Premessa: ho una fibra TIM da 1gb (ovviamente solo sulla carta) con modem TIM ZTE HUB+.
L'appartamento non è grande ma nonostante ciò il wifi non prende in bagno e camera da letto, vi allego la planimetria per avere un senso di orientamento. Il modem e fibra li ho nel cerchio in zona A, il wifi mi arriva in stanza B ma non in C e D. Ho per il momento tamponato il problema mettendo in stanza B un wifi repeater della tp link da pochi € ma in stanza D comunque continuo ad avere pessima ricezione. Adesso il mio problema, oltre a coprire meglio l'intero appartamento, è quello che devo portare questo wifi anche al l'appartamento posto esattamente sopra con stessa planimetria. Ho scoperto ieri l'esistenza dei dispositivi MESH ma non saprei quale, quanti e dove metterli. Inoltre ho capito che anche il modem tim che sto usando non è dei migliori. Mi potete aiutare a decidere quale modem e quali dispositivi mesh comprare?
Come aumentare raggio wifi a piano superiore
Davide33
Per quanto riguarda il tuo piano potresti utilizzare dispositivi MESH in modo da creare una rete WiFi omogenea, magari il master puoi cablarlo in modo che anche tutti gli altri possano ricevere una banda sufficiente.
Il TimHub+ (ZTE) dovrebbe essere compatibile con dispositivi che supportano EasyMesh come tecnologia.
Per quanto riguarda il piano superiore l'unico modo è cablare se vuoi avere qualcosa di decente, tramite solo wireless non ci riusciresti.
Quindi portare un cavo ethernet al piano superiore e li installare un Access Point e qualche repeater mesh.
Davide33 ho una fibra TIM da 1gb (ovviamente solo sulla carta) con modem TIM ZTE HUB+.
Il cavo in fibra entra in uno stick inserito dentro al modem TIM o arriva a una scatoletta alimentata e da lì al modem arriva un cavo Ethernet?
Davide33 Adesso il mio problema, oltre a coprire meglio l'intero appartamento, è quello che devo portare questo wifi anche al l'appartamento posto esattamente sopra con stessa planimetria. Ho scoperto ieri l'esistenza dei dispositivi MESH ma non saprei quale, quanti e dove metterli.
Questo dipende dalle tue esigenze in termini di velocità, budget e possibilità di passare cavi di rete da un appartamento all'altro.
P.S. Ti serve la telefonia fissa?
- Modificato
TheMarsican con “cablare” cosa si intende? Un cavo ethernet che va da casa sotto dove c’è modem e fibra alla casa sopra? Non basta un dispositivo mesh da mettere sopra che si colleghi ad un mesh messo attaccato al modem della casa sotto?
Bast non mi serve il telefono fisso, non lo ho ne sopra ne sotto. Nella casa sotto ho una scatoletta bianca e il modem collegato ad esso. Quindi non è un collegamento diretto al modem. Cosa cambia? Posso modificare?
Davide33 con “cablare” cosa si intende? Un cavo ethernet che va da casa sotto dove c’è modem e fibra alla casa sopra?
Esatto.
Davide33 Non basta un dispositivo mesh da mettere sopra che si colleghi ad un mesh messo attaccato al modem della casa sotto?
Nulla ti vieta di farlo ma dovresti acquistare più dispositivi e la velocità sarebbe fortemente degradata.
Il mesh consente di creare una rete WiFi uniforme, ma se il segnale wireless che arriva al piano di sopra è debole è inutile anche provare per me, avresti velocità ridicolmente basse.
TheMarsican perdona la mia ignoranza ma come faccio ad arrivare con un ethernet al piano sotto? È un lavoro che puó fare tim o chi devo sentire? Inoltre il collegamento è ethernet tra il modem sotto e quale dispositivo al piano sopra? Sempre un mesh?
- Modificato
TheMarsican avresti velocità ridicolmente basse.
Ogni repeater che ci metti in mezzo ti dimezza (o poco meno) il throughput.
Il lavoro puoi farlo tu o un elettricista. Si tratta di posare un cavo ethernet nelle canaline che hai immurate. A questi cavi colleghi un "access point".
Davide33 perdona la mia ignoranza ma come faccio ad arrivare con un ethernet al piano sotto? È un lavoro che puó fare tim o chi devo sentire?
Qualsiasi lavoro che effettui dentro casa tua è roba tua.
Chiami un elettricista e ti confronti con lui per poter portare uno o più cavi ethernet al piano di sopra.
(se tu non sei in grado di fare il lavoro)
La competenza di Tim si ferma alla borchia ottica (la presa della fibra).
Davide33 Inoltre il collegamento è ethernet tra il modem sotto e quale dispositivo al piano sopra?
Al piano di sopra un Access Point che praticamente ti farà da switch per eventuali dispositivi cablati e da ''master'' per altri dispositivi mesh compatibili.
Lorenzo1635 Ogni repeater che ci metti in mezzo ti dimezza (o poco meno) il throughput.
Esattamente.
TheMarsican quindi secondo voi ha più senso fare questo lavoro e portarmi il wifi al piano sopra oppure faccio prima a mettermi una nuova fibra con nuovo modem e contratto al piano superiore?
Davide33
Dipende che cosa devi fare!
Al piano di sopra andresti ad abitare tu o altre persone?
Ricorda che le connessioni non si possono condividere con gente al di fuori del nucleo familiare, anche per una questione di sicurezza.
TheMarsican sotto vivono i miei genitori, tra un mese andró ad abitare al piano sopra e stavo cercando di capire se conviene avere la mia fibra oppure se condividere la stessa.
Davide33 A quel punto però il problema non lo avrebbero i tuoi genitori al piano sotto?
Davide33
Se per te mantenere un nuovo abbonamento è fattibile, non ci penserei due volte a fare un nuovo contratto a nome tuo ed avresti una linea solo per te.
Se poi invece vuoi condividere la stessa dei tuoi genitori ma comunque avere buone prestazioni devi prendere in considerazione l'opzione di cablare con almeno un cavo ethernet fino al piano di sopra.
Una rete mesh unica fra piani diversi è un suicidio per le prestazioni.
Una rete mesh ha senso per coprire uniformemente un piano solo e senza degradi di velocità mostruosi.
Almeno io la vedo così...
TheMarsican penso che farò un test di questo tipo: al piano sopra metto un fritz repeater 3000 ax, lo connetto wifi al modem Tim Hub+ che ho al piano sotto, e vedo se la situazione migliora. Se migliora mi prendo anche un Fritz repeater 1200 ax cosi in teoria al piano sopra sono coperto. Se dovesse funzionare mi prenderei un modem Fritz da mettere al posto al Tim Hub+ per avere tutto dello stesso ambiente software.
Al momento di sopra ho fatto un test connessione e diciamo facendolo solo in linea d’area prende 300Mbps, 100Mbps a metà e 0,36Mbps nella stanza più lontana. Da considerare peró che al piano sotto dove ho la fibra anche li ho un calo drastico, anche li la velocità viene azzerata nell’ultima stanza e vivo in 80m2 quindi non mi spiego sta cosa. A cosa puó essere dovuto…?!
se non hai davvero modo di cablare allora un sistema mesh esterno al router è la soluzione migliore, ho avuto ottimi risultati a casa di amici anche in case molto grandi su 3 piani.
- Modificato
Davide33
Ti dico la soluzione che ho usato io per condividere la rete con i miei genitori qualche anno fa senza cablare un cavo di rete tra i 2 appartamenti.
Piano di sopra:
Piano con la connessione fttc 90/28:
Ho collegato al modem Tim sulla porta ethernet un range extender messo in modalità ap
Nell altro piano di sotto: ho collegato un range extender ad un router generico sulla porta Wan.
Ho configurato il range extender del piano di sotto per connettersi alla rete generata dal range extender del piano di sopra.
Ho configurato il range extender del piano di sotto per non ripetere la rete WiFi del piano di sopra. Ho configurato i 2 router per generare 2 reti WiFi diverse.
I dispositivi li ho connessi esclusivamente ai 2 router
In questo modo i 2 range extender si occupavano esclusivamente di effettuare un ponte radio fra i 2 appartamenti.
Gli speed test fatti dai 2 appartamenti erano identici.
Solo il ping nell appartamento di sotto era leggermente più alto... 5/7ms in piu...nel mio caso assolutamente accettabile
Lorenzo1635 Ogni repeater che ci metti in mezzo ti dimezza (o poco meno) il throughput.
Ni; se usi un range extender/repeater che utilizza la stessa radio per fare da ponte con il remoto e diffondere il wifi si, viceversa se usi dispositivi mesh allora hai una radio dedicata esclusivamente a fare da ponte e una per diffondere il segnale wifi.
Col mesh aumenti la latenza comunque, sommi quella di due reti wireless.
Pecio86
Ti sei fatto una sorta di rete mesh senza usare un dispositivo mesh; se si usano due repeater/extender configurandone uno per fare solo da bridge e l'altro collegato in ethernet al prima per diffondere la rete wifi in sostanza utilizzi 2 radio come fa i mesh. Unica differenza è che tu così alimenti 2 dispositivi, con un device mesh invece ne alimenti solo uno.
Comunque per intenderci la strada migliore è sempre cavo ethernet e AP, in subordine usare dispositivi mesh, ultima spiaggia range extender/repeater.
Davide33 Al momento di sopra ho fatto un test connessione e diciamo facendolo solo in linea d’area prende 300Mbps, 100Mbps a metà e 0,36Mbps nella stanza più lontana.
Non so cosa ci fai tu con la connessione, ma per me sono valori bassissimi ormai ahahah
Considerando che se vuoi aumentare la copertura ogni repeater che metti dimezza la velocità (per dirla semplice).
Davide33 Da considerare peró che al piano sotto dove ho la fibra anche li ho un calo drastico, anche li la velocità viene azzerata nell’ultima stanza e vivo in 80m2 quindi non mi spiego sta cosa. A cosa puó essere dovuto…?!
Muri, altre wifi che fanno interferenza e tanti altri fattori. Parliamo sempre di onde radio che si attenuano anche in base a come sono le superfici e gli angoli dei muri/mobili.
Davide33 Al momento di sopra ho fatto un test connessione e diciamo facendolo solo in linea d’area prende 300Mbps, 100Mbps a metà e 0,36Mbps nella stanza più lontana. Da considerare peró che al piano sotto dove ho la fibra anche li ho un calo drastico, anche li la velocità viene azzerata nell’ultima stanza e vivo in 80m2 quindi non mi spiego sta cosa. A cosa puó essere dovuto…?!
Sostanzialmente per migliorare dovresti mettere il device col cerchietto sopra ad A nello stesso ambiente nell'angolo a dx in basso in modo che sia più al centro possibile degli ambienti da coprire. Viceversa avrai sempre dove pigli ottimamente e dove non pigli proprio. Ho un amico che ho dovuto mettergli un AP apposta perché altrimenti mentre faceva i bisogni seduto sul WC non gli andavano i video di YT!
Se casomai il bagno è l'ambiente più "imboscato", ha la porta chiusa per necessità di privacy, mentre fai i bisogni non puoi tenere la porta spalancata, etc, è normale che la velocità cali drasticamente. Il wifi lavora ottimamente in campo aperto, ma qualsiasi ostacolo e materiale più o meno riflettente/assorbente, superfici come le piante che rifrangono il segnale con milioni di angolazioni diverse, fanno degradare i segnali passando dalle stelle alle stalle. E' per questo che si consiglia sempre di portare il grosso con cavo ethernet e poi diffondere tramite wifi per singoli spazi. Un device che copra un appartamento con diverse stanze è pur sempre una coperta corta; coprirà bene una certa area, ma o le orecchie o i piedi rimarranno sempre al freddo!
xagefaw 8” solo una domanda: il device da spostare intendi il modem o altro device? Perche in fase di installazione fibra il tecnico non ha individuato altri posti disponibili se non dove è installato adesso perche la presa telefonica è li. Il modem è dietro alla tv in pratica. E si senza reptear ho lo stesso problema del tuo amico in bagno e nell’ultima stanza piu lontana, wifi non prende proprio.