Ciao a tutti, volevo chiedere dei pareri su un progetto che volevo fare per aiutare mia zia con il suo agriturismo. Provo a farla breve, in caso aggiungerò info man mano che servono.

Situazione attuale: casa in campagna servita solo da adsl (velocità 2 Mb/s circa).
Adiacente a circa 30 metri c'è l'agriturismo, che finora ha usato la connessione tim business di casa per far funzionare pos e cassa. Internet tra la casa e l'agriturismo viaggia su un ponte radio penso a 2,4GHz con AP da esterno qualsiasi (impianto fatto dal loro elettricista, non so che apparati abbia usato né che tipo di ponte sia).

Nel breve termine si aggiungerà uno stabile ad uso b&b a circa 500 metri dalla casa. Qui la connessione sarà molto più importante perché servirà per domotica, allarme e per i clienti. Ovviamente non è più fattibile usare la connessione di casa per tutto, e attivare un'altra adsl da €40/mese per comunque avere 4-5 Mb/s se va bene, anche no.
Ho quindi pensato di far attivare a casa una connessione con starlink che verrà poi usata al ristorante e al b&b, oltre che per uso privato.
Avevo pensato di fare le cose con ubiquiti, per una facilità di configurazione, specialmente sia degli AP al b&b che del ponte radio tra casa e b&b.
Le mie domande sono:

  • ok come router l'udm pro?
  • ok come AP gli U6+?
  • per il ponte radio cosa consigliate? I 500 metri sono tutti a vista ottica e volevo stare su apparati a 5GHz per un fattore costi e affidabilità del link. Dal planner di ubiquiti avevo visto le powerbeam 5AC, ma non le trovo facilmente in vendita (forse non so cercare, ho guardato su wisp store)
  • le vlan che vorrei creare sono: casa, clienti (sia ristorante che b&b), domotica b&b, business privato (per cassa del ristorante e pos di ristorante e b&b), eventuale vlan voip se passeranno il numero. Sono troppe/troppo poche? Gli AP penso riescano a gestire massimo 4-5 vlan/ssid, dovrei starci dentro, anche perché non tutte saranno irradiate da tutti gli AP
  • avrei bisogno di un main switch l3 per gestire le varie vlan, accetto consigli anche qua

PS: ho già controllato le alternative a starlink, non arriva eolo e preferirei evitare una "fwa" con sim. FWA locali solo a progetto e/o previa verifica in loco che non ho richiesto.

Se serve questa è una vista da maps

Mentre questa è una bozza dello schema di rete che stavo pensando (le scritte in blu sono cose che ci sono già o non devo preoccuparmi di prendere ma vanno integrate per continuale ad usarle, quelle in nero sono tutte cose nuove)

Grazie davvero per l'aiuto che potrete darmi

    fabrio
    Per l'ambito tecnico lascio parola ad altre persone più esperte.

    Unica cosa che vorrei farti valutare, che magari potrebbe fare risparmiare tutto sto popò di roba, è se effettivamente l'ADSL è l'unica tecnologia presente.

    Potrebbe esserci addirittura FTTH e non lo sai.

    Sarebbe da capire che in zona ricadono i civici interessati ed in base a quello analizzare.

    Poi se invece hai già valutato tutto ciò allora lascio direttamente parola su questa cosa 🙂

    • fabrio ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican purtroppo come scrivevo ho già valutato tutte le alternative attuali. Eolo solo la 30 quindi evito, FWA con sim lascio perdere per uso professionale, FWA di operatori locali solo a progetto o solo previa verifica in loco e comunque con tagli tipo eolo 30 su frequenze libere. Starlink quindi mi sembra l'unica via al momento.
      FTTH prevista entro il 2026 ma la connessione serve "a breve".

        fabrio
        Ok perfetto, se non ci sono alternative ed i civici rientrano in zone di copertura nei prossimi anni allora si, l'unica soluzione papabile che abbia una banda decente è Starlink.

        Naturalmente per utilizzare Starlink in questa situazione dovreste fare il contratto ad alta priorità, quello dal costo maggiore, e valutare il posizionamento dell'antenna in modo che abbia visibilità completa del cielo senza ostacoli.

        Per il resto attenzione che Starlink prevede l'utilizzo del loro router per l'alimentazione dell'antenna attraverso PoE.

        Se volete bypassare questa cosa bisogna "accroccare" un po' perché lo schema del cavo proprietario non è standard (come un normale Ethernet) ma appunto proprietario Starlink.

        Per cercare info al riguardo conviene scovare le soluzioni trovate da overlanders che girano il mondo in camper o camion camperizzati che utilizzano Starlink.
        Da una veloce ricerca: https://tuckstruck.net/starlink/
        (Forse contiene info utili)
        Oppure ricordo anche che Simone degli Stepsover (due italiani che girano il mondo in camper) ha trovato il modo di sistemare questo problema.
        (Dovrebbe esserci il video su YouTube dove spiega come aveva fatto, eccolo qui non ricordo se è quello giusto però)

        • fabrio ha risposto a questo messaggio

          fabrio le vlan che vorrei creare sono: casa, clienti (sia ristorante che b&b), domotica b&b, business privato (per cassa del ristorante e pos di ristorante e b&b), eventuale vlan voip se passeranno il numero. Sono troppe/troppo poche? Gli AP penso riescano a gestire massimo 4-5 vlan/ssid, dovrei starci dentro, anche perché non tutte saranno irradiate da tutti gli AP

          Leggendo sembra che il numero massimo sia 4, anche se si può andare a numeri più alti. Però come dici tu, non devi propagare tutti gli ssid a tutti gli AP, ma solo a quelli necessari, quindi ci stai dentro. Anche perchè non tutte le vlan devono avere un ssid: business privato (per cassa del ristorante e pos di ristorante e b&b), eventuale vlan voip serve mandarle in wireless?

          fabrio avrei bisogno di un main switch l3 per gestire le varie vlan, accetto consigli anche qua

          Io per uniformità e gestione semplificata andrei tutto su un unico fornitore, quindi se hai già apparati e pensi di prendere udm, andrei tutto su Ubiquiti

          • fabrio ha risposto a questo messaggio

            TheMarsican sì, dovranno fare un contratto business anche perché mi serve un ip pubblico per il server vpn per la gestione remota. Per la questione router invece, non è previsto attualmente il bypass mode in cui il router di starlink diventa praticamente trasparente e l'ip viene assegnato direttamente al modem che metti in cascata? O non funziona come me lo immagino?

            MaxBarbero business privato (per cassa del ristorante e pos di ristorante e b&b)

            questa vlan penso di sì perché il pos è wifi. Comunque guardo meglio il tutto per vedere se sto dentro le 4, grazie!

            MaxBarbero Io per uniformità e gestione semplificata andrei tutto su un unico fornitore, quindi se hai già apparati e pensi di prendere udm, andrei tutto su Ubiquiti

            gli apparati sono tutti da prendere, avevo pensato io ad ubiquiti anche se non ci ho mai messo le mani e non so nulla della loro interfaccia😅 Io uso pfsense per casa, ma farci una rete così significa perdere giornate in configurazioni manuali, dove invece con un ecosistema integrato posso pushare la conf sugli apparati che voglio in un attimo.

            Per gli switch secondari di b&b e ristorante mi bastano switch piccolini managed tipo qualche zyxel/tplink secondo voi?

              fabrio Per la questione router invece, non è previsto attualmente il bypass mode in cui il router di starlink diventa praticamente trasparente e l'ip viene assegnato direttamente al modem che metti in cascata? O non funziona come me lo immagino?

              Da che so io il kit standard non prevede possibilità di questo tipo.
              Il kit standard prevede parabola, power supply e router, ma i connettori sono proprietari Starlink non normali ethernet.

              Leggendo online dovrebbe esistere un "Kit Flat High Performance" l'ho trovato qui: https://brdy.com/business/it/starlink-in-sede-fissa/
              (Ma non sono sicuro di questa cosa, da ricercare meglio)

              Oltretutto dovresti vedere quale abbonamento priority fare, ce ne sono vari con tot. di traffico in priorità.

              PS: dimenticavo che comunque puoi scaricare già da te l'app Starlink ora, ti fornisce uno strumento per capire quale sia la posizione migliore per installare la parabola.

              fabrio le FWA 5G con sim offrono un servizio più continuativo di Starlink, molto meno soggetto a interruzioni (sopratutto in condizioni di pioggia)

              c’è anche la fornitura di indirizzo IP pubblico v4 su quelle connessioni FWA.
              Arrivi tranquillamente a 300 megabit in down e 50 in up il più delle volte.

              Hai visto Windtre e Vodafone su lteitaly che siti hanno in zona ?
              Se mandi l’indirizzo verifichiamo anche noi

              Per il ponte si vanno bene anche le powerbeam
              Se fai tutto ubiquiti prendi switch ubiquiti, così è tutto integrato.
              Non serve che siano switch layer 3 se poi mandi tutte le vlan sulla UDM.

                gandalf2016 la zona è coperta discretamente da W3 e Voda, la prima con una BTS Zefiro a circa 1,8km di distanza, mentre Vodafone è collocato sia sullo stesso sito di W3 che uno dalla parte opposta ma più vicino, a poco più di 1km. Vodafone ha B1 e B20 su entrambi i siti, mentre wind ha B1, B3, B20 e N3. Da test effettuati in passato sono anche siti poco saturi e viaggiano bene.

