Babaiaga84 Io ho anche trovato anche tanta ignoranza e pigrizia, parlavo di con un albergatore e si lamentava delle commissioni, costi etc... ed ho scoperto che prendeva il POS della banca, mi è toccato spiegargli che la sua cara banca aveva tutto l'interessa a fregarlo sia sulle commissioni sul CC sia sul costo del POS e che esistevano alternative più economiche, è rimasto stupito, salvo poi accampare la solita scusa che non aveva tempo di occuparsi di queste cose e che avrebbe parlato con la banca, ma credo che che non lo abbia fatto veramente.
Molti spesso si adagiano sulla situazione che hanno e digeriscono i costi sempre più alti per la pigrizia di non cambiare. La pirgrizia vale anche per il mio barista che piuttosto che cambiare il POS sumup da quello collegato al cellulare a quello collegato al wifi che permette più flessibilità accampa le peggio scuse, come quando gli chiedo di fare anche Satispay per pagarlo, anche li scuse. Ed è un barista onesto, anche a noi clienti abituali non manca mai lo scontrino del caffè.
Io mi sono impuntato con me stesso per fare una revisione annuale dei costi e standoci dietro ho risparmiato.

xagefaw Se vuoi fare una seria lotta all'evasione devi bandire una volta per tutte il cash. Viceversa tra spalloni e spallini (scontrini) non ne potrai mai venire a capo.

Leggevo che se vuoi fare una seria lotta devi permettere a tutti gli stipendiati di detrarre il 50% di ogni spesa (idraulico, dentista, meccanico etc..) fino a 5000 EUR anno.
Li vedi come le vecchiette tirano fuori i denti, ho visto certe scene qunado c'era il cashback se pagavi con il bancomat che erano epiche.

    Nero Perché non dovrebbero finire nella società quei soldi?

    Perché non consideri che gestire quei soldi per te ha un costo. Semplicemente forse non te ne accorgi perché non lo paghi in denaro, ma con il tuo lavoro.

    xagefaw Il contante se hai dipendenti è doppiamente pericoloso;

    xagefaw Chi paga con contante sono spesso i più anziani e coloro con un livello scolastico basso

    Vero e vero

    Melandir ho scoperto che prendeva il POS della banca

    Anche tu hai ragione. Io vedendo le offerte su internet mi sono chiesto come fosse possibile lamentarsi di commissioni così basse (a volte anche zero), ma probabilmente c'è in giro chi paga uno sproposito pensando che quelli sono i costi.

    • Nero ha risposto a questo messaggio

      Melandir La pirgrizia vale anche per il mio barista che piuttosto che cambiare il POS sumup da quello collegato al cellulare a quello collegato al wifi che permette più flessibilità accampa le peggio scuse, come quando gli chiedo di fare anche Satispay per pagarlo, anche li scuse. Ed è un barista onesto, anche a noi clienti abituali non manca mai lo scontrino del caffè.

      Deve essere il fratello gemello del mio barista; oppure è lo stesso! 😃

      Melandir Leggevo che se vuoi fare una seria lotta devi permettere a tutti gli stipendiati di detrarre il 50% di ogni spesa (idraulico, dentista, meccanico etc..) fino a 5000 EUR anno.

      Così fino a 5000€ fanno tutto regolarmente ed il resto in nero; devi eliminare completamente il contante, altrimenti vuoi mettere detrazione subito vs detrazione con la dichiarazione dei redditi chi vince facile! 😉

        xagefaw Così fino a 5000€ fanno tutto regolarmente ed il resto in nero; devi eliminare completamente il contante, altrimenti vuoi mettere detrazione subito vs detrazione con la dichiarazione dei redditi chi vince facile! 😉

        Detrazione subito 10-20% forse e detrazione alla fine dell'anno 50%, vince detrazione alla fine dell'anno per me. Ho visto vecchiette che azzannavano se non potevano pagare con il bancomat, quando le tocchi nei soldi imparano in fretta.

          xagefaw noi in azienda da mio papà abbiamo quello schermo con telecamera, secondo me fa schifo come soluzione, è scomoda e devi star li banconota per banconota a controllare e mettere bene nell'inquadratura quando con altre macchinette la infili e in un secondo hai fatto. E quando hai a che fare con botte anche da decine di banconote alla volta è scomodo. Però per ora di banconote false non ne è capitato.
          Mio papà ha un'azienda per la quale il POS è inutile, i clienti pagano in contanti o assegno/ bonifico, il POS lo abbiamo e non ci facciamo problemi a usarlo ma spesso le persone non vogliono usarlo, anche perché si parla molte volte di cifre importanti per le quali si sforerebbe il limite mensile e preferiscono quindi gli altri 3 mezzi. Infatti mi è capitato di vedere per svariati giorni lo scontrino giornaliero che dava sempre 0. Però lo si tiene anche per venire incontro a coloro che magari per lavori più piccoli vogliono usare il bancomat.

          Melandir siamo in Italia dove ci crediamo sempre più furbi degli altri e pronti a fregare il prossimo, e guardando l'esperienza del superbonus scommetto che poi capita "eh vuoi la fattura allora il prezzo è gonfiato al 130% del valore... Tanto recuperi"

            magick81 Giusto, l'esempio del professionista sanitario è sbagliato sul versante Iva ma è ancora peggio dal punto di vista dell'evasione Irpef.

            Sul discorso contante io personalmente sono contro ad una stretta coatta, che in ogni caso c'è già stata nel corso degli anni (basti pensare al peso che oggi ogni istituto bancario deve dare alle operazioni sos, monitoraggio sui gradi di rischio, know your clients, etc etc).
            Piuttosto sono per un incentivo di mezzi alternativi, cosa che in parte che si sta facendo.
            Le trovate ingenuotte della lotteria degli scontrini o del cashback di stato potranno fare sorridere i più ma vanno proprio a stimolare quella parte di popolazione che non ha nessun serio interesse ad usare carte di pagamento.
            Quando tanti anni fa si introdussero i bancomat, si fecero discorsi su discorsi sul fatto che gli anziani non sarebbero stati in grado di usarli.

            Queste tematiche ritengo che abbiano una correlazione piuttosto stretta con il mondo del sommerso e dell'evasione in generale.
            Ma purtroppo qualsiasi fotografia del paese restituisce un'immagine peggiore di qualsiasi nostra aspettativa.
            Vi consiglio di leggere qualche report oppure ancora meglio le analisi condotte da Itinerari Previdenziali sul gettito Irpef o il rapporto sui versamenti Inps divisi per regioni.
            Se poi avete tempo e voglia, le relazione annuali di Bankitalia e Inps sono sempre super interessanti.
            Io questi documenti li leggo piuttosto frequentemente, un po' per il lavorò che faccio un po' perché sono tematiche che mi appassionano da sempre. Ogni volta mi rendo conto di come la realtà dei numeri supera di gran lunga la peggiore delle aspettative che mi ero creato.

            Scusate la divagazione, forse sto uscendo fin troppo dal seminato.

              Nero Perché non dovrebbero finire nella società quei soldi?

              Il POS è un servizio che, come tutti i servizi, ha persone dietro che ci lavorano e un'infrastruttura da mantenere. Come tu ti fai pagare per i tuoi servizi, anche loro si fanno pagare. È una cosa strana?

              • Nero ha risposto a questo messaggio
              • Flafloz ha messo mi piace.

                CPietro Magari perché fino a qualche mese fa avevo a che farci? abbassa la cresta valà

                Giann "eh vuoi la fattura allora il prezzo è gonfiato al 130% del valore... Tanto recuperi"

                È qui che invece funziona meglio, io ho solo 5000 euro da detrarre, in quella cifra ci devono stare più lavori possibili, se tu gonfi il preventivo io vado da un altro che mi fa il prezzo giusto e ti lascio a bocca asciutta, quindi non vedi i soldi ne neri ne bianchi.

                Angix Giusto, l'esempio del professionista sanitario è sbagliato sul versante Iva ma è ancora peggio dal punto di vista dell'evasione Irpef.

                Infatti il dentista praticamente non solo evade l'irpef ma incassa di più dalla prestazione. La signora probabilmente presentando il 730 poteva recuperare più dei 10 euro, per questo io credo che le detrazioni non siano molto efficaci nella lotta all'evasione: sono somme che non recuperi nell'immediato come contanti, ma l'anno successivo rispetto alla spesa e sotto forma di "sconto" sulle tasse. Soprattutto le persone anziane preferiscono pochi e subito.

                xagefaw Chi paga con contante sono spesso i più anziani e coloro con un livello scolastico basso.

                Cosa hai sfatato? Questa è solo la tua opinione e io non concordo. Poi se hai dati è un discorso diverso.

                goleador Perché non consideri che gestire quei soldi per te ha un costo. Semplicemente forse non te ne accorgi perché non lo paghi in denaro, ma con il tuo lavoro.

                A meno che i contanti non spariscano completamente (cosa che non auspico) questo "lavoro" ci sarà sempre però.

                matteoc no certo. Però trovo ironico che il pos sia un servizio che sono obbligato a offrire ma devo pagarlo io, no?

                  Nero Però trovo ironico che il pos sia un servizio che sono obbligato a offrire ma devo pagarlo io, no?

                  Le aziende sono obbligate a garantire una temperatura minima nei propri ambienti, eppure nessuno sostiene che lo stato debba rimborsare il riscaldamento. Il registratore di cassa è obbligatorio, deve pagarlo lo stato? Per aprire un'azienda è obbligatorio andare dal notaio, che non è gratis ma non è pagato dallo stato.

                  Questo per dire che è pieno di spese obbligatorie che lo stato non rimborsa perciò usare questa argomentazione contro il POS non è sensato.

                    Babaiaga84 Si vede che siamo in italia...sempre l'evasore in prima fila e puntare il dito verso qualcuno pensando male

                    matteoc registratore di cassa è obbligatorio

                    No - puoi anche fare a meno e fare fatture ma è rognoso siccome devi inserire tutti i dati della persona ( giusto da precisare)

                    matteoc SumUp

                    Concordo la mia compagna fa la parruchiera e quando e' stato introdotto l'obbligo anche per la sua attivita' il commercialista gli ha consigliato SumUp , comunque dipende sempre dal tipo di attivita' che si svolge.

                      Marco_1968
                      Adesso ci sono i pos di Nexi che costano qualcosa meno di commissioni.
                      Poi dipende da quanto lo si usa... quanto transato fai.

                      Cmq la normativa è chiaramente fatta male. Obbliga ad avere il pos ma non obbliga il commerciante ad accettare un circuito specifico. Per soddisfare l'obbligo basta accettare un circuito. Il commerciante potrebbe decidere di accettare solo bancomat perchè ha le commissioni più basse per esempio.. o di accettare solo il circuito JCB che in italia quasi nessuno ha... per dire. L'obbligo è comunque soddisfatto, basta, se richiesto esporre gli appositi avvisi.

                      Nero A meno che i contanti non spariscano completamente (cosa che non auspico)

                      Io invece auspico la totale eliminazione del contante, io sono un dipendente pertanto tutti i pagamenti e le entrate al mio conto sono tracciate sulle quali pago le tasse direttamente in busta paga, senza la possibilità di evadere. Talvolta, non tutti, coloro che hanno un’attività in proprio Maneggiano contanti e talvolta qualcosa non registrano. A parità di soldi in tasca io ho pagato allo Stato tutte le tasse, lui no, potendo permettersi di comprare di più rispetto a me. Questo dovrebbe essere giusto? Come fai a togliere la tentazione di evadere? Secondo me solo con l’eliminazione totale del contante.

                      Nero Cosa hai sfatato? Questa è solo la tua opinione e io non concordo. Poi se hai dati è un discorso diverso.

                      Lavoro in ambito finanziario e ti posso confermare su cifre che definirei statisticamente rilevanti che è così. Poi è ovvio che ci sono eccezioni e che una maggioranza di casi non descrive tutti i casi ma è un dato di fatto.

                      L'utilizzo dei contanti ha principalmente sempre gli stessi attori:

                      • anziani
                      • quelli che definirei una sotto-categoria di complottisti che pensano che un qualche fantomatico potere forte voglia soggiogarli usando il bancomat che spesso potresti mettere anche nella categoria basso o bassissimo livello di scolarizzazione.
                      • Persone per l'appunto che hanno problemi di scolarizzazione e quindi hanno difficoltà anche a usare il bancomat o a capire concetti finanziari
                      • attività illecita che va dal banale nero per lavoretti di poco conto al riciclaggio o peggio.

                      Nero no certo. Però trovo ironico che il pos sia un servizio che sono obbligato a offrire ma devo pagarlo io, no?

                      E chi dovrebbe pagarlo??? Praticamente sarebbe come dire che uno si lamenta perché è obbligato ad utilizzare le varie utenze e deve pure pagarle. Il POS è un normalissimo costo aziendale e tra l'altro ti dirò che se una azienda che viene a chiedermi un fido mi dicesse che per loro il costo del POS è un problema gli risponderei non solo che non li affido ma di chiudere prima di fallire. Il core business di una qualsiasi azienda anzi meglio ancora la marginalità di una azienda non può essere messa in crisi dal costo del POS altrimenti è un chiaro indicatore che sostanzialmente lavori per la gloria e basterà una minima cosa per mandarti a gambe all'aria.

                      matteoc Le aziende sono obbligate a garantire una temperatura minima nei propri ambienti, eppure nessuno sostiene che lo stato debba rimborsare il riscaldamento. Il registratore di cassa è obbligatorio, deve pagarlo lo stato? Per aprire un'azienda è obbligatorio andare dal notaio, che non è gratis ma non è pagato dallo stato.

                      Questo per dire che è pieno di spese obbligatorie che lo stato non rimborsa perciò usare questa argomentazione contro il POS non è sensato.

                      In Italia sarebbe tutto da rifare da zero perché quello che evidenzi è il sintomo del livello culturale finanziario che abbiamo.

                      A tutt'oggi si continuano a usare le società di persone per creare favolose partite di bilancio come "prelevamento soci" per poi stupirsi quando gli dici "guardi che ha un capitale netto negativo di 300k€ come intende sistemarlo" e cascano dalle nuvole.
                      C'è gente con ditte individuali che usa, legalmente sia chiaro, il conto corrente "di casa" anche per l'attività e poi non sa più cosa ha pagato per scopi privati e cosa per l'impresa.

                      Il POS è la punta dell'iceberg di una cultura imprenditoriale che fa acqua da tutte le parti e in cui sostanzialmente si va avanti in tanti casi, sia chiaro non in tutti, a furberie e magheggi vari.

                      Per me è emblematico che il piccolo imprenditore in Italia mediamente non ha nemmeno idea di come stia realmente messa la propria azienda e questo la dice lunghissima. Gente che si presenta come un'azienda che va benissimo, gigliata e poi hanno patrimoni negativi. Ripeto andrebbe rifatto tutto da zero.

                      xagefaw Melandir La pirgrizia vale anche per il mio barista che piuttosto che cambiare il POS sumup da quello collegato al cellulare a quello collegato al wifi che permette più flessibilità accampa le peggio scuse, come quando gli chiedo di fare anche Satispay per pagarlo, anche li scuse. Ed è un barista onesto, anche a noi clienti abituali non manca mai lo scontrino del caffè.

                      Deve essere il fratello gemello del mio barista; oppure è lo stesso!

                      Mi sa che frequentiamo tutti lo stesso locale!
                      Il barista è onesto ed emette sempre gli scontrini, ma guai a parlargli di POS perché si lamenta delle commissioni troppo alte. Gli ho suggerito in più occasioni di usare Satispay ma, un po' per diffidenza e un po' per pigrizia (eppure è giovane!) ha sempre nicchiato...
                      Solo quando gli ho detto che a volte tiro dritto perché non ho contanti con me ha alzato il sopracciglio.

                      • xagefaw ha risposto a questo messaggio

                        Ho un'assicurazione personale che copre buona parte delle prestazioni sanitarie, per cui chiedo sempre la ricevuta/fattura. Andando da un dermatologo la prima visita l'ho pagata 130 euro pagando con pos e conseguente ricevuta. La seconda volta, quando ho chiesto il conto mi ha detto: 60 euro senza ricevuta, 130 con!
                        Non è un problema di costi di gestione ma solo di evasione fiscale!

                        Melandir
                        Non puoi fare una detrazione del 50% del costo perché in questo caso la collettività ti dovrà pagare le tue spese, non starebbe in piedi, così come non sta in piedi il 110% delle ristrutturazioni! 🙁

                        Giann noi in azienda da mio papà abbiamo quello schermo con telecamera, secondo me fa schifo come soluzione, è scomoda e devi star li banconota per banconota a controllare e mettere bene nell'inquadratura quando con altre macchinette la infili e in un secondo hai fatto.

                        Conosco bene anche le macchinette; da un lato vanno aggiornate con il fw se esce una nuova banconota, dall'altro hanno dei gommini di trascinamento della banconota che con l'andar del tempo si impastano di sudicio perché le banconote sono come un catalizzatore di unto delle mani e quant'altro. Quindi vanno manutenute per tenerle efficienti.

                        Giann E quando hai a che fare con botte anche da decine di banconote alla volta è scomodo.

                        Esistono per questo macchine che lo fanno automaticamente come quelle che utilizzano le banche; viceversa ci sono le casse automatiche.

                        Angix Sul discorso contante io personalmente sono contro ad una stretta coatta,

                        Si può fare in diversi modi, non solo bandendolo. Potrei lasciartelo utilizzare ma con l'obbligo di accettarlo solamente con casse automatiche con installata memoria fiscale e collegate unicamente al registratore di cassa. Quindi sostanzialmente puoi riscuotere contante solamente con una macchina che riceve l'importo da un registratore di cassa.

                        Altrimenti ti rendo il contante più costoso, da un lato ti faccio una trattenuta sui prelevamenti e dall'altro sui versamenti di contanti.

                        Angix Le trovate ingenuotte della lotteria degli scontrini o del cashback di stato potranno fare sorridere i più ma vanno proprio a stimolare quella parte di popolazione che non ha nessun serio interesse ad usare carte di pagamento.

                        Non va premiato un comportamento virtuoso, al contrario va castigato chi usa il contante! 😉

                        Marco_1968 Concordo la mia compagna fa la parruchiera e quando e' stato introdotto l'obbligo anche per la sua attivita' il commercialista gli ha consigliato SumUp , comunque dipende sempre dal tipo di attivita' che si svolge.

                        Peccato che SumUp sia adatto solamente per chi lo utilizza saltuariamente, non abitualmente, quindi il commercialista gli ha consigliato un mezzo che le consente di essere in regola ma visto che si presuppone un utilizzo saltuario è come che dia per scontato che continui a fare la maggioranza delle prestazioni cash con più libertà di non emettere scontrino. 🙁

                        Ministry
                        Al mio barista oltre a consigliargli Satispay gliel'ho fatto attivare io dal suo smartphone, ho dovuto prenderlo per mano ed inserire tutti i campi richiesti, altrimenti saremmo ancora al baratto! 😃

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile