Ciao a tutti.
Per chi si ricorda, che anno era quando Fastweb cominciò a commercializzare la prima fibra, che se non ricordo male era una 10mbits half-duplex?
Ricordo un blog di un tizio che documentò tutta l’installazione (mi pare di ricordare avesse un iMac dell’epoca), ma ovviamente molto probabilmente quel blog non esiste più…
Fibra Fastweb primi anni 2000
I test già dal 1999 (o forse anche da prima), le prime attivazioni da quello che ricordo furono intorno a maggio 2000.
Fino a qualche tempo fa c'era il vecchio articolo del Corriere che raccontava delle prime attivazioni a Milano Rogoredo, quartiere che per ironia della sorte non venne mai completato interamente, come del resto molte zone di Milano Sud (vedi Ripamonti); gli abitanti di Santa Giulia rimasero in adsl per un altro decennio abbondante.
barone2k
Beh, il grosso delle attivazioni e cablature fu fatto negli anni successivi (a Milano nel 2001/2002), fino a fine 2003 quando decisero di fermarsi per via dei costi molto alti e del fatto che si iniziava a pensare che le tecnologie su rame avrebbero raggiunto e reso inutile la fibra. Dopo il 2004 poco e nulla, tranne sporadiche eccezioni (ad es. a Roma c'erano quartieri di nuova costruzione che non avevano le linee telecom in rame ma avevano la FTTH Fastweb).
P.S.: qui c'è l'articolo di Repubblica https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2000/05/20/cablaggio-corsa-all-oro.html
(quello del Corriere era più poetico, con la storia della famigliola felice che lavorava grazie alla fibra ottica, ma non riesco a trovarlo)
- Modificato
In fibra prima di quello c'era stato solo il Progetto Socrate di Telecom dal 1995, che però faceva il tratto per entrare in casa in cavo coassiale, nell'ottica di portare anche la TV, come nelle reti via cavo europee...
herbert_one Che ti dirò che l’idea del via cavo come all’estero era un’altra roba che mi affascinava un mucchio all’epoca.
Che poi loro, col coassiale, ci campano ancora ora con delle velocità altro xDSL.
barone2k Mah, so che hanno riciclato il più possibile, ma credo che più che altro ci abbiano fatto passare dentro la fibra per fare il FTTH
È una fortuna che non abbiamo il coax.
Se avessimo coax saremmo comunque con un mezzo non adatto alle velocità del futuro e parecchio energivoro. Una mezza soluzione diciamo
poi c'era chi era "amico" del tecnico e si faceva sbloccare la singola porta LAN del catalyst da 10/10 a 100/100
100/100 già nei primissimi anni 2000?
Io mi ricordo quei tempi, ero un ragazzo che frequentava le superiori all'epoca.
Leggevo di questi collegamenti nelle riviste di informatica (Computer Idea, Win Magazine, PC Professionale, ma anche The Games Machine e Giochi per il Mio Computer) e mi ricordo che già 10/10 erano velocità incredibili per me che avevo ancora il 56k. Dalle mie parti la prima adsl 256/128k è arrivata soltano nel 2002.
gandalf2016 Esatto, non so come siano messi adesso, ma era un problema di alcuni operatori TV Cavo in Centro Europa, che alcuni anni fa offrivano internet sul coassiale TV, ma non era mica tanto adatto...
- Modificato
gandalf2016 Come mai energivoro?
Poi, giusto per chiacchierare eh, mi pare di aver letto in giro di velocità anche centinaia di Mbps su COAX, quindi insomma, magari per un futuro non è adatto, ma ci saremmo fatti gli ultimi vent'anni più felici!
Mamukata Due domande... ma non erano 10 Half-duplex che io ricordi?, e poi, sul serio?, se sbloccavi la porta andavi a 100?
Questa o non la sapevo o con tempo l'ho rimossa!
soqquadro Credo siamo circa coscritti (io ho letto PC Professionale per diversi anni tra l'altro, e li conservo ancora!, anche se sfortunatamente non so come ne ho smarrito un numero), io prima ancora che la 10Mbps di Fastweb mi ricordo che fine anni '90 erano praticamente un mito le linee tipo T1-T2-T3 se non ricordo male! Un mio compagno di scuola aveva un fratello che già frequentava il PoliTo, e ne narrava le incredibili velocità a scaricare warez!
Comunque io avevo fatto la trafila 56k, nel 2000 misi ISDN 64/128, e nel 2003 da me (in provincia) arrivò per prima Tiscali con ADSL 320/256, fighissima, quasi simmetrica!
Poi ovviamente dopo, con gli anni, i vari upgrade, 640, poi 1280, poi 2mega, ecc...
barone2k Due domande... ma non erano 10 Half-duplex che io ricordi?, e poi, sul serio?, se sbloccavi la porta andavi a 100?
Questa o non la sapevo o con tempo l'ho rimossa!
Inizialmente erano half duplex mi pare, ma poi col tempo credo fossero diventate full duplex.
Sbloccare la porta insomma, in alcuni casi era necessario lo spostamento fisico della fibra sugli apparati in cantina (ricordo quando feci l'upgrade mi spostarono da apparato 3M al Telsey) e poi dovevi avere qualcuno che ti sbloccasse la velocità lato profilo e/o CPE.
Comunque poi anche le installazioni (sia condominiali che domestiche) erano cambiate negli anni, non tutti si ricordano che le primissime attivazioni venivano fatte in ethernet dalla porta del Catalyst fino a dentro casa.
Poi c'erano dei problemi sia a livello condominiale (immaginate le canaline dei palazzi anni 60 con anche solo 2-3 cavi ethernet dentro) che a livello di trasmissione del segnale (oltre una certa distanza c'era una perdita) e quindi si passò ai media converter collegati al Catalyst, con fibra fino all'appartamento.
Appena arrivava il tecnico a casa come prima cosa ti chiedeva una lampada per illuminare la fibra, ai tempi il laser lampeggiante non esistava... che tempi
@"gandalf2016" Gira e gira ho trovato questa tua discussione aperta circa tre anni fa!
È incredibile, come diceva già allora @“Alfoele” in un post, in rete informazioni di allora si trova proprio più poco!
Però mi fa veramente piacere averla trovata!, c’è qualche riferimento, tra cui spicca un bel PDF del febbraio 2004 del vecchio newsgroup it.tlc.gestori.fastweb con le FAQ al tempo piuttosto dettagliate, me lo conservo questo!