Avevo letto cose terribili su TIM e la sua 10 GB qui. Problemi su problemi. Pur essendo felice cliente di una 2.5 con Fastweb e grazie alla presenza di un esponente di TIM qui nel forum (il professionalissimo @LoreBlack) ho voluto comunque provarla, senza disdire l'utenza che gia' avevo appunto con Fastweb.

Ma questa mattina ho provveduto al recesso con Fastweb perche' devo dire che TIM 10 GB e' un deciso passo in avanti, anche se per il momento non ho ancora testato la famosa velocita' di 10 GB su un singolo dispositivo poiche' ancora non possessore di un adattatore di rete 10 GB.

Pero', collegando la porta dell'ottimo Sagemcom da 10 GB ad uno switch Qnap 10/2.5 GB e cablando i pc che hanno porte a 2.5 GB questa velocita' l'ho certamente raggiunta con piu' speedtest contemporanei su piu' pc. In ogni caso la singola postazione e' sempre sparata a 2.500 in down e 1.700/1.800 in up.

Quello che piu' apprezzavo di Fastweb era il ping bassissimo (sotto il 1ms) e devo dire che con TIM in questo ho perso qualcosa, esattamente 1ms in piu', pingo a circa 1,95ms che e' comunque super accettabile.

La linea e' stata installata perfettamente: il tecnico in subappalto di Sirti, un ragazzo giovane che si destreggiava molto bene con i complessi passaggi per installare in questo condominio d'epoca (ha tirato circa 40 metri di fibra), ha timidamente provato a propormi semplicemente di spostare la fibra dall'armadio della fibra Gomm di Fastweb a quello Fibercop (per altro il primo strapieno e il secondo mezzo vuoto), ma gli e' bastata l'espressione della mia faccia, per mettersi a lavorare con grande profitto tra curve, curvette, risalite, altre curve, fibra in orizzontale di nuovo e poi l'appartamento canalizzato, la cosa piu' facile per finire il lavoro.

Va detto che le misure della linea sono buonissime: -0,14 di attenuazione al ROE a inizio lavoro e -15db in casa alla borchia. Meglio addirittura della mia fibra Fastweb che gli ho fatto misurare a inizio lavori diciamo "per responsabilizzarlo" che e' -0,16 al ROE Gomm e -0,164 dentro casa (il che fa pensare che il lavoro del tecnico Fastweb, fosse stato leggerissimamente migliore di quello del tecnico TIM, ma alla mia illazione quasi scherzosa il ragazzo ha prontamente reagito con un "guardi che io vado fiero del lavoro che ho fatto da lei, rarissimamente ho visto dati di attenuazione cosi' bassi").

Qualche problema lo ha avuto a certificare la linea: ha dovuto chiamare un collega in sede poiche' aveva difficolta' con la sua app di TIM per impostare tutti i parametri su verde e poter dunque completare l'installazione. Il lavoro comunque e' stato estremamente pulito, il ragazzo non ha lasciato tracce, molto professionale e con una notevole manualita', ma poi e' scivolato sul software. Sono rimasto anche impressionato da quanto rigorosa dovesse essere la certificazione della linea per ottenere il benestare da TIM per la conclusione dei lavori: parametri su parametri, dall'attenuazione al ROE all'appartamento, dal download/upload, dalla registrazione dei mac address di modem e mesh vari, a me ne ha consegnati 2), tutto nuovo, tutto perfetto (manca solo la chiavetta e la sim di backup, ma @LoreBlack mi ha promesso che l'avro' a breve).

Ed ecco che allora ho poi sistemato io il tutto! La casa e' grande e devo dire che non mi sono pentito affatto di aver scelto il modem Sagemcom con i suoi due mesh che ho posizionato perfettamente in casa e ora abbiamo una copertura che con il Fastgate di Fastweb ci sognavamo. Sempre almeno 300 MB in download e 150 in upload in ogni zona della casa, persino in terrazzo. La configurazione dei satelliti Mesh e' estremamente semplice specie utilizzando il cavo LAN (cosa che tim non ti spiega) per fargli copiare la configurazione del wi-fi dal sagemcom per poi staccarli e posizionarli nelle aree di lavoro: staccato il cavo, ma anche spenti volendo, loro mantengono la configurazione e lavorano in modo trasparente con il Sagemcom e all'interno dell'interfaccia del modem si possono vedere gli spostamenti dei vari apparati, per esempio telefoni o computer portatili tra i mesh! Ottimo! Gia' solo questo vale il cambio gestore, visto che il costo di mesh e modem Sagemcom e' compreso nell'abbonamento senza sovra prezzo, grazie all'ottima offerta di @LoreBlack.

Proprio il Sagemcom, del quale avevo qualche dubbio dopo aver letto qui, e' invece un gran modem per le mie esigenze: tutto quello che mi serve, port forwarding, Upnp configurabilita' di wi-fi e lan e' molto solido ed efficiente, forse gli manca solo la possibilita' di cambiare i DNS, ma quello si puo' fare in un attimo sui dispositivi: il wi-fi principale va a palla, con l'iphone su rete 5Ghz senza stare tanto a pasticciare con i canali e nella stessa stanza del modem va - con il mio dispositivo wireless piu' prestante, ossia il mio fido iPhone 15 Pro Max a 1.5 Giga in download e 1.3 in upload che e' una performance stabile e oltre le mie aspettative!

Grazie ai satelliti Mesh anche i televisori che sono in zone molto distanti dal router e sono collegati in wi-fi sono ora ultra stabili in 4K.

TIM si e' comportata molto bene in fase di attivazione; a parte la super offerta di @LoreBlack e al perfetto servizio di post vendita suo e della sua gentilissima collega Alessandra (spendiamo tre euro meno di quanto spendessimo con Fastweb, perdiamo le telefonate illimitate che qui sono a consumo, ma guadagniamo al momento in tutto il resto, tranne 1 misero ms di ping), va detto che TIM ha mandato un suo tecnico a controllare il ROE qualche giorno prima dell'attivazione e che dal minuto primo dopo collegato il modem TUTTI i servizi funzionavano a dovere (sono ancora alle prese con la migrazione dei mille mila apparati smart home dal modem fastweb alla sezione 2.4 ghz del Sagemcom (consiglio la separazione dei due canali wifi e la conseguente disattivazione del band stearing), ma questo non e' certo un problema di TIM).

Ad essere sincero, di tornare all'ex monopolista non ci avevo mai pensato, ma poi la pessima gestione post vendita di Fastweb (che non ti rinnova gli apparati che dopo 5 anni sono vecchi), che prepotentemente se ne frega dell'innovazione tecnologica e la implementa con i suoi tempi (vedi il fatto che ancora non vende una 10 GB!!!) mi hanno portato a cercare altre strade dopo un contatto con l'assistenza e il diniego ad avere il modem che supporta i 2.5 GB sul singolo dispositivo.

Non sono il tipo, pur amando la tecnologia e non ho neppure il tempo di farlo, che perde tempo ad accrocchiare un sistema che permetta di travalicare questo limite specie se ci sono altri che offrono tutto questo ad un prezzo minore e compreso nel prezzo!

Chiudo questo mio lungo post che spero serviira' a qualcuno che ha la possibilita' tecnica di installare una linea come questa, dicendo che sono sorpreso anche dall'app MyTIM e dall'app MyModem che permettono di tenere realmente sotto controllo la propria offerta e i propri apparati molto, ma molto meglio che non la misera app di Fastweb. Fastweb e' un gestore che si e' seduto sugli allori, mentre in TIM vedo voglia di riscatto e le cose mi paiono fatte bene.

Ancora un elogio al modem Sagemcom che vi consiglio: e' ottimo, avrete subito una connessione stabile e performante e non avrete da sbattervi con apparati di terze parti che potrebbero come non potrebbero fare al caso vostro. Sul fatto che questo abbia l'ONT integrato al momento non mi pare un problema: scalda molto meno del vecchio Fastgate!

Ancora un grazie a @LoreBlack per l'ottima offerta ricevuta e la flessibilita' con cui e' stato possibile gestirla.

    Dubs
    Ottimo, sono molto contento della tua esperienza, sono anch'io in attesa dell' attivazione della 10Gb con Lorenzo. Installazione uguale alla tua, casa grande, 2 piani, terrazza, spero di trovare un tecnico capace, la verticale già c'è, è di openfiber ma non ho necessità di averne un'altra.
    Due domande: quanto tempo è passato dalla sottoscrizione all' installazione? Com'è la stabilità del wifi? Ho letto di blocchi o riavvii del Sagemcom ...... rincuorami 😊
    Buona 10Gb

      Delta16 la verticale già c'è, è di openfiber ma non ho necessità di averne un'altra.

      Che Fibercop non può utilizzare e quindi, secondo le normative, devono tirare una nuova fibra ed installare una nuova borchia 😉

      Per il resto ottimo che l'esperienza sia positiva.

      • Dubs ha risposto a questo messaggio
      • Delta16 ha messo mi piace.

        Delta16 Sono trascorsi circa 20 giorni tra la richiesta a @LoreBlack e l'attivazione, ma sono stato io a ritardarla di qualche giorno proprio perche' essendo il mio un palazzo d'epoca richiedeva un lavoro piu' difficoltoso da fare, quindi ho atteso la disponibilita' di un turno alla mattina presto (8.30-10.30 da me arrivati alle 8.45 piuttosto che un appuntamento pomeridiano con l'installatore gia' stanco e il rischio di non finire), infatti anziche' le classiche tre ore qui ce ne hanno messe sei e visto che l'installazione si prolungava e' stato mandato un altro tecnico di supporto (specie per la scarsa familiarita' di chi mi ha fisicamente tirato la fibra con le rigorose procedure di certificazione della linea da parte di TIM). La mia casa e' grande e terrazzata, ma non su due piani. Posizionando pero' correttamente i due satelliti che spero ti portino (e che sono compresi nell'abbonamento) non dovresti pero' avere problemi. Sono sufficientemente potenti e soprattutto e' potente il sagemcom a cui si collegano. Pero' nel mio caso non ho potuto contare assolutamente sui tecnici che hanno fatto l'impianto perche' entrambi ne capivano poco. Quindi devi contare sulla tua preparazione per posizionarli e installarli.

        Quanto al modem. ero spaventato pure io per quello che ho letto qui, ma per fortuna prendo sempre "con le pinze" quello che leggo qui, ed infatti nell'esperienza reale si sta dimostrando un signor prodotto. Ho di fatto piena banda (quattro speedtest contemporanei a 2.5 K), un wi-fi ultra soddisfacente e dunque io CONSIGLIO il Sagemcom. in 36 ore di uso intensissimo per test e configurazioni non si e' certo mai riavviato).

        Due consigli: fatti fare la verticale nuova, fatti misurare l'attenuazione al ROE PRIMA e DOPO l'installazione, se le discrepanze sono troppo evidenti significa che l'impianto e' stato fatto male.

        Io ho tenuto la linea di fastweb, perfetta, proprio per quello. In caso di installazione problematica non avrei firmato l'accettazione dell'installazione e amici come prima piuttosto che avere dolori poi. Devo pero' dire che TIM mi ha stupito in positivo con la quantita' di verifiche che richiede all'installatore prima di dare il via libera all'attivazione finale.

        In realta', io prima di contattare @LoreBlack avevo gia' fatto le mie verifiche: condizioni dell'armadietto Fibercop in condominio, ispezione interna per verificare il numero di attivazioni, stato e ordine dei cablaggi. Solo dopo ho messo in moto la macchina.

        Buona fortuna.

        TheMarsican Sul fatto che NON la possano utilizzare io avrei qualche dubbio, certo io non gliela lascerei mai utilizzare. Il punto e' che - mi diceva il ragazzo per quasi scusarsi della richiesta di utilizzare quella gia' esistente - che in alcuni casi tra Openfiber e Fibercop questo e' possibile, citandomi una sua recente installazione in cui per utilizzare una risalita esistente ha chiamato il suo ufficio il quale ha mandato mail a openfiber che poi ha autorizzato l'operazione. Di sicuro la normativa prevede NUOVA risalita!

          Dubs Sul fatto che NON la possano utilizzare io avrei qualche dubbio, certo io non gliela lascerei mai utilizzare. Il punto e' che - mi diceva il ragazzo per quasi scusarsi della richiesta di utilizzare quella gia' esistente - che in alcuni casi tra Openfiber e Fibercop questo e' possibile, citandomi una sua recente installazione in cui per utilizzare una risalita esistente ha chiamato il suo ufficio il quale ha mandato mail a openfiber che poi ha autorizzato l'operazione. Di sicuro la normativa prevede NUOVA risalita!

          Nono, è sicuro che NON possono utilizzare la stessa verticale in quanto, fino alla borchia ottica, la rete è di proprietà o Fibercop o OpenFiber.

          Chi riusa la stessa verticale lo fa in modo errato e contro normative.

          L'unico caso in cui è possibile utilizzare la stessa verticale è quello in cui la verticale faccia parte di un impianto multiservizi presente nella costruzione (che secondo le normative di legge attuali è obbligatorio per le nuove costruzioni).

          Anche perché il cliente deve essere libero di poter avere due FTTH in casa con due gestori diversi di rete (o anche lo stesso).

          Esempio: se tu volessi FTTH Tim (Fibercop) e FTTH Iliad (OpenFiber) puoi farlo in quanto le verticali e le borchie sono due.

          Semplicemente i tecnici cercano di utilizzare la stessa verticale per togliersi lo sbatti di dover ripassare un nuovo cavo, magari dentro impianti vecchi dove si fa fatica.

          Stessa cosa vale per il cavo in rame, esso deve rimanere, perché se tu volessi FTTC per avere un backup devi poterlo avere.

          • Dubs ha risposto a questo messaggio

            TheMarsican Io sostengo che hai ragione, ma vedi che nella pratica l'installatore venuto da me ha detto di averlo fatto una volta autorizzato da OpenFiber... Mi pare che qui un sacco di gente non distingue le normative dalla vita reale, che in italia e' poi un classico anche per cose ben piu' sostanziali.

              Dubs
              Hai praticamente detto la verità, cioè che nella realtà le normative non vengano rispettate.

              Più che altro, soprattutto qui sul forum, ci sono almeno 3/4 casi gravi di questo genere in cui al cliente ciò abbia portato dei problemi non indifferenti.

              • Dubs ha risposto a questo messaggio

                TheMarsican Pero' andiamo, il cliente dovrebbe saperle le normative e anche se non super esperto rinunciare a un lavoro raffazzonato. In realta' ho letto qui di un sacco di persone che piuttosto che non rinunciare al nuovo giocattolo sono disposti a tutto., dimenticando che e' interesse di tutti attivare bene, a cominciare dall'installatore che se non porta a casa il lavoro rischia problemi, al gestore, al commerciale, ma si' in italia va cosi'. E mica sono tutti ragazzetti, c'e' gente che lavora e che la linea dovrebbe tenersela cara visto il divanamento generalizzato post 2020.

                Quindi alla fine la colpa e' spesso del cliente oltre che dell'installatore furbetto.

                  Dubs
                  Sono d'accordissimo con te, ma l'essere esperti magari in programmazione non sottintende dell'essere esperti in reti e su come funzionano.

                  Ognuno sul suo campo. I tecnici furbetti purtroppo dipendono dalle ditte che prendono cani e porci a lavorare, i meno esperti e meno volenterosi di lavorare fanno queste cose brutte.

                  Il cliente medio non ha necessità di dover conoscere le normative se tutti lavorassero in modo appropriato, come il cliente medio non è tenuto a sapere se il cemento è fatto bene, ciò spetta ad una figura precisa.

                  Com'è che qui non salta fuori @supremo o
                  qualcun altro a chiedere perché un thread con tanti ringraziamenti solo per un'attivazione?

                  Anche io confermo la mia esperienza più che positiva e la 10Gbit va senza problemi (tranne quando sparkle ha fatto qualche memata con le latenze sui transiti verso l’estero ogni tanto🥲, che sono per fortuna sempre rientrati nel giro di qualche giorno )

                  21 giorni dopo

                  Riprendo il thread solo per trarre le conclusioni a circa un mese dall'attivazione. La soddisfazione e' oltre alle aspettative, il passo avanti rispetto alla vetusta connessione 2.5 (su piu' dispositivi) e' abissale. Non che andasse male (con TIM perdo 1 ms di ping), ma il passo avanti e' gigantesco.

                  Abbiamo in casa terminato gli aggiornamenti che riguardano per lo piu' gli switch: abbiamo installato i solidi q-nap, magari piu' costosi della concorrenza, ma sempre accessibili, lasciando i 200 metri circa di cavo LAN 6 (NON 6a) che transitano nelle canaline lungo tutta la casa da quando nel 2018 l'abbiamo rifatta a nuovo totalmente.

                  Abbiamo aggiornato alcuni pc fissi con schede Trendnet (chipset Marvell, a mio giudizio il piu' affidabile), i portatili hanno tutti la 2,5 e si va sempre al massimo, sinceramente sapevo che l'impianto esterno da parte del ragazzo in subappalto Telecom era allo stato dell'arte e modestamente anche all'interno le cose sono piu' che a posto senza esagerazioni in stile nerd.

                  Infatti in questa esperienza si dimostra che i cavi Cat 6 di buona qualita', anche in cablaggi importanti (circa 200 metri nei muri) con i client (TUTTI) che ancora hanno cavi Cat 5e di buona qualita', si raggiungono serenamente i 10 GB non su base saltuaria, ma costantemente. Ossia lo Speedtest che vedete qui e' stato fatto a caso, mentre in casa c'era chi lavorava, chi guardava un film, chi spediva dei file per ragioni professionali.

                  Una parola la voglio spendere, dopo aver letto di tutto qui da normali utenti e presunti esperti, sul modem SagemCom che non sarebbe adeguato, che avrebbe disconnessioni ogni tot minuti, voglio precisare che qui va sempre a palla dal giorno 1, anche quando abbiamo aggiornato gli switch non abbiamo mai riavviato o spento il router, neppure quando ho staccato la fibra per provare la chiavetta di backup; e il mesh con i satelliti compresi nell'offerta e' esso stesso estremamente performante, mai perso il link con il modem, e' divertente nella bella interfaccia dell'opzione mesh su SagenCom vedere i client spostarsi da un mesh all'altro in tempo reale.

                  Io CONSIGLIO dunque spassionatamente il prodotto TIM 10 GB a tutti! Mi aspettavo molto di meno, e ringrazio @loreblack per l'offerta riservata a noi di fibra.clic e per aver sopportato, in fase di contrattazione, i miei pregiudizi sull'ex monopolista: le aziende le fanno le persone, e in questo caso l'esperienza e' davvero ottima.

                  Consiglio poi di seguire i lavori, di pretendere come ho fatto io, un appuntamento di primo mattino per avere delle persone fresche, seguire nei dettagli il passaggio della fibra che non deve essere giuntata se non nel roe e nell'ont/sfp+ (io ho l'ont interno), controllare i valori di attenuazione all'inizio (ROE) e alla fine (luogo di installazione, di non farsi convincere a certificare una linea meno che perfetta; io ero sicuro di me, e ho anche lasciato perdere, dopo sei ore di un'installazione complicatissima in cui sono stati tirati 50 mt di un'unica fibra, l'installatore che zoppicava con i mesh, li ho dovuti attivare e configurare io. Ma grazie al trucchetti di fargli copiare la configurazione del wifi tramite il cavo lan e' stato un giochetto.

                  Solo cosi' facendo e, ca va sans dir, con una ottima predisposizione da parte del fornitore di connessione e' possibile ottenere risultati del genere.

                  PS: e si', il wifi del sagecom e' piu' che ottimo e NON si disconnette.

                  [https://www.speedtest.net/my-result/d/d4e19ab5-10d6-4db2-ad38-d23cd501bafe](https://)

                    16 giorni dopo

                    Fatto passaggio anche io a 10gb su Roma da fastweb con 2,5gb, sembra abbiano aperto il tubo.

                    Il ping è lo stesso in molti casi, migliore in altri, peggiore verso server dns (13ms contro i 3ms di fastweb), ma mi domando se, visto che la linea è ancora in attivazione, il ritardo dipenda forse da un routing diverso per monitoring.

                    Il sagemcom sembra ottimo pure lui, ma grosso consiglio: fate un bel reset a fine installazione che si aggiorna alla versione 1.3.1: risolve parecchie rogne sia su wifi che su opzioni lane anche l'alimentazione usb per la chiavetta di backup, poi ve lo riconfigurate.

                    La cosa buona che aveva fastweb era riconfigurare il Nexxt (modem) direttamente da area clienti: per chi ha un server interno è molto comodo, se sputtani la connessione lo resetti e lo riconfiguri da gui da area clienti. La cosa penosa di fastweb era il routing verso le direttive extra-ue, si passava da ping da 120ms a 330ms e rimaneva così per settimane. A quanto pare TIM ha direttive preferenziali a detta di ISP esteri.

                    • Dubs ha risposto a questo messaggio

                      Dubs vetusta connessione 2.5

                      Per favore un po' di compassione per chi viaggia con connessioni imbarazzanti, e qui sono molti 🤣

                      • Andry77 ha risposto a questo messaggio

                        DomFel
                        Purtroppo la latenza sui DNS resta anche dopo un mese e mezzo, ossia da quando sono stato attivato io. Confermo: con Fastweb io avevo 2ms con dns cloudflare e google e ora 13/15 rispettivamente.

                        Altra problematica piuttosto seria che riscontravo era quella del DHCP fornito dal Sagemcom: ovviamente la colpa non e' del modem, che confermo ottimo, ma della configurazione di TIM che appende a tutti gli IP rilasciati il suffisso home.tim.it (o qualcosa del genere visto che me ne sono sbarazzato) e che creava purtroppo problemi con determinati servizi, per esempio sul protocollo Samba, nello specifico in fase di autenticazione dei client. Non li riconosceva con quel suffisso aggiunto e dunque non li autenticava. Nessun problema pero' in quanto per fortuna e' possibile disattivarlo (a differenza dei loro dns) ed utilizzare un proprio server DHCP e da quel momento zero problemi (lo faccio fare ad uno dei Synology che tanto sarebbe comunque sempre attivo).

                        Altra problematica che spero sia stata una tantum e' stato ll reset di parte della configurazione wi-fi in seguito ad aggiornamento notturno del firmware del modem alla versione da te citata (non c'e' stato bisogno di alcun reset, lo ha fatto da solo in autonomia). In pratica al riavvio dopo l'aggiornamento era attivo il band steering che io tengo rigrosamente disattivato e cosi' una delle reti, quella che opera sui 5 GHz, si e' disattivata in automatico in quanto inglobata nella prima, con le conseguenze di mancata autenticazione dei client ad essa collegati e disconnessione dei satelliti. Ci ho messo poco a ripristinare, ma siccome spesso si lavora anche da casa, la mattina dopo ci sono stati dei problemi.

                        Quanto alla manutenzione da remoto del modem, a parte l'app TIM Modem che fa comunque poco, ho creato una VPN casalinga da cui mi collego ovunque io sia e posso accedere e riconfigurare il modem a mio piacimento. Per altro io non ricordo che a parte il wi-fi con l'app Fastweb si potesse fare altro (forse il test della linea e le luci del modem, al proposito mi piacerebbe poterle spegnere sul Sagemcom, ma l'opzione non e' presente).

                        Per il resto l'esperienza e' solo che positiva, sempre oltre le mie aspettative. E sono stracontento di avere lasciato Fastweb. Tra l'altro un'importante differenza amministrativa e' che se resto quattro anni con TIM gli apparati non li devo restituire (e in particolare i satelliti sono veramente ottimi), mentre dopo quattro anni e mezzo di Fastweb abbiamo dovuto restituire quella cariatide del Fastgate che ormai perdeva qualche colpo (pacchetti) e che l'assistenza si rifiutava di sostituirci. Per altro con Fastweb ci ero gia' stato lungamente e mi hanno perso come cliente allo stesso modo in altra citta': se ne fottevano dei miei problemi, attivandosi solo in caso di KO totale.

                        Speriamo che con TIM sia meglio anche il proseguimento del rapporto.

                        • DomFel ha risposto a questo messaggio

                          Dubs Guarda il DHCP sempre disattivato all'istante, quindi mai avuto problemi a riguardo (uso un container con AdGuard Home sotto Proxmox). Anche con Fastweb stessa solfa, impossibile cambiare i dns, impossibile usare DoT/DoH/Quic, quindi scelta obbligata in sostanza.

                          Il reset del modem forza l'aggiornamento del modem, e su un'altra linea ancora non si era aggiornato, è bastato un reset per risolvere. I satelliti li sto ancora aspettando, non erano disponibili.

                          Fastweb con il Nexxt era possibile cambiare TUTTO da area clienti: impostazioni wifi, lan, port forwarding, riavvio, etc, devo ammettere che era comodo. Ma quando rimani con upload ridicolo, routing verso area extra-ue altalenante, rimodulazione con 3€ in più senza motivo, e il servizio clienti poi ti da come motivazione il nuovo servizio di energia elettrica, beh il dito medio era obbligatorio.

                          Dopo quanto tempo Fastweb ti ha cessato il contratto e/o passato il numero di telefono? Grazie.

                          Guarda sul modem. almeno sul Fastgate, magari tu avevi il Nexxt, non era possibile fare nulla piu' di quello che ho scritto. Per il DHCP, io, invece, ho sempre usato quello del modem senza problemi con Fastweb: non appendeva alcuna stringa aggiuntiva al leasing, quindi zero problemi ed era comodo. I DNS ricordo lo stesso problema anche con Fastweb, ma tanto li cambio sui dispositivi e quelli di domotica li lascio con quelli di default.

                          Dimenticavo: un GROSSO problema per me che ho la rete locale tutta in ipv6 e' il mancato supporto Wan del suddetto protocollo da parte di TIM, e la cosa mi pare incredibile. Voglio sperare lo introducano al piu' presto perche' siamo nel 2024 e non nel 2014.

                          Quanto al vecchio numero Fastweb abbiamo deciso di perderlo per avere le mani piu' libere nel chiudere il contratto con Fastweb una volta acclarato il buon funzionamento della nuova linea TIM.

                          Abbiamo dovuto perdere tempo per rendere il catorcio Fastgate a Fastweb (nonostante loro paghino il pacco reverse quindi senza costi, ma ti tocca sempre andare alla posta).

                          Quanto ai satelliti: fantastici, in una casa grande come la nostra fanno una ENORME differenza: piazzandoli strategicamente coprono tutto magnificamente, prima non li avevamo e infatti io stavo pensando di prenderli, poi e' arrivata l'offerta TIM che li ha compresi nel prezzo e hanno fatto veramente una ENORME differenza.

                          Con la rete 5 Ghz e il band steering disattivato facciamo quasi sempre oltre il giga in wi-.fi in buona parte della casa!!! 1.8, quasi due!!! fino a tre metri dal modem, con client 6a.

                          Non tutti sanno pero' configurarli questi satelliti, tecnici TIM in primis, che ce li hanno mollati li' cosi' dopo una certifiazionelunga e laboriosa che li ha ero' lasciati disattivi. 😀 Ci ho pensato poi io in un attimo utilizzando il cavo lan per copiare le impostazioni wi-fi del modem a renderli realmente attivi in pochi minuti.

                          Pero' per il ping e la gestione della rete preferivo Fastweb: ping dove giro io quasi sempre piu' bassi, con fastweb con TIM quasi sempre e quasi ovunque si pinga a 15, tolti i loro siti e quelli che stanno con loro. Pure questo anche se apparentemente non e' un problema, e' una piccola scocciatura.

                          Altra mia grande paura nel passare a TIM e' stata e in parte ancora e', la parte amministrativa. Io non posso dire nulla a Fastweb, in quasi cinque anni hanno rimodulato una volta, ma offrendoci pero' la possibilita' di tornare al vecchio prezzo di 29,90 tramite offerte nascoste nel sito, ma di fatto equivalenti ed e' capitato una sola volta. Con l'offerta TIM di @loreblack presa qui ne pago 26,90 per un'offerta stellarmente superiore, mi e' stato assicurato che non sono previste rimodulazioni e in ogni caso, restituendo gli apparati, posso andarmene in qualunque momento, nessun vincolo, nessuna penalita' (se non una mensilita', come con Fastweb).

                          Pero' ci sono cose che, anche se sei seguito da un consulente serio come @LoreBlack sanno purtroppo sempre di TIM. Esempio: anche se paghi con la carta e hai caricato la carta nel sistema, la modalita' di emissione della bolletta e' sempre cartacea (!!!) e tocca a te disattivarla se no dopo la prima paghi 2,50 l'invio della bolletta. Con Fastweb la modalita' di emissione della bolletta e' sempre online se paghi con carta. Inoltre c'e' stato un contrattempo sulla prima bolletta che ci ha fatto parecchio arrabbiare, ma @LoreBlack ci ha rassicurato sulle modalita' di risoluzione e non abbiamo motivo di dubitarne, ma certo ci ha fatto incavolare.

                          Di solito si preferisce scrivere sempre cose negative e mai di elogio. E' bello vedere clienti che elogiano e ringraziano un operatore per il servizio offerto. 😃

                          Insomma, se leggi bene non solo elogi… ma visto che la perfezione non e’ di questo mondo… ci accontentiamo.

                          Comunque spezzo un'altra lancia a favore di TIM: l'app Modem TIM!

                          Piuttosto limitata, sarebbe perfetta se si potesse gestire la disattivazione del dhcp, port forwarding, reset di fabbrica da remoto, etc (un pò come Fastweb), ma sempre meglio di nulla.

                          Per quanto riguarda il sagemcom, nonostante tutti dicono faccia abbastanza schifo, per i miei usi è piuttosto stabile (nb: ho fatto reset di fabbrica dopo aggiornamento a 1.3.1), anche se ho disattivato dhcp e dns interni, in sostanza fa solo routing e pppoe. Da test da app arriva a 4gbps, ma credo sia limitato dal server di test della TIM.

                          Ho rete interna a 2,5 quindi non ho modo di testare appieno la 10gb, ma l'upload va una bomba (1,7gbps) ed era quello che mi serviva. La linea è anche più reattiva di Fastweb, in generale le latenze sono molto più basse, ma credo che il routing di TIM sia nettamente migliore.

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile