• Off-topic
  • kit fotovoltaio da balcone delucidazioni e normative

illuca Grazie gentilissimo !! si il condominio è abbastanza recente del 2010 ma nn recentissimo e ma come faccio a capire se dietro cè un interruttore automatico??
nel caso per le cordine intendi di uscire dalla presa aggingendo un quandretto sopra la presa fissato a muro con mangetoremico??

avrai un quadretto in casa o per li con tutti i tuoi bei interuttori automatici per che ne so... cucina-bagni-luci-prese-climatizzatore-riscaldamento- etc?
Ecco li dentro hai un interruttore per le prese esterne?

  • illuca ha risposto a questo messaggio

    steff70 avrai un quadretto in casa o per li con tutti i tuoi bei interuttori automatici per che ne so... cucina-bagni-luci-prese-climatizzatore-riscaldamento- etc?
    Ecco li dentro hai un interruttore per le prese esterne?

    Ah si capito, no nn c'è nel quadro elettrico ho forza luci lavatrice asciugatrice clima e una che occupa due slot e che però nn so cosa disattiva ma le prese fuori nada 😏 fuori tra l'altro ho un interruttore quelli del tipo 0 e 1 ma nn mi spegne niente.....

    Ma se metto un interruttore magnetotremico a fianco alla presa ?? O nn va bene ??

      Buongiorno, qualcuno può consigliarmi un kit P&P <350W conforme alla CEI 0-21 economico senza struttura di supporto. Ho visto in offerta un KIT anche in una catena di bricolage (Tecnomat) a 299 ma non so sei sia conforme qualcuno ha notizie su questo tipo di kit.
      Grazie mille in anticipo

      steff70 Se così non fosse, occorre trovare il modo di tirare una coppia di cordine anche da soli 1.5 mmq dalla presa al quadretto e metterci poi un interruttore automatico.

      Purtroppo nn essendo elettricista dovrei farmelo fare da quancuno ma più o meno quanto potrebbe costare il lavoro?? Così per farmi un idea

      Ma la presa che ho ora in quella scatola 503 puo stare lì assieme all eventuale shuko diretta che farei aggiungere volevo tenerla in caso dovesse mai servire in balcone

        illuca Ma se metto un interruttore magnetotremico a fianco alla presa ?? O nn va bene ??

        No, ho già spiegato il motivo

        illuca Purtroppo nn essendo elettricista dovrei farmelo fare da quancuno ma più o meno quanto potrebbe costare il lavoro?? Così per farmi un idea

        boh dipende dalla lunghezza, anche 300€

        illuca Ma se metto un interruttore magnetotremico a fianco alla presa ?? O nn va bene ??

        Allora... il kit P&P deve (per norma) immettere energia a monte di tutto l'impianto, per questo motivo non lo puoi collegare ad una presa qualsiasi.
        Il costo del lavoro non ne ho idea senza sapere come è fatto l'impianto oggi.
        metti per esempio che la presa esterna abbia già una cordina dedicata che arriva sino al quadretto. Ti costerebbe un'inezia... metti che occorra tirare una cordina dedicata fino al quadro e nei corrugati ci sia spazio... ti costerebbe di più,... metti che nn ci sia spazio... diventa un problema serio e conviene lasciar perdere l'idea.

        Certo tra creare una presa diretta al quadro + il kit anche solo lo step più basico da 350wp che costa meno inizia ad essere una spesa importante, vero un minimo di produzione c'è ma sempre minima con un misero pannellino
        Cmq per curiosità mi farò fare un preventivo dall elettricista che mi ha messo a posto l'impianto quando ho comprato casa l'autunno scorso sono curioso😊
        E vediamo quanto mi spara..... sarei "futureproof" per i kit 🙂

        Purtroppo in Italia la burocrazia diventa ridicola, per ARERA la procedura semplificata vale fino a 800W P&P ma per la CEI 0-21 è solo fino al limite dei 350W. Guardiamo l'europa, dove l'impianto P&P non sconta il limite dei 350w e si può collegare a qualsiasi presa, ma in italia ecco che la CEI ritorna a dettare la regola che deve essere collegato a monte di tutto. Ci obbligano alle case verdi e poi mettono i bastoni fra le ruote a chi vuole essere un poco green con un piccolo FTV.

        Ora stò cercando un kit dal prezzo accessibile con l'inverter < 350w certificato CEI 0-21, per poter soddisfare le richieste di e-distribuzione, per la presa dovrò vedere come muovermi ma essendo una casa degli anni 70 la vedo complessa la questione della linea dedicata, dovrò pensare come superare il problema. In fin dei conti per l'immissione in rete si rispetterebbero le specifiche CEI quindi e-distribuzione non potrebbe aver niente da dire, il problema sarebbe eventualmente sull'impianto di casa a valle del contatore che essendo vecchio ovviamente non ha nessuna dichiarazione di conformità.

          zWolf Guardiamo l'europa, dove l'impianto P&P non sconta il limite dei 350w e si può collegare a qualsiasi presa

          Anche se fosse, cosa che non mi risulta perché in Germania la presa dedicata è obbligatoria ed è fin di tipo diverso, non è la classica schuko, ma è una presa simile a quella che usano in UK dedicata ai P&P, in qualsiasi stato come la Germania e la Francia hai un interuttore nel quadro elettrico già dedicato alle prese nel terrazzo, come uno per le prese cucina, uno per le prese camera, uno per le prese bagno, e non un unico interuttore prese per tutta la casa che va di moda in Italia, quindi hai meno prese che di fatto superano il loro valore di targa.

          zWolf il problema sarebbe eventualmente sull'impianto di casa a valle del contatore che essendo vecchio ovviamente non ha nessuna dichiarazione di conformità.

          Perché stai pensando a livello burocratico? Il problema è fisico, impianto vecchio, fili sottili e vecchi, più un bel P&P= incendio assicurato.

          zWolf Purtroppo in Italia la burocrazia diventa ridicola, per ARERA la procedura semplificata vale fino a 800W P&P ma per la CEI 0-21 è solo fino al limite dei 350W. Guardiamo l'europa, dove l'impianto P&P non sconta il limite dei 350

          Allora... talvolta la norma, alla quale si rifà la Legge, dice cose che di per se sono superflue, ma fa bene a ribadirle.
          Prendiamo il caso di questi impiantini P&P... dice che vanno collegati a monte di tutto l'impianto domestico.
          Ora... facciamo finta che questa cosa non sia stata scritta.
          Prendiamo, ad esempio, un impianto elettrico domestico dove ho un interruttore automatico da xx A a protezione di una linea per esempio TERRAZZI e i cavi e l'interruttore siano coordinati, come prevede la Legge e la norma in tutto il mondo.
          Io sul terrazzo collego un generatore di energia elettrica alla presa presente sul terrazzo e protetta dall interruttore di cui prima. Lo collego li perchè la norma nn pretende una linea\presa dedicata.
          Faccio bene o male? sono a norma o non lo sono più?
          No, non è più a norma e perchè?
          Perche ho una linea che da un alto è protetta da un interruttore sull'arrivo dalla rete dal altro lato riceve energia dal mio nuovo generatore e che succede? che se la linea reggeva xxx A e l'interruttore era adeguato e da xxx A, ora su una presa li sopra posso prelevare xxx A + gli A dal generatore.

          Quindi vedi che, anche se la Norma non lo avesse chiesto in modo esplicito...

            steff70 Buongiorno, sono pienamente d'accordo stavo facendo solo un ragionamento nel caso non sia possibile effettuare il collegamento a monte del quadro generale di un impianto piccolo cioè P&P da <350w. Credo che la maggior corrente generata e immessa sul circuito pari a 1.5A massimi non possa essere così problematica se l'impianto è quantomeno decente. Per sicurezza si potrebbe inserire un magnetotermico differenziale da 6A per proteggere e mettere in sicurezza anche ramo inverter FTV -> utilizzatori.
            Vedrei più problemi nell'utilizzare micoroinverter non conformi alla CEI 0-21 rispetto a quello del collegamento a monte del quadro generale. Resta il fatto che l'impianto non sarebbe CEI 0-21 compliant comunque.

            un mese dopo

            Buongiorno a tutti riesumo il mio post di un mese fa per darvi piccola news personale: Come consogliato da @simonebortolin e @steff70 e c'è stato un bel parlare sul post 😊 ho fatto tirare dall'elettricista (in tanto che era qui per altri lavori) una bella linea/presa dedicata con tanto di magnetotermico 16A al balcone di casa usando cavi da 2.5mm

            Per ora nn ho nessun kit fotovoltaico ma qualora decido e volessi fare sono pronto.. manca solo la presa shuko che nn aveva sul furgone ma quella in un attimo la cambio io😊
            Edit: purtroppo i magnetotermici nn li aveva della stessa marca ma pazienza cmq sono per i 16A

              illuca ti ha messo un C16 per l'induzione?

              • illuca ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin si si perché??
                Prima l'induzione nn era per conto suo e così ho deciso su consiglio dell'assistenza electrolux di mettere l'induzione da sola sotto magnetotermico

                  illuca perché un piano ad induzione lo si collega con un cavo di sezione di almeno 4 mmq (spesso anche 6) e quindi con un C25/C32...

                  Soprattutto dato che hai speso centinaia di euro e a meno di non essere in un monolocale con il piano da 4.5 kW.

                    illuca Manda la foto della Spina dell'induzione. Secondo me hai unito tutte e 4 le piastre su una unica linea.

                    simonebortolin ma allora abito in un bilocale di 50 mq e l induzione è un modello basico dell electrolux da consumo massimo di picco di 3kw
                    Si ho chiesto il 4.5kw a contatore ma il piano assorbe di picco 3kw

                    Edit: prima nnn avevo il magneto dedicato quindi presumo fosse sotto la 16A e mai avuto problemi

                    • rikyxxx ha risposto a questo messaggio

                      Anch'io ho notato il C16 sull'induzione, ma chiederei che piano ha prima di tutto, perchè ci sono quelli da solo due o tre "fuochi" o anche che hanno il limitatore regolabile.

                      So che limitare è un (potenziale) peccato ma io, per esempio, non ho mai usato tutti e tre i miei "fuochi" a induzione contemporaneamente e alla potenza massima, perché poi le cose te le brucia 🙂

                      illuca electrolux da consumo massimo di picco di 3kw

                      Allora potremmo avere lo stesso modello: io ho quello a due "fuochi" da 3200w totali, più l'iKEA "volante" da 2000w (singolo) che tiro fuori al bisogno e attacco su una presa distinta, ovviamente.

                      • illuca ha risposto a questo messaggio

                        rikyxxx il piano induzione è un electrolux e si autoregola pensa che già con sole 2 piastre accese una delle 2 si abbassa da sola, figurati farne andare 3 insieme sarebbe quasi impossibile abdrebbero al minimo 😅
                        Cmq il modello se volete curiosare info su google è questo electrolux CIB60424CK

                        Link: https://www.electrolux.it/kitchen/cooking/hobs/induction-hob/cib60424ck/?gad_source=1&gclid=EAIaIQobChMI8qrRq4fZhgMV0ZuDBx0_IyuZEAQYASABEgLUrfD_BwE&gclsrc=aw.ds

                          illuca
                          Ah no, non è lo stesso, il mio ha solo due fuochi, come ho detto 🙂

                          Comunque confermo la mia ipotesi, ha il limitatore settato, secondo me potrebbe andare anche a più di 3000w.

                          • illuca ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile