• Off-topic
  • Mail da tnotice.com: Avviso di Giacenza posta raccomandata. Phishing?

andreagdipaolo No, my email is just my name and that is typical Dutch I would say.

Janjaap Mario Bianchi Is the typical "placeholder" name in Italy (like John Smith in English).

I'd be curious of how your email ended up in their DB with that name and what line is behind it... but it's easier to just ignore it 🤣

  • Janjaap ha risposto a questo messaggio

    edofullo Ooh lol I did not even realize that was supposed to be my name😂.

    Confermo che si tratta di un avviso con le istruzioni per chiedere il rimborso della fatturazione a 28 giorni, dichiarata illegittima dal Tribunale di Milano.

    Io l'ho appena scaricata dopo aver verificato che non fosse un'email fregatura ...

    Skyline_andrea Ma nel sito TIM dove si scarica il modulo?

    Devi fare come specificato nell'email che hai ricevuto ...

    I rimborsi più o meno a quanto ammontano si sa?

      consulentetlc modulo trovato, compilato, spedito all'indirizzo specificato nella mail, sia con posta elettronica normale che con posta certificata, ma arriva sempre la risposta di errore di ricezione "Il messaggio non ha raggiunto alcuni o tutti i destinatari.

        Oggetto:	BU-Rimborso-fatturazione-28-gg-linea-cessata Andrea Guglielmi
        Inviato:	13/04/2024 14:25

      Impossibile raggiungere i destinatari seguenti:

        'timperte@pec.telecomitalia.it.' 13/04/2024 14:25
              Errore server: "550 5.5.0 <timperte@pec.telecomitalia.it.> invalid address 'timperte@pec.telecomitalia.it.'"

      Più che phishing sembrerebbe phone number harvesting.
      Gli header dell'email sembrano credibili?

      Ricevuta anche io, è TIM che deve rimborsare per la fatturazione a 28 giorni che faceva nel 2017.
      Nel mio caso ho dovuto chiamare il 187 perché non ricordavo il numero di linea, l'operatrice tramite codice fiscale l'ha trovato subito.

      Goku96 I rimborsi più o meno a quanto ammontano si sa?

      Io mi sono imbattuto in questa discussione per via di un amico che l'ha ricevuta e mi chiedeva un parere...
      Io ho gia' ricevuto da Wind anni fa... feci ovviamente la richiesta esplicita (era obbligatoria se ben ricordo, non automatica) e ricordo vagamente una cifra attorno ai 15€... NB: attenzione... rullo di tamburi... dilazionata su 12 o 24 mesi di tempo!!!
      Fortunatamente quando fai la portabilita' estinguono la rimanenza al volo nell'ultima bolletta.
      Ricordo anche che i geni di Wind applicarono le spese di recesso maggiorate... da cui Corecom e rimborso con una buona cresta di disturbo (credo di averlo anche scritto da qualche parte qui)

      Il mio personalissimo parere e' che usino questa strana raccomandata per avere un buon tasso di persone che cestinano... ma magari mi sbaglio.

        Avviso arrivato anche a mia madre, deceduta.
        In qualità di erede, non potendo dichiarare di essere il destinatario della raccomandata, su indicazione dell'operatrice di tnotice.com ho cliccato sul link presente a fondo mail "Se non sei tu XXX puoi segnalarlo cliccando qui"; peccato che questo sia equivalso - senza che preventivamente mi fosse stato detto - al rifiuto al ritiro.
        Chiamato il 187 per capire come agire, ho ricevuto le risposte più strane.... Inviata a TIM una PEC di richiesta chiarimenti, vedremo come finirà.

        tesfabpel
        Grazie per le dritte! non sarei mai arrivato alla pagina per i clienti cessati!
        Adesso aspetto il rimborso milionario!

        @paoloburatti non è phishing. Si tratta di una vera raccomanda elettronica, di un tipo di cui in precedenza non avevo mai sentito parlare.

        5 giorni dopo

        Buonasera,

        ma per poter avere il rimborso è necessario inserire il codice IBAN?

        16 giorni dopo

        Anche mia suocera ha ricevuto la raccomandata elettronica... o meglio, l'ha ricevuta mia moglie che gestisce i suoi contratti.
        Alla fine dopo varie peripezie ho trovato il modulo sul sito Tim, dove viene richiesto il codice univoco della missiva e il numero della linea cessata; mia suocera era cliente Tim, poi migrata ad Eolo nel 2020 (per ripetuti problemi tecnici con la linea) ed infine ritornata a Tim quando è stata disponibile la ftth, sempre mantenendo lo stesso numero. Immagino quindi si riferiscano a quella linea.
        Ma se il dato è già in loro possesso, perché chiederlo nuovamente? Non sarebbe bastato il codice univoco della raccomandata? Immagino che non per tutti sia immediato recuperare dei dati vecchi.

          Ministry Ma se il dato è già in loro possesso, perché chiederlo nuovamente?

          Perche' cosi' rispondono in ancora meno persone...
          Il meccanismo credo sia studiato appositamente per pagare la minor cifra possibile...

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile