Ciao a tutti.
Visto che qui mi sembra ci sia anche gente ferrata sull'argomento, provo a porre un quesito. Anzi due.
Sto per effettuare, per altri motivi, un leggero innalzamento di un muretto del vialetto di casa, e voglio approfittarne per predisporre un futuro spostamento del contatore ENEL dalla facciata della casa all'esterno del cortile, lato strada, in linea d'aria meno di 20m, ma più dei 10m per cui si pagano 200€ a forfait, all'estremità del vialetto, dal lato opposto a quello ove ora sono piazzati contatori acqua e metano, ovvero farei incassare in questo innalzamento una cassetta per il contatore.
Preciso che proprio lì vicino a tipo 2/3m ho un pozzetto con un cavidotto già predisposto a suo tempo in occasione di un altro lavoro, pronto per tirare la nuova linea esattamente dove serve.
Quindi verrebbe piazzata la cassetta ed ovviamente contestualmente, mentre ci sono i muratori, predisposta la traccetta nel muro, sotto il contatore fino a terra, ed anche il cavidotto murato fino al suddetto pozzetto.

Ora i due quesiti:
1- al 99,99% so dove andrà allacciato il futuro nuovo contatore, ora la linea è aerea, siamo una piccola borgata con un palo per così dire in mezzo, la mia casa è un'abitazione divisa in due, e la mia vicina l'ha spostato l'anno scorso, nella stessa identica situazione. Ovvero il nuovo punto di allaccio è a circa 25m dalla nuova posizione del contatore, e ci sarà da fare una traccia dritta nell'asfalto di tale lunghezza ed attraversare la strada larga meno di 4m (o viceversa ovviamente). Di che cifra si parla secondo voi?
2- ho casualmente fatto caso ad alcune ristrutturazioni fatte qui nei dintorni recentemente, ed ho notato almeno due abitazioni singole alle quali all'esterno vedo piazzata una cassetta per contatori di dimensioni doppie. Mi domando, è per magari il fotovoltaico che non ho? Mi può interessare la cosa, ovvero piazzare una cassetta doppia, o non c'entra nulla e vado liscio con una normalissima singola?

Ulteriori precisazioni sui due punti sopra:
1- Non fa testo quanto ha speso la mia vicina l'anno scorso, circa 3000€, perché alla sua installazione hanno tirato apposta una nuova linea interrata lunga un bel 50m (3x95+35 !!!) dal palo più vicino di cui parlavo, e piazzato oltre il nostro muro comune un armadio con una morsettiera gigantesca alla quale al momento c'è attaccata solo lei, e dove appunto mi aspetto di essere attaccato io. Dunque ovviamente essendo ora già presente tale allaccio non mi aspetto certo un preventivo simile.
2- Non sto a chiedere al riguardo direttamente all'ENEL, perché non ho intenzione di farlo a brevissimo questo spostamento, e perché l'ultima volta che mi informai a riguardo al punto ENEL mi dissero secchi che se la nuova posizione era entro 10m costava 200€, altrimenti a preventivo, ed o aprivo la pratica o niente, non c'era modo di avere info aggiuntive.

Intanto grazie.

    barone2k

    Scusa, la domanda sarebbe?

      steff70 Scusa, la domanda sarebbe?

      barone2k Ora i due quesiti:

      • steff70 ha risposto a questo messaggio

        barone2k

        Scusa, ho riletto il tutto.
        1) come si diceva, esiste lo spostamento forfettario entro 10 metri. Oltre si va a spesa. Fai domanda, faranno il sopralluogo e ti invieranno il preventivo, ma temo che anche il preventivo non sia gratuito, devono far uscire un tecnico. Così senza altri elementi è molto difficile fare una stima
        2) non serve più spazio nell'armadio per l'impianto fotovoltaico che viene allacciato nel quadretto domestico, a valle del contatore.

          steff70 Figurati, ci mancherebbe, solo avevo già scritto un pippone e non volevo aggiungere altre mille parole. (Già ne metto altre ora)

          Chiederei due approfondimenti:
          1- senza altri elementi in che senso? Mi spiego. Dopo aver portato quel 3x95+35 ed aver tirato su quell’armadio, il contatore alla mia vicina l’hanno collegato con una seconda breve traccetta che attraversa la strada, con un cavo di ovviamente dimensioni più modeste. Quindi, nel mio caso, sostanzialmente il lavoro sono quei 25 / <30m di traccia dall’armadio a me, sempre con un cavo solo per il mio contatore (non ricordo le specifiche di quello che le hanno installato, eppure avevo sbirciato). Mi domando, in ignoranza, non vanno semplicemente a metri di traccia più costo cavo in questi casi?
          2- per curiosità, quindi per il fotovoltaico il contatore lo si mette sempre nell’abitazione, sottotetto, cantina o che so io? E sempre per curiosità, viene in mente altro per cui ho visto quelle installazioni con scatola doppia?

          barone2k Di che cifra si parla secondo voi?

          Dipende dal costo dei lavori.. e l'italia è lunga e i prezzi variano tantissimo. Se lo fai a Milano ha un prezzo, se lo fai in Basilicata un altro.

          barone2k 1- Non fa testo quanto ha speso la mia vicina l'anno scorso, circa 3000€,

          Non Importa. Si paga comunque sulla distanza dalla cabina di distribuzione.
          Comunque è fortunata.. a me in Lombardia hanno chiesto quasi il doppio per spostare un contatore di quei 50M.. e la linea aerea era già predisposta e ho scelto di mettere il contatore ai piedi del palo, altrimenti ogni metro di scavo in più erano dolori.

          Il costo viene elaborato a preventivo sul singolo caso. Non c'è modo di saperlo prima.

          barone2k 2- ho casualmente fatto caso ad alcune ristrutturazioni fatte qui nei dintorni recentemente, ed ho notato almeno due abitazioni singole alle quali all'esterno vedo piazzata una cassetta per contatori di dimensioni doppie.

          Mettono il vano doppio perche da ormai tanti anni c'è l'obbligo, se il cavo montante è più lungo di 5 metri, di mettere un magnetotermico di protezione a monte. Nella cassetta singola non ci sta.

            Technetium Dipende dal costo dei lavori.. e l'italia è lunga e i prezzi variano tantissimo. Se lo fai a Milano ha un prezzo, se lo fai in Basilicata un altro.

            Parlo di Torino. Sopra Torino, Canavese.

            Technetium Non Importa. Si paga comunque sulla distanza dalla cabina di distribuzione.

            Non si sono attaccati ad una cabina, ma praticamente all’ultimo palo della linea, quello che serve la nostra borgata.
            I 50m che ho calcolato comprendono la salita sul palo. E come ho detto quell’armadio stradale l’hanno messo apposta per noi in quell’occasione.
            Comunque ok, per carità, era solo precisare.

            Technetium Mettono il vano doppio perche da ormai tanti anni c'è l'obbligo, se il cavo montante è più lungo di 5 metri, di mettere un magnetotermico di protezione a monte. Nella cassetta singola non ci sta.

            Questa però non mi torna, la mia vicina altro che 5m, il cavo montante le attraversa il giardino sotto terra, un cortiletto sotto cubetti, e sale fino al primo piano.
            Mumble mumble.

            • CPietro ha risposto a questo messaggio

              steff70 temo che anche il preventivo non sia gratuito

              Nel 2017 avevo chiesto di togliere a Unareti (A2A quindi), a Milano, un contatore del gas e mi avevano fatto sopralluogo e preventivo gratuitamente.

                rikyxxx
                I preventivi sono gratuiti. Poi tu accetti o meno il preventivo, pagandolo entro quanto previsto. Perchè questi lavori si pagano in anticipo...
                Poi occhio che hanno ampio margine temporale per eseguire i lavori. Non è che paghi e il giorno dopo sono lì a fare il lavoro. Può passare tranquillamente anche un mese.. o più mesi se sono lavori complessi.

                  rikyxxx mi avevano fatto sopralluogo e preventivo gratuitamente.

                  Technetium I preventivi sono gratuiti. Poi tu accetti o meno il preventivo

                  allora... io nel posto ho scritto "... temo che non sia gratuito..." non ho detto che si paga o che è gratuito e basta.
                  Citate degli esempi e allora vi porto il mio. Palo e-distribuzione a 50 metri da casa mia, sotto il palo c'è un pozzetto e da li parte un cavidotto sotto suolo che arriva a casa. In pratica passa sotto al mio cortile che, dopo 50 anni, lo dovevamo rifare e ovviamente avremmo rifatto tutte le utenze che ci passano sotto quindi anche la linea elettrica.
                  Mio padre fece domanda, ci arrivò un bollettino da pagare (200€ circa) e solo dopo venne la squadra e-distribuzione a fare il sopralluogo.
                  Così andò, altro non so dirvi.

                    rikyxxx Ho un vicino che sta ristrutturando e per togliere il contatore posto all'interno della cucina dovrà mettersi 5 piani di ponteggio sulla facciata interna... non oso pensare il costo.

                    Technetium se il cavo montante è più lungo di 5 metri

                    3 metri se non sbaglio.

                    barone2k Questa però non mi torna, la mia vicina altro che 5m, il cavo montante le attraversa il giardino sotto terra, un cortiletto sotto cubetti, e sale fino al primo piano.

                    Purtroppo è pieno di impianti vecchi senza protezione della linea montante. Se ne vedranno delle belle se i distributori inizieranno ad installare gruppi di misura con solo sezionatore.

                    Comunque potrebbe avere anche un quadretto li vicino con il MT.

                      steff70 Mio padre fece domanda, ci arrivò un bollettino da pagare (200€ circa) e solo dopo venne la squadra e-distribuzione a fare il sopralluogo.

                      In effetti è come dissero ai tempi a me al punto ENEL, loro tagliarono corto, lo vuole spostare il contatore o no? Il semplice preventivo non me lo facevano.
                      A differenza del gas, nel 2012 chiami Italgas per un preventivo di allaccio, ed erano circa 1000€. Non feci nulla e temporeggiai col pellet senza pagare affatto il preventivo. Poi li richiamai quando venni a sapere che facevano gli allacci gratis, ed arrivò lo stesso tecnico di anni prima! Preventivo a costo zero, da me accettato, ed allaccio fatto.

                      Technetium Poi occhio che hanno ampio margine temporale per eseguire i lavori. Non è che paghi e il giorno dopo sono lì a fare il lavoro. Può passare tranquillamente anche un mese.. o più mesi se sono lavori complessi.

                      In effetti per la suddetta mia vicina di casa, mi pare la mollarono lì per tipo 9 mesi.

                      CPietro Purtroppo è pieno di impianti vecchi senza protezione della linea montante. Se ne vedranno delle belle se i distributori inizieranno ad installare gruppi di misura con solo sezionatore.

                      Comunque potrebbe avere anche un quadretto li vicino con il MT.

                      No no, come ho scritto sopra il contatore l'ha spostato l'anno scorso, e gliel'hanno messo così: contatore fuori, e a distanza di tutto ciò che ho elencato nel post precedente lo stesso vecchio quadretto di prima. La conosco bene e conosco casa sua, siamo qui da diversi anni.
                      Contestualmente ha fatto lavori col 110%, tra cui il fotovoltaico, per cui in teoria è pure tutto certificato.
                      Di questa cosa dunque me ne devo accertare, per capire se mettere la scatola singola o no.

                        CPietro . Se ne vedranno delle belle se i distributori inizieranno ad installare gruppi di misura con solo sezionatore

                        Già da diversi anni gli interruttori che equipaggiano i gruppi di misura non possono essere considerati protezione, anche se a volte lo sono.

                          SalTel Se ne vedranno delle belle se i distributori inizieranno ad installare gruppi di misura con solo sezionatore

                          Non credo accadrà perchè con il montante sotto i 3 metri la protezione è data proprio dall'interruttore del gruppo di misura. Va da se che se non lo metti devi dimensionare il montante sui 63A che di solito hanno gli interruttori sul contatore..😅

                            Technetium la protezione termica è comunque data da un MT a valle del montante, volendo si può installare un MT a monte non dimensionandolo per protezione termica.
                            Oppure, soluzione che preferisco anche perché riduce i costi è MT subito a valle del gruppo di misura a protezione anche termica e sezionatore come generale di quadro.

                            • SalTel ha risposto a questo messaggio

                              Technetium Non credo accadrà perchè con il montante sotto i 3 metri la protezione è data proprio dall'interruttore del gruppo di misura. Va da se che se non lo metti devi dimensionare il montante sui 63A che di solito hanno gli interruttori sul contatore..😅

                              è un po' diverso.
                              entro i 3 metri la protezione può essere omessa,... che non vuol dire che è data dall'interruttore del gruppo di misura
                              Vedi paragrafo 7.4.6.1 della CEI 0-21 ovvero 473.2.2.1 della CEI 64-8

                                steff70
                                Ok.. e quel tratto quindi rimane non protetto ?

                                • steff70 ha risposto a questo messaggio

                                  Technetium

                                  Secondo la norma che ha valore di Legge, a valle del contatore la protezione può essere omessa se:
                                  1) l'ambiente non deve essere MARCIO
                                  2) deve essere MASSIMO di 3 metri
                                  3) deve essere ridotto al mininmo il rischio di corto circuito

                                  CPietro Oppure, soluzione che preferisco anche perché riduce i costi è MT subito a valle del gruppo di misura a protezione anche termica e sezionatore come generale di quadro.

                                  In diverse nuove costruzioni o ristrutturazioni fatte come si deve, sto trovando questa soluzione. Ovviamente dopo il sezionatore vengono installati singoli MTD per le linee. Purtroppo sono ancora tanti gli elettricisti che installano un MTD come generale (per di più da 25A, quando la somma dei valori dei MT a valle è magari 40A o più) e singoli MT per le linee.

                                    SalTel il vero problema non è l'MTD, ma se montano un differenziale puro....
                                    Comunque sia entro 3 metri va messa una protezione dalle sovracorrenti, con potere dinterruzione minimo 6kA per il monofase, e 10-16kA per il trifase.
                                    Su impianti nuovi il dimensionamento minimo è 6kW, con almeno 2 differenziali.
                                    Aggiungo inoltre che, vista ormai la presenza di parti elettroniche, il minimo da usarsi è un differenziale classe A, ove non sia necessario un tipo F o un tipo B (soprattutto se in centrale termica ci sono pompe con inverter...)

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile