• FTTH
  • Impianto fibra "Dalla scala a casa"

Buongiorno a tutti,

Scrivo per avere qualche parere relativo al cablaggio della fibra.

Al momento la fibra è arrivata fino alla scala del mio palazzo, io abito al 3° piano.
La fibra è nello stesso armadio del doppino telefonico, ora veniamo la primo problema
L'unico passaggio disponibile sembrerebbe essere quello dei doppini telefonici, che per chiarirci non è un corrugato ma un canalina murata (allego foto), aggiungo che qui ci sono solo due doppini (ultimo pianerottolo), ma nella scatola del piano terra immagino ci siano 8 doppini

La fibra può passare in un cavidotto del genere già occupato da altri servizi? mi conviene attivarla prima possibile in modo da occupare per primo lo spazio? In sintesi che mi consigliate di fare? E' realistico pensare che ad una seconda attivazione di fibra possano rompere anche la mia?
I doppini telefonici è bene lasciarli o rimuoverli?

Secondo problema, impianto in casa.
Dovrei senza troppe difficoltà riuscire ad arrivare alla scatola principale di derivazione, che tuttavia è lontana dalla posizione del router. Volendo avrei un corrugato in cui passano antenna TV e parabola. Secondo voi è fattibile passare il cavo fibra li dentro? Al piu potrei pensare di togliere il cavo parabola che non uso più. Al momento non ho foto perchè dovrei smontare un po di cose per arrivare alla tale scatola

Grazie per l'eventuale aiuto

    Fiz83
    Il cavo in fibra non è molto spesso, il problema è che se le canaline sono già abbastanza piene i tecnici vi chiederanno di sistemarle oppure di metterne di nuove.
    È una cosa che spetta ai privati questa.

    Non si può nemmeno forzare troppo altrimenti si rischia di spezzare il cavo sia nella prima attivazione, sia in attivazioni successive.

    I doppini telefonici vanno lasciati li, sono di proprietà di Tim fino alla prima presa in casa.

    Fiz83 Volendo avrei un corrugato in cui passano antenna TV e parabola. Secondo voi è fattibile passare il cavo fibra li dentro?

    Si, la fibra ottica non subisce nessun tipo di interferenze.

    Se fai trovare tutto già pronto, con un cavo guida o una sonda già passata ti faranno molto probabilmente il favore di portarti la fibra oltre la prima presa senza farti pagare l'extra.

    Unica cosa: la fibra non può fare curve strette, con un raggio di curvatura stretto, altrimenti si spezza.

    • Fiz83 ha risposto a questo messaggio

      TheMarsican se le canaline sono già abbastanza piene i tecnici vi chiederanno di sistemarle oppure di metterne di nuove.

      Ma se, ad esempio, la canalina con lo spazio attuale permette il passaggio di solo 4 cavi fibra, i tecnici che fanno? Passano quei 4 e il resto sia arrangia o tengono conto che la canalina dovra alloggiare tutti gli 8 cavi?

      TheMarsican Si, la fibra ottica non subisce nessun tipo di interferenze.

      Il mio dubbio non era sulle interferenze ma sulla semplicità di passare il cavo fibra. Il cavo è un cavo unico che parte dalla scala e arriva in casa o potrebbe avere giunzioni? Durante il passaggio è gia intestato capo e coda oppure viene intestato alla fine? Faccio queste domande per capire se lo spazio necessario nei vari corrugati deve permettere anche il passaggio del connettore

      Altra domanda:
      Io al momento non ho nessuna connessione e sarei interessato unicamente all'attivazione della fibra, se non dovesse essere fattibile, l'attivazione viene interrotta o mi passano al doppino in rame?

      • MircoT ha risposto a questo messaggio

        Fiz83 Il cavo è un cavo unico che parte dalla scala e arriva in casa o potrebbe avere giunzioni? Durante il passaggio è gia intestato capo e coda oppure viene intestato alla fine?

        è un monofibra, diamentro circa come quello del doppino telefonico, sui 4mm.
        viene intestato dopo averlo passato.

        Fiz83 Passano quei 4 e il resto sia arrangia

        più o meno è così, perchè i cavi sono di fibercop/openfiber, ma il tubo di passaggio è tuo o del condominio: se non ci passa devi trovare tu o il condominio la soluzione, tipo passaggio alternativo o nuova canalizzazione.

        • Fiz83 ha risposto a questo messaggio

          MircoT

          Il cavo monofibra da interno non dovrebbe essere 2.5-3mm?? Oppure per il passaggio scala-casa usano un cavo da esterno 4mm?

          • MircoT ha risposto a questo messaggio

            Fiz83 vero, ma a volte passano quello che usano anche all'esterno.
            per altro quello sottile è piuttosto delicato: potrebbero romperlo alle successive attivazioni.

            • Luka94 ha risposto a questo messaggio

              MircoT vero, ma a volte passano quello che usano anche all'esterno

              esatto, a me è stato passato il monofibra da esterno fino alla borchia dentro casa. meglio così direi.

              • MircoT ha risposto a questo messaggio

                Luka94 meglio così direi.

                è sicuramente più robusto di quello sottile, cosa che male non fa.

                Riflessione probabilmente inutile, ma credo risistemare e adeguare il patrimonio immobiliare italiano sia pura utopia. Tra fibra e efficentamento energetico la vedo difficile per condomini antecedenti gli anni 70

                  Guarda nella mia esperienza in piu’ di una grande citta’, in qualche modo, troveranno un modo per attivarti. Molte aziende che lavorano alle attivazioni vengono pagate in base al numero di attivazioni che portano a casa. Se non ci riescono possono venir penalizzate dai gestori, finendo per lavorare meno o per non vedersi rinnovati i contratti. Il titolare dell’azienda se li mangia gli operai se tornano a casa a mani vuote, senza la firma dell’attivazione da parte del cliente.

                  Come faranno il lavoro, oltre che dalla loro professionalità’, dipende anche molto da te, dalla tua fermezza.

                  Io non ho mai permesso scorciatoie come il distacco della fibra esistente (anche perche’ tengo sempre il mio contratto precedente fino alla completa sicurezza su quanto appena attivato), controllo ogni fase del passaggio della fibra, controllo l’attivazione nelle porte presenti in cantina, ovviamente verifico come vengono installati gli apparati in casa, come e dove passa la fibra, verifico che NON vengano fatte giunture) e in questo modo mi sono evitato molti mal di pancia, hanno sempre svolto i lavori come chiesto e nessuno si e’ mai tirato indietro in fase di attivazione perché, come spiegato, ’ non era loro interesse.

                  Certo, in un paese come Italia, se tu non gli stai addosso ti assumi le eventuali conseguenze…

                  Fiz83 fibra e efficentamento energetico la vedo difficile per condomini antecedenti gli anni 70

                  Sono due aspetti con esborsi economici notevolmente diversi però

                  • Fiz83 ha risposto a questo messaggio

                    Lorenzo1635 verissimo, ma hanno anche impatti diversi.
                    Io stesso, che mi ritengo un utente Internet medio avanzato, almeno rispetto la media, preferirei spendere 15Keuro per L efficentamento piuttosto che 1Keuro per adeguare il condominio e passare la fibra.

                    Per utente medio avanzato intendo che in casa ho, 1 server, 1 vpn, servizi vari e per Smart working mi trovo a scambiare frequentemente file pesanti (100-200Mb)

                    Oltretutto una FTTC offre prestazioni spesso sufficienti al 99% delle persone, la corsa ai gb/s la capisco relativamente, il 70enne con FTTC difficilmente vuole spendere soldi per qualcosa (che secondo lui) funziona benissimo, e poi i condomini sono sempre un casino

                    Edit:
                    Giusto per la cronaca, nella seconda scala la chiostrina ( termine corretto ???) é stata lasciata aperta, credo che più di 2/3 fibre non riescano a passare

                      A breve la tanto attesa FTTH dovrebbe arrivare anche qui. Mettiamo il caso che io abbia le canaline già piene con il rame ma la precedente linea non mi serve più (anche perchè non voglio pagarne due...). Se disdico il precedente contratto posso togliere il rame per fare spazio oppure no?
                      Altra domanda: oltre all'ONT (che credo sia di pertinenza del gestore con cui si stipula il nuovo contratto, giusto?), Openfiber esattamente cosa installa in cantina? Parlando velocemente con un tecnio di Openfiber mi diceva che loro si fermano in cantina senza entrare in casa.... dunque il gestore a cui mi appoggerò dovrà stendere la fibra fino in casa e installare l'ONT o cos'altro? Per cortesia delucidatemi perchè non ho le idee chiare su questi punti. Grazie.

                        Gattobianco Mettiamo il caso che io abbia le canaline già piene con il rame ma la precedente linea non mi serve più (anche perchè non voglio pagarne due...). Se disdico il precedente contratto posso togliere il rame per fare spazio oppure no?

                        No, i doppini in rame sono di proprietà di Tim e, secondo le norme, devono restare lì.

                        Chi propone di toglierli sta agendo fuori normative.

                        Gattobianco Altra domanda: oltre all'ONT (che credo sia di pertinenza del gestore con cui si stipula il nuovo contratto, giusto?), Openfiber esattamente cosa installa in cantina? Parlando velocemente con un tecnio di Openfiber mi diceva che loro si fermano in cantina senza entrare in casa.... dunque il gestore a cui mi appoggerò dovrà stendere la fibra fino in casa e installare l'ONT o cos'altro? Per cortesia delucidatemi perchè non ho le idee chiare su questi punti. Grazie.

                        Dipende, comunque non è la discussione giusta questa.
                        Apri una tua discussione con le domande e ti rispondiamo.

                        Generalmente la rete fisica è del gestore (Fibercop o OpenFiber), competenza dell'ISP è solo l'ONT.

                        Fiz83 Giusto per la cronaca, nella seconda scala la chiostrina ( termine corretto ???) é stata lasciata aperta, credo che più di 2/3 fibre non riescano a passare

                        Li dentro più di due cavi mono-fibra non tirerei, anche perché rischi di tranciare tutto.

                        Fiz83 Riflessione probabilmente inutile, ma credo risistemare e adeguare il patrimonio immobiliare italiano sia pura utopia. Tra fibra e efficentamento energetico la vedo difficile per condomini antecedenti gli anni 70

                        Sistemare gli impianti è compito dei condomini insieme all'amministratore.
                        Se nessuno si pone il dubbio si resta indietro e poi accadono situazioni spiacevoli.

                        Se fossi io il proprietario o affittuario di un immobile in condominio, mi preoccuperei di verificare che tutti gli impianti per i servizi comuni siano tenuti in condizioni decenti.

                        Che poi l'ho fatto in entrambi i condomini in cui ho abitato ed abito a Roma, facendo valere il mio diritto di avere impianti adeguati alle nuove normative.
                        D'altronde pago per questo il canone condominiale.

                        • Fiz83 ha risposto a questo messaggio

                          TheMarsican Sistemare gli impianti è compito dei condomini insieme all'amministratore.
                          Se nessuno si pone il dubbio si resta indietro e poi accadono situazioni spiacevoli.

                          A volte i problemi non sono così semplici e non è sempre un problema di costi. Nel mio caso rifare un qualsiasi impianto condominiale (citofonico, fibra, doppino, elettrico) vorrebbe dire mettere mano a muratura difficilmente ripristinabile a meno di non fare porcate. Il pavimento delle scale condominiali è l'unica cosa decente e non mi sognerei mai smantellarlo, i contatori enel sono da tutt altra parte, i citofoni sono stai cablati in una maniera a dir poco insensata. Purtroppo negli anni 60-70 si facevano le peggio porcate. Metterci mano, a prescidenre dalla volonta e dai soldì, a volte è qualcosa di impossibile o comuqnue, non sempre ha senso spendere 3Keuro a condomino per passare un cavo citofono (o equivalente)

                            Fiz83
                            Diciamo però che le normative nuove sono state fatte anche per sistemare questo tipo di porcate fatte in quegli anni.

                            Un quadro elettrico non aggiornato potrebbe causare problemi, canaline di un certo materiale potrebbero essere infiammabili ecc.

                            So che non è facile e richiederebbe tempo, ma queste son cose che vanno sistemate.
                            O al massimo si creano nuovi passaggi esterni, a scapito del look, ma questo è.

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile