Salve a tutti, vorrei un confronto con gli altri possessori di questa cpe 5G, sono in fase di test da alcuni giorni e tutto funziona bene, tranne una cosa che ho riscontrato recentemente durante le prove che sto effettuando.

In pratica la situazione è questa, Zyxel 710 in bridge (ultimo firmware 1.17), bts Wind (b1,b3,b7,b20,b38,n3,n78) non a vista a circa 800 metri, velocità molto buone, tra i 400 ed i 600 mbps in entrata e tra i 40/50 ed i 100/110 in uscita, in base ad orario, saturazione, bande spente da parte di Wind, come dicevo, tutto bene, ping anche molto buono (15-20 m), in download le velocità sono corrette, ma, nel momento in cui ho la n78 aggregata alle varie bande in 4g, l'upload effettivo se devo trasferire dei file online crolla a velocità nell'ordine di pochi mbps, 5/10/15 ma non oltre, mentre se poi effettuo uno speedtest le velocità tornano ad essere quelle scritte poco sopra.
Ho nell'ordine escluso le vari problematiche possibili, nuovi cavi (lo stesso comunque trasferisce a piena banda da pc a pc), ho tolto il fritz 7590 che gestisce la rete, ed anche connettendo la cpe direttamente ad un pc non cambia, ho provato un'altra bts Wind, ho provato con Tim su una bts diversa, ho resettato, nulla, il problema si ripresenta regolarmente.
la cosa interessante è che se forzo la cpe ad utilizzare solo il 4G la velocità in upload su server è quella effettiva degli speedtest, ma appena aggrego nuovamente la n78 tutto torna come prima con velocità in uscita clamorosamente bassa.

Quello che vorrei capire, al netto che ad esclusione il problema è della cpe, se ad altri con lo stesso hardware e magari una situazione simile è presente il problema, potrebbe trattarsi sicuramente anche che questa cpe sia difettosa ed in questo caso ne sarei contento, visto che mi sto trovando anche bene in questi giorni di test, se invece il problema fosse software o hardware in modo intrinseco, fortunatamente, visti anche i costi, ho ancora alcuni giorni per rendere il tutto a zio Amazon per poi trovarmi una soluzione alternativa.

Ciao, ho la tua stessa identica configurazione!! FWA710 + 7590. A dire il vero non ho mai fatto un crash test in upload ma sempre in download (ho da qualche giorno programmato uno speedtest h24 ogni 20 min dove, comunque, a volte noto un upload anche di 20Mbit contro una media di 70Mbit). Però a mio avviso potrebbe anche dipendere dalla disponibilità delle celle o cose simili, almeno nel mio caso che sto un pò in messo ai campi con celle a 1,5Km.

Domanda: cosa utilizzi per fare il test in upload? visti i test che hai effettuato probabilmente non c'entra, però ti dico che da me se uso googledrive senza limiti in upload mi va a "singhiozzo" con performance bassine. Se invece uso OneDrive va a palla fino alla fine (nel mio caso 70Mbit in upload).

  • DamBagl ha risposto a questo messaggio

    Luca_G
    Prima di tutto, grazie della risposta.
    Ho provato vari server, e su tutti la velocità è di pochi KB al secondo, difficilmente supero il MB, MB e ½, quando tramite speed test arrivo anche a 100 mbps e dovrei poter usare, non dico 12 MB/s ma almeno una decina.
    Come ho scritto, la cosa strana è che se forzo solo il 4G le velocità di upload effettivo tornano allineate a quelle degli speed test.
    Tu che firmware hai installato?
    Avresti voglia di fare una prova veloce? Potresti provare ad esempio Mediafire che permette di effettuare upload di file fino ad 1 GB senza registrarsi e controllare se con la n78 aggregata le velocità in upload sono simili ad uno speed test? Ti basta di guardarlo anche solo nell'utilizzo della scheda di rete in task manager (se sei su Windows) per avere un'idea, mi sarebbe molto utile.

    Comunque, per dovere di cronaca ho ordinato una nuova cpe, così mi tolgo il dubbio che possa essere questa difettosa.
    Ora vorrei avere un raffronto anche con altri possessori, una questione è se la cosa non si presenta ad altri ed io ho questo problema su due dispositivi diversi, ed allora è qualcosa legato al mio setup (anche se penso di aver provato tutte le variabili), e qui dovrò pensare a qualcosa di diverso, diversamente è se dovesse capitare anche ad altri, in questo caso proprio non ci siamo visto il costo che hanno questi dispositivi.

    Purtroppo sto utilizzando da casa il PC del lavoro che è proxato e "blindato" e non mi permette di accedere a certi provider tipo MediaFire. Però, forse mi sono spiegato male, di fatto quando lo speedtest mi dice che vado a 50Mbit in Up poi effettivamente se carico su OneDrive un file da un GB lo carica a 6-7MByte al sec quindi a circa 50Mbit. In questo momento tra le altre cose noto che che, rispetto al solito, mi sembra di essere connesso a meno celle. Bho ... ho fatto in passato un pò di prove forzando anche alcune celle LTE ma alla fine non ci ho capito molto se ci guadagnavo qualcosa. Ora lascio che il modem faccia tutto da solo e non mi lamento anche se so, ad esempio, che se ora forzo una cella e poi torno alla versione "free" magicamenta va meglio in generale ma secondo me potrebbe dipendere anche al provider e non dal modem. Difficile capirlo!!

    PS: Tu utilizzi questa schermata per capire le celle / aggregazioni / etc??

    PS: Da me cambia molto anche tra mattina, pomeriggio e sera. Di mattina presto tocco 350-380Down e 95Up ma sicura dipende dalla congestione della BTS.

    • DamBagl ha risposto a questo messaggio

      Luca_G
      No, non avevo capito, ho letto un po' di fretta...grazie, almeno ho un altro riscontro.

      No, principalmente uso un piccolo codice in Javascript che ha scritto un utente su Youtube che fa vari test e recensioni di router/cpe 5G, se cerchi "miononno" su youtube lo trovi, c'è uno dei video più vecchi dove spiega come utilizzarlo, è molto semplice, di fatto poco di più che salvare un preferito nel browser, una volta salvato se poi apri il preferito con l'interfaccia della cpe loggata ed attiva, lui ti aggiunge un piccolo menu con le info che ti servono, la cosa bella è che gira in locale e non tocca nulla delle configurazioni del router.

      Riguardo alle velocità ed alle bande a cui sei connesso, quasi sicuramente anche tu come me sei sotto ad una bts in cui Wind spegne alcune frequenze a determinati orari (un po' random, ma principalmente di notte) e dunque le variazioni che noti sono probabilmente quelle, poi ovviamente c'è la saturazione ed anche le altre mille variabili che entrano in gioco quando si utilizza il 4G/5G in questo modo.

      Cosa importante, che firmware utilizzi sulla tua cpe? Lo vedi nella schermata principale (se non sai dove guardare), l'ultima versione è la 1.17, anche questo potrebbe essere il problema che mi causa questo bug, io ho l'ultima versione, ma non ho fatto test approfonditi prima di aggiornare.

      Ah ottimo per il tools in Java, conosco "miononno" ma non sapevo ci fosse questo scriptino java. Per ora mi accontento di queste performance che rispetto a quelle precedenti (ADSL su doppino del 1940 che mi faceva andare a max 13D/1Up) qui dalle mie parti sono fantascienza.

      Io ho il firmware 1.17 come te, dopo averlo avviamo la prima volta è stata la prima cosa che ho fatto: aggiornarlo all'ultima ver. Comunque, ragionando sul tuo problema, mi vien da dire che è o un problema HW del router od un qualcosa del tuo "environment". Se tutti gli FWA710 avessero questo problema ricorrente in 5G penso che a quest'ora la Zyxel avrebbe il magazzino pieno!!

      Domanda: hai provato a fare test di upload da altro dispositivo tipo smartphone in wifi?? Il crollo delle prestazioni in upload è da subito o per i primi 5-10 secondo va bene?

      • DamBagl ha risposto a questo messaggio

        Luca_G mi vien da dire che è o un problema HW del router od un qualcosa del tuo "environment". Se tutti gli FWA710 avessero questo problema ricorrente in 5G penso che a quest'ora la Zyxel avrebbe il magazzino pieno!!

        Sto cominciando anche io a pensare che sia un problema del mio hardware, ci spero perchè ormai aveva passato tutti i miei test e avrei dovuto solo montarlo nella sua posizione definitiva, non ho proprio voglia di ricominciare tutte le prove con un nuovo setup.
        Conta che è un prodotto relativamente nuovo ed anche piuttosto costoso, però sì, all'estero ho fatto parecchie ricerche e non ho trovato nulla di davvero specifico riferito al mio problema.
        Il fatto che abbia provato anche un'altra bts Wind con n78, ed anche una Tim sempre n78 e il problema erà lì regolare, mi porta ulteriormente a pensarlo.
        Comunque, Venerdì arriva quella nuova ed avrò qualche risposta in più.

        Luca_G Io ho il firmware 1.17 come te

        Bene, altra variabile eliminata.

        Luca_G Domanda: hai provato a fare test di upload da altro dispositivo tipo smartphone in wifi?? Il crollo delle prestazioni in upload è da subito o per i primi 5-10 secondo va bene?

        Sì sì, desktop sia ethernet che wifi, portatile sia ethernet che wifi, non ho provato con telefono o tablet, ma credo che non cambi, ho anche resettato ed usato la cpe sul portatile con il dhcp attivo e dunque senza nulla di mezzo, sempre velocità effettive clamorosamente basse, anche se è un mistero perchè gli speed test vadano a piena banda, unica cosa che noto negli speed test è che la velocità in uscita tende spesso a scendere una volta raggiunto il picco.

        Comunque è strana stà cosa visto che lo speedtest il traffico lo fa veramente. A meno che non ci sia una logica subdola lato rete/operatore che ti fa andare a manetta lo speedtest per questioni "cosmetiche" e poi ti cappa il traffico reale :-) ma dubito!! Che operatori utilizzi? Io ho Alpsim. Siamo nella fase dove si ipotizzano anche le cose più assurde!! :-)

        Hai provato con un telefono 5G connesso direttamente alla rete? 2) se lanci speedtest a manetta uno dopo l'altro per 30 minuti (scaricati la versione da linea di comando) l'upload è sempre buono? 3) quando fai il test di upload con il file va male fin da subito o parte bene e dopo 5 secondi scende?? 4) io la prova con uno uno smart wifi la farei ...

        • DamBagl ha risposto a questo messaggio

          Luca_G
          Uso Alpsim anche io.

          2) Sì, sempre, anche da linea di comando
          3) fin da subito
          4) provato ora velocemente con il tablet in wifi sotto la stessa rete, funziona normalmente!
          Ora non so più cosa andare a pensare, la cpe non è allora...e non può essere nemmeno un blocco di Wind perchè lo fa anche sotto rete Tim.

          Qui il discorso si allarga, però non ho idea di cosa posso provare a cambiare per risolvere, ho provato tutto!

          Tu le velocità in upload che mi dicevi le hai da desktop/notebook, o da smartphone/tablet?

          Bhe almeno ora sappiamo che non è l' FWA710.

          ... o è il PC o il Router. Sicuro di non avere config strane attive, firewall, QoS, etc?
          Hai la possibilità di fare la prova con un altro PC e/o su altra porta LAN del router e magari provare anche con altro cavo?
          Se con un altro PC hai lo stesso problema allora il problema è qualche config del router. Se hai una TV smart con androidTV collegata via cavo al router ti puoi installare "Speed Test Analizzatore WiFi" e vedere come va in upload su cavo e volendo anche in wifi, tanto per fare un ulteriore test.

          Da me l'upload va bene con qualsiasi dispositivo, PC, smartphone etc. Da PC, come dicevo, googledrive non è una scheggia ma dipende secondo me da altro (ovviamente non ho messo limiti di upload quando ho fatto il test).

          Se dovesse emergere che è il router io ci farei un bel resettone ai valori di Factory (previo backup della config) e vedere che succede.

          • DamBagl ha risposto a questo messaggio

            Luca_G
            Oggi ho fatto un esperimento, ho usato una vecchia distribuzione Linux basata su Android (Android x86), sia sul notebook che sul fisso, e subito nella medesima situazione, con la stessa configurazione ma con sistema operativo diverso (Android) la velocità in upload è tornata corretta, dunque è come se la cosa fosse legata al sistema operativo.

            Testato anche con una live di Linux Mint, a parità di configurazione (cpe, router, cavi) tutto funziona perfettamente, dunque probabilmente il problema è legato a Windows (10), in entrambi i pc con cui ho potuto provare.

            Interessante!! ... a questo punto ti conviene andare di google e cercare qualcosa su qualche forum relativamente ai servizi che utilizzi. Io utilizzo Windows10Pro aziendale che penso non faccia testo anche perchè è pieno di minchiate aziendali e comunque, come ti dicevo, googledrive non è che vada proprio benissimo in upload. OneDrive invece occupa tutta la banda in upload disponibile. A dire il vero non escluderei ancora al 100% il router, visto che entrambi i windows hanno il problema. Driver dei pc/schede di rete tutto aggiornato?

            Facci sapere come si conclude a questo punto sono curioso! :-)

            • DamBagl ha risposto a questo messaggio

              Buongiorno ragazzi una piccola info. Questa cpe ha il cell lock? Nativo o tramite hack? Grazie

              • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                Masami Cell lock nativo

                Luca_G
                Essendo tutto nella medesima configurazione e cambiando solo il sistema operativo non credo possa essere qualcosa di esterno a Windows, comunque oggi non ho avuto modo di lavorare sulla cpe arrivata, ma domani dovrei riuscire.
                Ho anche comprato una scheda di rete usb per fare una prova (arriva domani), un amico con un problema simile mi ha detto di aver risolto totalmente non utilizzando la scheda di rete integrata nella scheda madre ma usandone una usb, provo...tanto ormai...poi comunque una scheda di rete usb mi torna utile averla in casa.

                Torno sulla discussione per confermare che, fatte le dovute prove con la nuova cpe, il problema non è di nessuna delle due cpe.
                Alla fine il problema è di Windows 10, ho trovato molti riscontri online di un bug, non spiegato e mai risolto presente in questo sistema, non si capisce se si tratta della coppia Win10+5G (anche se il 5G è citato più volte nelle discussioni), ma dopo ore ed ore di letture, di prove e di configurazioni non ho risolto in nessun modo.
                Dopo averlo letto ho però provato a creare una live con Windows 11 e come letto il problema sparisce su entrambi i pc, come spariva con Linux ed Android, dunque, va bene così, aggiornerò a Windows 11 e finito il discorso, anche perchè ci ho perso davvero tanto tempo.
                Mi piacerebbe capire di più e scoprirne il motivo, ma le mi capacità arrivano fino ad un certo punto ed in più il tempo non è infinito.

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile