Salve a tutti, dovendo passare a FTTH sto leggendo quanto più cose a riguardo, però non riesco a capire, che differenza c'è tra un ONT esterna come il modello "Huawei HG8010H" e un Media Converter come il "TP-Link MC220L"?
Da quello che ho capito entrambi hanno l'ingresso SFP e servono per convertire il segnale da ottico della fibra al "normale" ethernet, per cui svolgono lo stesso lavoro? se si, qual'è il migliore oppure quali sono le differenze?
Grazie in anticipo!
differenza tra ONT esterna e Media Converter
- Modificato
youwebb no, lo Huawei è un dispositivo con un terminale fibra integrato ed una uscita Ethernet. Il TP-Link serve per inserire un modulo SFP ed utilizzarlo quando non si ha router adeguato (con la cage SFP adatta).
Il modulo viene consegnato principalmente da WindTre ed in alcuni casi da Vodafone perché lo inseriscono direttamente nello slot del router proprietario.
Altri casi sono piuttosto rari (TIM lo faceva ma hanno avuto problemi di guasti e prestazioni a quanto ne so).
Innanzitutto occorre sapere quale operatore scegli e che cosa ti darà (presumibilmente).
[cancellato]
youwebb che differenza c'è tra un ONT esterna come il modello "Huawei HG8010H" e un Media Converter come il "TP-Link MC220L"?
Il media converter è un dispositivo passivo che appunto converte un segnale da un formato ad un altro. Quelli con uno o più slot SFP si affidano al "transceiver" SFP per la conversione del segnale in un formato supportato dal converter.
Esistono ONT completamente contenuti in un modulo SFP, e se compatibili possono anche essere inseriti in un media converter per essere accessibili via Ethernet. La stessa cosa succede se inseriti in un router con porta SFP, alla fine.
Lo Huawei è invece un ONT esterno che mette direttamente a disposizione una porta per la fibra (SC APC o UPC, a seconda del modello) e una Ethernet.
Tieni presente che un ONT GPON fa qualcosa di più della semplice conversione del segnale fra ottico ed elettrico., è un dispositivo attivo che Incorpora tutto il necessario per gestire la connessione GPON - si autentica con l'OLT, riconosce i pacchetti a lui destinati e li decifra, e trasmette i pacchetti in uscita quando si apre la sua finestra di trasmissione.
Il vantaggio dei moduli SFP è che permettono ad un dispositivo di poter utilizzare diverse tecnologie sostituendo solo l'SFP - anche per il costruttore significa produrre meno modelli. Lo svantaggio è spesso il maggior calore che producono componenti così densi. Inseriti in dispositivi in metallo in armadi ad hoc ventilati non sono un grosso problema, inseriti in router in plastica spesso messi su scaffali in legno fra altra roba possono dare qualche problema in più. Già un buon media converter può offrire una migliore dissipazione del calore.
Comunque sia lo Huawei i HG8010H che una combinazione ONT SFP+media converter hanno poi bisogno di un router a valle per condividere la connessione fra più dispositivi.
Grazie x_term e [cancellato] per le risposte anche belle tecniche ma purtroppo non sono così esperto da aver afferrato il tutto, se ho capito bene, la ONT esterna avrebbe già integrato un MODULO SFP (o simile ma comunque senza possibilità di sostituirlo), mentre un Media Converter svolgerebbe la stessa funzione (quella di convertirmi da fibra ottica a Ethernet) a patto di inserigli un determinato MODULO SFP (con il vantaggio di scelta tra diversi moduli in base alle diverse tecnologie)?
[cancellato]
- Modificato
Diciamo che sia all'interno dell'ONT Huawei sia all'interno dell'ONT in formato SFP c'è lo stesso tipo di circuiteria e software per connettersi da un lato alla fibra GPON (e gestire il protocollo), e dall'altro alla rete Ethernet. In pratica sono lo stesso dispositivo con formati fisici diversi.
Solo che il modulo SFP non ha ovviamente una porta Ethernet per connetterlo al resto della rete, ma deve essere inserito in un apposito slot SFP di un qualche dispositivo che permetterà di connetterlo poi alla rete. Questo dispositivo può essere un media converter, oppure un router (o anche altro).
Se l'ISP ti fornisce l'ONT in formato SFP e tu vuoi usare un tuo router (senza slot SFP), il media converter ti permette di non usare il router fornito dall'ISP, Metti l'SFP nel media converter, e colleghi il tuo router al media converter.
Se invece l'ISP ti fornisce un ONT esterno come lo Huawei, qualsiasi router andrà collegato alla porta Ethernet dell'ONT.
Per una installazione casalinga la flessibilità dell'SFP ha poca importanza, dipende solo da che ONT ti fornisce l'ISP. Anche le fibra che arriva in casa è standard per le installazioni GPON. Se cambia la tecnologia (es. 10G-PON), l'ISP dovrà fornirti un nuovo ONT comunque.
In ambiti più complessi permette di adattare un impianto a diverse esigenze senza sostituire per intero dispositivi costosi, ci sono ad esempio SFP per collegamenti con cavi in rame, e per diversi tipi di fibra a diverse lunghezze d'onda e con range diversi, da poche centinaia di metri a decine di chilometri, a seconda delle esigenze.
[cancellato] Perfetto chiarissimo!
Una cosa, per caso con l' ONT esterna / fibra fa differenza usare un cavo ethernet di categoria 5 o 6 ?
I cavi che supportano il Gigabit sono di cat 5e o superiori. Il cat 5 non va bene. Il 5e, 6, 7 si.
ok, è appena andato via il tecnico che mi ha montato la ONT esterna di TIM, non avendo ancora preso il router nuovo e non avendo ancora acquistato un cavo cat superiore a 5, sto provando con un router TL-WR841ND e cavo cat 5 ma pur inserendo le variabili fornite dal sito tim non riesco a collegarmi, per caso sapete se il problema possa essere il cavo "solo" cat 5 e non cat 5e o magari il router non compatibile?
il setup corrente è ONT esterna > cavo cat 5 ethernet > router > TL-WR841ND
come dicevo non voglio vedere chissa cosa, in quanto ho intenzione di prendere un modem/router di qualità, al momento vorrei almeno verificare che la linea sia attiva, perciò volevo sapere se il problema poteva essere una delle cose da utilizzate. un normale cavo cat 5 è ok per testare? riguardo VLAN 835 non è presente il campo ma solo user, pass e protocco, così: http://puu.sh/FhtzZ/f62ab2d248.jpg
Sul sito tim dicono che vanno inseriti questi valori:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
[cancellato]
Hai l'ulitmo firmware disponibile? Se non prova ad aggiornarlo e vedere se appare il campo necessario, altrimenti provi ad installare OpenWRT (se supportato) - e visto che l'ultimo firmware è di 5 anni fa forse è meglio anche lato sicurezza.
Il cavo Cat 5 va più che bene, da quello che vedo nelle specifiche anche le porte sono a 100Mb - quindi a più di quello non vai.
si, messo l'ultimo fw ufficiale tp-link ma non compaiono i campi necessari. Provato a flashargli pure Openwrt e Dd-wrt ma non compaiono vicino ai settaggi PPPoE, cercando in rete sembra che su alcuni router riescano a "collegare" la vlan al wan / taggin untag ecc ma è arabo per me e non capisco se è supportato o no il router...
ok, ora ci rimetto OpenWRT, ma basta chiamarla "eth0.835" oltre al user e pass? o ci sono altre cose?
ho fatto diverse prove ma senza riuscirci, ora lo risettato nuovamente e chiedo gentilmente prima ti toccare, qui devo mettere l'id VLAN 835, al posto del "1" oppure lasciandolo e creando un altro campo dove mettere l'id "835"?
http://puu.sh/Fi4C1/04bc4fe5cd.png
Inoltre cosa fare con tutti quei "tagged" e "untagged"?
poi qui devo creare un'altra interfaccia o modificarne una esistente?
http://puu.sh/Fi4CT/fbb384a771.png
No, questa è relativa ad eventuali VLAN all'interno della tua rete.
Puoi modificare la WAN rinominandola appunto eth1.835