• Off-topic
  • Mail da tnotice.com: Avviso di Giacenza posta raccomandata. Phishing?

Salve a tutti, oggi pomeriggio ho ricevuto una mail molto strana dall'indirizzo Per conto di TIM S.p.A.<postacertificata@relay01.tnotice.com> che a prima vista avrei detto che fosse Phishing.

Tuttavia, anni fa effettivamente avevamo un contratto internet con TIM e veniva usata questa mail. Inoltre, GMail indica che l'indirizzo email è verificato e il certificato appartiene a "inPoste.it S.p.A.".

Facendo delle ricerche in merito (sia col nome "tnotice" che con il nome dell'autorizzazione "AUG/5515/2020"), ho trovato dei risultati che ne parlano tra cui uno di Tiscali, un PDF del MIMIT, numero 1435, sia un post nella Community WindTre da parte di "WindTre STAFF".

Per quanto riguarda il post di WindTre, esso dice addirittura questo:

Ricordati che...

il ritiro dovrà avvenire entro il termine di 30 giorni dalla ricezione. In caso di mancato ritiro, durante il periodo di Giacenza – in coincidenza con il 20° e 30° giorno dal primo invio – TNotice ti invierà delle mail/SMS che ti ricordano la possibilità di ritirare la Raccomandata. Le mail di remind avranno un oggetto specifico e riconoscibile come “Secondo Avviso di Giacenza Posta Raccomandata n° XXX” ed “Ultimo Avviso di Giacenza Posta Raccomandata n° XXX”.

Trascorso tale termine, in caso di mancato ritiro si produrranno gli effetti giuridici previsti della compiuta giacenza, e la comunicazione pertanto verrà considerata a tutti gli effetti notificata, così come avviene per la raccomandata tradizionale.

Ma seriamente??? Se fosse vero e questi dovessero mandare una finta "raccomandata" a un indirizzo che non è più a disposizione dell'utente, il poveretto passerebbe pure guai quindi?

Ho inoltre trovato questo articolo che dice che inPoste.it non può pubblicizzare il suo servizio come equipollente alla PEC: https://www.tomshw.it/altro/agcm-la-raccomandata-elettronica-tnotice-non-e-equipollente-e-alternativa-alla-pec

AGCM: la raccomandata elettronica tNotice non è equipollente e alternativa alla PEC

Ma l'articolo sembra più essere focalizzato sull'atto di pubblicizzare il servizio, non sul suo effettivo uso da parte dei provider...

Aldunque la mia domanda: la mail è effettivamente reale o è Phishing? E se fosse reale ha veramente valore legale? Posso tranquillamente inserire numero raccomandata / PIN ricevuti nella mail (altra cavolata... tra l'altro leggendo in giro, non sembrerebbe richiedere alcun documento aggiuntivo), o meglio di no?

Il sito effettivo dove andare a recuperare la fantomatica "raccomandata" sarebbe questo (sembra): https://get.tnotice.com/codes

Qualcuno ha già avuto a che fare con questa cosa?

Inoltre, se effettivamente non equipollente alla PEC (e credo quindi neanche ad una raccomandata classica) posso denunciare l'accaduto ad AGCOM / AGCM o altra agenzia?

direi che non é un phishing, anche se non so che valenza legale possa avere una roba del genere mandata per email

EDIT: A quanto pare del valore legale ce l'ha

    michii ma infatti... al limite se uno dopo 30 giorni non la apre (mettiamo caso non abbia più accesso a quell'indirizzo mail o non lo usa più), dovrebbero mandarla cartacea con il postino a cui devi firmare... no che prendono e la considerano "notificata"... non è mica una PEC poi...

      tesfabpel comunque il contenuto non è una brutta notizia, quasi sicuramente vogliono darti un rimborso legato ai 28 giorni (stanno inviando queste "raccomandate" massivamente in questi giorni)

        handymenny aggiornamento: infatti è arrivata anche ad un mio amico e lui ha voluto provare a scaricarla. Dopo aver inserito il numero raccomandata e il pin, gli ha chiesto un numero di telefono dove inviare un SMS per verifica.

        Alla fine, all'interno c'era una comunicazione da TIM proprio sui rimborsi per la fatturazione a 28 giorni con un codice univoco da inserire nel sito TIM (abbiamo trovato il link per i clienti cessati chiedendo al chatbot... neanche su google si trova...): https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/news/2024/richiesta-rimborso-fatturazione-28-giorni-clienti-cessati e l'ha preso... Adesso la richiesta è presa in carico.

        Nei prossimi giorni penso di farlo anche io (siamo entrambi ex-clienti TIM)...
        Vi aggiornerò in caso ci siano sorprese...

        Grazie a entrambi, @handymenny @michii .

          Anch'io ho appena ricevuto questa mail il cui link, pero', non si apre.
          Mi trovo a New York ed il sito di TNotice gira gira gira ma non si apre per inserire per inserire il n. raccomandata ed il codice...
          A parte questo, l'ultima linea TIM che avevo risale almeno ad 6/7 anni fa a Roma: sara' che questi rimborsi TIM vanno cosi' indietro nel tempo?

            carlad A parte questo, l'ultima linea TIM che avevo risale almeno ad 6/7 anni fa a Roma: sara' che questi rimborsi TIM vanno cosi' indietro nel tempo?

            Riguarda il 2015, quando il periodo di fatturazione è stato abbassato a 28 giorni.

            Se ne sta parlando ora perché, a quanto pare, i ricorsi sono terminati e le sentenze sono definitive.

            https://www.mondomobileweb.it/276780-tim-rimborso-fatturazione-28-giorni-raccomandata-a-ex-clienti-richiesta-con-modulo-online/

            tesfabpel Non è che per sbaglio ti sei imbattuto nel modulo per gli ex clienti business ? 😅

            Arrivata anche a me la "raccomandata". Pensavo fosse phishing...poi ho letto questo thread ed ho proceduto alla richiesta del rimborso. Tutto ok! Aspetto solo la cifra, che sarà astronomica 🤣

              Io l'ho ricevuta... peccato che la linea è tutto tranne che cessata.

              Pensavo di mandare il modulo comunque e vedere che succede.

              Janka Aspetto solo la cifra, che sarà astronomica 🤣

              Sarà si o no una mensilità l'anno

                confermo, in questi giorni stanno arrivando le comunicazioni per il rimborso. In calce vengono indicate le istruzioni su come reperire il modulo e l'indirizzo a cui inviarlo, nella richiesta poi bisognerà inserire il codice univoco 088xxxxxxxxx contenuto nella mail.

                edofullo può darsi che nel 2017 la tua linea era una FTTC o una ISDN/RTG ed in seguito sia stata variata con un'offerta chiamata "TIM Comunica". In questi casi succede che la linea risulta cessata, nonostante sia ancora attiva, perché viene fatturata tramite una numerazione diversa da quella precedente (la nuova TGU inizia per 1 dopo il prefisso) quindi automaticamente si invita a compilare il modulo per linea cessata.

                Se l’intestatario della linea è deceduto e la raccomandata online è stata rifiutata la manderanno cartacea o no?

                  Grazie a questo forum ho aperto la mail ricevuta da "Per conto di TIM S.p.A. postacertificata@relay01.tnotice.com" che stavo cestinando! Confermo che si tratta della procedura per attivare la richiesta di rimborso di una linea fissa TIM che ho avuto dal 2017 al 2019 e di cui ho recuperato il numero grazie alle vecchie e-mail che mi avvisavano delle fatture (e chi se lo ricordava...). Chissà quanti di questi avvisi andranno persi, in un periodo in cui spoof e phishing sono all'ordine del giorno!

                  Angelo_V Nel modulo di richiesta c'è la doppia opzione (intestatario della linea o erede)

                  Hi, I am from the Netherlands and got a similar email months ago from the same company. In total 1 received five emails (I assume about the same topic). I got the first on 20 dec 2023 en the last one on 18 feb 2024.
                  I immediately thought is was phishing since it was not my language. I was curious though of what content of the email was but even when translating it I didn’t really understand at the time I also searched on the internet if other people had the same but couldn’t find anything.
                  Now some months later I got another random phishing email (not related to this) but it got me thinking about this email again and so I again searched if people had the same email, that is how I stumbled upon this forum.

                  Either my email got somehow in this company’s database or it really is a phishing email. After reading this discussion I tend to believe it is not phishing but it is really weird that I from another country nothing related to Italy or this company got this email. So just wanted to put it out here.

                  I will add 2 images of the first email I got to this post. All the links redirect to https://app.tnotice.com/urlar.aspx?k64={some long hash or something}

                    Janjaap all tnotice links are legit, this is an official postal service. A virtual registered mail.

                    • Janjaap ha risposto a questo messaggio

                      andreagdipaolo So that would mean that my email somehow got in this company’s database? Do I have to take action or doesn’t it matter?

                        Ciao, nel modulo richiedono anche il numero della linea cessata, dove si può trovare questo dato?

                        Ciao, io dopo aver letto un pò di informazioni su Google ed essermi convinta che fosse una mail seria e non truffa, ho cliccato per aver accesso alla raccomandata. Son stata reindirizzata al sito di Tnotice dove mi è stato chiesto nome e cognome e numero telefono cosi da ricevere la password monouso. Mi ha scaricato la raccomandata, il mittente sembra essere effettivamente la Tim e la comunicazione riguarda la fatturazione a 28 giorni per cui erano stati costretti a dare rimborso ai clienti. Credo che comunichino cosi con i clienti cessati, come nel caso mio. Forse con gli attuali clienti hanno altri canali di comunicazione. In ogni caso sulla lettera viene dato il numero della pratica da inserire come spiegato da lettera, sul sito Tim per ottenere il suddetto rimborso. Viene richiesto anche il numero della rete fissa. Essendo un numero fisso di anni fa io son riuscito a trovarlo andando a ritroso nella mia mail, visto che era il contatto associato al numero cercando "telecom". Ho trovato le mie vecchie fatture con il numero fisso. La richiesta è stata presa in carico. Vediamo che succede.

                        Janjaap So that would mean that my email somehow got in this company’s database?

                        Yes. Does your email sound Italian? Maybe someone mispelled their address.

                        • Janjaap ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile