Gentili amiche ed amici buongiorno. Come tutti chiuso in casa con la famiglia asserragliato in cucina che nonostante la lavatrice è la stanza piu tranquilla 🙂
PREMESSA
Vivo a Roma ed al momento ho una linea ADSL Fastweb FTTC a breve distanza dalla cabina con Fastgate (modello Askey) ed ho abbastanza stabile una connessione con 200-210Mbit in DL e 27-29 in UL.
Il SW di questo apparato non mi piace molto e la gestione di molte connessioni WiFi sta mostrando problemi motivo per cui sto pensando o di spengere il WiFi del Fastgate e mettere a valle una Unifi Dream Machine della Ubiquiti.
Ora nella strada stanno distruggendo tutto e posando una fibra OpenFiber. L'amministratore di condominio ha chiesto il consenso per fare portare la fibra dentro al palazzo (ma non credo dentro gli appartamenti se ho capito bene).
DOMANDE
1) Di norma da quando finiscono i lavori in strada a quando arriveranno offerte commerciali su questa nuova fibra quanto tempo passa?
2) Quali aziende potranno fare offerte? (In questo momento nella strada sono attive FTTC di Tim e Fastweb ma anche Wind offre)
3) Perdonate l'ignoranza ma mi pare di capire leggendo post di voi esperti che una volta portata la fibra in casa, devo assicurarmi che venga terminata con un apparato che si chiama ONT ma di tipo Ethernet, giusto? In questo caso posso collegare quella porta Ethernet a qualsiasi porta gigabit WAN di un mio router, corretto?
4) Mi pare di capire dai vostri post che Fastweb provi a rifilare un suo modem con 'sto ONT integrato? E che altri provino a darti un ONT SFP?
5) Rispetto alla domanda 3 nessuno ha esperienze od opinioni sulla Ubiquiti UniFi Dream Machine? Io ho un loro AP (Nano HD) ed il loro software di controllo mi piace assai. Se fosse una buona idea lo prenderei subito mettendolo ora in cascata al Fastgate attuale di fastweb e poi quando arrivasse la linea FTTH con terminazione ONT Ethernet lo attaccherei direttamente a quella.
Grazie di cuore per ogni consiglio e tanti auguri a tutti voi di rimanere in salute e sopportare con il sorriso questo momento davvero duro per le persone e per l'economia.

    robertino 1) Di norma da quando finiscono i lavori in strada a quando arriveranno offerte commerciali su questa nuova fibra quanto tempo passa?

    Giorni, settimane o al massimo mesi. Vedi quando installano il PTE dentro.

    robertino 2) Quali aziende potranno fare offerte?

    Tiscali, WindTre, Vodafone, etc. TIM e Fastweb no.
    Ti potrai abbonare a Tiscali con me per essere seguito direttamente da me, gratuitamente, in quanto mio cliente.

    robertino 3) Perdonate l'ignoranza ma mi pare di capire leggendo post di voi esperti che una volta portata la fibra in casa, devo assicurarmi che venga terminata con un apparato che si chiama ONT ma di tipo Ethernet, giusto? In questo caso posso collegare quella porta Ethernet a qualsiasi porta gigabit WAN di un mio router, corretto?

    Se vuoi usare un tuo router, sì.
    Tiscali te lo monta a prescindere un ONT Ethernet. A Vodafone lo devi chiedere e Wind ti dà solo SFP.

    robertino 4) Mi pare di capire dai vostri post che Fastweb provi a rifilare un suo modem con 'sto ONT integrato? E che altri provino a darti un ONT SFP?

    Devi fare richiesta. Ma Fastweb non vende su OF.

    Andrea grazie gentilissimo.
    Quindi se ben capisco Fastweb rimarrà FTTC e quindi non potrà competere in termini di prestazioni.
    Grazie per l'offerta di servizio che sicuramente ricorderò al momento.
    Domanda del tutto preliminare visto che siamo nella fase spacca-la-strada 🙂 Un abbonamento per FTTH 1Gb simmetrico(?) mensilmente quanto verrebbe?
    Grazie mille.

    • Hadx ha risposto a questo messaggio

      robertino Un abbonamento per FTTH 1Gb simmetrico(?) mensilmente quanto verrebbe?

      3000/5000€ al mese (+iva) + noleggio apparati

        Quindi una offerta per aziende, giusto? Per utenze domestiche quale offerta sfrutterà l'OpenFiber?
        Scusate le domande da ignorante.
        Grazie

        • Hadx ha risposto a questo messaggio

          robertino Sì, fibre punto punto per aziende.

          Open Fiber normalmente cabla in GPON con profili disponibili fino a 1000/300.

          Le P2P su Open Fiber non so se qualcuno la offre.

          Gentilissimo Hadx. Già che ci siamo ... di LAN TCP/IP ci capisco abbastanza ma di tutta la terminologia e la tecnologia che c'è dalla borchia in casa verso fuori sono una pippa mostruosa 🙂
          Chi mi consiglia qualcosa da leggere non dico per diventare bravo come voi, ma almeno capire i vostri acronimi 🙂 🙂
          Grazie mille

          • x_term ha risposto a questo messaggio
            • [cancellato]

            Hadx

            Tra l'altro se non erro devono portarti una coppia dedicata (P2P, appunto) da PCN a destinazione che non passa per gli splitter GPON (anche se immagino passi dagli stessi cavi e pozzetti), con costi di attivazione superiori. Su questa coppia il protocollo è direttamente Ethernet? O usano qualcos'altro?

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Perché coppia? È fibra ottica 😉

              Comunque sì ethernet.

                Ma tipo io sapevo che comunque sono previste delle scorte nei multifibra riservate a servizi p2p, che non fanno oltre l'armadio. Quindi in caso di attivazione c'è da fare lo scavo o se ci sono già altre vie dall'armadio alla sede cliente... è molto più facile di una fibra chessò TIM che deve scavare dalla centrale alla sede.
                Solo che al momento non ho idea di chi offra una p2p su rete OF passiva.

                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  Hadx Perché coppia? È fibra ottica

                  Ricordavo bene, dal listino OF: "Il collegamento P2P Attivo verrà realizzato impiegando due Fibre Ottiche (coppia di fibre)." (https://openfiber.it/app/uploads/2019/11/Listino-dei-Servizi-CD-190619-1.pdf)

                  Ho capito meno questo " le interfacce disponibili verso il cliente finale possono essere sia Ottiche che Ethernet." - significa che ti fanno scegliere se metti tu a disposizione un dispositivo con porta in fibra oppure se non ce l'hai ti mettono un dispositivo con porte Ethernet "rame"? Ed il livello data-link rimane comunque Ethernet?

                  Quando sarà finita l'emergenza virus devo discutere con il responsabile di sito per vedere se c'è la possibilità di passare dalla SDSL attuale deidicata al laboratorio a qualcosa di più decente... anche se forse per motivi di costi sarà probabilmente meglio una GPON aziendale.

                  • x_term ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] quello è il listino aree bianche però. Comunque, possono essere due fibre usate in half-duplex, una per upload e una per download. Tipo queste interfacce qui.
                    Per il discorso interfaccia, credo sia il caso in cui l'operatore acquista una connettività p2p di tipo attivo da OpenFiber, una sorta di OpenStream su p2p. In quel caso l'ONT sarà fornito da OpenFiber e dato che si parla di connessioni business di un certo livello ti fanno scegliere se vuoi la consegna al tuo apparato in rame (ovviamente solo fino al Gigabit) oppure se vuoi una consegna SFP per una bretella LAN in fibra (sia nel caso Gigabit che 1.25, 5, 10, 100G Ethernet). Il datalink è sempre Ethernet ormai, altre tecnologie in accesso sono obsolete... Avete una SHDSL?

                      robertino L'amministratore di condominio ha chiesto il consenso per fare portare la fibra dentro al palazzo (ma non credo dentro gli appartamenti se ho capito bene).

                      Beh se portano dentro il cavo per forza installano anche il PTE (una scatola passiva che serve solo per terminare le fibre e non necessita di alimentazione elettrica).

                      x_term Ma tipo io sapevo che comunque sono previste delle scorte nei multifibra riservate a servizi p2p

                      Confermo.

                      • [cancellato]

                      x_term quello è il listino aree bianche però

                      Sì, e comunque sarebbe quello che ci interessa. Conosco le fibre "half-duplex", sono quelle che abbiamo comunemente in laboratorio per le connessioni 10G fra le macchine. Ma invece pare sempre dal listino che in realtà OF ti porta 2 fibre in modalità backup o load-balancing. Devo chiedere al mio sistemista che tipo di SDSL c'è adesso.

                      Ragazzi,
                      io parlo quattro lingue ma la vostra no! Siete troppo forti. Grazie per il link al wiki che mi pare proprio ben scritto.
                      Rimango davvero indeciso se spendere un rene e comprarmi l'Ubiquiti Dream Machine oppure tentare con un altro AP consumer (un amico stravede per gli Asus) per migliorare la copertura in casa.
                      Intanto lo scavo di OpenFiber prosegue e visto che sono proprio all'altezza di casa mia e che io come tutti sono costretto a lavorare da qui, mi stanno parecchio irritando i cabasisi come avrebbe detto Montalbano 🙂
                      Mi faranno uno sconto per lenire il dolore? 🙂
                      Grazie ed a presto.
                      Robertino

                      • QRDG ha risposto a questo messaggio

                        robertino Rimango davvero indeciso se spendere un rene e comprarmi l'Ubiquiti Dream Machine oppure tentare con un altro AP consumer

                        Dipende se lo attacchi a muro o no, altrimenti un AC-PRO di Unifi va benissimo.

                        7 giorni dopo

                        Scusate il ritardo ma tra telelavoro, compiti del figlio ed incombenze varie non sono stato molto online. Avevo comprato un Ubiquity Nano HD che mi era parso meglio del Pro per me. Il segnale WiFi pero' non era molto migliore dell'attuale Fastgate di fastweb e l'ho restituito.
                        Esiste consenso su quale AP abbia la migliore copertura con un ottimo 5GHz per il salone in cui sta messo ed un buon 2.4 per il resto della casa e i numerosi apparecchi tipo internet of things che ho in giro?
                        Grazie di nuovo.
                        PS Per ragioni varie il modem/router/wifi sta in alto a 2.8 metri sopra la libreria. Un AP attaccato ad esso anche lui starebbe sul muro (non sul soffitto) li accanto.

                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                          Potresti magari metterti 1/2 fritz box in rete mesh, hanno un interfaccia abbastanza semplice e sono comunque molto configurabili e stabili.

                          robertino se il problema è il range, non sarà un singolo access point a risolverti la situazione. Segui il consiglio di @ramellanzini e pensa a un sistema mesh.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile