• InfratelNews
  • Nuovo piano Infratel per le aree grigie: FTTH dove c'è FTTC

Giacomo31 si è vero sei rimasto fregato da telecom, sarai coperto in FTTH col quarto bando al 2025.

Ci puoi fare poco o nulla.

  • hypersv ha risposto a questo messaggio

    PippoGi Quarto bando che non procede benissimo (ancora non c'è), adesso mancano pure i fondi. Speriamo almeno entro il 2025, altrimenti diventiamo proprio gli ultimi d'europa (se non lo siamo già).

    • PippoGi ha risposto a questo messaggio

      hypersv Non so se siamo gli ultimi in Europa, di sicuro come velocità siamo 46 esimi al mondo con 40mega mentre la Spagna è al nono posto con 96 mega.

      Per quanto riguarda il problema di Giacomo31, io farei così, siccome nelle consultazioni del 2015 il suo civico risultava area bianca e siccome si diceva che Infratel avrebbe coperto tutti i civici che risultavano area bianca nelle consultazioni del 2015, essendo che il suo comune è in fase uno, appena infratel dichiara che i lavori sono aperti andrei in comune a chiedere se il civico sarà coperto, eventualmente se non lo fosse fari ricorso, però informandomi bene se è fattibile la cosa.

        PippoGi Non so se siamo gli ultimi in Europa, di sicuro come velocità siamo 46 esimi al mondo con 40mega mentre la Spagna è al nono posto con 96 mega.

        Sappiamo benissimo anche che la tecnologia è il problema minore, in Italia manca fortemente la domanda anche dove le possibilità ci sono... un paio d'anni fa, quando la copertura FTTC era già a buon punto, nelle zone coperte la percentuale di adozione era intorno al 10%. Per forza che siamo in fondo poi

        PippoGi Per quanto riguarda il problema di matteocontrini,

        Intendi Giacomo?

          matteocontrini ti confondi, non mi sono mai lamentato che siamo ultimi in Italia, penso che lamentarsi sia inutile, credo sia meglio lamentarsi del fatto che sembra che nessuno si interessi che quelli a più di 600 m di distanza dal cabinet è come se non avessero la fibra... purtroppo c’è un ignoranza pazzesca in questo settore

            Giacomo31 non mi sono rivolto a te nella risposta infatti... Di quel problema comunque ne abbiamo ampiamente parlato nel corso dei mesi, all'inizio addirittura il sito BUL segnava le linee lunghe come intervento pubblico in pianificazione. Ora tutte le FTTC sono state accorpate nella seconda fase, perché i primi bandi sono già stati scritti

            Scusate da ipad con la tastiera che si impunta 9 volte su 10 è difficile fare copia e incolla, ho sbagliato a fare copia e incolla.

            matteocontrini Esatto, la domanda è bassissima e ovviamente gli operatori non investono molto fuori dalle città perchè sarebbe molto sconveniente, per questo infatti l'europa ha fatto pressione e sta causando la riassegnazione dei fondi dalle aree grigie al sostegno per la domanda. Ora però vorrei capire perchè qua da noi è così bassa, è solo colpa dell'ignoranza che c'è in questo settore? Non vedo come negli altri paesi possano essere tutti più informati.

              hypersv Basta mettere il calcio via internet magari in 4K e vedi come la domanda per fibra sale di botto. 😁

              hypersv Ora però vorrei capire perchè qua da noi è così bassa,

              Non vorrei far partire un altro mega-OT, ma è anche naturale che sia così. Cosa può importare a una persona "media" di avere qualche Mbps in più, quando non sa nemmeno cos'è il Mbps (giustamente)? La pubblicità in tv sulla "fibra" sarà anche insistente ma alla gente (cioè non le persone di questo forum) che importa? Una cosa che secondo me potrebbe funzionare è iniziare a convertire i vecchi contratti. Una mia amica aveva un abbonamento vecchio con l'ADSL Wind, e pagava intorno ai 30 €, nonostante ora le offerte costino molto di meno. Se per fare un esempio Wind facesse upgrade automatici (mantenendo l'offerta in qualche modo), si farebbe in modo che avere una connessione in banda larga (non ADSL) non sia più una delle scelte ma l'unica scelta

              • hypersv ha risposto a questo messaggio

                matteocontrini Sì giusto convertire in modo automatico, ma sono curioso di sapere come mai negli altri paesi mediamente alla gente interessa di più avere una connessione in fibra rispetto che da noi.

                • PippoGi ha risposto a questo messaggio

                  hypersv

                  Perché negli altri paesi hanno la fibra da molto più tempo, quindi quando si abbonano possono abbonarsi solo alla fibra, da noi invece chi è in ADSL rimane in ADSL mentre solo i nuovi contratti passano automaticamente in fibra.

                  In oltre ti posso raccontare il caso di mia sorella, aveva la ADSL 7 mega Tiscali con VoIP, un giorno il VoIP non ne voleva più sapere di funzionare, per fortuna che la centrale nel 2015 è stata coperta in ULL 20 mega da Infostrada.
                  Così ora ha più o meno la stessa connessione di prima, (11 mega contro i 7 della Tiscali e in upload a un mega contro i 300Kb della 7 mega, il ping è sceso a 9ms), ma soprattutto la linea telefonica non è VoIP ma RTG quindi avendo l'allarme di casa collegato al telefono, buono quando salta la corrente senza comprare UPS o cose strane.

                  E della banda in più non glie ne frega nulla per quello che fa, in oltre dice che i vari netflix, infinity ecc... ecc... si vedono perfettamente, il tutto a 20€ al mese. A queste condizioni non passerei neppure io alla fibra.

                  Chiudiamo qui sulla questione domanda per favore, se volete proseguire fate pure un'altra discussione 😉

                  7 mesi dopo

                  https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-di-maio-convoca-il-cobul-bisogna-avviare-piano-aree-grigie/

                  Il ministro dello Sviluppo economico annuncia che l’incontro si terrà a giugno. Si punta a portare la banda ultralarga a 1 Giga nelle aree dove si concentrano molte imprese ed anche al lancio dei voucher per la connettività. 7mila le aree industriali senza fibra. Per le Pmi voucher da 3mila euro

                  Ogni tanto qualche notizia buona tipo questa può risollevare il morale a 1000, e bravi i nostri ministri, devo dire che stanno facendo un ottimo lavoro su diversi fronti 💪

                  Beh in realtà la fase 2 doveva essere notificata alla Commissione Europea nell'estate del 2018 (così era stato annunciato), ma sarà invece fatto quest'estate, quindi è stato perso un anno senza motivo...

                  • kikko ha risposto a questo messaggio
                  • kikko ha messo mi piace.

                    L'emilia Romagna ha già stanziato dei fondi per coprire le aree industriali, non ho capito se la rete è un'estensione di openfiber. Gli interventi sono privati (per modo di dire) perchè pagati dalla regione, infatti sul sito bul vedo alcuni indirizzi del mio paese (tutti quelli della zona industriale) che entro il 2020 avranno un intervento privato a 100, non ho però capito quale sarà l'operatore.
                    La situazione in un futuro sarà: alcune abitazioni (frazione) sarà coperta dal piano bul con openfiber, la zona industriale coperta in maniera privata ( non ho capito se sempre con openfiber o meno) i pochi St****zi del centro 😃 😃 con la temutissima FTTC di TIM 😃 😃

                    A rigor di logica è pensabile che sara estesa la FTTH a tutte le utenze, probabilmente sotto rete openfiber.

                    matteocontrini Beh in realtà la fase 2 doveva essere notificata alla Commissione Europea nell'estate del 2018 (così era stato annunciato), ma sarà invece fatto quest'estate, quindi è stato perso un anno senza motivo...

                    Forse per via dei fondi europei ci sono andati più cauti boh chi lo sà 🤔, inoltre quasi tutte le promesse sono state mantenute positivamente, l'importante è andare avanti e ri-costruire quell'Italia (portata a raso-suolo da certi che nemmeno sono degni di esistere) sotto ogni punto di vista.

                    un anno dopo

                    IO sono in Area Grigia e in verifica copertura BUL dice Privato 30Mbps, anch'io avro in futuro la FTTH da oltre 100Mbps?

                    • QRDG ha risposto a questo messaggio

                      robbyfifi Non si sa ancora, quante UI, o la percentuale coperta, bisognerà aspettare i bandi, ad agosto/settermbre.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile