Qualche idea?
Grazie!
Qualche idea?
Grazie!
robinhood Qualche idea?
Non ho ben capito quale sia il router di testa e quale l'AP.
In ogni caso, il DHCP è riservato ai client, su queste macchine dovrai usare indirizzi fissi. E immagino li vorrai sulla stessa subnet.
sursumcorda
Fritz è AP, Dlink il primario.
Direi che è corretto quanto dici sulla stessa sottorete
robinhood Fritz è AP, Dlink il primario.
Direi che è corretto quanto dici sulla stessa sottorete
Ok, allora dovrai cambiare indirizzo al Fritz e metterlo su 192.168.1.x e fargli usare 192.168.1.1 come gateway.
Inoltre dovrai disattivare il server DHCP su una delle due macchine.
Segui questa guida.
sursumcorda
Grazie, probabilmente sbagliavo mettevo un indirizzo incluso nel range del dhcp del modem primario
@sursumcorda come DNS sul fritz cosa consigli di mettere? Sono su rete Wind
sursumcorda eh ma quei campi sono obbligatori se metto su fritz indirizzo fisso, e non posso lasciare zeri
metto quelli di google 8.8.8.8. / 8.8.4.4?
Grazie
@sursumcorda : posso chiederti una dritta sui DNS? che risultano obbligatori da inserire
robinhood posso chiederti una dritta sui DNS? che risultano obbligatori da inserire
sursumcorda Probabilmente se metti 192.168.1.1 il D-Link si occuperà del forwarding.
Hai provato quello che ti ho suggerito?
sì,
-Se metto "DHCP", devo compilare campo HOST NAME DHCP, precompilato con "frtiz.box". Lasciando questo (comprensibilmente) non va, mettendo indirizzo del modem Dlink 192.168.1.1 nemmeno.... sulla config del Dlink, nel DHCP non ho trovato idee...
-se metto con indirizzo fisso, metto anche come gateway 192.168.1.1 ma mi obbliga a compilare i DNS, che non possono essere serie di zeri
mi sto perdendo qualcosa?
robinhood -Se metto "DHCP", devo compilare campo HOST NAME DHCP, precompilato con "frtiz.box". Lasciando questo (comprensibilmente) non va, mettendo indirizzo del modem Dlink 192.168.1.1 nemmeno.... sulla config del Dlink, nel DHCP non ho trovato idee...
Questo mi sembra il server DHCP.
Se il server DHCP della rete è il router D-Link, sul Fritz come client ti suggerivo di usare 192.168.1.1 sia come gateway che come server DNS.
A quel punto il D-Link dovrebbe inoltrare le richieste ai server passatigli dal provider o ad altri eventualmente impostati a mano.
EDIT: O forse vorresti impostare dinamicamente l'indirizzo del Fritz? Stessa cosa comunque, passagli sempre l'IP del D-Link. E usa lease statiche.
Ho risolto!
Il problema era che sul modem primario (Dlink) si era corrotta un’impostazione e il DHCP non funzionava correttamente.
Ripartendo da config di fabbrica, e mettendo il Fritzbox come AP, con IP dinamico, assegnato dal DHCP del Dlink (lasciando la stringa di default “fritz.box” nel famoso campo relativo al server dhcp), tutto va liscio!
Grazie ancora a @sursumcorda !
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile