gianco122 sporchi poco e non dovresti nemmeno averla una lavastoviglie.
In ginocchio sui ceci no?
gianco122 sporchi poco e non dovresti nemmeno averla una lavastoviglie.
In ginocchio sui ceci no?
Filippo94 Il risparmio di acqua se si fa a pieno carico è noto rispetto al lavaggio del singolo piatto.
Le lavastoviglie attuali regolano automaticamente il programma e la quantità di acqua in base al carico e allo sporco, non è indispensabile mandarla a pieno carico, si può anche mettere semi vuota e userà l'acqua necessaria per quello che c'è dentro.
Cmq se si sciacquano i piatti prima di metterli dentro viene meno lo scopo della lavastoviglie.
barone2k Ora, la cosa è fresca di una quindicina di giorni, provo a non usare per un pò l'ECO, più avanti poi lo riprovo.
Dunque:
1- @Filippo94 hai provato a non usarla in ECO?
2- qualcuno ha notato una situazione simile alla mia?
Ciao, il comportamento che descrivi è (purtroppo) normale.
I cicli ECO tendono ad escludere il risciacquo iniziale per risparmiare acqua oltre che energia. L'acqua caricata a inizio lavaggio a piatti sporchi viene usata per tutta la fase di lavaggio vera e propria insieme al detersivo, così i residui solidi sì sminuzzano e diventano quella sabbietta. Tendenzialmente poi - sempre per risparmiare acqua - gli ECO fanno un solo risciacquo tra lavaggio e asciugatura. Se ci sono punti morti in cui i getti non arrivano, l'acqua sporca ristagna e lo sporco si incrosta.
Con i cicli non ECO il problema si pone di meno, perché prima di lavare con il detersivo la macchina fa un prelavaggio a freddo di una decina di minuti con cui il grosso dei residui solidi viene portato via.
Tieni conto anche che le lavastoviglie recenti hanno un sensore che controlla il livello di sporco dell'acqua all'inizio del lavaggio, e in base a quello decidono se buttare via l'acqua iniziale (facendo quindi un prelavaggio) o versare subito il detersivo per risparmiare qualche litro. Se la logica è stata fatta troppo orientata al risparmio dell'acqua (o il sensore non funziona più bene) può essere che salti il prelavaggio anche quando non dovrebbe...
nykoinside Non lo sapevo.
Credo non userò più il ciclo ECO a questo punto. La precedente macchina sospetto si fosse guastata a causa dei continui depositi a fine lavaggio.
Poi non ti dico l'odore, problema che ovviamente con lavaggio standard non si verifica.
Aggiorno con molto ritardo, volutamente, per verificare la situazione nel tempo: avevo ricontrollato la lavastoviglie e di sporco macroscopico, oppure di filtri intasati non se ne vedevano. Ho acquistato il prodotto consigliato da egmont per la pulizia della lavastoviglie e l’ho utilizzato sul ciclo zero che è quello dedicato Alla pulizia della stessa. Dal giorno dopo non ho più avuto problemi, inizialmente ho fatto lavaggi sempre intensivi in modo tale da pulire bene nel caso ci fosse qualche residuo o comunque mi piaceva dare una bella pulita così, adesso alterno a seconda di quanto è riempita la lavastoviglie e quanto sporco con cicli Eco e con cicli a temperature più alti, di problemi non ne ho più avuti dal giorno dopo in cui ho usato il prodotto per pulire la lavastoviglie. Quindi vi ringrazio.
Mah... secondo me è importante anche che detersivo usi... se usi un senza marca del discount il problema è lui... prova ad usare il detersivo della stessa marca del pulitore...
Avevo le stesse incrostazioni, in generale non puliva più bene piatti e bicchieri. In pratica il braccetto girante superiore, dopo circa 8 anni di onorata carriera, aveva la guarnizione completamente consumata, quindi l'acqua a pressione invece di entrare nel braccetto e farlo girare, usciva dall'aggancio centrale. Come me ne sono accorto? Ho messo cellulare in un sacchetto trasparente, avviato il video con flash, e fatta partire la lavastoviglie.
Controlla la guarnizione dei braccetti
Se avete una buona padronanza dell'inglese (e abbastanza tempo libero):
MentalBreach ottimi video grazie!
Quale sarebbe la conclusione di questi video???
Utilizzare il loro prodotto "miracoloso"???
Neromanto sostanzialmente ha
Spiegato come funziona una lavatrice e ha fatto dei test, sostanzialmente se si ha la lavastoviglie con la vaschetta per detersivo lavaggio + prelavaggio se si mette prodotto in entrambe il lavaggio viene meglio perché anche nei primi 15 minuti di lavaggio usa detersivo cosa che se invece non si mette usa solo acqua. Per tale motivo anche le varie pastiglie e tavolette funzionando meno perché nella fase di lavaggio iniziale non si utilizza detersivo ma solo acqua. Se la lavastoviglie non è predisposta si può mettere un pochino di prodotto al di fuori del cestello in modo tale che sia utilizzato al primo lavaggio. Usare troppo gel oppure troppa polvere e controproducente bisogna usarla quanto basta ma senza esagerare. Poi ha comprato alcuni tipi di prodotti commerciali, sostanzialmente sono tutti simili e generalmente quelli economici funzionano bene tanto quanto quelli più costosi. Anche lui ha confermato che alcuni tipi di lavaggi ad esempio quello eco potrebbe non fare il prelavaggio e in alcuni casi quindi i risultati potrebbero essere meno soddisfacenti, dipende da caso a caso. Poi il resto delle cose più o meno erano note. L’utilizzo di prodotti per pulizia specifici aiutano secondo lui a rimuovere lo sporco nascosto ad esempio nel sump. Spiegava inoltre come il prelavaggio a mano sia inutile in una lavastoviglie e non apporti a benefici concreti. Nel complesso un video interessante nel quale mette a confronto un paio di design e alcune tecniche.
Mah...
Secondo me dipende molto dalla macchina che si compra...
Se uno compra una utilitaria poi non si può lamentare se non ha le stesse prestazioni di una ferrari...
Io avevo investito sulla lavastovigle spendendo quasi 1000 euro, non ha lo scomparto per il prelavaggio ma con qualsiasi programma ha sempre lavato alla perfezione...
Ho sempre usato il detersivo finish e non ho mai sciacquato a mano i piatti...
MentalBreach É uscita una versione accorciata e migliorata (in alcuni punti) del video: https://www.youtube.com/watch?v=jHP942Livy0
I consigli, per chi non é contento della propria lavastoviglie, sono sempre quelli:
1) Pulire i filtri;
2) Se la lavastoviglie é collegata all'acqua calda, far scaldare l'acqua tenendo aperto il lavandino prima di far partire la lavastoviglie in modo che il pre-lavaggio abbia subito l'acqua calda e non fredda/tiepida;
3) Usare correttamente il dosatore del detersivo (ed eventualmente anche il dosatore dedicato al pre-lavaggio).
Nota: il tizio di YouTube NON VENDE NULLA, registra dei video sugli argomenti (solitamente di carattere tecnologico) che interessano a lui spiegando come funzionino diversi apparati di uso quotidiano/frequente.
Se tendete a voler capire come e perché funzionano le cose, vi invito a vedere gli altri video e ed eventualmente ad iscrivervi.
MentalBreach Alec è sempre una garanzia, da anni merita il mio Patreon e consiglio a chi può di sostenerlo anche con il minimo.
Tra l'altro è toccato anche a me cambiare lavastoviglie proprio in questi giorni, quella Smeg che ci hanno dato con la cucina 8 anni fa è già crepata (cerniera rotta + valvola sale + pulsante di apertura)
Neromanto Io avevo investito sulla lavastovigle spendendo quasi 1000 euro, non ha lo scomparto per il prelavaggio ma con qualsiasi programma ha sempre lavato alla perfezione...
Lo scomparto per il prelavaggio è superfluo, Spruzza il gel sul portellone o spargi un po' di polvere sul fondo della lavastoviglie. Finiranno nel prelavaggio, i produttori indicano di fare così nel manuale se il tuo modello non è provvisto di scomparto apposito. Del resto in quelle che ce l'hanno non è altro che un finto scomparto accanto a quello vero, non protetto da una guarnizione, o un incavo sullo sportellino di quello principale.
io prendo solo elettrodomestici Bosch ho una lavastoviglie Bosch che avrà 20 anni e va una bomba. Ma anche forno e lavatrice, non c'è proprio storia. Al prossimo giro prendo pure il frigo.
Neromanto Ho sempre usato il detersivo finish
Il Finish è tanta roba, io mi trovo bene anche col gel Winni's.
Sulla mia Samsung Waterwall del 2019 ho usato inizialmente un gel marca grande distribuzione (no discount) ma lavaggio dopo lavaggio (eco) si accumulava una poltiglia appiccicosa.
Problema risolto con Finish/Winni's.
A casa mia la lavastoviglie va a pieno carico 2/3 volte a settimana, sempre lavaggio eco tranne il primo del mese, rapido con pastiglia "cura lavastoviglie".
Pulizia del filtro una volta al mese, mai avuto problemi.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile