Ciao,

Mi pare di averne già sentito “parlare” qui sul forum, ma vedo nella mia esperienza che è evidente che i miei iPhone nella storia abbiano sempre più consumato su rete W3 che con Vodafone (e probabilmente TIM).

C’è un qualche parametro/configurazione/specifica che aiuta a capire il comportamento e la dinamica che ci sta sotto? Non penso sia legata solo alla posizione delle BTS…

Grazie

    robinhood Mi pare di averne già sentito “parlare” qui sul forum, ma vedo nella mia esperienza che è evidente che i miei iPhone nella storia abbiano sempre più consumato su rete W3 che con Vodafone (e probabilmente TIM).

    Circa 10 anni fa provai wind e notai consumo anomalo .
    A distanza di anni pensavo che la cosa fosse cambiata ma ho provato adesso una sim su rete W3 e a parità di segnale, con smartphone iPhone, il consumo è sensibilmente superiore a quando si usa sim TIM

      gianry questa cosa mi pare davvero poco probabile, soprattutto se l'intensità del segnale è uguale. Magari a volte Tim ha delle BTS con una sola frequenza, mentre wind ne ha sempre 3-4, e forse questo aumenta le prestazioni ma comporta maggiore consumo di batteria

      Io ho riscontrato lo stesso identico problema con Fastweb su rete WindTre 5G, sempre stato con Vodafone ma a causa di rimodulazione sono passato a Fastweb per un periodo e la batteria del mio iPhone durava abbastanza meno, inoltre scaldava molto e spesso mi ritrovavo la connessione in 3G, un disastro praticamente, alla fine sono tornato in Vodafone con un’offerta a prezzo bloccato.
      Da quello che avevo letto in rete questo problema di batteria è causato dal fatto che WindTre a differenza di Vodafone mantiene sempre l’’aggregazione di banda attiva anche quando non necessaria, inoltre anche il continuo passaggio tra 3G e 4G/5G in caso di segnale al limite contribuisce al consumo della batteria.

        Ma non è che Wind non ha attivato la funzionalità di DRX sulla propria rete mobile? DRX=Discontinuous reception

          trabattaro Ma non è che Wind non ha attivato la funzionalità di DRX sulla propria rete mobile?

          Certo che sì:

          Premi per mostrare Premi per nascondere
              mac-MainConfig -> explicitValue
               drx-Config -> setup
                onDurationTimer : psf10
                drx-InactivityTimer : psf500
                drx-RetransmissionTimer : psf8
                longDRX-CycleStartOffset -> sf320 : 26
                shortDRX
                 shortDRX-Cycle : sf80
                 drxShortCycleTimer : 1

          Apple non avrebbe mai certificato il loro VoLTE senza DRX.

          xNick99 Da quello che avevo letto in rete questo problema di batteria è causato dal fatto che WindTre a differenza di Vodafone mantiene sempre l’’aggregazione di banda attiva anche quando non necessaria

          Vendor diversi, gestiscono diversamente la disattivazione delle SCC. Alcuni preferiscono tenerle ma inattive (state: inactive), altri sconfigurarle (state: not configured). Il risultato non cambia, il device non le monitora attivamente quando non sono in uso (state: active).

            trabattaro io non ne ho idea, ho scritto solo per evitare che nascessero altre leggende, tipo quella che la rete windtre non ha mai supportato la "fast dormancy".
            C'è da dire che sono 20 anni che si dice che la rete Wind consumi di più, hanno cambiato proprietari, direttori di rete, fornitori di rete, il dipartimento device testing viene da tutt'altra azienda (h3g) e ci sono differenze enormi tra la configurazione usata dai due fornitori (ad es. per l'uplink NR W3 ZTE usa DFT-s-OFDM, mentre W3 Ericsson CP-OFDM).
            Quindi è davvero curiosa come cosa, ma spiegazioni io non ne ho. Non sono nemmeno sicuro che sia un problema reale.

              Anche io ho notato. Sia su sim FW su rete windtre, che proprio su sim Windtre.
              Mentre sul lavoro ho sim TIM con entrambe iphone 13 Pro, e il reale consumo di batteria e significativo su l'iphone dove c'è la sim windtre rispetto a quello che ha sim TIM

              Interessante sta cosa...io mi ero sempre dato una spiegazione in linea con la mia formazione di radiofrequenza vecchio stile, cioè che, da quando con Fastweb sono passato sotto rete Wind, in molte zone ho un segnale bassissimo, praticamente al limite e questo nasconde sicuramente l'effetto che dite voi perché è molto invasivo nelle prestazioni del telefono...
              P.S. per non andare OT, visto che mi pare parliate di IPhone, preciso che io parlo di Android, ma la stessa cosa lamenta la mia compagna con IPhone...

              handymenny Non sono nemmeno sicuro che sia un problema reale.

              Io opto per quest'ultima.
              Ho provato ultimamente diverse reti, tutte in 5g, e devo dire che non ho notato differenze così marcate

              handymenny Io penso sia banalmente dovuto a dove ci si trova e quanta potenza si riceva.
              Anche io sento spesso X consuma più di Y.

              Se si gira con segnale scarso di X e Y invece ha un segnale migliore, ovviamente X consumerà di più.

              Non è che il fatto che abbia più n78 di altri (almeno, nei luoghi che più gente frequenta per più tempo) influisce?

                itreb Sicuramente se si usa il 5G.
                Io ho però conoscenti che mi vengono a dire che gli consuma di più, poi vado a vedere e trovo sempre il sito mancante nella zona in cui sono o un segnale che arriva male.

                Dico che andrebbero fatti a parità di segnale e bande agganciate i confronti, altrimenti si rischia di avere dati incoerenti.

                • gianry ha risposto a questo messaggio

                  itreb ricordo però che si diceva lo stesso anche qualche anno fa, quando n78 era di rara copertura

                  xNick99 o ho riscontrato lo stesso identico problema con Fastweb su rete WindTre 5G, sempre stato con Vodafone ma a causa di rimodulazione sono passato a Fastweb per un periodo e la batteria del mio iPhone durava abbastanza meno, inoltre scaldava molto e spesso mi ritrovavo la connessione in 3G, un disastro praticamente, alla fine sono tornato in Vodafone con un’offerta a prezzo bloccato.

                  esatto ! , stesso comportamento

                  handymenny Non sono nemmeno sicuro che sia un problema reale.

                  il problema e' reale eccome !!.. l'iphone non dura una giornata e diventa di fuoco se lo si usa oer scambio dati

                  gandalf2016 Dico che andrebbero fatti a parità di segnale e bande agganciate i confronti, altrimenti si rischia di avere dati incoerenti.

                  provato con antenne TIM e WindTre nello stesso sito per una giornata intera

                    gianry provato con antenne TIM e WindTre nello stesso sito per una giornata intera

                    Ok ma ricevevi la stessa potenza ed eri agganciato alla stessa primaria ?

                    Che la locazione della radio base sia la stessa ci dice poco e niente.
                    Servono i dati dell’UE

                    • gianry ha risposto a questo messaggio

                      Per quanto mi riguarda (prov NA-CE) posso solo dire che non mi sembra di aver mai avuto problemi di consumi anomali, o almeno non di quelli evidenti rispetto a Tim. Ho avuto gli arancioni come principale per molti anni, sia con telefoni "normali" solo 3G, sia successivamente con gli smartphone, e gli unici problemi di evidenti consumi anomali li ho visti da metà settembre 2022 a metà novembre dello stesso anno, colpa dei casini che iniziarono a tirare fuori coi vari drop e robe varie. In quei due mesi, oltre alla connessione perennemente piantata indoor (cosa che si protrae tutt'ora, mentre consumi anomali e drop non più), i consumi anomali erano evidenti. Diciamo che rispetto ai mesi precedenti c'era una differenza di un buon 25/30% in meno, motivo per cui dovetti per forza cambiare. Provai iliad, e posso assicurarvi che con loro non ho mai avuto problemi di consumi anomali, nemmeno d'estate col caldo pesante e con la miriade di switch tra rete arancione e proprietaria, così come in un anno e mezzo non ho mai più visto un drop. Ho avuto modo di provare sia alcune zone dove c'era solo wind prima, sia zefiro poi, ed anche in questi casi nessun problema di consumi anomali. C'è inoltre da aggiungere che, fino a qualche mese fa, gli arancioni erano in 4G+ fisso, mentre ora 4G e il + solo quando c'è scambio dati. So bene che ste cose possono variare di zona in zona, di problemi coi consumi ne ho letti anche riguardo i francesi in altre regioni, mentre io con loro mai avuto problemi. Questo per dirvi che è palese che ci siano problemi del genere, e che la colpa è ovviamente loro, altrimenti non si spiegherebbe tanta differenza tra zone.

                      Si parlava anche di segnale, se buono o scarso. Sempre per quanto mi riguarda, finché non è iniziata la congestione perenne, con gli arancioni non ho mai avuto problemi, nemmeno con segnale scarso e snr negativo. I problemi sono iniziati da settembre 2022. Un paragone posso farlo con Tim, dove con congestione perenne e snr negativo non solo si riesce a fare il minimo indispensabile, ma nemmeno mai avuto problemi di consumi anomali o connessione piantata. Cosa che invece ho avuto con vodafone/ho proprio per questo motivo, che in casa con loro il segnale è ancor più scarso degli altri tre, ed in caso poi si riuscisse a fare qualcosa dopo qualche minuto di utilizzo si sente chiaramente che il telefono inizia a surriscaldarsi

                      Perdonate il papiello, ma se devo spiegare qualcosa lo faccio come si deve 😁

                      gandalf2016 Ok ma ricevevi la stessa potenza e

                      si , per il resto non saprei., Comunque per il mio uso (luoghi e tipologia app) l'iphone consuma sensibilimente in piu' .
                      Ho poco da pensare. Windtre bocciata nuovamente.

                      PS. mi dicevano che il 5G era migliore... anche qui.. dove c'è vero 5G la TIM è piu veloce (sempre dove bazzico io, probabile in altre parti d'italia sia diverso).

                      edofullo ha cambiato il titolo in Rete mobile W3 più energivora di Vodafone/TIM .

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile