Buonasera, ho un figlio di 15 anni che sta sempre a guardare i video su youtube.
Di solito controllo la cronologia a distanza sul mio pc, per rendermi conto di cosa guarda. Recentemente ho notato un minore numero di video. E quindi mi sono chiesta se stesse collegato con la navigazione in incognito.
Qualcuno riesce a dirmi un metodo per capire se realmente è così..visto che se anche gli prendo il cellulare non riuscirei a capirlo... Help
Ps, c'è un modo come eleminarein maniera devintiva il menu per la navigazione in incognito?
Grazie in anticipo.
Youtube navigazione in incognito
Simona78 Qualcuno riesce a dirmi un metodo per capire se realmente è così..visto che se anche gli prendo il cellulare non riuscirei a capirlo
Non c'è, la modalità incognito è fatta apposta; farei un tentativo a guardare dentro l'attività del suo profilo YouTube se viene registrata l'attività "incognito" come mero utilizzo (non mostrerà comunque cosa ha visto)
Simona78 Ps, c'è un modo come eleminarein maniera devintiva il menu per la navigazione in incognito?
Non c'è, è integrata nel programma stesso
Possibili soluzioni:
- monitorare l'attività del dispositivo dal router
- chiedere i log della connessione al tuo ISP (ma non so se mostra anche i dati di ricerca oltre all'IP)
- interrogatorio di sorveglianza al figlio con tanto di lampada puntata in faccia per confessare cosa stava guardando il giorno X all'ora Y
- dare fiducia al figlio (non è casuale aver messo questa come ultima opzione
)
Simona78
Da ragazzo di 25 anni vorrei portare anche io un piccolo spunto
Trascendendo eventuali situazioni private particolari, sarebbe bello dare fiducia e privacy ad un ragazzo di 15anni.
È un'età molto particolare e soprattutto ai giorni d'oggi non molto semplice da affrontare... Avere i propri spazie è fondamentale
Comunque giusto per dare ancora più delucidazioni, su Youtube non si trovano contenuti ''Illegali'', ormai è difficile trovare anche chi usa un linguaggio più colorito del normale.
TheMarsican grazie, forse hai ragione, a volte mi preoccupo troppo.
Simona78
Consideri che in quell'età più ti senti pressato e controllato e più cerchi di isolarti da tutti.
Poi è l'età in cui si scopre il mondo e come funziona, l'importante è trasmettere i giusti valori ai propri figli.
Con affetto, non si preoccupi di qualcosa di innocuo come YouTube
Simona78 si può fare con un po’ di dimestichezza mettendo un dispositivo che faccia man in the middle, cosa che ritengo sia eccessiva.
Puoi, volendo, usare DNS che blocchino contenuti per adulti, esempio 1.1.1.3 (più info: Cloudflare) sul router (o sul computer). Non che il ragazzo se un minimo sveglio non riesca a bypassare il blocco, soprattuto se ha i privilegi di amministratore. Tralasciando il fatto che su YouTube non c’è nulla che possa essere illecito perché viene rimosso dal sistema stesso.
Si sarà fatto una fidanzatina.
Comunque potrebbe aver perso interesse per i canali che seguiva ed ora è passato ad altro, come instagram, tiktok, snapchat, ecc..
Occhio, dipende
[FINTO BOOMER MODE]
Dico solo un pensierino da tizio qualunque che a 15 anni cominciava a far pagare bollette del telefono indecenti ai genitori con il 56k e aveva esperienza di concetti palesemente fantascientifici in Italia come "LAN", "forum", "mIRC" o "ICQ".
Ok, ora potete cominciare a commuovervi
[/FINTO BOOMER MODE]
Dipende da dove si vuole impostare l'asticella dei valori, che all'epoca degli attuali genitori su internet era DECISAMENTE più alta rispetto ad ora, data anche la scarsità di contenuti che giravano.
Oggigiorno sicuramente YouTube ed altri canali di uso massiccio sono molto controllati, ma non è tutto rose e fiori nonostante i controlli; non tutti i contenuti vengono immediatamente filtrati su tutti i canali (il primo esempio che mi viene in mente sono spezzoni di film horror vietati a minori, magari registrati con telecamere al cinema, e caricati a bassa qualità). Qui, ovviamente, interviene la moralità dei singoli e non è definibile a priori dal sistema, perciò potrebbe passare qualche contenuto che per alcuni può essere offensivo, per altri no.
Insomma, a volte è cosa buona controllare più oggi rispetto al passato, ma evitando di non dormirci la notte se all'epoca il massimo della trasgressione internettara che potevi permetterti era partecipare ad una discussione mediamente dai toni in range 1^ elementare - 5^ superiore, oggi gira una quantità di contenuti più "evoluti" o "involuti", a seconda dei punti di vista, molto vasta.
Penso, ad esempio, che siamo tutti d'accordo che i canali dei terrapiattisti su YouTUbe non siano canali propriamente adatti al grande pubblico...
cicciput
Ti rispondo che un controllo del genere lo farei su un ragazzino molto più piccolo e suscettibile.
A 15 anni sei già alle scuole superiori, sei già nel mondo, e vedi più cose brutte facendo una passeggiata per strada o a scuola.
Di certo qualche video su YouTube non ti renderebbe un delinquente.
Sinceramente penso che controllare un figlio adolescente debba essere fatto "nella vita reale", capire che frequentazioni ha, con che tipo di persone, per capire se sono giuste o sbagliate.
Oppure nel fornire un supporto psicologico spronandolo a dare sempre il meglio di sé stesso.
Avremo visioni diverse, ma a 15 anni un ragazzetto nel mondo di oggi ne sa anche più dei genitori, a volte.
A spanne il 99% dei video YT che mi capitano sott'occhio è puro distillato di concime, il restante 1% è composto da video di canali seri che conservo tra i preferiti.
- Modificato
TheMarsican Sinceramente penso che controllare un figlio adolescente debba essere fatto "nella vita reale", capire che frequentazioni ha, con che tipo di persone, per capire se sono giuste o sbagliate.
Questo è sacrosanto, ma non esclude anche un minimo di controllo di ciò che passa la rete, anche perchè tendenzialmente ormai le persone si conoscono lì O magari, se la parola "controllo" non piace, si può usare "vicinanza" per spiegare perchè certi contenuti non vanno bene rispetto ad altri, oppure verificare se certe persone conosciute online sembrino più dei fake che persone reali.
Volendo vederla in questo modo, anche io all'epoca ero tecnologicamente più avanti rispetto ai genitori o ai compagni di scuola proprio per le info che prendevo da internet. Considerando che buona parte della spazzatura che gira ora non esisteva, il grosso dell'informazione erano aggiornamenti tecnologici, argomenti prettamente adolescenziali tarati su programmi di alta cultura livello "Non è la Rai", patch di giochi, Unreal Tournament e Ultima Online, posso serenamente affermare di essermi scampato lo scempio attuale senza necessità di chissà quali controlli, ma oggi non è come all'epoca e i risultati, anche nella vita reale, sono evidenti, soprattutto a scuola: troppa informazione libera su qualsiasi argomento, senza filtri ed accelerata nei contenuti rispetto all'età (oggi virtualmente tutte le età) ed alla capacità di metabolizzazione interiore degli utenti non porta mai nulla di buono.
Tralasciando il fatto che oggi chiunque può installarsi TOR ed andare a vedere il peggio...
Il bello (o brutto) di internet, per restare in tema YT, è che, rispetto alla vita reale, enfatizza all'inverosimile proprio per lo show e spesso e volentieri dà libertà di parola anche dove dovrebbe essere limitata ad alcuni.
E' vero che oggi un 15enne ha molti più stimoli e conoscenze dal mix scuola/internet, belli e brutti, ma, personalmente parlando, penso che una buona metà di questi "stimoli" derivi da un uso non proprio corretto dell'ambiente internet della collettività, il restante dal reale ambiente sociale...dimostrato, tra le altre cose, dal fatto che tantissimi giovani oggi non riescono a formulare una frase di senso compiuto e/o in italiano corretto.
Ed è vero che internet non ti rende necessariamente una persona migliore o peggiore, ma fidati che oggi aiuta a tirare fuori il peggio di tutti...e questo si può collegare a certi contenuti presenti anche su YouTube
Comunque per carità, non voglio cominciare un trattato sull'uso educativo di internet, la mamma del ragazzo saprà meglio di noi cosa fare per suo figlio e se reputa che sia un tipo troppo facilmente influenzabile è giusto IMHO che gli dia un minimo di controllo; se invece già a 15 anni è ben posato e con la testa sulle spalle secondo i princìpi di famiglia si può provare a concedere fiducia