                Il mio dubbio è la quantità di dati che offrono i vari gestori. Ce ne sono di realmente illimitati? Non volevo mettere cap ai clienti, né tantomeno trovarmi da un giorno all'altro senza possibilità di usare il pos o fare chiusura cassa.

                  fabrio Ce ne sono di realmente illimitati

                  Windtre FWA, sì è realmente illimitata
                  C’è gente che ci ha fatto 5-10 TB al mese senza cap alcuno.

                  Vodafone è limitata si sul TB al mese

                  Io per continuità di servizio terrei comunque anche la ADSL, specialmente con Starlink dove può accedere che abbia dei buchi.
                  Come connessione di backup per le sole attività vitali, senza dare banda magari agli ospiti in quei casi

                  La UDM gestisce la doppia WAN.

                  • fabrio ha risposto a questo messaggio

                    gandalf2016 mi sapresti indicare anche l'offerta di W3?

                    In ogni caso ormai quella linea fissa è un disastro, anche come backup farebbe pena. Capitano spesso guasti che rendono anche il telefono fisso inutilizzabile per giorni interi. Se opto per starlink posso pensare ad una fwa di backup.
                    Ma i buchi sarebbero così estesi? O si parla di secondi/un paio di minuti?

                      fabrio

                      Se non già fatto, prendi in considerazione:
                      1) applicare QoS per evitare che i clienti saturino le risorse a scapito di servizi vitali, come il PoS e similari
                      2) implementare un "backup" su linea mobile, per esempio o altro

                      • fabrio ha risposto a questo messaggio

                        steff70 certo certo, quello sarà fatto sicuramente.
                        Sono ancora in fase progettuale dell'architettura di rete😅

                        fabrio Per gli switch secondari di b&b e ristorante mi bastano switch piccolini managed tipo qualche zyxel/tplink secondo voi?

                        Ma se metti Ubiquiti tieni tutto Ubiquiti, così gestisci tutto da un unico punto. Che senso ha avere HW differenti e dover gestire i singoli device quando puoi fare tutto centralizzato? Lo dico per comodità.

                        fabrio Ciao, scusami solo per aggiungere un bit: quando dici FWA con SIM intendi FWA fornito come tale o la normale copertura LTE da rete cellulare ? Hai verificato che BTS ti servono e che bande di frequenza ci sono dai vari gestori ? Io ho risolto diverse situazini critiche così...e devo dire che vanno molto ma molto bene. Senza vendibilità di servizi diversi ma solo usando un buon router LTE da esterno puntato bene (ad esempio MIkrotik).

                        • fabrio ha risposto a questo messaggio

                          Acerorosso intendo quella che viene spacciata come FWA, su normali frequenze 4G/5G della rete cellulare

                            fabrio Ok, capito. Il fatto è che se hai delle bts carrozzate vicino e essendo in area rurale con pochi utenti corri il rischo di avere performance ottime. Io per una casa in Liguria, a Castiglione Chiavarese, faccio 240mega di down in CA 4 e 40-60 di UP. In realtà è in mezzo al nulla ma a 3 km circa c'è una BTS molto ben messa e ....pochissimi utenti. Non è una FWA ma una normalissima SIM Wind con traffico illimitato da 24 euro mese. Controlla magari su CellMapper cosa trovi in zona, o fai delle prove, a me ha risolto diversi casi senza andare su soluzioni esoteriche e non so quanto stabili.
                            Poi se ci fosse FTTH...beh, nulla da dire 🙂

                            • fabrio ha risposto a questo messaggio

                              Acerorosso No ma infatti da quando me l'ha fatto notare @gandalf2016 sto valutando anche queste soluzioni, non pensavo ci fossero offerte realmente illimitate. Devo solo fare una prova con wind, perché so per certo che tim viaggia sopra i 150Mb/s praticamente tutto il giorno

                              Se vai su Cellmapper.net vedi le bts che hai intorno e le bande disponibili, poi puoi fare qualche prova...oppure ci sono delle app per vedere le bande e il segnale che hai disponibile.
                              Sul lago di Iseo a 6,5 km dalla BTS vado a quasi 200 mega di down con un LHGG Mikrotik, non credevo ma si è rivelata di fatto un'ottima soluzione, oltretutto estremamente stabile.

                              • dani12_ ha risposto a questo messaggio

                                Acerorosso Per verificare la copertura della rete mobile è molto meglio utilizzare lteitaly

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile