• Off-topic
  • Residui di sporco nei biccheri dopo lavaggio in lavastoviglie

Ciao a tutti,
Sto riscontrando un problema da un po’ di tempo: uso la lavastoviglie generalmente in eco (50 gradi per circa 3h), talvolta anche in rapido (30 minuti) o intensivo (2h 75 gradi). Uso o polvere + brillantante oppure pastiglie.

Da un po’ di tempo ogni tanto vedo nei bicchieri di vetro o nelle tazze un residuo a seguito del lavaggio che rimane attaccato e lo devo staccare con la spugna. Nei piatti non si deposita. Mi dà l’idea che sia come una sabbia, ma non so in realtà cosa sia.
Ho provato ad aprire il filtro della lavastoviglie ed è pulito. Gli ho fatto fare il programma di pulizia della stessa, ma non ho riscontrato evidenti benefici.

A voi è mai capitato?

    Nel ciclo di pulizia hai usato qualche prodotto?
    Io in passato ho avuto lo stesso problema e da allora faccio una pulizia una volta al mese. Pulisco i filtri e dopo uso il finish cura lavastoviglie con un lavaggio intensivo a vuoto.

      egmont ho usato sempre la polvere che uso per lavare le stoviglie. C’è qualcosa di indicato?

        Filippo94 Si, ci sono prodotti specifici da usare con lavaggio intensivo a vuoto una volta al mese, io uso appunto questo ( https://amzn.eu/d/1bwlEz3 ) ma ci sono anche di altre marche.
        Unica cosa che ti consiglio prima di fare il ciclo di pulizia é di staccare il filtro che sta sul fondo della lavastoviglie e pulirlo sotto l’acqua corrente con lo sgrassatore.

          Aggiungo quello che è successo a me.
          Usare il prodotto di pulizia periodico e la zona scarichi non è bastato.
          Erano tappati i forellini di uscita acqua pulita.
          Si trovano sulle eliche che girano.
          Conviene staccarle e pulirle a parte, si formano sassolini di calcare

          Metti il sale sempre, preferisci detersivo in polvere e non metterne troppo, e soprattutto mettilo sia nella vaschetta del lavaggio sia in quella del prelavaggio

          Mai capito l'utilità di questo apparecchio.
          Ad casa mia essendo in pochi si va di olio di gomito, ma quando sono ospite, gradito, da mia madre vedo che prima di metterli in lavastoviglie con una spugna pulisce tutto.
          Il senso del suo utilizzo.

            Ok grazie, farò i tentativi che mi avete indicato!

            gianco122 prima di metterli in lavastoviglie con una spugna pulisce tutto

            Questo non servirebbe, anzi è controindicato se hai la lavastoviglie.

              gianco122 é un vizio che hanno in molti, mia madre compresa, ma non si dovrebbe fare

              • edd ha risposto a questo messaggio

                gianco122 metterli in lavastoviglie con una spugna pulisce tutto.
                Il senso del suo utilizzo.

                Il senso sarebbe quello di non doverli lavare a mano. Certo è che se uno fa un prelavaggio prima il tutto svanisce. Mio padre fa la stessa cosa e non sono mai riuscito a fargli cambiare idea.

                Filippo94 il mio unico suggerimento è di provare a smontare le eliche e lavarle bene a mano, pulendo gli ugelli con una spazzola.

                gianco122 da mia madre vedo che prima di metterli in lavastoviglie con una spugna pulisce tutto.
                Il senso del suo utilizzo.

                Così ovviamente non ha senso, ed infatti è come non andrebbe utilizzata. Anche mia madre fa sta cosa. Maleedetti boomer asd

                Se si usa bene si risparmia molta acqua e tempo.

                Filippo94 ho usato sempre la polvere che uso per lavare le stoviglie

                Che polvere usi? E soprattutto, dove la trovi?

                  supremo Che polvere usi? E soprattutto, dove la trovi?

                  A marchio Conad o Coop solitamente

                  Filippo94 possono essere residui di biscotti che si sono incrostati nella tazza e che la lavastoviglie non riesce a togliere? A me ogni tanto succede, infatti ora prima di mettere le tazze in lavastoviglie sciacquo via i residui con pochissima acqua.

                    marxo teoricamente i biscotti si scioglierebbero con l’acqua.
                    Oggi vado a prendere il prodotto e procedo a rismontare.

                    Io dopo aver flippato una lavapiatti, mi sto accorgendo di una cosa.
                    Ovvero, che anche sulla quella nuova ho lo stesso problema a distanza di un paio d'anni dall'acquisto, ovvero, non mi scarica bene nella modalità di default ECO.
                    Abbiamo provato altre pastiglie, al posto di quelle presunte bio, e di detersivo liquido bio, ma poi casualmente (ci partì un tocco sul pulsante di selezione del lavaggio in fase di avvio) ci siamo accorti che se non usiamo il lavaggio default ECO, da quasi 4 ore, ma quello standard da tipo due ore, il problema non si presenta.
                    Ne abbiamo avuto controprova provando poi quel lavaggio con le pastiglie/detersivo bio, perché anche con quei prodotti scarica bene se non si seleziona lavaggio ECO.
                    Ora, la cosa è fresca di una quindicina di giorni, provo a non usare per un pò l'ECO, più avanti poi lo riprovo.
                    Dunque:
                    1- @Filippo94 hai provato a non usarla in ECO?
                    2- qualcuno ha notato una situazione simile alla mia?

                      barone2k spesso uso eco ma a volte i 30min se ho pochissime cose o l’intensico da 2h 75gradi talvolta. Ora, “a memoria” non avevo notato differenze, però presto maggiore attenzione al tipo ciclo se abbia effetto.

                      gianco122

                      È proprio questo il senso del suo utilizzo , lavare i piatti e sciacquarli prima di metterli in lavastoviglie sono due cose ben diverse.

                      Se uno si mettesse a capire il funzionamento di una lavastoviglie capirebbe del perché tua madre sciacqua i piatti .

                      Ma leggendo altri commenti capisco anche che è fiato sprecato.

                      A casa mia in lavastoviglie vanno piatti senza residui e si usa bicarbonato come detergente, aceto nel serbatoio del brillantante.

                      Il risultato è, piatti che sanno di nulla e non di detersivo, profumi e altre schifezze, e una lavastoviglie che al cambio il commesso sosteneva che era impossibile che avesse 15 anni.

                      Chi vuole lavare i piatti con un miscuglio di carne, sughi, oli, latte, detersivo, "profumo per lavastoviglie" eh sì, si sono inventati pure quello.
                      Facciano pure, declino volentieri un eventuale invito a cena.

                      P.S. ho visto mettere in lavastoviglie piatti con pezzi di costine..... sarà una lavastoviglie con sistema smaterializzante 😂

                      Il brillantante.... Ma per piacere

                        Beppe16 sei riuscito a fare una bella accozzaglia di frasi senza senso e convinzioni personali prive di fondamento.

                        Beppe16 Se uno si mettesse a capire il funzionamento di una lavastoviglie capirebbe del perché tua madre sciacqua i piatti .

                        Se sciacqui i piatti al posto di rimuovere solo i residui di cibo, il primo a non aver capito come funziona una lavastoviglie sei tu.

                        Beppe16 Ma leggendo altri commenti capisco anche che è fiato sprecato.

                        Per fortuna gli utenti di questo forum hanno generalmente un approccio "scientifico" alle cose, non basato su credenze e opinioni personali.

                        Beppe16 bicarbonato come detergente, aceto nel serbatoio del brillantante.

                        Il bicarbonato non è un detergente, ossia un prodotto che per definizione contiene saponi e/o altri tensioattivi, il cui scopo è rimuovere quei residui che tu rimuovi con il risciacquo. Il tuo uso dell'aceto, invece, ha un senso, perché gli acidi evitano i depositi di calcare, per quanto non sia raccomandato perché può rovinare le guarnizioni (nel tuo caso probabilmente no perché viene neutralizzato dal bicarbonato).

                        Beppe16 Chi vuole lavare i piatti con un miscuglio di carne, sughi, oli, latte, detersivo, "profumo per lavastoviglie" eh sì, si sono inventati pure quello.
                        Facciano pure, declino volentieri un eventuale invito a cena.

                        E che continuino a farlo, perché usano la lavastoviglie come andrebbe usata e, grazie ai detersivi che tu non usi, hanno anche dei piatti puliti. Cosa buona per loro e per i loro ospiti.

                        Beppe16 P.S. ho visto mettere in lavastoviglie piatti con pezzi di costine..... sarà una lavastoviglie con sistema smaterializzante 😂

                        O più semplice con dei tensioattivi. La chimica questa sconosciuta.

                        Beppe16 Il brillantante.... Ma per piacere

                        Cosa che, ovviamente, come la maggior parte dei prodotti in commercio ha un suo scopo.

                        Beppe16 lavastoviglie che al cambio il commesso sosteneva che era impossibile che avesse 15 anni.

                        Metodo universalmente riconosciuto e scientificamente valido per valutare la correttezza dell'uso della lavastoviglie: il commento del commesso che te la stava sostituendo...

                        All'autore del thread: continua a usare la lavastoviglie correttamente come hai sempre fatto. Vedrai che con un po' di manutenzione ed una pulizia un po' più profonda non avrai più questi residui.

                          goleador
                          Certamente, grazie per la lezione

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile