Stefan1578 si, il punto è che io setto l'ip ma il w3hub non lo applica... Torna subito nel ip di default (192.168.1.1) che va in conflitto con l'iliadbox (192.168.1.1)

    llono perché non te lo applica? Per caso ti dà un errore quando cambi l'indirizzo IP e disabiliti il DHCP? Se per caso l'errore fosse che "il tempo di lease DHCP non può essere inferiore a 0", riabilitalo momentaneamente giusto per dargli un qualsiasi tempo di lease, poi lo disabiliti di nuovo e vedrai che il cambiamento dell' IP poi te lo prende. È un bug che ha il Wind hub, lo fa pure a me.
    Un consiglio, mentre fai questi cambiamenti non collegarlo al modem iliad, collegalo solo successivamente.
    Adesso devo uscire, quando torno, se ancora non sei riuscito, ti faccio gli screenshot di come lo devi configurare.
    Fammi sapere.

    Oppure potresti anche settare lo windhub con DHCP relay mettendo come gateway l'IP dell'iliad box, questo per non avere il problema del bug del tempo di lease DHCP dello windhub di quando lo disabiliti.

    Oppure, meglio ancora, se stiamo parlando del modello 8828, ti faccio un backup del mio e ti mando direttamente il file di configurazione da ripristinare. Guarda che modello è.

    • llono ha risposto a questo messaggio

      Stefan1578 il punto e che una volta ci ero riuscito (modem home&Life) ora mi hanno dato uno zte wifi 6, (dovevano venire a installare la ftth ma non sono più venuti) sul home&life funziona ma su quello della zte no... Non capisco

        llono prova così

        Non è il tuo modello ma credo che l'interfaccia sia simile, se non lo fosse (comunque) le impostazioni per farlo fungere da AP sono queste.

        Collegalo LAN - LAN all'iliad box e deve funzionare.
        Se vuoi disabilita tutta la parte firewall, tanto ci pensa l'iliad box

        NB il cavo collegalo dopo aver applicato le impostazioni, altrimenti fai un casino perché hanno lo stesso indirizzo IP

        • llono ha risposto a questo messaggio

          Stefan1578 l'interfaccia è uguale per tutti i modelli (zyxel zte home& Life), comunque ho provato e continua a non funzionare, non è che è un problema del iliadbox?

            llono mai avuta sottomano, non lo so. Che range DHCP ha l'iliad box? Magari .254 è troppo elevato. Prova a dare .100 al windhub e metti il range DHCP sull'iliad box fino a .99 🤷🏻‍♂️

            • llono ha risposto a questo messaggio

              Stefan1578 a sto punto mi compro un router da attaccare in cascata al iliadbox... Dopo con quello provo a vedere se riesco a fare andare sto w3 hub

              Stefan1578 alla fine sono riuscito a sistemare... Era il cavo ethernet rotto...

                llono alla fine sono riuscito a sistemare... Era il cavo ethernet rotto...

                🤦🏻‍♂️

                2 mesi dopo

                Stefan1578

                Buona sera, perdonami se riprendo questo vecchio post, volevo farti una domanda, anche io devo creare un access point, ho una fttc Fastweb con nexxt one, il modem che vorrei mettere in cascata è un tim hub h388x, mi trovo in difficoltà perché il nexxt ha un indirizzo .254, il tim hub classico .1 finale.
                Sono confuso, non so quali valori applicare, calcola che nel nexxt il server dhcp ha questi intervalli:
                192.168.1.50
                192.168.1.250

                Grazie in anticipo..

                  Daniele24 dai al Timhub un indirizzo IP compreso tra quelli non compresi nel DHCP del nexxt, quindi da
                  192.168.1.1 a 192.168.1.49 (quindi il timhub va bene così perché rimane 192.168.1.1)
                  La cosa fondamentale è disabilitare il DHCP nel timhub, altrimenti va in conflitto con quello del nexxt. Poi colleghi i due dispositivi LAN-LAN. Tutto qui.

                    Stefan1578

                    Praticamente dovrei solo andare nella sezione DHCP, disabilitarlo e rinominare il server dns mettendoci al suo posto l’indirizzo del nexxt (.254), giusto?
                    Nei vari video su YouTube c’è anche chi disattiva il firewall ecc..non disattivo nient’altro?
                    Nel scheda di rete del pc ho messo i dns di Google, devo togliere tutto o è ininfluente?
                    Ultima domanda, nei tutorial fanno vedere che collegano al pc il tim hub (AP) per settarlo, ma avendo lo stesso ip del tim hub principale quest’ultimo devono spegnerlo, devo fare la stessa cosa o nel mio caso posso evitare di spegnere il nexxt avendo io diverso?
                    Grazie mille e perdonami per tutte queste domande ma sono un neofita a riguardo..
                    In cambio potrei farti la vernice per l’auto, ci guadagneresti molto!😂😂😂

                      Daniele24 togli tutto dal timhub, lascia fare tutto al nexxt. Nella sezione LAN del timhub non impostare nemmeno il gateway con l'IP del nexxt, lascia tutto automatico e collegali LAN - LAN, NO LAN - WAN.
                      La configurazione iniziale falla in WiFi, stacca i cavi, così non hai problemi di conflitti IP con altri dispositivi.

                        Stefan1578

                        Ora ci provo, ma se non funziona per riportare tutto a come era prima cosa dovrei fare?
                        Rimetto tutto come era prima?

                          Daniele24 funziona.

                          Daniele24 se non funziona per riportare tutto a come era prima cosa dovrei fare?
                          Rimetto tutto come era prima?

                          🤯

                            Stefan1578

                            Qui non ho cambiato nulla ho solo disattivato il dhcp come mi hai detto te, il problema è che non riesco a disattivare il NAT, c’è rinuncio, grazie mille del tempo che mi hai dedicato!

                              Daniele24 metti tutto su off su questa schermata (compresa la roba sotto che hai fotografato a metà), lascia fare tutto al nexxt. Un Access Point non è altri che un tramite tra il dispositivo finale e il dispositivo iniziale.
                              Puoi anche non assegnare un IP al timhub, ci pensa il nexxt col suo DHCP a dargliene uno compreso tra 192.168.1.50 e 192.168.1.250
                              Proprio l'altro giorno ho fatto la stessa cosa sul timhub di un mio parente passato ad iliad

                                Stefan1578

                                Buon pomeriggio, stasera riprovo, una curiosità ma se vorrei impostare il Gateway del NeXXt devo assegnarglielo nella voce “indirizzo ip lan”?
                                Perché ieri l’ho fatto sostituendo l’1 finale con .254 ma si è disconnesso e per rientrare nel tim hub ho dovuto inserire il .254 finale..

                                Riguardo il nat non capisco perché non mi permette di disattivarlo, nel tim hub di mia sorella ad esempio, che ha il modello DGA4431 (con un’altra interfaccia) si può disattivare..

                                Stefan1578
                                Buongiorno, ho provato a fare come hai detto ma non va, in pratica la linea tim la vede ma se mi ci collego non carica, nemmeno se provo ad entrare nel router, invece lato Fastweb ok..dove ho sbagliato?

                                Edit: sembra che ora vada bene, il cavo lan tende a sganciarsi😅
                                L’unico problema è che non riesco a disabilitare il NAT..

                                3 mesi dopo

                                llono la stessa e per me . con modem wind3 hub zte non riesco a cambiare l'indirizzo ip perche si blocca oppure va in errore

                                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                                  ghiacciolo la stessa e per me . con modem wind3 hub zte non riesco a cambiare l'indirizzo ip perche si blocca oppure va in errore

                                  llono alla fine sono riuscito a sistemare... Era il cavo ethernet rotto...

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile