti ha passivo (N3).
WordSparrow Anche perché il piano rientra nel PNRR
Sono due i piani con "5G" nel nome ma in realtà, per assurdo, non implicano la presenza del 5G.
Quello backhauling prevede il rilegamento in fibra di alcuni siti ma poi sta agli operatori decidere se utilizzarla e per quali tecnologie, é solamente un incentivo.
Quello densificazione prevede la costruzione di nuovi siti che possano garantire almeno 150mbps, potenzialmente anche in 4G anche se in praticamente tutti viene messo anche N78
mentre per i siti già presenti, niente come al solito , a parte la solita N3 ( windtre)?
enricoz
“ 2. “Italia 5G”, che dovrà fornire connessioni 5G nelle aree a fallimento di mercato, ovvero aree in cui non sono state realizzate reti mobili, oppure sono disponibili solo reti 3G e non sono previste reti mobili 4G e/o 5G nel prossimo futuro o c'è un fallimento del mercato dimostrato”
Quindi entro il 2026 solo la realizzazione di rete 4G+ e/o 5G dove la rete non raggiunge il 4G?
Ragazzi spiace deludere le aspettative, ma la copertura 5g è Intesa in banda 700mhZ ovvero n28.
Camel90 E una copertura quasi totale quando si avrà per te? 2026?
Potete spiegare in termini semplici per i non addetti ai lavori quali sono i vari tipi di 5G? E perché quello di wind , ad esempio, venga spesso definito falso 5G?
- Modificato
WordSparrow ma totale di cosa? perchè se per voi 5G = 1Gbps sul telefono ovunque probabilmente non lo vedrete mai.
etmame quali sono i vari tipi di 5G?
IMHO in questo specifico caso non ha importanza il tipo, ma in due parole si può distinguere in SA o NSA: il primo è un 5G end to end, ha sia la parte radio che la parte core di rete; il secondo invece ha solo la parte radio e si appoggia al 4G per il segnalamento, ossia i meccanismi di rete interni.
Detto ciò, il 5G sia SA o NSA può essere irradiato su molteplici frequenze diverse, esattamente come il 4G, oppure insieme al 4G con la modalità DSS. Sempre 5G è, il fatto che non corrisponda alle aspettative della massa poco importa. Quelli che chiamano vero o falso 5G non hanno capito molto della cosa IMHO.
x_term Copertuta totale nel senso quando sarà dappertutto il 5G al di là di 1 gbps ecc
tra molto molto tempo.... basta che tu ti faccia un giro su LTEitaly per vedere che ci sono valanghe di BTS 4G monobanda/bibanda.
Solo Wind sta implementando il 5G a tappeto, sia nella forma DSS (N3) sia nella forma diretta (N78).
Iliad ha una valanga di N28, che sono una ciofeca ma tecnicamente sempre 5G è.
Vodafone e Tim vanno avanti ad aggiornare lentamente i siti in città o nelle aree dove il 5G ha un suo perchè (ad esempio in campagna dalle mie parti hanno montato da poco una bella torre 4G B20+B3+B7 in coabitazione tim+vodafone che è tutta la settimana scarica e produce risultati favolosi, meglio della 5G B1+B3+B7+B20+N3 di wind che avevo a casa)
documibozu In realtà wind e vodafone sono più o meno alla pari a numero di siti n78, con la differenza che wind3 si concentra più su una copertura densa delle zone popolose, mentre vodafone è più distribuita sul territorio, con un buon numero di siti anche nelle zone rurali (immagino principalmente per le FWA), a scapito di meno densità nelle zone densamente abitate
Si parla di 5G in tutte le sue forme, non di N78 puro.
Se vai a vedere Wind ha una copertura molto superiore a Vodafone se calcoli anche i siti in N3.
E il PNNR non distingue tra le varie forme di 5G, per cui, come scritto sopra da @Camel90 , per centrare l'obbiettivo basterebbe mettere un banale N28 su tutte le torri e ciao
documibozu E l’obiettivo è coprire tutti in 5g entro 2026 o implementare 4g/5g nelle aree a fallimento di mercato?
Si, poi c'è anche codesto problema...
Quello che mi premeva far capire cmq era che il piano 5G non significa che da qui a due/tre anni le BTS saranno passate a N78, io penso che ci saranno siti N78, siti N3 e siti N28. E il 4G durerà ancora parecchio (in fondo ha prestazioni più che sufficienti per l'utilizzo su un cellulare)
c'era un piano di coprire 120 piccoli comuni in 5G
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/04/10/120-piccoli-comuni-saranno-coperti-dal-5g/?refresh_ce=1
è rimasto solo sulla carta, a tutt'oggi niente
- Modificato
documibozu per centrare l'obbiettivo basterebbe mettere un banale N28 su tutte le torri e ciao
Ma nemmeno su tutte le BTS. L' obbligo di copertura è sulla % della popolazione (in n28) , non del territorio.
Ne ho controllati un paio per curiosità su LTE Italy:
Monteverdi Marittimo è coperto in 5G, c'è una BTS N3 Iliad + Wind
Monte Grimano Terme ha N3 Wind+Iliad e N28 Vodafone
Sclafani Bagni ha N3 Wind+Iliad
Poi mi son fermato, ma imho quei 120 comuni son coperti dal 5G (che non è sinonimo di N78, giova ripeterlo)
Avendo un interesse per il comune di Nasino (Sv), si trova solo TIM che ha il 2G e il 4G+ mentre tutti gli altri gestori non hanno copertura