Salve @giusgius , (premetto che non sono un esperto) quando ho attivato il modem la prima volta avevo una linea sola (quella pre configurata). Poi avevo chiamato l’assistenza per farla sdoppiare (DimensioneXXXX-2.4G e DimensioneXXXX-5G). Cosa cambia dalla configurazione attuale (quella con la doppia linea) a quella iniziale? E nel caso quale sarebbe la migliore? Grazie
Rete 2.4 vs 5 GHZ
- Dimensione
Rica_soli Nella configurazione standard, è il tuo dispositivo a scegliere a quale rete collegarsi. Darà la priorità alla 5G se arriva, alla 2.4G se non arriva la 5G (la 5G va più veloce).
La differenza è che mettendo dei nomi espliciti e separati, come hai fatto ora, sarai tu a scegliere e non il tuo dispositivo.
Non c'è un migliore o peggiore, dipende da come piace a te.
Personalmente preferisco dare lo stesso nome per entrambe le bande per semplicità d'uso.
- Modificato
Rica_soli
Semplicemente il WiFi lavora su diverse frequenze.
La 2,4Ghz, più lenta ma copre più area.
La 5Ghz, più veloce ma copre meno area.
Quando sono sotto lo stesso nome sono i dispositivi a scegliere a quale connettersi in automatico.
Con nomi diversi devi decidere tu manualmente sul dispositivo che stai utilizzando.
Siccome a volte il cambio automatico è un po' buggato è comodo separare le due reti per migliorare la gestione.
A te le conclusioni.
Rica_soli In genere io consiglio di avere 2 reti wi-fi separate, appunto 2.4 e 5 GHz, la differenza principale tra le due è che la 2.4ghz ha velocità teoriche raggiungibili più basse ma offre un raggio di copertura più ampio, mentre la 5ghz offre velocità teoriche raggiungibili più alte ma raggio di copertura minore.
Io sono appena passato ad avere le due bande unificate e lo trovo molto comodo. Spesso avere anche "solo" 50 Mbps è più che sufficiente per fare tutto con i dispositivi mobili.
Rica_soli Cosa cambia dalla configurazione attuale (quella con la doppia linea) a quella iniziale? E nel caso quale sarebbe la migliore? Grazie
Per leggi fisiche, maggiore è la frquenza, minore è la portata, maggiore è la sensibilità ad ostacoli etc. etc.
Se pensi a chi parla con persone dall'altra parte del mondo senza ripetitori... lo fa con le one lunghe, non certo con i GHz
Non esiste una ricetta universale: diciamo che se tutto fosse OK, allora si una un SSID solo per entrambe le bande e sarà il client a giocarsela. Tu prova con un SSID solo... se poi hai problemi... prova a sdoppiarli.
Questa cosa fa un po' il paio con chi ha due o piu AP e mette SSID distinti o chi preferisce lasciare fare al sistema.
- Modificato
steff70 Per leggi fisiche, maggiore è la frquenza, minore è la portata, maggiore è la sensibilità ad ostacoli etc. etc.
Se pensi a chi parla con persone dall'altra parte del mondo senza ripetitori... lo fa con le one lunghe, non certo con i GHz
Ok la finalità di esplicare sinteticamente il concetto...ma non scivoliamo sui dettagli...
La bande usate dai radioamatori per le comunicazioni richiamate sono onde corte: quella che entra in gioco è la proprietà, variabile in modo stagionale e pluristagionale, oltrechè influenzata dall'attività solare, della atmosfera (più precisamente della ionosfera) di riflettere, con rimbalzi plurimi, le emissioni comprese all'incirca tra 3 e 27 Mhz.
Tenedo conto che la frequenza 5Ghz deve sottostare alla priorità dei radar, se usi lo stesso nome della rete, quando la rete 5Ghz viene meno, il telefono si connette automaticamente a quella a 2,4Ghz, per fare la stessa cosa con due SSID distinti, devi registrare sui dispositivi entrambe le reti.
In passato ho tenuto distinte le 2 reti ma se il router è valido, magari lo si testa un pò, conviene averle unite e lasciare fare al router, con lo zte2640 ho preferito quindi lasciarle unite, si comporta molto bene.
Dipende molto dalla situazione specifica...da me c'è un affollamento tale che gli automatismi fanno solo danno...
Ormai la 2.4 è inusabile, alle volte mi diverto a guardare lo spettro e c'è una specie di balletto, con tutti i router dei vicini che si sfuggono e si inseguono con combinazioni variabili di ora in ora...
herbert_one vero la 2.4 è un problema anche perchè le bande si sovrappongono anche con canali diversi, in quel caso però è il canale da settare manualmente in base all'affollamento, in gene 1,6 o 11.
indovin Certo, io, finché ho potuto, ho fatto così, su uno dei canali chiamiamoli base...
Ma adesso è impraticabile, perché c'è uno che non ho neanche capito chi è, probabilmente del palazzo di fronte, che ha un Wifi anche piuttosto potente che in quel balletto che dicevo ogni tanto mi viene sopra o (peggio ancora) in mezzo al canale (esempio 7 se sono sul 6)...