Ho 2 accesspoint UBIQUITI UAP-AC, uno per piano collegati poe al router, purtroppo ad oggi hanno 2 ssid diversi. Il problema è che quando passo dal piano terra al primo e viceversa non c'è mai il passaggio da uno all'altro, devo farlo a mano. Mi piacerebbe creare una rete unica. Come fanno quei dispositivi in wifi che creano la rete mesh. Come vanno configurati? Grazie

    mikx hai l'UniFi Network Application? Come hai fatto le configurazioni precedenti?
    Se non hai un componente HW di Ubiquiti con il controller, installa il sw sul pc o su un container o altro, in modo da gestire gli AP

    Non ho un controller, li ho installati standalone con app unifi sul telefono. Ho provato anche tramite app ad assegnare stesso ssid stesso user e stessa password. In questo modo i dispositivi (smartphone) vedono un solo ssid però non c'è mai uno switch tra i 2 AP. Quando sono distante dall'Ap collegato rimane con una tacchetta e non passa all'altro Ap che prenderebbe piene tacchette. L'unico modo è spegnere e riaccendere il wifi dal dispositivo (smartphone).

      mikx installa il controller da qualche parte e configurarli da lì

      • mikx ha risposto a questo messaggio

        Quindi Ubiquiti non ha implementato il roaming tra i due AP sulla stessa rete? 😕

          xagefaw certo che c'è il roaming tra dispositivi, ma vanno configurati con il controller. Altrimenti si comportano come due AP per i fatti loro.

            MaxBarbero

            Il controller deve stare sempre attivo per consentire il roaming o una volta fatta l'adoption sullo stesso tenant loro si parlano per i fatti loro anche quando il controller va down?

            mikx Curiosità, Xiaomi? E se si con chipset Mediatek o Qualcomm?

              Lorenzo1635 Il controller deve stare sempre attivo per consentire il roaming o

              no, una volta fatta la configurazione puoi anche stoppare il server unifi controller

              Lorenzo1635 io ho un samsung di fascia alta, ma ci sono anche smartphone medio bassi che si comportano allo stesso modo. Domanda. Quale controllo devo installare? Mi date una dritta?

                MaxBarbero certo che c'è il roaming tra dispositivi, ma vanno configurati con il controller. Altrimenti si comportano come due AP per i fatti loro.

                Supportano 802.11 k/v/r dopo la configurazione? mi ricordo quando avevo controllato qualche anno fa che senza il loro router qualcosa si perdeva per strada

                mikx
                xagefaw come ha già scritto @MaxBarbero, scarica, installa e configura il controller (UniFi Network Application):

                👉 per altre versioni e download v. qui.

                dopodiché adotti i due AP e il gioco è fatto.. Sarebbe meglio che il Network Application fosse sempre in esecuzione, ma gli AP funzionano anche qualora fosse spento.
                L'alternativa (ad installare il controller su un dispositivo) è acquistare la CloudKey+ (UCK-G2-PLUS), oppure un dispositivo che integri il Network Application come le UDM/UDR (v. UniFi Cloud Gateways) o gli UXG-Max/Pro (v. Cloud Keys & Gateways).

                  • Autore
                  • Modificato

                  MaxBarbero stiamo parlando del software controller? Posso installarlo in un pc, configurare e poi dimenticarlo? Se si mi potete spiegare come va configurato per ottenere quello che cerco? Esiste qualche video su youtube? Grazieee

                  DerAdler esiste qualcosa per nas synology? Il pc dove potrei installare il software lo uso poco, e comunque non potrei tenerlo sempre acceso per il controller.

                    mikx ti ho precisato che si tratta del controller (aka UniFi Network Application) e che non è indispensabile che sia sempre in esecuzione.
                    Per la tua domanda sul Docker x Synology, ci sono diverse guide online. Vedi p.e. qui, oppure qui (oppure mille altre).

                    • mikx ha messo mi piace.

                    mikx c'era sicuramente il container in passato. Credo si possa usare se il tuo nas supporta i container

                    DerAdler come ha già scritto @MaxBarbero, scarica, installa e configura il controller (UniFi Network Application)

                    Non è chiaro però a cosa serva questo programma; se serve unicamente per configurare i due AP con lo stesso SSID, sarà comodo, ma non è comunque indispensabile.
                    L'unica cosa che mi interessava conoscere è se i due apparati Ubiquiti sulla stessa rete fanno roaming. Già installando due apparati diversi con lo stesso SSID viene detto che fanno roaming, ma in realtà non è del tutto corretto perché due apparati di due diversi produttori non hanno un protocollo col quale negoziano il passaggio da un apparato all'altro, il device connesso una volta che perde la ricezione del primo apparato aggancia il secondo che ha le stesse credenziali. Se funzionasse un vero roaming sarebbe come quello delle celle telefoniche che prima di sganciare la cedente negozia con la cessionaria in modo da rendere il passaggio trasparente.

                      xagefaw quel software serve se vuoi avere il Controller senza acquistare uno dei loro hardware che già lo includono (tipo la CloudKey).
                      L'UniFi Network Application serve (p.e.) per eseguire la configurazione di base (site, networks, devices, etc) e, tra le varie cose, ti permette di creare la/e WLAN e adottare i dispositivi UniFi (tipo gli AP). Le funzioni complete (tipo DPI, VPN, Firewall, etc,) o le impostazioni avanzate, invece, si hanno solo affiancando uno dei loro Gateway (o usando una soluzione che integra entrambi, tipo UDM/UDR).

                      Una volta configurata, la parte WLAN funziona anche se il Network Application non è in esecuzione (v. qui).
                      Va comunque detto che il roaming dei dispositivi, di fatto, non è proprio una scienza esatta 😄
                      Per approfondimenti, v. qui.

                      • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                        DerAdler Va comunque detto che il roaming dei dispositivi, di fatto, non è proprio una scienza esatta 😄
                        Per approfondimenti, v. qui.

                        Riporto:
                        "roaming decisions are left to the client device and does not specify any criteria for determining when and where to roam to. "

                        Ho avuto a che fare con dei Ruckus di una fascia prezzo medio-alta che negoziano il roaming e non lasciano la decisione al client device cercando di fare in modo che il client si connetta al segnale più forte tra i due per massimizzare le prestazioni. 😉
                        Speravo che anche Ubiquiti avesse implementato qualcosa di simile ...

                          xagefaw ho riportato quel thread apposta perché, come dice nelle prime righe:

                          The purpose of this FAQ is to address some of the most common questions and misconceptions that keep coming up in roaming related discussions in the UniFi forum.

                          In questo contesto ll roaming è sempre influenzato dal dispositivo che si connette.
                          Quello che puoi fare, ma se ricordo bene è una delle impostazioni avanzate (che richiedono la presenza anche del Gateway), è impostare sugli AP dei valori di dB soglia che forzano altrimenti la disconnessione del dispositivo. E' però una soluzione a metà (o se vuoi una coperta corta), però, perché il rischio è che se non c'è un altro AP al quale il device si può collegare, questo rimarrà sconnesso.

                            DerAdler esatto, puoi eventualmente impostare una soglia che fa disconnettere il dispositivo, ma in questo caso non credo sia un roaming più o meno seameless.

                            Devo dire che comunque con 5 AP sparsi tra i piani e il giardino, non riscontro problemi di passaggio da un AP all'altro quando mi sposto. Tutto avviene senza problemi o interruzioni.

                              MaxBarbero non è seamless, però diciamo che nella stragrande maggioranza dei casi non te ne accorgi comunque.
                              Altro scenario (molto) particolare in cui magari questa impostazione potrebbe servire è per evitare che un dispositivo "fisso" (es. Firestick) di tanto in tanto si connetta ad un AP con un segnale più debole quando sappiamo essercene uno con segnale migliore a portata (sebbene teoricamente questo non dovrebbe avvenire, ma come si è detto il dispositivo gioca la sua parte).
                              Chiaramente sono forzature (anche trovare il valore di dB giusto per la soglia è, diciamo, molto "sperimentale"), che sarebbe meglio evitare, anche perché poi impattano tutti i dispositivi che provano a connettersi a quel/quegli AP (la coperta corta di cui parlavo).

                              Concordo (e confermo) comunque che, se viene fatta una disposizione con criterio degli AP, questo tipo di problemi normalmente non si presenta.
                              A volte può essere di qualche aiuto simulare lo scenario che si vuole/vorrebbe implementare usando lo strumento del Design Center.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile