i 14 giorni dubito fortemente scattino dalla consegna del modem/attivazione, saranno dalla sottoscrizione del contratto.
tra la richiesta e l'effettiva possibilità di navigare è molto probabile che passino più di due settimane.

    EnIgMa i 14 giorni dubito fortemente scattino dalla consegna del modem/attivazione, saranno dalla sottoscrizione del contratto.

    Esatto, infatti te lo chiede anche in fase di sottoscrizione del contratto se vuoi rifiutare oppure no.

      Sherlock Se si riesce a ricevere e a navigare alla massima velocità in tutta casa non vedo la necessità degli AP.

      in un monolocale, se ci hai troppe stanze non si riesce, inoltre è sempre meglio avere un AP a stanza con bassa potenza che uno unico a potenza più elevata, dato che si parla comunque di potenze emesse che aumentano in modo esponenziale

      Sherlock però dovrei acquistare un dominio per impostare cloudflare

      Se vuoi usare cloudflare si, ce ne sono di gratuiti o uno comune costa 10 euro all'anno salvo offerte più convenienti. In questo modo non apri alcuna porta lato tuo router e costa molto meno di Nabu casa per stare in tema Home Assistant.
      Altrimenti usi un reverse proxy con let's encrypt per i ceritficati

        EnIgMa
        Però il diritto di recesso si dovrebbe poter esercitare da quando uno ha la possibilità di verificare l'effettiva navigazione, altrimenti non avrebbe senso.

        TheMarsican

        Quindi, se quando mi consegnano il router vedo che non sono nel primo stack e non mi assegnano il full e sono passate più di due settimane non posso recedere?

        MaxBarbero
        Ho trovato dei domini economici, ma dopo il primo anno aumentano di molto il loro costo. Tu usi HA?

          Sherlock
          Puoi recedere ma devi pagare quello che prevede Iliad e restituire la IliadBox.

          I 14gg partono dalla sottoscrizione del contratto.
          https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/diritto-di-recesso-domande-frequenti-faq

          Direttamente dal sito del ministero del Made in Italy.
          FAQ N°5, punto a e punto c.

          L'attivazione può avvenire anche oltre in 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto, dipende da quando ti viene dato l'appuntamento con i tecnici.

          Domanda: ma se hai queste richieste perché invece non scegli un altro ISP? Per 5€ in più al mese trovi ISP più easy che ti danno IP pubblico dinamico gratis e stai a posto.

            Sherlock Ho trovato dei domini economici, ma dopo il primo anno aumentano di molto il loro costo.

            I domini com e eu costano circa 12 euro all'anno dopo il primo anno. Ripeto, ce ne sono anche di gratis, ma io ho perferito registrare un com ed un eu

            Sherlock Tu usi HA?

            Si

              TheMarsican
              Non lo trovo giusto! Grazie per l'info 🤗

              MaxBarbero
              In qualche modo quindi si può ovviare, se non dovessero assegnarmi il full stack. Nel caso non dovessi riuscirci da solo, mi aiuteresti con la configurazione di HA per favore? È l'unico ostacolo che mi separa dalla fibra Iliad!

                Sherlock
                È stabilito dalla legge mica da l'ISP così a random...

                Altrimenti sarebbe un servizio abusato.
                E poi va a finire come i recessi di Amazon che ora sono solo quelli di legge e non più estesi come prima.

                  TheMarsican
                  Ma se non posso utilizzare la domotica o se non mi assegnano la full stack, posso saperlo solo dopo l'arrivo del modem, o sbaglio?

                    Sherlock
                    Ti abbiamo risposto già...

                    Questi dettagli puoi scoprirli solo a linea attiva.

                    La IliadBox la ha il tecnico con se, la procedura di Iliad prevede che sia il tecnico a montarla.

                    Se ti vengono assegnate le porte che NON ti servono la domotica non sarà naturalmente utilizzabile fino a quando non chiedi il Fullstack all'assistenza.

                    A meno che non hai internamente a casa tua un pannello di controllo che ti permetta comunque di utilizzare la domotica senza dover essere per forza connesso ad internet.

                      TheMarsican
                      OK, quindi la linea viene attivata contestualmente alla consegna del modem. Amen 😬

                      Grazie ancora per le risposte

                        Sherlock
                        Si ma il router mica te lo spediscono con un corriere, è il tecnico con il quale prenderai appuntamento che lo ha già con sé.

                        Di nulla 😉

                        Sherlock se non dovessero assegnarmi il full stack

                        Anche senza full stack, se vuoi fare un semplice port forward, ti basta inoltrare una porta qualsiasi del range

                          MaxBarbero
                          Non credo, da quello che ho capito, se non sono nel primo range, non posso fare il port forward della porta 443, 80, 80xx e 11xx che sono quelle che utilizzo per HA e telecamere.

                            Sherlock puoi sempre assegnare lato wan la porta 18443 per HA e lato lan tenerti la 443. E così via. Non ci vedo nulla di mald.

                            Esporre la 80 è una cosa pericolosa e io non lo farei. Mentre per le altre semplicemente trovi una porta nel range.

                            Il problema sta quando un cloud di telecamere vuole entrare nella Porta 80 ed essa è harcodata

                              Sherlock nulla ti vieta di fare forward della 48123 sulla 8123 per esempio

                                simonebortolin
                                @"maxbarbero"

                                Buongiorno,
                                da quello che ricordo, l'ho configurato circa 4 anni fa e mai più toccato, la 443 dovrebbe girare su se stessa e puntare all'ip interno di HA per raggiungerlo in https.

                                La porta 80 dovrebbe puntare sempre a Home Assistant per un componente aggiuntivo che chiedeva il rinnovo automatico di lets encript (se non sbaglio).

                                Le porte 11xx sono assegnate per la VPN in UDP e le 80xx alle telecamere.

                                MaxBarbero

                                  Sherlock ma scusami la 443, le 11xx e le 8xxx le puoi mappare come vuoi per esempio 9999:443 basta saperla la porta, ovviamente e non ci sono problemi.

                                  La porta 80 non serve e non deve essere esposta, per lets encript ci sono altri modi.

                                    simonebortolin
                                    Grazie Simone per l'informazione, appena possibile provo a cambiare le impostazioni sul modem attuale e verifico. Ricordo che a suo tempo l'unica configurazione valida era quella che ho impostato.

                                    Grazie ancora a tutti per le risposte

                                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile