Buona domenica a tutti
in attesa di attivazione fibra (siamo alle battute finali così mi dicono dopo il collaudo della mia frazione) chiedevo consigli sugli apparati da usare. La mia abitazione è su due livelli piano terra e primo piano ( entrambi di 55 mq2) e l' ISP con cui ho firmato il contratto mi fornirà ormai un vissuto Fritz 7530. I muri sono spessi e attualmente necessito di un repeater al piano terra per ottenere connessione anche qui, ripetendo il segnale del router linksys e900 sito al primo piano (roba da preistoria ).
Ieri ho preso da Amazon il TUF AX4200 di ASUS e installandolo ho notato che il segnale arriva anche al piano terra senza repeater , rimane in ombra solo la camera da letto matrimoniale, però la stanza di mia figlia è coperta e riesce ad utilizzare tutti i dispositivi.
Ora mi chiedo : rendo l' Asus Tuf-AX4200 e mi doto di un Fritz 7590 AX che utilizzerò quando mi installano la fibra , portando poi il 7530 in comodato al piano terra per ampliare e stabilizzare la copertura oppure ripongo il fritz 7530 che riceverò e acquisto un altro Tuf-AX4200 ( o AX3000) da usare come repeater Mesh al piano terra ?
Ho visto un pò le caratteristiche del 7590ax VS TUF-AX4200 più o meno siamo lì (nel TUF mancano tutte le features di telefonia). L' Asus in più ha un app dedicata ed è abilitato alla VPN Wireguard che in prospettiva mi potrebbe interessare.
Come costi abbiamo che il Fritz 7590 AX viene 235 euro contro i 240 euro di due Asus AX4200 .
Cosa dite ?
PS Tiratemi pure le orecchie se ho detto un' eresia.

  • Bast ha risposto a questo messaggio

    Raf1969 Cosa dite ?

    Per me la soluzione Asus è superiore: se non usi il telefono fisso non c'è partita.
    Al prezzo di un 7590 AX che non coprirebbe nemmeno l'intera tua casa in 5 GHz prendi due prodotti che coprono sicuramente meglio, e avresti tutto wifi 6 invece che metà 5 e metà 6.
    Inoltre avresti pure la wan a 2.5 Gb, mentre col 7590 AX no.
    E poi il software di Asus a me piace di più del Fritz OS.

    un mese dopo

    ciao @Bast scusami se ti tedio.... mi hanno attivato stamane la fibra con il 7530 + chiamate.
    Ho collegato in cascata come AP il Tuf AX 4200 perchè vedo che i client collegati ad esso vanno più veloce rispetto a quando sono collegati al Fritz.
    Noto però che l' Asus in modalità AP perde molte funzionalità tra cui anche la VPN !
    Visto che ho in mente di acquistare un servizio VPN Wireguard ora come faccio a risolvere? Dismetto il Fritz e imposto il TUF come router principale configurando l'accesso alla fibra e perdendo il telefono o esistono altri metodi per implementare una VPN su tutti i client tramite router ?
    grazie

    • Veehxia ha risposto a questo messaggio

      Raf1969 Dovrebbe esser possibile configurare la parte VoIP del Fritz anche se viene usato solamente come "switch + ap", mettendo l'Asus come router.
      Oppure, visto il tuo problema è solo la VPN.. metterla direttamente sul Fritz?

      @Veehxia dici di collegare uscita ethernet dall' Ont al router Asus configurandolo per la parte internet e poi a una porta LAN del Tuf ci collego il Fritz in modalità AP per utilizzare la VoIP ?

      • Veehxia ha risposto a questo messaggio

        Raf1969 Esatto, sono sicuro di averlo già visto da qualche parte un setup del genere.

        update: avevo versione fritz OS ferma alla 7.29 , ho aggiornato alla versione 7.59 e come di incanto è stata implementata la VPN Wireguard anche sul 7530

        Mi resta comunque il dubbio su come operare , se configurare Vpn sul Fritz e lasciare il TUF 4200 come AP o viceversa lasciando solo il VoIP sul 7530. Anche perchè ho le stanze da letto al piano inferiore e mi serve ampliare il segnale verso di loro, quindi avevo messo in preventivo l' acquisto di un nodo mesh...
        il wifi 5 del Fritz Box proprio non riesco a digerirlo.... non capisco come mai forniscono ancora questo router obsoleto nel 2024 , sebbene venga aggiornato spesso.

        • Veehxia ha risposto a questo messaggio

          Raf1969 Se l'Asus ha un wifi migliore e prevedi di acquistare dei nodi mesh, prendili compatibili con quello e lascia il fritz appunto solo come un'ATA/switch, puoi anche disattivarglielo del tutto il wifi almeno usi solo la tua rete mesh tramite l'Asus e via..

          Ho smanettato un pò e ho riconfigurato la rete ftth utilizzando il Tuf-ax4200 come router principale configurandolo con le credenziali di accesso alla rete e aprendo un port forwarding sulla porta 5060 in UDP collegata al fritz 7530 che uso ora solo ed esclusivamente per la telefonia VoIP visto che è un servizio incluso nel canone (meglio tenerlo attivo visto che in ogni caso lo dovrò pagare). Ovviamente sul 7530 (impostato ora come client IP e con wi-fi disattivato) ho dato la spunta alla casella "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" nelle impostazioni di connessione della sezione del menu Telefonia.
          Infine mi è arrivato giusto due ore fa un Asus RT-AX59U AX4200 che ho posizionato al piano inferiore per aiutare la connessione dei dispositivi che si dovessero trovare in zona...
          Purtroppo però come dicevo nel post di apertura il segnale è debole in questa zona e difatti nella APP mi segnala con scritta arancione segnale Debole sul nodo AiMesh appena installato....

          Avete suggerimenti in merito per migliorare la ricezione ?

          Risolto. Ho preso l' AX6000 impostandolo come router principale, e gli altri due in ai-mesh
          🤣🤣

          la casa ora è satura di onde radio, non so se è un bene....
          grazie a tutti

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile