Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di una info per quanto riguarda la modifica di un impianto autoclave che ho attualmente in casa.
Ho un serbatoio di 1000 litri nel seminterrato che aveva installati pompa sommersa + press control. E' un impianto che ho trovato fatto fare dal precedente proprietario della casa il quale mi ha detto che lo aveva impostato per portare al secondo piano l'acqua per la doccia in pressione perché con quella di rete alcune volte succedeva che non bastasse.
Purtroppo ho visto in un secondo momento che il press control andava in fault e smontando la pompa ho visto che era bruciata.
Questo credo sia dovuto al fatto della mancanza di un polmone a valle del press control che potesse ridurre il numero di avviamenti della pompa stessa per utilizzi con bassa portata (ad es. l'apertura di un rubinetto per pochi secondi).
Avendo visto i prezzi esorbitanti delle pompe sommerse avrei pensato quindi di modificare l'impianto utilizzando un sistema di pompa autoadescante con serbatoio, in quanto anche se il rumore sarà sicuramente maggiore, non è un problema visto che l'impianto è in un sottoscala nel seminterrato appunto.
Vorrei chiedere se un prodotto di questo tipo potrebbe fare al mio caso:

Sul sito è indicata la possibilità di collegare questa pompa anche ad una cisterna. Tra l'altro invece del press control avrei un semplice pressostato ed a quanto ho capito il serbatoio integrato del sistema dovrebbe fare da "polmone".
Grazie.

  • steff70 ha risposto a questo messaggio

    Potrebbe essere una soluzione per diminuire le accensioni.
    Non capisco la necessità del serbatoio da 1000L, ci sono problemi nella rete di distribuzione?
    Perchè se non sei in aree critiche eliminerei del tutto il serbatoio, e installi un kit con la pompa e un vaso d'espansione un po' più grande(in base ai consumi)

    Sul rumore, dipende dal modello, io ho una pedrollo ed è abbastanza silenziosa

      montare una sommersa con un presscontrol è da incapaci..le pompe sommerse tollerano un numero limitato di avviamenti sono più delicate ad esempio della pompa della foto
      I prescontrol poi portano anche a un consumo maggiore e inutile di energia elettrica in pratica tengono accesa la pompa e ne chiudono la mandata
      Il sistema della foto certo che si che può prendere acqua dalla cisterna senza problemi
      Considera che periodicamente il polmone va controllato e rifornito di aria purtroppo sono tutt'altro che eterni per questo hanno preso piede i presscontrol

        Io ho fatto eliminare il polmone proprio perché limitando le accensioni in alcuni casi, tipo la doccia, fa attacca/stacca e la pressione non era costante. Per il rumore non lo sottovalutare, anche io ce l'ho nel seminterrato e si sente pur avendone scelto uno silenzioso; non dà fastidio, ma sento anche quello del vicino che invece è molto più rumoroso e a volte insopportabile. Tieni d'occhio anche questo aspetto.

        christibeta Non capisco la necessità del serbatoio da 1000L, ci sono problemi nella rete di distribuzione?

        Magari mi sbaglio, ma è la tipica configurazione che usiamo in Sicilia, credo sia siciliano anche lui...

          gianluca1987
          Ciao
          a casa mia ho l'autoclave e pensa che gira da 40 anni, quando mio padre lo fece installare.
          I problemi erano due: la casa è in alto e già in condizioni normali l'acqua arriva con pochissima pressione, figuriamoci ai piani di sopra.
          In estate puoi restare senza acqua dalla mattina alla sera, non per guasti o cosa, ma perchè con il maggior utilizzo nella zona, noi che siamo in alto con poca pressione noon ci arriva nulla.
          Ho anche io una vasca da 1000 litri netti + una pompa DAB + 2 vasi di espansione\polmoni chiamali come vuoi
          Il pressostato è integrato nella pompa.
          questa cosa come dicevo gira da 40 anni !!! e l'unica cosa sostituita in 40 anni sono le membrane dei polmoni o il fatto che ogni tot devi gonfiarli col compressore.

          Io personalmente, avendo poi altre pompe (pozzo, cisterna, svota piscina, etc.) non ti consiglio una autoadescante perchè tendono a immettere aria nella mandata.

          La cosa migliore è mettere la pompa sotto il livello della vasca, in modo che l'acqua le arrivi per caduta e poi lei la manda su.

          So che ci sono delle pompe, sempre della DAB, che hanno integrato come quella che hai postato tu... un polmoncino di compensazione e poi funzionano tramite inverter, per cui alla fine la pressione è regolata dai giri variabili insieme al polmoncino

            christibeta Il serbatoio ce l'ho trovato quando ho acquistato la casa. Sul motivo per cui il precedente proprietario lo abbia messo lo ignoro. Sono li da un anno e l'acqua non è mai mancata e non ho notato nemmeno cali di pressione. Probabilmente è stato installato "cautelativamente". A questo punto lo lascerei, anche perché il posto dove è posizionato è difficilmente sfruttabile per altro. Alla fine dovrei smaltire il serbatoio e con quello che costano non vorrei poi mangiarmi le mani per riacquistarlo nel caso mi servisse in futuro.

            sara_gasp infatti, come impianto ho fatto caso anche io che non è stato fatto da un premio nobel dell'idraulica. Per questo motivo ho pensato di modificarlo, visto che il serbatoio ha 2 attacchi nella parte inferiore, che al momento ovviamente sono tappati e quindi per svuotarlo ho dovuto farmi prestare una pompa antiallagamento.

            magick81 no, sono toscano. E non era Siciliano nemmeno il precedente proprietario! 😅

            steff70 grazie per la info, ma purtroppo non ho modo di mettere la pompa sotto al livello della vasca...

              Dab Easybox o simili e hanno tutto integrato.
              Silenziose.. si fa per dire.. dipende sempre da che orecchio hai.
              Mi raccomando è essenziale avere degli ottimi filtri sulla mandata che carica le vasche pechè già solo poca sabbietta danneggia la pompa.

                Technetium Grazie. Si il filtro ce l'ho già montato. Eventualmente vedo di fare un upgrade.

                la pompa prendendo acqua dal serbatoio che praticamente è alla stessa quota della pompa non aspira aria
                Se si nota quando si è sotto la doccia l'attacca e stacca della pompa la soluzione non è il presscontrol ma montare un autoclave di un volume maggiore
                I persscontrol se hai una pompa che per esempio manda 40 litri al minuto se hai aperto un solo rubinetto la tengono accesa e gli tappano la mandata è un funzionamento assurdo energivoro stressante per la pompa e i coninui attacca e stacca disturbano pure la rete elettrica

                  Sono interessato anche io all'argomento.
                  Qualcuno mi può consigliare una buona autoclave, possibilmente silenziosa (se esistono), grazie.
                  E soprattutto che non faccia "attacca e stacca" quando si apre poco il rubinetto o a casaccio anche quando il rubinetto è tutto aperto

                    giuse56
                    Devi prendere quelle inverter autoregolanti.
                    Per uso residenziale le easybox di dab o similari.
                    Non sono silenziose..

                    gianluca1987 no, sono toscano. E non era Siciliano nemmeno il precedente proprietario!

                    Da un lato mi rallegra perché evidentemente i problemi tali da giustificare un "backup" non li abbiamo solo noi (mal comune mezzo gaudio 😂), dall'altro mi fa inc...are.

                    sara_gasp la tengono accesa e gli tappano la mandata è un funzionamento assurdo energivoro stressante per la pompa e i coninui attacca e stacca disturbano pure la rete elettrica

                    Scusa, non ho capito questa parte: se il presscontrol tiene accesa la pompa non ci dovrebbero gli attacca stacca che disturbano la rete elettrica, o no?

                    In ogni caso quindi tu dici che andava messo un polmone più grande per il problema che avevo io?

                      magick81 pensa il caso: il comune mi ha appena informato che domani toglierà l'acqua dalle 8 alle 13 ed io non ho l'impianto funzionante...

                      Mi sono trovato in una situazione simile appena cambiato casa. Avevo pompa con press control e serbatoio e senza vaso di espansione.
                      Ho messo una pompa con vaso di espansione e inverter.
                      Zero rumore, risparmio energetico e avviamento soft per evitare eccessivi sbalzi di tensione.

                      19 giorni dopo

                      magick81 Scusa, non ho capito questa parte: se il presscontrol tiene accesa la pompa non ci dovrebbero gli attacca stacca che disturbano la rete elettrica, o no?

                      In ogni caso quindi tu dici che andava messo un polmone più grande per il problema che avevo io?

                      Si certo finchè ì aperta l'acqua si ma per contro ogni volta che prendi anche un bicchieredi acqua parte la pompa se ti lavi i denti e apri e chiudi l'acqua ogni volta parte e stacca
                      Se hai qualcosa che perde anche pochissimo le partenze comunque ci sono visto che il presscontrol praticamente non ha polmone

                      Un sistema con un bel polmone da 100 o più litri offre un servizio molto mgiliore
                      Certo sti vasi di espansione purtroppo non sono eterni e vanno ogni tanto controllati

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile