EscTheBoss

Non c'è nessuna evidenza "provata" che ci sarà una rimodulazione.
Se ci sarà (non credo) lo scopirermo in futuro.

    bovirus E chi ha detto rimodulazione? Lui parlava di una nuova offerta successiva alla scadenza, ovviamente solo per le nuove adesioni a partire da agosto.

      Poi anche in Francia, devono prenotare la nuova iliadbox dal sito, e aspettare minimo 3 mesi perché arrivino i primi pezzi.

      andreagdipaolo
      Se fanno come la volta scorsa, con la nuova versione della Iliadbox (WiFi 5 > 6) hanno aumentato il prezzo mensile.

      Verzo80

      È un costo una tantum o un cambio tariffario?

      • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

        Paolonew2
        Si, in Francia è un costo una tantum.

        Mi sembra che anche in Francia non avevano mai proposto un upgrade ai vecchi Clienti.
        Chissà se faranno lo stesso in Italia?

        • bovirus ha risposto a questo messaggio

          La banda 6 GHz non è purtroppo disponibile e, secondo me, per essere classificato e venduto come Wi-Fi 7 gli verrà sicuramente sbloccata la 6 Ghz via firmware nelle prossime settimane.

          Ricordiamoci che il WIFI 7 BE è uno standard che è stato approvato definitivamente solo lo scorso febbraio 2024 e molti produttori OEM di modem hanno nel frattempo progettato e messo in produzione versioni già pronte e sbloccabili via firmware.

          Le velocità rimangono interessanti nonostante al momento questa importante limitazione, a patto che il Freebox Pop integri, sulla frequenza 5 GHz, un larghezza del canale di 320 MHz e modulazione 4096QAM consentita dal Wi-Fi 7, a differenza del Wi-Fi 6 che è limitato rispettivamente a 160 MHz e 1024QAM.

          Staremo a vedere e in ogni caso il modem non è ancora disponibile in visione negli store fisici di ILIAD.

            andreagdipaolo

            OK no alla rimodulazione ma neanche è detto che ci sia un aumento del costo dell'offerta.
            Credo che nessuno oggi possa fare previsioni né ipotizzare alcunché.

            Verzo80

            Speriamo che anche in Italia permettano questo upgrade in futuro (tra un po').
            Per il momento ad oggi non vedo la necessità del WiFi7 vista la scarsità di client Wi-Fi 7 (e relativo costo).
            Forse tra qualche anno aumentando il numero di client Wi-Fi 7 ( e diminuendo il relativo costo) l'upgrade della ilaidbox al Wi-Fi 7 (se possibile) potrebbe essere utile.

            • Verzo80 ha risposto a questo messaggio

              bovirus
              Devi calcolare che ci sono ancora clienti con la Iliadbox WiFi 5 e un upgrade alla nuova Iliadbox WiFi 7 li porterebbe almeno ad avere il WiFi 6. 🙂
              Ormai quasi tutti i dispositivi attuali hanno il WiFi 6.

              Ma queste penso siano solo "fantasie", è difficile che propongano l'upgrade in Italia.
              Però sarei felice di essere smentito.

              • bovirus ha risposto a questo messaggio

                ma quindi hanno tolto l'SFP? vedo direttamente la porta SC/UPC..
                Dunque dove non c'è EPON perdi i 2.5 su singolo dispositivo... not good 🙁

                  Verzo80

                  Bisogna valiutare quale è il reale aumento di performnce nel passare dal WiFi5 al WiFi6.
                  A mia consocenza credo che quasi nessun operatore proponga l'aggiornamento del modem in comodato.
                  Speriamo visto che l'ahnno abilitato in Francia che si possa fare anche in italia.

                  stich86

                  Al link

                  https://assistenza.iliad.it/privati/fibra/supporto/61/

                  per la ilaidbox WiFi 7 la porta per il modulo SFP la vedo.

                    bovirus beh oddio, od il disegno è fatto a cavolo, oppure non c'è proprio il cage ma direttamente la porta SC

                    nuova:

                    vecchia:

                    EDIT: però sul manuale francese continua a dire "SFP Port", certo che è disegnata a cavolo.. 😃

                      stich86

                      Se guardi il disegno della iladbox WiFi 6 è praticamente quasi identico.
                      Direi che aspettiamo le prime instalalzioni della iliadbox Wi-Fi 7 per le verifiche.

                      stich86 porta SC

                      A me sembra una SC 😂

                      Nicola75 La banda 6 GHz non è purtroppo disponibile e, secondo me, per essere classificato e venduto come Wi-Fi 7 gli verrà sicuramente sbloccata la 6 Ghz via firmware nelle prossime settimane.

                      La 6GHz manca fisicamente, non si può abilitare via software. Il motivo è semplice, questa è la cpe "economica", per chi vuole il wifi 7 "completo" si compra la freebox ultra. In italia non esiste, ma ai francesi non credo interessi più di tanto.

                      La 6GHz è una parte opzionale dello standard 802.11be, non c'è nessun obbligo di implementarla.

                      Nicola75 Pop integri, sulla frequenza 5 GHz, un larghezza del canale di 320 MHz

                      Come ho spiegato qualche messaggio sopra, in Europa sono max 160MHz contigui sulla 5GHz. Si potrebbe arrivare a 80 + 160MHz su due canali diversi, ma non è detto che la iliadbox lo supporti e non è detto che tutti i terminali Wifi 7 lo supportino.

                      Il Wifi 7 purtroppo è peggio degli altri, tutte le novità principali sono opzionali, quindi possono non essere implementate per risparmiare.

                      stich86 qua ci sono delle foto reali: https://www.universfreebox.com/article/563769/la-nouvelle-freebox-pop-wifi-7-debarque-deja-chez-de-premiers-abonnes-son-visuel-devoile

                      Praticamente in francia il modulo epon è già inserito nella CPE, in italia sicuramente non sarà così, ma visto che i manuali vengono dalla francia...

                        stich86 Sbaglio o hanno tolto il POE?

                          handymenny

                          A me dalle immagini (vedi dettagli 2. e 3. foto) sembra già inserito il modulo SFP con tappino gomma nero che copre il connettore SC del modulo SFP.

                            Kellero96 Yes, sparito sia dalle etichette della iliadbox che dal manuale.

                            Secondo me a livello di board è un derivato della freebox ultra, questo spiegherebbe la presenza del tasto power, l'assenza di POE e di modem adsl/vdsl.
                            Cioè non è un semplice cambio di chip wifi come era stato per la iliadbox/freebox pop wifi 6.

                            bovirus certo, l'ho scritto anche:

                            handymenny Praticamente in francia il modulo epon è già inserito nella CPE

                            handymenny Davvero? Io avevo capito che la banda 6GHZ era obbligatoria negli standard 6E e 7.

                              AndreaA 6e non è uno standard, è il nome commerciale dato allo standard 802.11ax su frequenza 6GHz, quindi sì richiede che sia supportata la 6GHz. Ma per farti capire, una certificazione WiFi 6E nemmeno esiste, si usa quella WiFi 6.

                              Per il discorso WiFi 7, questo è un device WiFi 7 certificato dalla WiFi Alliance: https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=129752
                              Puoi vedere che manca la 6GHz, il supporto a BW più ampie di 160MHz e il supporto a modulazioni superiori ai 1024qam. In quanto feature opzionali dello standard 🙃

                              Questo invece è uno dei certificati WiFi 7 più completi che ho visto finora: https://api.cert.wi-fi.org/api/certificate/download/public?variantId=130093

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile