• Off-topic
  • Scelta nuova caldaia o pompa di calore?

Ciao a tutti, ho visto che qui nel forum ormai si chiedono anche queste cose e quindi chiedo anche io un parere/idea su come risolvere un "upgrade" che vorrei fare in casa.

Contesto:
Appartamento da 70mq circa, 2 persone e 1 bagno, al momento il gas viene usato solo per riscaldamento e ACS con una vecchia caldaia di 20 anni con boiler.

Cosa vorrei ottenere?
Risparmiare ed avere più comfort ovviamente, e aumentare la classe energetica dell'immobile che attualmente è una D

Quali sono i dubbi?
Cosa faccio? Provo a vedere quanto mi costa un impianto a pompa di calore e faccio il salto eliminando il gas? (per ora non ho impianto fotovoltaico ma penso fra un paio di anni di fare richiesta al condominio), oppure faccio un semplice upgrade ad una caldaia istantanea a condensazione?

Quali sono le necessità?
E' una casa con un solo bagno, e la cucina obv, siamo in due persone e non siamo molto amanti delle alte temperature, in inverno ci basta avere 20 gradi in casa. Al momento il riscaldamento è gestito da un termostato smart Meross, che gestisco con Apple Home, e questo inverno in media i termo venivano accesi 1h 20m al gg

Spazi
Ho un armadio in una nicchia del balcone che contiene l'attuale caldaia e una lavatrice

Voi che cosa fareste al posto mio?

    Qul0 Ciao, non hai specificato la tipologia di elementi riscaldanti, suppongo siano i classici radiatori in alluminio o ghisa, questo fattore è importante per pensare di passare ad una pompa di calore.
    Le pompe di calore lavorano a basse temperature di mandata, non sono quindi tanto adatte in abbinamento ai classici radiatori, a meno di scegliere un sistema ibrido o innalzare troppo le temperature di mandata (ammesso che sia possibile) andando così ad uccidere il rendimento.
    A mio parere dovresti sostituire l'attuale caldaia con accumulo, con una a condensazione da abbinare a valvole termostatiche, già così risparmierai parecchio dato che il boiler verrà eliminato e che le caldaie odierne sono molto più efficienti.
    Potresti pensare alla pompa di calore nel caso tu abbia dei ventilconvettori o riscaldamento a pavimento, efficienti a basse temperature di mandata.

    • Qul0 ha risposto a questo messaggio
    • indovin ha messo mi piace.

      SalTel Si scusa hai ragione, sono 6 radiatori in alluminio, che potrei valutare anche di cambiare anche nel 2025 (hanno anch'essi 20 anni) sia per un aspetto estetico che di efficienza

      SalTel Le pompe di calore lavorano a basse temperature di mandata

      Mi chiedevo infatti, se avesse più senso far lavorare anche la prossima caldaia ad una temperatura di mandata di 40 gradi, che a mio parere sono sufficienti per scaldare la casa piano piano, anche tenendo i termosifoni accesi per più tempo, perché essendo una caldaia a condensazione lavora in modo più efficiente andando piano per piu tempo perché può recuperare calore dai fumi, corretto?

      • SalTel ha risposto a questo messaggio

        Qul0 anche sostituendo i radiatori ed installando dei ventilconvettori, rimarrebbe comunque il problema delle tubazioni, sono infatti necessarie tubazioni che garantiscano portate maggiori.
        Come hai detto, anche le caldaie a condensazione sono progettate per lavorare con bassa temperatura di mandata, riscaldare una casa con 40 gradi forniti ai radiatori, secondo me non è fattibile. Far lavorare la caldaia a 60 gradi, rinunciando purtroppo a buona parte dell'efficienza, garantisce comunque un risparmio rispetto alla situazione attuale.

          SalTel Grazie mille!

          Ciao, ci sono appena passato, alla fine ho messo una caldaia a condensazione, considera che questo probabilemente sarà l'ultimo anno che avrà incentivi. Aggiungendo le termovalvole c'è il 65% di detrazione. Le altre soluzioni con pompa di calore per poter anche usare i termosifoni sono molto costose e richiedono anche spazio per acs, tipo frigorifero (come dimensioni) da installare in più. Secondo me ora con la caldaia di buona marca te la cavi con meno di 2k e detraendo il 65% ti viene 7-800 euro, poi tra 10 anni la tecnologia avanza e la caldaia a gas non sarà installabile e fai una scelta diversa. Io ho atteso alcuni anni perchè ho tubo di scarico fumi condominiale che non è idoneo, alla fine hanno fatto un buco laterale e messo un piccolo tubo a parte epr scaricare il fumo. Ho messo anche i condizionatori, avevo impianto già predisposto, per usare anche per il caldo quando non fa tantissimo freddo, con pompa di calore non avrei potuto avere anche il freddo salvo cambiare impianto.

          • Qul0 ha risposto a questo messaggio

            Ho una situazione analoga, installata caldaia a condensazione tre anni fa e ci troviamo benissimo (con termovalvole ovviamente), sia sotto il profilo dei costi che del comfort.
            Installata anche noi nell'armadio incassato sul balcone dove era presenta la vecchia, la condensa con una pompa è rimandata sul tetto.
            Tra l'altro installata con sconto in fattura e pagata poco.
            Non credo che su queste metrature, considerando la presenza dei radiatori e la non presenza di pannelli abbia molto senso una pompa di calore.
            Lo avrebbe in ottica di una ristrutturazione generale.

            • indovin ha risposto a questo messaggio
            • Qul0 ha messo mi piace.

              curlymoka In effetti c'è anche la rottura dello scarico condensa che le vecchie caldaia non hanno, inizialmente volevano portare il tubicino sino in cucina per diverse decine di metri, altri mi avevano proposto il manuale, cioè togliere il recipiente dove scaricare ogni tot. Per fortuna che avendo la predisposizione dei condizionatori ci siamo accorti di avere uno scarico (opportunamente mimetizzato da mia moglie per errore...😂.) e abbiamo usato quello.

                indovin Si noi potevamo far scorrere un tubo sotto il profilo della portafinestra e far scaricare il tutto nel pluviale, ma abbiamo optato per lo scarico a tetto non vedendo così nulla. La pompa devo dire che è silenziosa.

                • Qul0 ha messo mi piace.

                indovin Ciao Grazie della tua esperienza, probabilmente farò così, ma se io ho già in programma di comprare le termovalvole, la detrazione al 65% la prendo lo stesso? Perché vorrei prenderle della Meross così comunicano con il termostato

                indovin ecco un "problema" che sapevo ma che non mi ero ricordato di dover affrontare

                • indovin ha risposto a questo messaggio

                  Qul0 onestamente visti i molti dubbi in merito ho deciso di mettere valvole e caldaia in fattura proposte dalla ditta , anche io volevo mettere qualcosa di più smart, ciò non vuol dire che non si possa fare a breve distanza facendo i 2 acquisti separatamente ma devi informarti bene perchè è un casino con i bonus, anche perchè quando fai il bonifico parlante devi specificare la normativa e tipo bonus, es risparmio energetico ecc.

                  • Qul0 ha risposto a questo messaggio

                    indovin Allora a sto punto mi conviene optare per il bonus 50% e prendermi quello che voglio per conto mio, non vorrei mettere delle valvole che valgono 15 euro che non sono nemmeno smart e pagarle 800 euro solo perché "c'è il bonus"

                    • indovin ha risposto a questo messaggio

                      Qul0 questo inverno in media i termo venivano accesi 1h 20m al gg

                      Direi che con un dato del genere, non c'è problema a scaldare con una PDC.
                      Di solito l'ostacolo principale è lo spazio di installazione dell'unità interna e dell'accumulo (bollitore) per l'acqua sanitaria.. un appartamento di solito non è predisposto.

                      • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                      • Qul0 ha messo mi piace.

                        Technetium Infatti, non saprei dove metterla, ho una nicchia in balcone dove ci sta tranquillamente la lavatrice, e la caldaia appesa, se non ricordo male misura 80 in larghezza e 50 in profondità ed è chiusa come un armadio a muro, potremmo chiamarlo locale tecnico.

                        Però non credo sia sufficiente per un boiler da 200lt e una PDC

                          Qul0
                          Eh.. non basta...
                          Di solito sono poco più profonde di 50 Cm.. 55.. 58Cm.

                          • Qul0 ha messo mi piace.

                          Qul0 Appartamento da 70mq circa, 2 persone e 1 bagno, al momento il gas viene usato solo per riscaldamento e ACS con una vecchia caldaia di 20 anni con boiler.

                          Situazione simile alla tua, appartamento da 90mq 7 radiatori in alluminio, Caldaia a Basamento Riello (Una latrina) e bollitore separato da 100 lt ad accumulo per acqua calda, due mesi fa ho fatto contratto con E.on, ho messo Caldaia Bosch 29Kw e termostato WiFi, pagato subito 35% il restante a tasso 0 in 40 mesi e recupero del 50% in dieci anni, le valvole termostatiche le avevo già.
                          Sul discorso Pompa di calore sono molto scettico per ora, scaldare una villetta in posti montani dove fa freddo la voglio vedere, considera che quando sono a casa ho un termo caminetto a legna ventilato che scalda tutta la casa, con molta più efficienza e risparmio che con la caldaia a gas, ma ovviamente meno comodo e pratico.

                          • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                            • Autore
                            • Modificato

                            ellegi71

                            ellegi71 Sul discorso Pompa di calore sono molto scettico per ora, scaldare una villetta in posti montani dove fa freddo la voglio vedere, considera che quando sono a casa ho un termo caminetto a legna ventilato che scalda tutta la casa, con molta più efficienza e risparmio che con la caldaia a gas, ma ovviamente meno comodo e pratico.

                            si però non è il nostro caso, siamo entrambi in appartamento. L'unico problema è lo spazio, e il peso dei 200lt di boiler che sono tanti tanti

                            Comunque, stavo pensando ad una Immergas Victrix Omnia, viene intorno ai 1000 euro e ha 25kw di potenza, che penso siano tantissimi per un appartamento così piccolo.

                            Penso che farò la detrazione al 50%.

                            Che ne pensate di questa caldaia?

                              Qul0 si basta e avanza, anche una 24kw va più che bene, considera che al prezzo della caldaia poi aggiungono oltre l'installazione anche filtri vari, sfangamento, ecc. previsti quando si sostituisce e per accedere alle detrazioni, quindi la spesa lievita.

                              Qul0 le mie ho pagato circa 50 euro ma non sono smart, sono autonome. Però considera che passando al 65% ne viene un 15% in più sulla spesa totale della caldaia e alla fine le valvole vengono gratis (rispetto al solo 50%) poi se vuoi ci metti quello che ti pare dopo, io così ho ragionato.

                              • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                              • Qul0 ha messo mi piace.

                                indovin Ok ottimo grazie, quindi devo mettere in conto circa 2k per tutto quanto

                                • indovin ha risposto a questo messaggio

                                  Qul0 si prendendo una cosa buona, a me hanno fatto 2.300 una bosh e 7 valvole incluse, anche se i prezzi sono cari da me ma meno di quando c'era lo sconto in fattura.

                                  • Qul0 ha risposto a questo messaggio
                                  • Qul0 ha messo mi piace.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile